Skip to main content

Quali saranno le spese di Natale ed Epifania 2017 in Italia e in Europa? Gli italiani sono terzi tra i top spender europei. Lo conferma la ricerca Deloitte Xstmas Spending giunta alla sua ventesima edizione. Anche quest’anno Deloitte ha effettuato un sondaggio tra oltre 8.000 consumatori di dieci Paesi – compresa l’Italia – per stimarne le spese natalizie. Preceduti solo dalla Spagna e dal Regno Unito che intendono spendere in media rispettivamente 632 euro la prima a testa e 614 euro il secondo, gli italiani ipotizzano di acquistare di più rispetto all’anno precedente. Una spesa che si aggirerà intorno ai 528 euro circa pro-capite , a paragone dei 506 sborsati lo scorso anno. Un aumento del 4,4% confrontato al 2,7% della media europea, la cui spesa sfiorerà i 445 euro per le festività 2017. Un fiume di denaro.

Quanto rende? Agli occhi di un economista, la risposta è semplice se data sotto il profilo macro-economico. In una fase come l’attuale in cui l’Italia sta uscendo flebilmente da una fase di stagnazione qualsiasi elemento che contribuisce all’incremento della domanda aggregata è da considerarsi positivamente. Anche i regali di Natale danno il loro contributo.

Più complessa la risposta sotto il profilo micro-economico, ed in particolare dei costi e dei benefici. Se ne è occupato, credo per la prima volta, Joel Waldfogel nel 1993 che allora insegnava all’economia di Yale. Tutti sappiano che a) prima di Natale chi vende ritocca i listini all’insù e b) ciascuno di noi ha ricevuto e riceve strenne di cui non sa che fare e cerca di riciclare alla prima occasione (altre festività, compleanni, onomastici, nozze e via discorrendo). Waldfogel fece un sondaggio tra i suoi studenti, base per un saggio fondamentale The Christmas Deadweight (Il Peso Morto del Natale). Chi dona ritiene di conoscere perfettamente le preferenze di chi riceve, ma non è così: chi riceve valuta mediamente la strenna tra un decimo ed un terzo in meno di chi la ha acquistata e donata, una ‘perdita da peso morto’ di non poco effetto. La conclusione di Waldfogel: sarebbe meglio donare contante o fare un bonifico.

Alcuni anni dopo John List dell’Università di Chicago e Jason Shogren dell’Università dello Wyoming fecero un esperimento analogo utilizzando, però, il metodo delle aste non un questionario distribuito agli studenti. Nel computo aggiunsero uno stima del ‘valore sentimentale’ al valore di mercato; ad esempio, se uno zio ti regala una medaglia che ha avuto come onorificenza, il valore non è solo il peso di oro e di argento, moltiplicato per il prezzo dell’oro e dell’argento. Anche tenendo conto dei ‘sentimenti’, chi riceve il dono lo valuta tra il 20% ed il 30% di meno di chi lo ha acquistato per regalarlo.

Si potrebbero citare altri autori. Nel 2013, l’argomento fu dibattuto a lungo all’Assemblea Annuale (inizio di gennaio) dell’American Economic Association. L’esito fu che la risposta dipende principalmente da come è posta la domanda. Se le strenne vengono considerati o meno come strumento di crescita dei legami all’interno di una comunità, e quindi di aumento di quello che il Premio Nobel John D. North chiama ‘capitale sociale’. In tale caso, l’analisi dei costi e dei benefici da risultati positivi.

befana, Natale

I costi ed i benefici dei regali per Natale e per la Befana

Quali saranno le spese di Natale ed Epifania 2017 in Italia e in Europa? Gli italiani sono terzi tra i top spender europei. Lo conferma la ricerca Deloitte Xstmas Spending giunta alla sua ventesima edizione. Anche quest’anno Deloitte ha effettuato un sondaggio tra oltre 8.000 consumatori di dieci Paesi – compresa l’Italia – per stimarne le spese natalizie. Preceduti solo…

europa

L'Europa secondo Hans-Gert Pöttering

Di Hans-Gert Pöttering

Di seguito un estratto del volumetto "Coraggio per la realizzazione: impulsi per un'Unione europea forte e in grado di costruire il proprio futuro" realizzato in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer Per una politica di sicurezza e di difesa più efficace Un ambito in cui i cittadini si aspettano un’Unione europea più forte, più efficace e più presente è quello…

