Skip to main content

“Roma è la città eterna non solo per le sue bellezze millenarie. Ma anche perché eterni sono i suoi problemi“. Davide Desario la capitale d’Italia la conosce benissimo, per esserci nato e vissuto ma anche in virtù del suo ruolo di giornalista al Messaggero. Dove è entrato, a soli 24 anni – nel 1995 – come semplice cronista, fino ad arrivare ad assumere la funzione di responsabile del sito che ricopre dal 2013. Un’esperienza, e una conoscenza della città, che ha raccontato nel libro “#RomaBarzotta. Cronache di una città sempre a metà” del 2015, cui è seguito nelle scorse settimane “Roma Barzotta 2″ – edito sempre da Avagliano – che raccoglie gli articoli scritti negli ultimi anni da Desario per il Messaggero nella rubrica “Senza Rete”.

Roma è come una bella donna trasandata e abbandonata: una città a metà che da un lato ti abbraccia e dall’altro ti prende a schiaffi“, ha commentato Desario in questa conversazione con Formiche.net. Nella quale ha evidenziato i punti di forza della Capitale, ma anche le sue tante e ataviche inefficienze: “Per farla tornare a splendere è necessario che riprenda a funzionare, a cominciare dai trasporti, dalla cura del verde pubblico e dalla gestione dei rifiuti: già questo le consentirebbe di ripartire alla grande“. D’altro canto – ha osservato il giornalista – occorre anche andare più in profondità: “E’ una città nella quale bisogna lavorare molto sul senso civico, sul rispetto delle regole: non è che non esistano, ma si vuole che le rispettino soltanto gli altri. Per sé stessi si chiede sempre l’eccezione, la deroga. E purtroppo, poi, i risultati sono sotto gli occhi di tutti“. Ma, in questo senso, non si può neppure non sottolineare come la virtuosità dell’amministrazione aiuti e spinga i cittadini ad essere a lor volta più virtuosi: “E’ come la famosa finestra rotta di Rudolph Giuliani a New York. Laddove si fanno funzionare le cose, inevitabilmente le persone sono portate a tenere comportamenti più appropriati. E’ lo stesso motivo per cui i romani si comportano bene quando sono all’estero e i turisti non così tanto quando sono a Roma“.

Ed è qui che vengono in gioco la politica e le istituzioni cittadine: “La Capitale ha bisogno di un intervento graduale e continuo. Questo alternarsi di amministrazioni diverse – che puntualmente demoliscono ciò che è stato fatto dalle precedenti senza dare mai continuità – non ha giovato affatto alla città“. E ha determinato l’attuale situazione di crisi: “Ci vuole tempo per invertire la tendenza. Sicuramente un grande evento – com’è stato Expo per Milano – potrebbe essere un volano di sviluppo immediato con cui invertire la rotta. Siamo pieni di ricchezze e di potenzialità e dobbiamo fruttarle. Ad esempio gli Internazionali di Tennis sono un fiore all’occhiello mentre, purtroppo, la grande musica si ferma troppo spesso a Milano“.

In tutto ciò si è fatta anche largo l’idea che vi sia una sorta di contrapposizione tra la logica dell’amministrazione quotidiana – concentrata sui problemi di tutti i giorni – e quella che, invece, fa leva sui grandi progetti per dare sviluppo e futuro alla città. Con la conseguenza, almeno a giudicare da quanto avviene oggi a Roma – di non riuscire a perseguire né l’una né l’altra: “Teoricamente è sempre giusto partire dalle piccole cose e lanciarsi verso i grandi traguardi quando si è davvero pronti. Però una città come Roma non può rinunciare in partenza a opportunità che, se ben gestite, avrebbero la capacità di rilanciarla. Le Olimpiadi sono il caso più eclatante ma non l’unico. Si pensi soltanto, a questo proposito, che la città non si è neppure candidata a ospitare l’Ema – l’Agenzia europea del farmaco – che poi è stata assegnata ad Amsterdam. Un atteggiamento un bel po’ tafazzista a mio avviso, perché significa dire addio, già in partenza, a progetti che potenzialmente potrebbero avere un impatto molto positivo sulla città. Senza contare l’entusiasmo che queste possibilità sono in grado di generare“.

