Skip to main content

Verona – Avere idee è sacrosanto, semmai è sbagliato avere delle ideologie. Prendete le infrastrutture, prendete il Tap. Se vi si appiccica sopra un’ideologia allora un’opera utile diventa opera del diavolo. A sette minuti dall’inizio del suo intervento conclusivo alle Assise di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net, il presidente degli industriali, Vincenzo Boccia (nella foto) già parlava del problema dei problemi: costruire in nome del progresso senza essere tacciati di essere terroristi dell’ambiente o peggio, corruttori. Nel lanciare la sua ‘Confindustria rock’ (“mi viene voglia di cantare come una rockstar a vedervi tutti quanti qui”, ha detto Boccia), il numero uno degli industriali è andato dritto al cuore del problema che attanaglia il Paese.

DA VERONA A LECCE

La parola Tap non ci ha messo molto a risuonare nella sala di Veronafiere. Quando l’industriale di Salerno a capo degli imprenditori italiani ha espresso la solidarietà dell’associazione alla Confindustria di Lecce, finita nella notte sotto il tiro di alcuni No-Tap, che ne hanno imbrattato la sede. E quando il numero uno degli industriali ha tuonato, alzando il tono della voce, quasi urlando che sì “le infrastrutture sono fondamentali, perché collegano periferia al centro, Italia a Europa e resto del mondo. Sono lo specchio di una società. E proprio per questo sulle infrastrutture non bisogna avere delle ideologie”. Poi l’attacco ai Cinque Stelle, acerrimi nemici del Tap ma mai nominati nei 40 minuti e passa di intervento. “A chi dice che se va al governo azzera tutto, blocca tutto, noi rispondiamo che questa è e deve rimanere una società inclusiva e non esclusiva, che rimane fuori dal mondo”.

CENTO MILIARDI PER LE INFRASTRUTTURE

Non saranno mai i 1.500 miliardi di dollari promessi da Donald Trump, ma un centinaio possono fare qualcosa in un Paese come l’Italia. Nel documento che Confindustria si appresta ad inviare al governo italiano, ci sono infatti alcune proposte specifiche per un orizzonte di 5 anni. Ebbene, sulle infrastrutture, tra investimenti pubblici, privati ed europei (per mezzo della Bei) gli industriali propongono lo smobilizzo di 107 miliardi per opere legate a territorio, ambiente ed energia. Cifra che sale a 250 miliardi se si considerano gli interventi proposti su fisco e lavoro.

CONFINDUSTRIA E IL 4 MARZO

Come da previsione, poi, Confindustria non ha dato indicazioni circa il voto del 4 marzo. Ma un messaggio, anche piuttosto chiaro, è arrivato ai partiti. E cioè “non smontare le cose che vanno bene Jobs act, pensioni e Industria 4.0 (riforme comunque renziane, ndr). Qualcuno vuole smontare queste riforme mentre in Francia le vogliono realizzare. Apriremo un confronto con il nuovo governo su questa piattaforma, perché non siamo contro nessuno ma tifiamo Italia”.

BARROSO, L’EUROPA (E L’ITALIA)

Prima di Boccia, sul palco di Veronafiere era salito Josè Manuel Barroso, ex presidente della commissione europea e oggi numero uno non esecutivo di Goldman Sachs. Il quale non poteva che lanciare un preciso messaggio europeista ai partiti italiani prossimi al voto. Tanto per tentare di disinnescare qualche pulsione anti Ue. “Abbiamo bisogno di una Italia più forte in Europa, l’Ue ha bisogno di un’Italia più forte e l’Italia ha bisogno di un’Europa forte”. E comunque, visto che l’Ue non è certo un giardino dell’Eden, “se qualcosa nell’Ue è sbagliato, mi aspetto che l’Italia contribuisca a cambiarlo ma l’Ue non deve essere vista come una potenza straniera”.