Quanto costa il dolore muscolo-scheletrico all'Italia. Intervista a Claudio Jommi

"In Italia sei lavoratori su dieci devono affrontare regolarmente il dolore muscolo-scheletrico. Negli ultimi 12 mesi, i lavoratori italiani hanno preso in media 3,3 giorni di malattia a causa del dolore muscolo-scheletrico, con un impatto economico stimato pari a 7,9 miliardi di euro". Questo è quanto riportato dal Global Pain Index 2017, che fa luce sui costi non solo umani,…

libia

Perché l'attentato all'oleodotto in Libia preoccupa. Un messaggio ad Haftar?

La notizia non è di quelle che lasciano indifferenti. L'attentato all'oleodotto che trasporta il greggio al terminal di Es Sider, nell'est della Libia non ha determinato solo che il prezzo del petrolio sia schizzato in alto (il barile di Brent guadagna il 2,33% sul mercato di Londra e si porta a 66.77 dollari, mentre a New York il Wti rialza…

I big data, la sicurezza e la privacy. La sfida europea del Gdpr

Di Giovanni Buttarelli

Lo scorso anno l’Europa ha concluso un percorso normativo durato quasi un quinquennio, il più lungo della storia legislativa delle comunità europee e dell’Unione europea. Questa lunga gestazione è stata frutto della più intensa e vivace attività di lobbying che si sia mai stata registrata a Bruxelles e a Strasburgo. Quando vent’anni fa l’Europa operò una prima armonizzazione della normativa…

La Russia ipoteca la Siria e l'Iran avanza verso l'esercito israeliano

Il Natale non ferma le manovre di Russia e Iran in Siria a fianco del regime di Bashar Al Assad. Mosca ha annunciato di voler stabilire una presenza militare permanente presso le basi navali e aeree della Siria. La struttura navale di Tartus, unica base navale della Russia nel Mediterraneo, sarà ampliata e garantirà alle navi da guerra russe l'accesso…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

Putin esclude Navalny dalle elezioni. La UE protesta e in Italia...

Le elezioni in Russia si avvicinano e nulla sembra mettere in dubbio la vittoria di Putin. Come rivela il caso del dissidente Navalny escluso dalla competizione, l'autocratura di Mosca non bada più neppure alla forma. Cremlino non fa rima con democrazia. Persino Bruxelles fa fatica ad ignorare questo dato. È l'Alta rappresentanza dell'Unione europea per la Politica estera ad affermare…

russiagate, FBI

Così l'Fbi ha scoperto un troll russo infiltrato negli Usa

Un troll collegato alle operazioni russe di interferenze nelle elezioni è riuscito, usando lo pseudonimo Alice Donovan, a convincere una decina di testate online, tra le quali alcune della sinistra americana, a pubblicare i suoi articoli. Lo scrive il Washington Post, rivelando dettagli dell'operazione del controspionaggio dell'Fbi, nome in codice "NorthernLight", per stanare le operazioni, orchestrate dai massimi livelli in…

Farina

Nuove sfide e migliori capacità per l'Esercito italiano

Difesa della Patria, missioni all'estero e controllo del territorio. Per realizzarli al meglio servono mezzi idonei ed efficienti, e così, al prossimo capo di Stato maggiore dell'Esercito Salvatore Farina, scelto dal governo per la successione a Danilo Errico, andrà anche la sfida dei veicoli militari, per i quali si richiede da tempo un generale rinnovamento. L'integrazione europea della difesa offre…

Difesa europea, l'ipotesi di un'Accademia militare comune

Articolo pubblicato sulla rivista Airpress Le identità e le amicizie più profonde si formano sui banchi di scuola. Un contributo alla costruzione di una mentalità comune della difesa europea potrebbe quindi darlo una formazione comune del personale, a partire dagli ufficiali. Ma cosa comporterebbe creare un’Accademia della difesa per formare ufficiali europei? La tradizione vuole che Wellington, in visita a Eton,…

×

Iscriviti alla newsletter