Skip to main content

“Qualsiasi cosa facciano le donne devono farla due volte meglio degli uomini per essere apprezzate la metà. Per fortuna non è una cosa difficile!”. Le parole – ironiche, ma non del tutto – di Charlotte Witton, una delle prime donne sindaco in Canada, onorano in qualche modo ancora oggi i grandi risultati delle donne. Ma niente può riuscirci come i risultati stessi.

Uno di questi, arriva dal mondo dell’impresa. Nel 2017, infatti, sono quasi 10mila in più le imprese femminili iscritte al Registro delle camere di commercio rispetto all’anno precedente e quasi 30mila in più rispetto al 2014. Un incremento che non può che inserirsi sotto l’alveo del termine, tanto abusato quanto importante, di emancipazione femminile. Raggiungono dunque quota 1 milione e 331mila le attività produttive a conduzione femminile, con una percentuale sul totale del 21,86%, confermando il trend positivo sull’anno precedente, quanto la cifra era del 21,76%.

Non solo. Secondo quanto riportato dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, il tessuto imprenditoriale femminile sceglie sempre più forme strutturate d’impresa, non limitandosi alle società di persone e le imprese individuali come invece accadeva in passato. Le società di capitali condotte da donne, infatti, nel 2017 hanno registrato un incremento di quasi il 17% rispetto ai tre anni precedenti. Sebbene ancora in prima linea, diminuiscono invece le società di persone e le imprese individuali.

E proprio in questi giorni in cui si è tornati a parlare di questione meridionale risalta il dato sulla percentuale di aziende femminili presenti nel meridione. Sul podio del tasso di femminilizzazione troviamo infatti proprio tre regioni del sud: il Molise con il 28,1%; la Basilicata con il 26,81% e l’Abruzzo con il 25,87%. Fanalino di coda, invece, Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto, rispettivamente con il 17,72%, il 18,54% e il 19,83%. Ciononostante, il risultato rimane positivo per la Lombardia che, nonostante la bassa percentuale, registra un trend di crescita tra il 2016 e il 2017 molto alto, con un saldo positivo di 1.268 imprese. Bene Lazio e Campania, dove il saldo è di 2.255 imprese e 1.990 imprese e benissimo la Sicilia, che diviene la prima regione italiana per crescita dell’imprenditoria femminile con un saldo che raggiunge addirittura quota 2.522.

Ad essere prediletti dall’imprenditoria femminile secondo il report di Infocamere sono il settore turistico e quello delle altre attività dei servizi, all’interno delle quali l’apporto più consistente viene dai servizi alla persona. I saldi positivi più consistenti, però, spettano, oltre alle attività sopracitate, alle attività di alloggio e ristorazione (+2.540), alle attività di noleggio, alle agenzie viaggio e alle attività di servizi di supporto alle imprese (+1.581) e, infine, alle attività professionali, scientifiche e tecniche (+1.389).

In termini di crescita percentuale, invece, troviamo in prima posizione le attività professionali, scientifiche e tecniche con +3,8%, sanità e assistenza sociale con +3,4%, noleggio, agenzie viaggio e attività di servizi di supporto alle imprese con +3,2% e, infine, il settore istruzione con +2,8%. Notevole, infine, le statistiche sulle imprese femminili under35. Il documento realizzato da Unioncamere e Infocamere analizza infatti anche le percentuali delle aziende più giovani su quelle totali. Ottimi i risultati del settore delle altre attività di servizi, dove le imprese under35 detengono il 61,78% del totale delle imprese femminili; bene anche sanità e assistenza sociale (+55,04%) e istruzione (+46,64%).

Al 2017, insomma, l’imprenditoria femminile dimostra di non avere bisogno di quote rosa per farsi spazio, prendendosi una larga fetta (soprattutto ogni anno più larga) del tessuto imprenditoriale italiano.

infografica_impresefemminili

infocamere

Le aziende italiane si vestono di rosa. I numeri di Infocamere sull'imprenditoria femminile

“Qualsiasi cosa facciano le donne devono farla due volte meglio degli uomini per essere apprezzate la metà. Per fortuna non è una cosa difficile!”. Le parole – ironiche, ma non del tutto – di Charlotte Witton, una delle prime donne sindaco in Canada, onorano in qualche modo ancora oggi i grandi risultati delle donne. Ma niente può riuscirci come i…

calabrese

Una donna manager a caccia di donne (manager). Conversazione con Cristina Calabrese (Key2people)

