Skip to main content

Sono quasi 114mila i migranti salvati quest’anno fino al 18 dicembre nelle operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia costiera italiana, il 36 per cento in meno dell’anno scorso e il 24 per cento in meno del 2015. Il record spetta alle Ong con il 41 per cento dei salvati, seguono i mezzi della Guardia costiera (25 per cento), le navi mercantili (10 per cento), le navi della missione europea Eunavfor Med (9) e quindi Frontex, Marina militare, Guardia di Finanza, Carabinieri e navi militari estere. Il crollo degli arrivi, come certifica anche il ministero dell’Interno, c’è stato dal 1° luglio con il codice di condotta per le Ong: da allora sono calati del 71 per cento. Diminuiscono anche i minori non accompagnati, un’emergenza nell’emergenza: sono stati 15.600 fino al 14 dicembre rispetto ai quasi 26mila dell’anno scorso.

I risultati ottenuti sono stati sottolineati dal ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, a Pozzallo (Ragusa) dove ha tracciato un bilancio insieme con il comandante della Guardia costiera, ammiraglio Vincenzo Melone. Delrio ha consegnato gli attestati a quattro nuovi “soccorritori marittimi” (rescue swimmer), una figura professionale istituita in agosto e specializzata nel recupero naufraghi nelle condizioni più critiche. A rotazione i soccorritori saranno imbarcati nelle unità dislocate a Lampedusa. Dal punto di vista politico, Delrio ha rimarcato due concetti ormai condivisi: una “piena operatività” dei Paesi del Mediterraneo nel soccorrere e “di tutta l’Europa ad accogliere”, visto che le ricollocazioni languono. Nello stesso tempo, il ministro ha dato atto che il netto e positivo calo di arrivi in Italia è “frutto di accordi con le autorità libiche”, passaggio non banale visto che rappresenta la condivisione della linea-Minniti dopo che nei mesi scorsi c’era stata una dura polemica con il ministro dell’Interno legata al ruolo delle Ong nelle operazioni di soccorso.

Anche per il titolare delle Infrastrutture i problemi connessi all’immigrazione “si affrontano con lo sviluppo dei Paesi africani e con le quote di ingresso preordinate”; nel frattempo bisogna aiutare “la Guardia costiera libica a combattere gli scafisti”. Parlando a Pozzallo, inoltre, Delrio ha ricordato che il centro del Ragusano, accogliendo finora 50mila migranti, ha dimostrato una disponibilità degna del “sindaco santo” di Firenze, Giorgio La Pira, nativo di Pozzallo e riferimento politico-culturale chiaro per un cattolico democratico come Delrio.

La fine dell’anno è il tempo dei bilanci e l’Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni) ha quantificato in 3.115 le vittime di naufragi quest’anno mentre l’anno scorso furono 4.962. In tutto, sono entrati in Europa via mare oltre 168mila migranti, di cui il 70 per cento in Italia. L’anno scorso furono oltre il doppio: più di 358mila. Il problema in Italia resta l’accoglienza: finché la gran parte dei Comuni non accetterà di ospitare un numero proporzionato di immigrati non si potranno chiudere i centri di accoglienza. Minniti lo ha ricordato in un convegno citando il recente accordo con 265 comuni campani e la necessità dell’accoglienza diffusa come mezzo per una più facile integrazione e minori rischi per la sicurezza.

 

 

Delrio e la Guardia costiera spiegano il calo degli arrivi dei migranti in Italia

Sono quasi 114mila i migranti salvati quest’anno fino al 18 dicembre nelle operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia costiera italiana, il 36 per cento in meno dell’anno scorso e il 24 per cento in meno del 2015. Il record spetta alle Ong con il 41 per cento dei salvati, seguono i mezzi della Guardia costiera (25 per cento), le navi…

youbit

L’impatto ambientale della fabbrica Bitcoin

Il presidente francese Emmanuel Macron ha portato il caso dei Bitcoin al G20. Teme che organizzazioni terroristiche possano fare uso della criptomoneta per fare transazioni senza lasciare traccia. Per questo ha chiesto di estendere la normativa europea anti-riciclaggio anche alle monete virtuali. Le criptovalute minacciano non solo la sicurezza internazionale. La produzione di Bitcoin è una fonte significativa d’inquinamento globale. Proporzionalmente…

uk

Attacchi terroristici in Uk, profili Twitter russi hanno influenzato il dibattito pubblico

