Skip to main content

Un troll collegato alle operazioni russe di interferenze nelle elezioni è riuscito, usando lo pseudonimo Alice Donovan, a convincere una decina di testate online, tra le quali alcune della sinistra americana, a pubblicare i suoi articoli. Lo scrive il Washington Post, rivelando dettagli dell’operazione del controspionaggio dell’Fbi, nome in codice “NorthernLight”, per stanare le operazioni, orchestrate dai massimi livelli in Russia, di interferenze nelle elezioni presidenziali Usa del 2016.

In rapporti interni dell’Fbi si legge infatti che Donovan sarebbe uno pseudonimo usato da uno dei soldati dell’esercito di troll, cioè i provocatori e seminatori di fake news nella Rete, usato per destabilizzare le istituzioni democratiche americane. Presentandosi con una mail come una free lancer alle prime armi, Donovan aveva iniziato nel febbraio del 2016 una collaborazione con il sito di sinistra CounterPunch, all’inizio con articoli che non avevano nulla a che fare con la politica. Ma con l’intensificarsi della campagna elettorale, Donovan iniziò ad attaccare la candidata democratica Hillary Clinton, poco amata da molti elettori della sinistra che avevano votato in massa per Bernie Sanders nelle primarie .

“Le mail hanno smascherato Hillary Clinton alla grande, e quasi nessuno ne scrive”, affermava, accusando i media principali americani, di ignorare le mail dei democratici pubblicate da Julian Assange, in un articolo pubblicato da We are change, un altro sito della sinistra su cui pubblicava il troll russo.

(Fonte: AdnKronos)

russiagate, FBI

Così l'Fbi ha scoperto un troll russo infiltrato negli Usa

Un troll collegato alle operazioni russe di interferenze nelle elezioni è riuscito, usando lo pseudonimo Alice Donovan, a convincere una decina di testate online, tra le quali alcune della sinistra americana, a pubblicare i suoi articoli. Lo scrive il Washington Post, rivelando dettagli dell'operazione del controspionaggio dell'Fbi, nome in codice "NorthernLight", per stanare le operazioni, orchestrate dai massimi livelli in…

Farina

Nuove sfide e migliori capacità per l'Esercito italiano

Difesa della Patria, missioni all'estero e controllo del territorio. Per realizzarli al meglio servono mezzi idonei ed efficienti, e così, al prossimo capo di Stato maggiore dell'Esercito Salvatore Farina, scelto dal governo per la successione a Danilo Errico, andrà anche la sfida dei veicoli militari, per i quali si richiede da tempo un generale rinnovamento. L'integrazione europea della difesa offre…

Difesa europea, l'ipotesi di un'Accademia militare comune

Articolo pubblicato sulla rivista Airpress Le identità e le amicizie più profonde si formano sui banchi di scuola. Un contributo alla costruzione di una mentalità comune della difesa europea potrebbe quindi darlo una formazione comune del personale, a partire dagli ufficiali. Ma cosa comporterebbe creare un’Accademia della difesa per formare ufficiali europei? La tradizione vuole che Wellington, in visita a Eton,…

I droni militari in Europa e la leadership italiana

Articolo pubblicato sulla rivista Airpress Erano 28 i droni impiegati nell’operazione Allied Force, quella in cui i Balcani, nel 1999, furono bombardati ininterrottamente dalla Nato per 78 giorni. I mezzi più progrediti erano i Predator A statunitensi, ma le loro capacità come sistema d’arma erano piuttosto modeste, limitate all’intelligence sul campo di battaglia: né armamento, né designatori del bersaglio. Solo negli…

L'ecosistema del New Space punta sui privati

Negli ultimi anni si è assistito a una nuova ondata di attivismo nello spazio. Accanto alle agenzie e alle istituzioni, sono emersi diversi nuovi attori commerciali con idee visionarie sul futuro dell’umanità. Guidati da uno spirito audace e da una mentalità imprenditoriale, aziende come SpaceX o Blue Origin stanno sviluppando progetti che mirano all’esplorazione interplanetaria e allo sviluppo di insediamenti…

Europa Poettering

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito, un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro", realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Mercato interno dell’Unione europea: coraggio politico anziché scoraggiamento La creazione del mercato interno è stata una pietra miliare nella storia dell’integrazione europea. Fino ad oggi, lo spazio economico comune…

Che cosa possono fare i giornalisti contro le fake news

"Solo il giornalismo di qualità può arginare il dilagare delle fake news". Parola del direttore dell'agenzia di stampa Dire Nico Perrone che in questa conversazione con Formiche.net ha affrontato uno dei temi di maggiore attualità nel dibattito pubblico italiano e internazionale: la moltiplicazione e sempre più rapida diffusione in rete delle bufale. Notizie false ma spacciate per vere che attraverso internet e…

Lorenzo Leuzzi

Un augurio di Santo Natale, da vivere da attori e non da teatranti

Di Lorenzo Leuzzi

Dio è entrato nel tempo per promuovere la grandezza dell'uomo. Nella grotta di Betlemme si gioca il suo futuro: essere teatrante o attore! Quel Bambino ci invita a non trasformare la nostra vita in puro spettacolo, ma di donarla ai fratelli perché insieme possano essere attori nella costruzione della civiltà dell'amore. Essere attori, possibilmente protagonisti, e non teatranti: è la…

Corrado Clini

Sull'Ilva serve una terza via e meno silenzi (di Arcelor). Parla Corrado Clini

Il tempo corre, sull'Ilva si sta mettendo male con i nuovi proprietari franco-indiani di Arcelor Mittal decisi a rivedere i termini dell'operazione che li ha portati a mettere le mani su Taranto. Bisogna fare presto, per usare un vecchio slogan di giornale. E allora, nel marasma siderurgico pugliese tutto rimpallo di responsabilità, spunta improvvisamente una terza via. La indica in…

La missione in Niger? Serve più Europa, spiega il generale Tricarico

Militari italiani in Niger al fianco della Francia? "Si declama la difesa europea ad ogni piè sospinto ma poi a guidare sono ancora gli interessi nazionali dei soliti noti". A dirlo non è una persona qualsiasi. Leonardo Tricarico è presidente della fondazione Icsa e già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica militare. Raggiunto telefonicamente, commenta con Formiche.net le dichiarazioni fatte dal…

×

Iscriviti alla newsletter