Skip to main content

I Servizi segreti americani non abbassano la guardia rispetto alle minacce cyber provenienti da Mosca. La Russia – ha detto oggi Dan Coats, direttore della National Intelligence sentito dalla Commissione Forze Armate del Senato – “continuerà a portare cyber attacchi sempre più aggressivi per minare la nostra democrazia”

MOSCA, MA NON SOLO
Gli Stati Uniti, ha detto ribadendo un concetto già espresso in un recente report sulle cosiddette ‘top global threats’, continuano “a vedere attività della Russia”, in particolare sui social media e in Rete. Anche Pechino, Pyongyang e Teheran, ha aggiunto, costituiscono fonte di preoccupazione.

LE PROSSIME ELEZIONI
Dopo quanto accaduto durante le scorse presidenziali, ha avvertito il numero uno della National Intelligence, “ci sono discussioni in atto in relazione alle minacce” che potrebbero palesarsi in vista delle “prossime elezioni” di midterm previste a novembre. Coats ha anche detto di averne parlato al presidente. La Casa Bianca, ha ricordato, è parte di un protocollo anti interferenze che include anche Foggy Bottom e il Pentagono.

STRATEGIA TOP SECRET
Evidenziando che molto del lavoro fatto e da svolgere rientra in un ambito top secret, dunque non affrontabile in un’audizione pubblica, il rappresentante dell’intelligence ha sottolineato che, nonostante l’emergere di approcci e idee differenti, si lavora – forse ancora troppo lentamente però, ha aggiunto – a un un piano che coinvolga tutti gli attori governativi.

LE INTERFERENZE RUSSE
Quando gli è stato chiesto se Trump gli avesse o meno ordinato di contrastare le azioni di Mosca (recentemente l’ammiraglio Rogers aveva attaccato la Casa Bianca proprio su questo punto), Coats – che non ha fornito risposte certe su chi sia a capo del meccanismo di contrasto ai cyber attacchi di provenienza straniera – ha detto che il presidente gli ha detto di svolgere il suo lavoro, ovvero fornirgli informazioni, e che ulteriori informazioni potranno essere fornite in una sessione a porte chiuse. In ogni caso, ha rilevato, “vogliamo farci trovare pronti” perché “vediamo un’influenza della Russia”.

L’intelligence Usa (ri)lancia l’allarme. Democrazia sotto cyber attacco

I Servizi segreti americani non abbassano la guardia rispetto alle minacce cyber provenienti da Mosca. La Russia - ha detto oggi Dan Coats, direttore della National Intelligence sentito dalla Commissione Forze Armate del Senato - "continuerà a portare cyber attacchi sempre più aggressivi per minare la nostra democrazia" MOSCA, MA NON SOLO Gli Stati Uniti, ha detto ribadendo un concetto…

centrosinistra

Pd, Civica Popolare e +Europa. Ecco gli eletti del centrosinistra alla Camera e al Senato

112 seggi alla Camera e 57 al Senato, sono i numeri della coalizione di centrosinistra formata dal Pd di Matteo Renzi, +Europa di Emma Bonino, Civica Popolare di Beatrice Lorenzin, Italia Europa Insieme e Svp – Patt all'indomani delle elezioni e con lo scrutinio non ancora concluso. Alla Camera il centrosinistra ha eletto 24 deputati sull'uninominale e 86 sul proporzionale,…

Chi sono gli eletti di Liberi e Uguali al Senato e alla Camera

14 deputati e 4 senatori, sono questi i seggi assegnati alla forza guidata da Pietro Grasso e Laura Boldrini, Liberi e Uguali. Tra gli eletti, oltre agli stessi Grasso (al Senato) e Boldrini (alla Camera), anche Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza e Stefano Fassina. ELETTI ALLA CAMERA Con una percentuale di 3,4% di voti, Liberi e Uguali riesce a portare…

L'F-35, le minacce e la collaborazione internazionale secondo la ceo di Lockheed Martin Maryllin Hewson

Capacità militari all'avanguardia, investimenti in ricerca sulle nuove tecnologie e partnership internazionali. È questa la ricetta per la sicurezza in un mondo sempre più complesso e denso di minacce secondo Maryllin Hewson, presidente e ceo di Lockheed Martin, colosso statunitense della difesa. In occasione dell'annuale media day dell'azienda, la manager è intervenuta ad Arlington, in Virginia, per fare il punto…

Non c'è più spazio per un'altra crisi

Ho trovato un ottimo riassunto degli ultimi tormenti vissuti dai mercati finanziari in uno speech presentato il 16 febbraio scorso a una conferenza in Macedonia dal vice direttore generale e da un senior economist della Bis. Ripercorrere, interrogandosi sulle ragioni, i recenti disordini borsistici, con l’S&P Usa a perdere il 10% in un batter d’occhio e la volatilità alle stelle,…

eletti, arcore, Salvini

Tutti gli eletti di Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia alla Camera e al Senato

Prima coalizione per numero di seggi, il centrodestra di Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni raggiunge quota 260 scranni alla Camera, 151 col proporzionale e 109 col maggioritario mentre al Senato la coalizione conta 135 seggi totali, di cui 37 alla Lega, 33 a Forza Italia, 7 a Fratelli d'Italia assegnati in base alla quota proporzionale e 58 con…

Come l’accordo di libero scambio fa litigare ancora Londra e Bruxelles

“Una doccia d’acqua gelata per il primo ministro”, è così che la stampa inglese commenta l’entrata a gamba tesa di Stefaan de Rynck – consigliere numero uno di Michel Barnier – circa le possibilità del Regno Unito di assicurarsi l’accordo di libero scambio con l’Ue. Le regole del mercato unico richiedono un mutuo riconoscimento delle norme, ha dichiarato il braccio…

startup

Movimento 5 Stelle, ecco gli eletti alla Camera e al Senato

Movimento 5 Stelle piglia tutto. L'assegnazione dei seggi in Parlamento, con lo spoglio ancora in corso ma prossimo al termine, vede il Movimento 5 Stelle a quota 221 seggi alla Camera, 133 in base alla quota proporzionale e 88 ottenuti dai candidati nell'uninominale, mentre al Senato i seggi assegnati sono 112, di cui 44 relativi ai collegi uninominali e 68…

lega

Perchè Leonardo e le industrie della difesa non temono Di Maio e Salvini

Se il risultato elettorale italiano desta preoccupazione ai mercati, meno paura si registra nei settori della difesa e sicurezza. Per quanto ci sia grande preoccupazione su uno spostamento dell'asse politico nazionale a favore del Cremlino, la rilettura delle posizioni manifestate sia dal Movimento 5 Stelle che dalla Lega appare relativamente rassicurante. Dalla relazione transatlantica all'attenzione verso l'industria, i partiti usciti…

Ecco la rivoluzione pop dell’Arabia Saudita

La rivoluzione del principe erede dell’Arabia Saudita, il giovane Mohamed bin Salman, è entrata in una nuova fase. Dopo le riforme economiche, sociali e religiose, è il turno della cultura. La monarchia saudita ha stanziato 64 miliardi di dollari da investire in un progetto di 10 anni nel settore culturale e dell’intrattenimento. Musica, cinema, opera, letteratura, poesia e divertimento diventeranno canali…

×

Iscriviti alla newsletter