Skip to main content

L’edizione europea di Politico ha recentemente dedicato un interessante approfondimento alla “desert diplomacy” italiana, la strategia finalizzata al controllo dei flussi migratori targata Marco Minniti (nella foto) con la quale nell’arco degli ultimi mesi il governo italiano ha posto le basi per un processo di stabilizzazione e controllo della Libia, una delle aree più sensibili e difficili al mondo.

Il ministro dell’Interno viene inquadrato come una delle poche personalità europee in grado di trovare efficaci interlocutori in una terra che ha da tempo perduto qualsiasi sovranità, l’unico in grado di instaurare un dialogo su basi credibili e finanche di raggiungere un accordo tra i tanti attori attivi all’interno delle martoriate macroregioni libiche, dilaniate da faide tra le tribù che si contendono il dominio territoriale.

Di Minniti viene elogiata l’abilità nel trovare la giusta strategia per metter ordine nel caos libico, la conoscenza del territorio, possibile grazie all’ineguagliabile lavoro degli apparati di sicurezza italiani, e la lungimiranza nel cercare le sponde più efficaci per controllare, incanalare e ridurre i flussi migratori che hanno segnato con il sangue delle vittime in mare i mesi passati, frequentemente sconvolti da notizie di naufragi e perdite umane.

Politico descrive, infatti, in dettaglio i passaggi che dal 2016 a oggi hanno portato a un graduale confronto tra le autorità italiane e le rappresentanze delle tribù libiche, ponendo in evidenza il quadro iniziale assai frammentario e disgregato. Solo con l’abilità degli apparati informativi italiani, che Minniti ha imparato a conoscere approfonditamente in anni d’impegno istituzionale nel settore, è stato possibile coltivare la fiducia reciproca nella possibilità di raggiungere un’intesa che tenesse conto dell’esigenza italiana, ed europea, di limitare gli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.

A Minniti è anche attribuito l’appellativo di “minister of fear” (ministro della paura), per la sua capacità di razionalizzare la complessità delle situazioni, una complessità che spaventerebbe se non adeguatamente gestita. Nel rimarcare la freddezza con cui il ministro ha affrontato finora un tema che preoccupa seriamente tanto gli addetti al settore quanto la società civile, il sito di approfondimento evidenzia indirettamente la sostanziale assenza o – in alternativa – l’inefficacia degli interventi attuati dall’Unione e dai singoli Paesi europei.

L’apprezzamento per i risultati raggiunti dalle forze di sicurezza italiane e dai vertici istituzionali alla loro guida non è nuovo per la stampa internazionale. Proprio Politico nell’estate scorsa aveva elogiato la preparazione e l’organizzazione tecnica dei nostri militari, con un articolo intitolato “Europe’s military maestros: Italy” dal quale emergeva chiaramente il contributo fondamentale e qualitativamente pregevole che Roma offre in scenari assai complessi e sfidanti.

Sulla stessa linea anche i commenti espressi solo pochi mesi fa dal New York Times, che definiva lo stesso Minniti come il “signore delle spie”, in un articolo segnalato da Formiche.net interamente dedicato a elencare in dettaglio le ragioni del successo del politico italiano che può vantare un’approfonditissima conoscenza di tutto ciò che riguardi il mondo della sicurezza nazionale e dell’antiterrorismo. Anche in quel caso, l’apprezzamento verso un uomo delle istituzioni è incondizionatamente traslabile in un’autorevole manifestazione di stima verso l’Italia e il contributo dei nostri apparati di sicurezza nel mondo.

Minniti

Così Politico celebra Marco Minniti (dopo il New York Times)

L’edizione europea di Politico ha recentemente dedicato un interessante approfondimento alla “desert diplomacy” italiana, la strategia finalizzata al controllo dei flussi migratori targata Marco Minniti (nella foto) con la quale nell’arco degli ultimi mesi il governo italiano ha posto le basi per un processo di stabilizzazione e controllo della Libia, una delle aree più sensibili e difficili al mondo. Il…

niger

L'Italia in Niger e gli accordi di Plombières

A Camere sul punto di essere chiuse è in atto una polemica sul probabile invio di truppe italiane del Niger, uno dei Paesi su cui ho lavorato nei 18 anni passati in Banca Mondiale. Smentita dal Governo nel maggio scorso, quando si era diffusa la voce di un’operazione militare dell’ Unione europea (Ue) nel Sahel, la missione militare in Niger…

web tax

Web tax? Pronto a confronto pubblico organizzato da Formiche. Parla Francesco Boccia

