Skip to main content

Le urne, finalmente, si sono chiuse. Fine delle promesse, degli spot, della corsa a chi taglia più tasse, a chi regala più bonus. Abbiamo messo un punto e adesso, come vuole la Costituzione, il Colle conferirà il mandato.

Viva le bocce ferme perché consentono di guardare avanti, ad un versante assolutamente dirimente per le sorti stesse della politica: l’accesso ai partiti, la formazione della classe dirigente, la costruzione degli amministratori e dei legislatori di domani. Roba vecchia?

Per niente proprio, anzi, proprio perché si è scelto colposamente nell’ultimo ventennio di non occuparsene più, ecco che il risultato è un quadro che non è migliorato rispetto alla Prima Repubblica. Ieri le scuole di politica: Piazza del Gesù con la Dc, Botteghe Oscure con il Pci, via del Corso con il Psi e via Della Scofa con il Msi. E poi i sindacati, i corpi intermedi, il mondo dell’associazionismo, le parrocchie, i teatri, le scuole di musica e i campetti di periferia. Luoghi di aggregazione e di formazione che erano un punto fisso.

Oggi, dopo che nel 1992 quel mondo è finito, come si seleziona la classe dirigente e i candidati? Tra mille e più bravi politici, perché ce ne sono di bravi, spiccano però anche quelli 2.0.

Ovvero i cow boys che hanno la possibilità economica di decidere, un bel giorno, di fare un passo nell’agone politico; quelli che trainati dal mondo dello spettacolo legittimamente poi vanno ad amministrare anche grazie al fatto di essere volti noti; quelli che sono diventati famosi grazie ad un fatto di cronaca e quindi sono riconoscibili e arruolabili; quelli che hanno vinto un’Olimpiade e quindi possono occupare uno scranno; quelli che hanno da cercare un paracadute perché il cda dove sedevano prima è scaduto; quelli che…insomma che vivono in un’era partitica dove sono saltati gli schemi. Le scuole citate prima erano delle fabbriche del sapere.

Si studiava, si leggeva, ci si confrontava, ci si allenava al dibattito e al perfezionamento della favella anche grazie alla presenza di maestri di una certa levatura. Non è passatismo guardare a quel modello per tentare di migliorare i contenitori di oggi che, purtroppo, presentano svarioni oggettivi, come dimostrano le classifiche europee dove troppo spesso l’Italia popola gli ultimi posti anche per una proposta politica non all’altezza.

E non serve accendere la tv e guardare un servizio qualsiasi per rendersi conto che accanto a mille e più bravi politici, ve ne sono altrettanti senza gli strumenti necessari per occuparsi della res publica. E non è una tesi populista.

Non ci credete? Provate a chiedere a qualche democristiano. Senza dubbio ricorderà le ramanzine di Remo Gaspari, o le lezioni di Aldo Moro, piuttosto che i comizi di Fanfani. O interrogate i piccì di un tempo: nessuno a Botteghe Oscure potrà dimenticare l’olio di gomito che occorreva per superare gli esami, salire ad un piano più nobile, essere all’altezza del parlamentare a cui portare la borsa.

Oppure chiedete a qualche missino: a via Della Scrofa si studiava, altrimenti c’era lo scappellotto di Pinuccio Tatarella che richiamava i ragazzi all’ordine prima di un nuovo giornale da aprire. No, non è folklore, o ricordi, o minestre vecchie che qualcuno vorrebbe riscaldare e rimettere a tavola. E’soltanto il modo più logico per far sì che la politica dell’oggi, quella che fa a gara a chi la spara più grossa, con ministri che non conoscono i congiuntivi, o che si scattano un selfie mentre si abbuffano o mentre accarezzano il proprio cane, si guardi allo specchio e non nello smartphone: e cerchi le differenze rispetto ad un passato che, tra mille difetti e inadempienze, era comuque costellato da teste pensanti, leader non spuntati fuori dai “mipiace” di facebook, personaggi che venivano dalla guerra e dalla ricostruzione di un Paese.

Dal 1992 ad oggi la selezione della classe dirigente in Italia non è stata all’altezza di quella di altri paesi. Angela Merkel in alcune foto sbiadite era comunque in compagnia di quei nomi che hanno fatto la Germania. Eccezione fa il solo Macron, che però per costruire il partito che non c’è, il suo movimento En Marché, ha pescato tra i “ragazzi” di Strauss Kahn l’ex numero uno del Fondo Monetario Internazionale la cui corsa all’Eliseo è stata fermata da uno scandalo sessuale su cui le ombre superano le certezze. Gente dai curricula pesanti, con voti alti, altissimi e competenze che sgorgano come la fresca acqua di fonte.

Esterofilia? No, solo guardare in casa d’altri per imparare e non per perdere terreno così come l’Italia ha fatto. La mortificazione della politica intesa come summa di incompetenze ha toccato il suo punto più alto con casi limite, come quelli di Razzi e Scilipoti, ma la lista è lunga intendiamoci.

E per scremarla servirebbe un certificato di laurea politica, una sorta di pass che attesti la capacità del candidato a legiferare e amministrare, con la promessa di ripagare il paese di eventuali errori. Le scienze politiche prima che diventassero un refugium peccatorum erano un ambito di studi da cui venivano fuori la maggior parte di new politics (oltre che da giurisprudenza).

