Skip to main content

La Gran Bretagna sta vincendo la sua battaglia. Ha abbandonato la Ue, in gran parte pentendosene, ma è riuscita a convincere molti altri paesi a seguire la sua strada. Non tanto di una uscita immediata dall’Unione, ma di non seguire Macron e, ipoteticamente, il nascente governo tedesco che a ciò si è impegnato con un contratto politico, nell’accelerazione del processo d‘integrazione economica e politica del Vecchio Continente.

La dichiarazione condivisa dai Ministri delle Finanze di otto paesi – Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Olanda e Svezia – è preoccupante. Per i tempi, ossia all’indomani dell’esito del referendum in Germania che da via libera al governo Cdu-Csu-Spd, e per i contenuti. Se il governo tedesco ha deciso di raccogliere la sfida di Macron, pronto ad avviare le negoziazioni sul completamento dell’Unione Economica e Monetaria e sul futuro assetto del sistema decisionale/istituzionale europeo, il Documento degli Otto è una vera e propria dichiarazione di guerra alla linea Macron-Merkel/Schulz.

Il messaggio è chiaro: non vogliamo cedere sovranità alle istituzioni europee. Non solo quelle attuali, largamente inefficaci ed antidemocratiche, ma ancor meno ad istituzioni espressione legittima di una volontà che non sia quella mediata dai poteri nazionali. Sovranismo in salsa nordica.

La funzione di stabilizzazione deve essere rafforzata… ma a livello nazionale! Occorre creare un Fondo Monetario Europeo (per aumentare la resilienza del sistema bancario, facendolo fungere da backstop per l’Unione bancaria), ma “il sistema decisionale dovrebbe rimanere saldamente nelle mani degli Stati membri”! Maggiori investimenti sul bilancio europeo vanno benissimo (ma come si dovrebbero finanziare?), basta che siano volti esclusivamente “ad agevolare le riforme strutturali in ciascun paese”. Almeno non si può dire che gli obiettivi non siano espressi in maniera chiara!

Su un punto hanno ragione: la discussione sulla riforma della UEM dovrebbe avvenire in maniera più collegiale. Basta solo fissare, in anticipo, la regola che chi non intende procedere ad una condivisione di sovranità nel quadro di una maggiore legittimità democratica sta (giustamente) fuori dal gruppo che si andrà formando. Se poi vogliono rimanere nell’euro, ottimo. Se pensano di volerlo abbandonare, si accomodino.

Con buona pace della Commissione Europea, che ha cercato (anche per il suo ruolo istituzionale) di mantenere ben salda la compagine europea a 27 indicando una riforma dell’eurozona che avrebbe ben presto assorbito i restanti paesi non ancora nell’euro.

Qui in Italia forse non è chiaro. Ma è evidente che si sta aprendo una lotta all’ultimo sangue su chi vorrà andare avanti (e come pensa di farlo) e chi preferirà starsene a guardare, rimanendo ancorato ad un’idea di Europa come semplice area di libero scambio (o poco più).

Sempre di più, è necessario che Macron e Merkel/Schulz non si lascino intimidire e procedano a gambe levate verso una difesa europea efficace ed efficiente; verso la creazione di un Fondo Monetario Europeo con compiti di stabilizzazione (non solo di backstop per l’unione bancaria, quindi) ed impulso; e in prospettiva la creazione di un bilancio ad-hoc per gestire le nuove competenze comuni, da finanziare con risorse proprie e gestito (come hanno deciso Merkel/Schulz) non con metodo intergovernativo.

Si può fare un ragionamento del genere in termini di eurozona? Dei 19 paesi che adottano l’euro, sei (Finlandia, Irlanda, Estonia, Lettonia, Lituania e Olanda) fanno parte di questo gruppetto; la Slovacchia fa parte del Gruppo di Visegrad, certo non proprio l’avanguardia della condivisione di sovranità; e l’Austria ha dato forti e consistenti segnali di non voler certo andare avanti col processo d’integrazione. Ne rimangono, per quanto tra di loro vi siano i più importanti, undici. Speriamo che non perdano altri pezzi… e soprattutto che il prossimo pezzo perso, nel caso, non sia l’Italia.