Vincenzo Boccia

Confindustria dice Tap. La battaglia (da 100 miliardi) di Boccia per le infrastrutture

Verona - Avere idee è sacrosanto, semmai è sbagliato avere delle ideologie. Prendete le infrastrutture, prendete il Tap. Se vi si appiccica sopra un'ideologia allora un'opera utile diventa opera del diavolo. A sette minuti dall'inizio del suo intervento conclusivo alle Assise di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net, il presidente degli industriali, Vincenzo Boccia (nella foto) già parlava del problema…

La svalutazione del dollaro giova agli investimenti globali

Un paper recente della Bis (“The dollar exchange rate as a global risk factor: evidence from investment”) aggiunge un altro tassello alla nostra comprensione degli effetti della svalutazione del dollaro sull’economia internazionale. In particolare ci consente di osservare gli effetti degli andamenti valutari sul canale finanziario, che in qualche modo è il complemento di quello commerciale, ma sul quale le oscillazioni valutarie hanno…

Musulmani europei, ecco cosa ha detto Minniti in visita alla Moschea di Roma

È una visita storica quella del ministro dell'Interno Marco Minniti alla Grande Moschea di Roma, da due mesi presieduta da Khalid Chaouki. Così l'hanno giudicata le numerose autorità islamiche accorse ad accogliere il ministro questa mattina: dall'imam Yahya Pallavicini, presidente della Coreis, e lo storico segretario generale della moschea Abdellah Redouane fino al giornalista italo-pachistano Ejaz Ahmad e il fondatore…

papa francesco

Fraternità e integrazione. La vocazione del Libano secondo papa Francesco

Papa Francesco incontra gli alunni del collegio maronita e tra le altre cose dice alcune parole che è bene evidenziare subito: “Oggi la fraternità e l’integrazione rappresentano sfide urgenti, non più rimandabili, e a questo proposito il Libano non ha solo qualcosa da dire, ma una speciale vocazione di pace da compiere nel mondo. Tra i figli della vostra terra,…

Che cosa propongono le aziende per rafforzare la cyber security mondiale

Una 'carta' che sollecita una serie di azioni collettive - intergovernative, societarie e sociali - volte a salvaguardare i sistemi digitali dai cyber attacchi. A siglarla sono state oggi alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nove grandi aziende di diversi settori come Airbus (aviazione), Allianz (assicurazioni), Daimler (automotive), IBM (tecnologia), NXP (semiconduttori), SGS (ispezione, verifica, analisi e certificazione), Deutsche Telekom…

sudafrica

Le sfide di Cyril Ramaphosa per risollevare il Sudafrica

È stato eletto ieri sera il nuovo presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa. Il Parlamento l’ha nominato in sostituzione di Jacob Zuma, presidente dimissionario, dopo avere dato mercoledì un ultimatum al suo partito. Una vittoria facile, già che non c’era nessun altro candidato e non c’è stata necessità della votazione. I partiti dell’opposizione chiedevano, invece, elezioni anticipate. GLI SCANDALI DI ZUMA…

Il pressing degli Stati Uniti per una soluzione della crisi in Ucraina. Quella telefonata fra Putin e Poroshenko

Lo sforzo diplomatico attorno alla crisi ucraina inizia a prendere una buona strada, ci dice in maniera discreta una fonte diplomatica con ottime conoscenze del dossier e entrature sia a Kiev che in Occidente. C’è misurato ottimismo, “cautela”, spiega la fonte di Formiche.net, che ovviamente per parlare più liberamente sceglie l’anonimato, ma lo sforzo “delle persone di buona volontà, sia in…

infrastrutture

Donald Trump andrà in Messico con il dossier (e i conti) per la costruzione del Muro

Un appuntamento rimandato più volte, tra le polemiche, quello tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente del Messico, Enrique Peña Nieto. Ma nelle prossime settimane, finalmente, Trump visiterà il Paese latinoamericano per parlare di temi di interesse bilaterale e, soprattutto, della costruzione del Muro nella frontiera. E di chi lo pagherà. La notizia è stata confermata…

cyber

L’intelligence Usa mette all’erta tutti gli Stati contro i cyber attacchi di Mosca

Di Stefano Cabras

Niente più testate nucleari installate su missili intercontinentali in stato di allerta immediata e neanche proxy wars combattute negli angoli più remoti del globo. Le guerre tra grandi potenze ormai si combattono sul web, dove alle ormai obsoleti campagne militari, costose e con esiti spesso incerti, si preferiscono gli attacchi informatici, meno dispendiosi e in grado di minacciare non solo…

Turchia

Claudio Descalzi spinge gli utili Eni nel 2017 a 3,4 miliardi

L'Eni torna al profitto nel 2017 e chiude l'anno con un utile netto pari a 3,43 miliardi di euro (contro la perdita di 1,4 miliardi del 2016) e un utile netto adjusted a 2,4 miliardi (rosso di 340 milioni nel 2016). Il gruppo ha da poco diffuso i dati relativi al bilancio 2017, che segna il ritorno al profitto del…

×

Iscriviti alla newsletter