“Il dibattito su digitale e tassazione meriterebbe una politica all’altezza, almeno per chi ha la vocazione di lavorare nell’interesse del Paese”. Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera e autore della norma inserita nella legge di bilancio che introduce la cosiddetta "web tax", durante la conversazione con Formiche.net, non ci sta a passare come avversario dell'innovazione. “Il vero problema…

Putin

Il calendario 2018 del presidente russo Vladimir Putin. È davvero un successo di vendite in Occidente?

Vladimir Putin con un fucile in mano, a petto nudo, che va a caccia; su una Harley-Davidson mentre guida ad un gruppo di “lupi della notte”; in un discorso alle Nazioni Unite; giocando a hockey sul giaccio con un grande sorriso, ma anche in vestito formale per la foto di fine anno. Il calendario 2018 del presidente russo sembra essere…

Ilva e Tap troppo importanti per l'Italia. Parola del presidente di Unioncamere

Paolo Gentiloni lo ha detto proprio questa mattina. L'Ilva va salvata, la Regione Puglia deve ritirare il ricorso contro il decreto che allunga i tempi del risanamento. Pena, una crisi profonda non solo di un territorio, ma forse anche di una nazione. Da industriale del Sud, Ivan Lo Bello (nella foto), presidente di Unioncamere e per sei anni al timone della…

Così Bybrook e Morgan Stanley rilanciano l'aerospazio nel Mezzogiorno

C'è un nuovo soggetto di cui tener conto nell'industria aerospaziale italiana: DCM. La società, costituita dal fondo inglese Bybrook Capital e dalla banca d'affari americana Morgan Stanley, ha rilevato ieri GSE, azienda pugliese del settore, fallita a inizio dell'anno. Quest'operazione segue quella realizzata a novembre sulla campana Dema, e va così a costituire un nuovo polo italiano concentrato nel Mezzogiorno.…

Emiliano

Così il premier rinnova all'appello ad Emiliano per ritirare il ricorso su Ilva

"Per quanto riguarda l'Ilva, penso che abbia ragione il governo, e ci mancherebbe... Mi sono rivolto qualche giorno fa in modo istituzionale e rispettoso, al presidente della Regione Puglia e al sindaco di Taranto". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante la conferenza stampa di fine anno con l'Associazione Stampa Parlamentare. "Confidavo nel Natale. Mi auguro che…

Niger, ecco cosa ha detto il premier Gentiloni

La missione militare dell'Italia in Niger è stata decisa in seguito a una richiesta del governo di Niamey, in "un Paese di transito dei flussi migratori che poi arrivano in Italia". Lo ha chiarito il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che durante la consueta conferenza stampa di fine anno ha ricordato come sia "evidente" l'interesse dell'Italia a rafforzare le capacità…

fake news

Facebook ​ha detto basta alle bandier​ine ​anti fake news perché non funziona​no

Facebook ha annunciato che non utilizzerà più ​le "disputed flags" ​(​bandier​ine​ rosse accanto a​gli​ articoli ​contenenti notizie false​) ​​che dovevano​ aiutare gli utenti a​ identificare​ (ed evitare)​ ​le fake news.​ ​Userà ​invece ​articoli correlati per ​offrire alle persone ​"un più ampio contesto su un​ determinato tema"​. ​Il gigante tecnologico ​ha fatto ​marcia indietro dopo che una ricerca accademica ha dimostrato…

La Nato dalla Strategia Harmel alla Unity and Resolve

Cinquant’anni fa, il Rapporto Harmel “ha evidenziato che l’Alleanza è un’organizzazione dinamica e vigorosa in costante adattamento alle mutevoli condizioni”. I summit dei capi di Stato e di governo di Varsavia (2016) e Bruxelles (2017) hanno aggiornato la strategia di “deterrenza e difesa” di Harmel al nuovo scenario di sicurezza e un ulteriore adattamento della Nato avrà luogo con il…

×

Iscriviti alla newsletter