Una storia professionale mista di stampo manageriale e consulenziale maturata prima nel mondo delle risorse umane di due società come Olivetti e Vodafone e poi 15 anni in consulenza nel mondo dell’head hunting. Cristina Calabrese, dal 2015 amministratore delegato di Key2people, società indipendente a capitale italiano di executive search, racconta a Formiche.net una carriera fatta di grandi sfide, scelte importanti…

washington

Così a Washington si discute su come proteggerci dalle interferenze russe

L’Atlantic Council di Washington DC ha lanciato il report “Democratic Defense Against Disinformation”, dedicato alla individuazione e all’applicazione di strumenti di contrasto alle campagne di disinformazione perpetrate sui social media da organizzazioni internazionali ed attori interessati a destabilizzare i processi democratici in Occidente. Il lavoro è stato realizzato dall’Ambasciatore Daniel Fried, Distinguished Fellow alla Future Europe Initiative dell’Atlantic Council, e da…

Tutti i programmi esplorativi della Nasa (e l'effetto Trump) spiegati da Charles Elachi

Dal ritorno dell'uomo sulla Luna agli oceani di Europa, passando per lo studio dei terremoti marziani e la ricerca di esopianeti adatti alla vita. È un programma esplorativo a tutto tondo quello con cui la Nasa e i partner internazionali (tra cui anche l'Agenzia spaziale italiana) si apprestano a rivoluzionare la nostra conoscenza dello spazio, spiegato da Charles Elachi, direttore del…

La produzione di autoveicoli spinge il settore metalmeccanico. La fotografia di Federmeccanica

La fase espansiva, iniziata nell'ultimo trimestre del 2014, si è rafforzata portando la produzione metalmeccanica a crescere del 2,9% su base annua nel 2017 grazie ai buoni risultati ottenuti dalle imprese costruttrici di prodotti in metallo (+4,2%), di macchine e materiale meccanico (+3,2%) e della produzione di autoveicoli (+6,6%). È la fotografia scattata da Federmeccanica nella consueta indagine congiunturale. Positiva…

Buche di Roma, che cosa si sta facendo

Sulla questione delle buche a Roma interviene la Magistratura. La Procura, infatti, ha appena aperto un'indagine, al momento senza indagati o ipotesi di reato, per verificare le condizioni delle strade della Capitale dopo i danni provocati dall'ondata di maltempo dei giorni  scorsi. RISCHIO INCIDENTI Il procedimento sarebbe stato avviato in seguito alle molteplici denunce inviate a Piazzale Clodio da alcune…

Così le fake news hanno amplificato il dibattito politico italiano su Web e social media. L'analisi del DFRLab

Sebbene sia "complesso determinare se e come la propaganda straniera e le narrative politiche abbiano influenzato gli elettori italiani prima delle ultime elezioni", diversi analisti sono convinti che sia "molto più semplice poter determinare che attori esterni abbiano contribuito a amplificare online i messaggi anti immigrazione e contro l'Unione Europea". IL REPORT DEL DFRLAB Indipendentemente dal fatto che ciò facesse…

Fincantieri tra Europa e Stati Uniti. Tutti i progetti dell'ad Giuseppe Bono

Dall'accordo con Naval Group per un campione europeo della cantieristica navale, alla partecipazione al programma americano per venti nuove fregate multiruolo. È una crescita a tutto tondo quella che ha in mente Giuseppe Bono per la sua Fincantieri, spiegata nell'intervista di Tom Kington per DefenseNews, il sito statunitense specializzato nei temi della difesa. UN CAMPIONE EUROPEO DELLA CANTIERISTICA NAVALE Dagli Stati Uniti…

meads

Lockheed Martin e MBDA vicine all'accordo per la difesa aerea della Germania

Dopo due anni di attesa potrebbe essere firmato entro la fine dell'anno l'accordo per la fornitura del sistema di difesa aerea MEADS alla Germania. Ad annunciarlo è stato Frank St. John, vice presidente esecutivo per Mission and fire control business di Lockheed Martin, il colosso americano che realizza il sistema con MBDA, campione missilistico europeo di cui l'italiana Leonardo possiede…

startup

Perché la Valle d’Aosta ha eletto una grillina

È un mezzo terremoto per la Valle d’Aosta. In una Regione in cui le forze autonomiste raccoglievano il 75% dei voti, nel collegio uninominale unico per il Senato è stato eletto a fatica l’unionista Albert Lanièce mentre alla Camera ha vinto Elisa Tripodi, per il M5S. Le forze autonomiste potrebbero scendere sotto il 50% alle prossime elezioni regionali di maggio…

×

Iscriviti alla newsletter