Falsi account su social media collegati alla Russia scoperti da ricercatori sono stati usati per influenzare e interferire con il dibattito pubblico all'indomani di quattro attacchi terroristici nel Regno Unito. A dirlo è un report realizzato da studiosi del Cardiff University Crime and Security Research Institute (CSRI), nel quale è stato pubblicato materiale che riguarda almeno 47 profili Twitter russi.…

Come (e quanto) cresce il rischio di attacchi hacker nel settore sanitario

Di Michele Pierri e Davide Montanaro

La gravità delle conseguenze che si possono verificare in ambito sanitario in caso di mancato rispetto delle adeguate misure di sicurezza contro cyber attacchi è elevata, come hanno dimostrato gli effetti di WannaCry, che paralizzò diverse strutture ospedaliere del Regno Unito. Eppure, rilevano gli esperti, non sempre il tema della sicurezza cibernetica nella sanità è tenuto nella dovuta considerazione ed…

Altero Matteoli

Perché Altero Matteoli mancherà alla politica italiana

L’improvvisa, crudele e violenta morte di Altero Matteoli, al di là dello sgomento suscitato in chiunque lo aveva conosciuto o che pure soltanto sporadicamente aveva avuto a che fare con lui, ha lasciato un vuoto che definire incolmabile per una volta almeno non suona retorico o di circostanza. La sua fine, nella sua Toscana, su quella maledettissima strada che lui…

inps, Boeri, pensioni

Quello che tutti dovrebbero sapere sui bilanci Inps

Che le pensioni (ed i pensionati) siano nell’occhio del mirino del Governo, è un fatto incontestabile. Contributi di solidarietà e blocchi, totali o parziali, delle rivalutazioni pensionistiche sono un dato di fatto che dimostra ampiamente l’assunto. Non è tutto. Esponenti del governo, forze politiche, consulenti economici e fiancheggiatori vari del partito di maggioranza relativa prospettano ed auspicano interventi di ricalcolo…

Cremlino, brexit

May: un secondo voto sulla Brexit sarebbe un tradimento

Theresa May è intervenuta nel tardo pomeriggio di lunedì a proposito della Brexit che, ormai, porta la sua firma. Ha voluto insistere, infatti, alla Camera dei Comuni sul fatto che Gran Bretagna non sarà vincolata dalle norme dell’Ue in materia di pesca e agricoltura durante il periodo di transizione della Brexit.  Dichiarazione che non lascia il tempo che trova ma…

bat

La lotta al contrabbando di British American Tobacco e della Guardia di Finanza di Napoli

Prosegue, anche nel 2017, il rapporto di collaborazione tra la GdF di Napoli e BAT Italia nella comune lotta al fenomeno del commercio illecito di sigarette: anche quest’anno, infatti, l’azienda ha deciso di donare mezzi e strumenti utili al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, per potenziare le attività di prevenzione e contrasto di un fenomeno criminoso la…

tpp

L’economia di America first muove la sicurezza nazionale. Lo spiega Donald Trump

“Riconosciamo che la debolezza è la via più sicura per il conflitto e il potere senza rivali è il mezzo più sicuro di difesa”. Con queste parole Donald Trump ha ufficialmente presentato la sua prima National Security Strategy con la quale cancella il tetto alle spese militari introdotto da Obama e considerato dannoso. America First e Great Again è il…

Trump

Tutti gli aspetti cyber della nuova National Security Strategy americana

Promuovere la prosperità americana, che coincide con la sicurezza nazionale e permette di innovare e mantenere un vantaggio sugli altri Paesi in settori come la cibernetica. LA PRESENTAZIONE UFFICIALE È questo uno dei punti fondamentali della nuova strategia per la sicurezza nazionale (Nss), che oggi sarà presentata dal presidente Usa Donald Trump, alle 14. Il piano è stato comunque già…

×

Iscriviti alla newsletter