Oggi va di moda allungarsi il curriculum con il master nell’ateneo privato che è controllato da quel gruppo o da quell’altra fazione, ci si scambiano favori e stellette da appuntare sul petto, si combatte impugnando la telecamera del proprio cellulare anziché un libro di Oriana Fallaci o di Emanuele Macaluso, ci si trastulla alla bouvette anziché fare come Socrate e i suoi giovani sulla salita del Pilkionis sotto l’Akropoli, quando tra profumi di gelsomini e sandali impolverati, ci si abbeverava davvero alla fonte del sapere.

E solo dopo si scendeva in campo. Altri tempi, altri uomini, altri frutti.

Prima di Tutto Italiani

E adesso di corsa verso una nuova classe dirigente

Le urne, finalmente, si sono chiuse. Fine delle promesse, degli spot, della corsa a chi taglia più tasse, a chi regala più bonus. Abbiamo messo un punto e adesso, come vuole la Costituzione, il Colle conferirà il mandato. Viva le bocce ferme perché consentono di guardare avanti, ad un versante assolutamente dirimente per le sorti stesse della politica: l’accesso ai…

voto

L'Italia del dopo voto tenga stretto il filo rosso dell'identità nazionale

Sono due Italie quelle uscite dalle ultime elezioni. Due Italie distinte, addirittura contrapposte. Riflessi di due blocchi sociali che si guardano in cagnesco. Nel centro nord, che si è dipinto di azzurro, secondo le cartine più volte comparse in tv, è prevalsa la protesta contro uno Stato centrale arruffone e disordinato. Che scarica sui ceti produttivi il costo delle sue…

Lo stallo? Si supera con il metodo Merkel-Schulz

Sergio Mattarella dall’alto del Colle osserva e riflette. Come si muoverà, quando sarà venuto il momento, è ancora presto per dirlo. Ma già oggi appare tutt’altro che scontato, anche se probabile, che il primo giro di consultazioni lo faccia uno dei due vincitori delle elezioni, Luigi Di Maio e Matteo Salvini. E comunque non è affatto scontato che toccherà a…

elezioni diritto democrazia costituzione

Vi spiego, Costituzione alla mano, cosa succederà nelle prossime settimane

L'elezione dei presidenti dei due rami del Parlamento - e della Camera dei Deputati in particolare - sarà il primo banco di prova per verificare la possibilità che i partiti arrivino a un possibile accordo in grado di dare un esecutivo all'Italia. Poi la palla passerà anche formalmente al Capo dello Stato che avvierà la fase delle consultazioni nella quale…

centrodestra

Perché sono favorevole all'unità del centrodestra

La vittoria del centrodestra è tanto certa quanto la mancanza di una sua maggioranza alla Camera e al Senato. Se volessimo utilizzare un’espressione altisonante, potremmo dire che è stata una “vittoria umiliata”, o comunque un successo a metà. Adesso, non soltanto a causa del suddetto gap numerico, per il centrodestra si apre una fase nuova e delicata, nella quale sarà…

contratto, italiani

Cdp, Rai, Saipem e le altre. La partita delle nomine di Stato irrompe negli equilibri del dopo voto

Più o meno 350 poltrone tra cda e collegi sindacali per circa un'ottantina di società controllate. Il conto della tornata di nomine che aspetta il prossimo governo non è affatto un elemento di secondo piano nelle trattative post-voto per formare un nuovo governo. Più di un ministro e certamente molto più di un presidente della Camera può l’ad di una importante…

fioramonti

Ecco le 5 priorità di Lorenzo Fioramonti per lo Sviluppo economico a 5 Stelle

Mentre il quadro politico istituzionale ancora cerca un equilibrio dopo i risultati del voto, il Movimento 5 Stelle muove un ulteriore passo verso un governo a 5 Stelle. Sul blog di riferimento del Movimento, infatti (ilblogdellestelle.it), Lorenzo Fioramonti, indicato come possibile ministro dello Sviluppo economico da Luigi Di Maio, ha scritto un post con cinque punti per "costruire l’Italia ad…

pesco

Pesco, la difesa europea e i rischi per l'Italia dopo il voto

Mentre in Italia si cerca di capire come costruire una maggioranza di governo, martedì a Bruxelles è andata in scena quella che l'Alto rappresentante dell'Unione europea Federica Mogherini ha definito “una giornata storica” per la difesa comune. Il Consiglio affari esteri dell'Ue ha dato il via ufficiale ai primi 17 progetti della cooperazione strutturata permanente (Pesco), approvando inoltre la roadmap per quelli…

Vatican Hackathon. La Santa Sede diventa un incubatore tecnologico nel segno di Francesco

Di Stefano Cabras

“Come sarebbe bello se alla crescita delle innovazioni scientifiche e tecnologiche corrispondesse anche una sempre maggiore equità e inclusione sociale!”. Questo l’auspicio di Papa Francesco, che alla Ted Conference di Vancouver del 2017 aveva istruito la platea sul ruolo che la tecnologia può giocare nella riduzione delle disuguaglianze. Oggi, nella sala Marconi del Palazzo della Radio Vaticana, si è tenuta…

donne

Donne e lavoro. Bilanci e promesse oltre l'8 marzo

Nella giornata dedicata alle donne si fanno bilanci e promesse. Nonostante piccoli miglioramenti dovuti allo spostamento dei lavori dall'industria ai servizi, le donne sono ancora largamente escluse dal mercato del lavoro e, ad ogni modo, difficilmente hanno percorsi lavorativi continui. Ne sono causa la procreazione e la cura dei figli come degli anziani e dei disabili in famiglia. Necessarie sono…

×

Iscriviti alla newsletter