 

Europa

L'Europa in costruzione perde pezzi

La Gran Bretagna sta vincendo la sua battaglia. Ha abbandonato la Ue, in gran parte pentendosene, ma è riuscita a convincere molti altri paesi a seguire la sua strada. Non tanto di una uscita immediata dall’Unione, ma di non seguire Macron e, ipoteticamente, il nascente governo tedesco che a ciò si è impegnato con un contratto politico, nell’accelerazione del processo…

Le donne nella Difesa viste dal Regno Unito

L'importanza della partecipazione delle donne nella difesa e nella sicurezza è fondamentale. Non solo nel giorno dell’8 marzo, ma poiché la pace nel mondo non può essere raggiunta facilmente senza il contributo di metà della popolazione, quel 50% troppo spesso trascurato. Una metà che oggi è parte integrante anche delle Forze armate in molti Paesi e che soprattutto in Uk…

casa bianca, trump, romney

Trump rassicura gli amici sui dazi. Ma loro non si fidano

Rassicurare "gli amici", che però a quanto pare non si fidano troppo. I dazi di Donald Trump (qui lo speciale di Formiche.net sulle possibili conseguenze per l'Italia) sono pronti a ingabbiare parte dell'economia americana, soprattutto quella legata all'industria dei metalli. Il capo della Casa Bianca prova a giocare, forse un po' tardi, la carta della distensione, provando ad addolcire la pillola…

nucleare

Ecco che cosa lega le banche tedesche all'industria atomica

Un doppio filo lega le banche tedesche all'atomo. Un filo fatto di denaro, che tra il 2014 e il 2017 ha condotto dieci miliardi di euro in alcune grandi società attive nell'industria nucleare. Una verità messa nera su bianco dall'Ong olandese Pax (qui il documento), che ha appena pubblicato uno studio sugli investimenti delle major finanziarie tedesche nell'energia atomica. Ebbene, tra…

Perché gli hacker di LulzSec hanno violato il Miur (e messo online oltre 26mila dati personali)

"Salve popolo, siamo qui oggi per comunicarvi con grande gioia, che circa 26.600 dati personali (email, password, cellulari, indirizzi) di maestre, insegnanti, referenti e dirigenti di molte scuole italiane sono entrate in nostro possesso!". Così scrivono su Twitter hacker di Anonymous riuniti per l'occasione nel collettivo LulzSec Italia, dando notizia dell'accaduto. L'HACKERAGGIO L'episodio, raccontato per primo da Arturo Di Corinto sul…

Buon 8 marzo a tutte le donne impegnate nelle Forze armate

Ogni 8 marzo si celebra la festa della donna. Per non banalizzare, vale sempre la pena anzi è bene ricordare la tragica radice storica di questa festa. Il rischio, altrimenti, è che la giornata diventi soltanto una celebrazione e un rito di festa. È invece opportuno ricordare, soprattutto alle giovani generazione, le origini antiche, storiche e tragiche di questa data.…

putin

Ecco la campagna elettorale (pop) di Vladimir Putin

Vladimir Putin era stato restio, fino ad ora, ad apparire nella campagna elettorale per le presidenziali del 18 marzo in Russia. Si era rifiutato di partecipare a dibattiti pubblici, non si era fatto vedere. I suoi, però, si sono inventati slogan che fanno riferimento, sempre, alla figura dello zar russo; il Paese è tappezzato di manifesto con la scritta: “Il Nostro…

Se l'Arabia Saudita rilancia l'industria della difesa (con Giuseppe Giordo)

C'è un bel pezzo di Italia che funziona all'estero. Giuseppe Giordo, già amministratore delegato di Alenia Aermacchi e attuale presidente e ceo di Aero Vodochody, la maggiore azienda aerospaziale della Repubblica Ceca, è stato nominato membro del consiglio di amministrazione di Sami, il nuovo protagonista dell'industria della difesa dell'Arabia Saudita. Giordo, che manterrà l'incarico in Aero Vodochody, ha superato la…

di maio, new york times, salvini

Fuori i secondi. Di Maio e Salvini prendano in mano la situazione

Diciamo che con il forte appello del Capo dello Stato di questa mattina finisce la ricreazione “post-elettorale”, di cui tutti i protagonisti hanno giustamente goduto. Depositato il polverone emotivo delle prime ore, vediamo allora con un minimo di serenità come siamo messi davvero, per cercare di capire come si può andare avanti ed avviare una legislatura comunque già compromessa nei…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Phisikk du role. Perché finirà con un governo della non sfiducia stile Andreotti III

Diciamola pure: a mettere l'orecchio a terra come facevano i trapper indiani negli albi di Tex Willer, non è che non si sentissero le galoppate delle tribù pentastellate in direzione ostinata e contraria. Forse qualcuno potrà obiettare sulle proporzioni, ma a questo punto sono quasi dettagli: che i Cinque Stelle - attenzione, ci scopriamo tutti a non chiamarli più grillini,…

×

Iscriviti alla newsletter