Ma perché ci sono così tanti problemi a Roma? Perché soluzioni che altrove sembrano così semplici nella Capitale invece non si riesce quasi mai ad attuarle? Tra le ragioni – ad avviso di Desario – c’è anche la vastità della Capitale: “E’ veramente troppo grande, si fa un’enorme fatica a tenerla sotto controllo. Basti pensare al paragone con Milano che certamente funziona molto meglio. Il capoluogo lombardo ha un’estensione geografica che è sedici volte inferiore a Roma“. Da qui prende spunto anche la proposta di rendere autonome alcune parti della città, in particolare Ostia, dove i cittadini hanno appena eletto la cinquestelle Giuliana Di Pillo a presidente del Municipio: “L’autonomia è certamente una soluzione. Ostia dovrebbe essere un Comune a sé stante. Solo per popolazione sarebbe la quattordicesima città italiana e la seconda del Lazio dopo Roma. Un quartiere che è distante dal centro della città ben 25 kilometri, che sono tanti. In Toscana in questa estensione ci sono 15 paesi. Fiumicino che a fine anni ’90 ha ottenuto l’autonomia con un referendum, poi è rinata sotto tanti profili. La stessa cosa dovrebbe farla Ostia“.

L’impressione generale è che manchi una visione di lunga gittata in virtù della quale immaginare come Roma dovrebbe trasformarsi progressivamente negli anni e nei decenni a venire: un’assenza evidente di progettualità, se si guarda ad altre metropoli europee e mondiali quali Londra o Parigi. “Credo che si debba fare un bel tavolo attorno al quale far sedere tutti i soggetti pubblici e privati che a vario titolo sono interessati al futuro della città“, ha spiegato Desario. Che poi ha aggiunto: “In pratica ciò che sta facendo il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda la cui iniziativa è senza ombra di dubbio meritoria e importante. Bisogna che le forze responsabili della città – per il bene di Roma – abbandonino le loro logiche politiche, ma purtroppo mi sembra che si anteponga troppo spesso l’ideologia e l’interesse di parte a ogni scelta e decisione. E ciò ha contribuito a determinare l’attuale empasse“.

E ad aggravare la situazione c’è pure la fuga da Roma di alcune importanti aziende, in primis Sky, che a fronte di tutti questi problemi ed inefficienze stanno scegliendo sempre più spesso di trasferirsi altrove: “E’ il segno dei tempi: è normale che le imprese rispondano a logiche di efficienza. Perché rimanere in realtà che non funzionano? Quest feomeno è abbastanza inevitabile. Ed è un impoverimento molto più grave di quanto si possa immaginare a prima vista. Dietro a una società come Sky che decide di abbandonare la Capitale, ci sono un bar che serve le colazioni la mattina o una tavola calda che prepara i pranzi che non lavorano più.  A risentirne, insomma, è anche l’indotto economico indiretto. E così la situazione finisce per avvitarsi su sé stessa“.

Ovviamente, comunque, non tutto è da buttare. Anzi, c’è ancora spazio per essere ottimisti: “Dobbiamo esserlo per forza. Siamo una delle città più belle e importanti del mondo. I margini per tornare a far splendere Roma ci sonotutti. A patto però di individuare la ricetta giusta. E, infatti, nel mio libro non parlo di inferno Roma, ma di ‘Roma Barzotta’: una città in bilico, che non riesce né a spiccare il volo verso il futuro né a difendere la sua millenaria storia“.

Cover_RomaBarzotta_300

Vi racconto perché Roma è (sempre) una città a metà

"Roma è la città eterna non solo per le sue bellezze millenarie. Ma anche perché eterni sono i suoi problemi". Davide Desario la capitale d'Italia la conosce benissimo, per esserci nato e vissuto ma anche in virtù del suo ruolo di giornalista al Messaggero. Dove è entrato, a soli 24 anni - nel 1995 - come semplice cronista, fino ad…

Cosa si è detto sulla liberalizzazione del mercato elettrico al convegno di The Adam Smith Society

Informazioni trasparenti e regole chiare per una corretta tutela dei consumatori. Questi i punti-chiave venuti fuori durante il convegno “Liberalizzazione del mercato elettrico: sceglie il cliente o sceglie lo Stato?” organizzato da The Adam Smith Society e svoltosi giovedì 14 dicembre a Roma presso la sede dell’Associazione Civita in cui si è parlato della completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica,…

Tutti i numeri dell'industria italiana del riciclo

In Italia la gestione dei rifiuti vale oltre 23 miliardi di euro, pari a un punto percentuale del Pil. L’industria del riciclo consolida la propria crescita, avviando a presto riciclo, nel 2016, il 67% degli imballaggi e trattando quantitativi crescenti di rifiuti provenienti da raccolte differenziate (umido e tessile) e da apparecchiature elettriche ed elettroniche. A vent’ anni dall’introduzione del…

I vitalizi in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito

(Terza e ultima parte di un'analisi più ampia sui vitalizi. La prima e la seconda parte si possono leggere qui e qui) FRANCIA Membri dell’Assemblée nationale L’Assemblée nationale (AN) dispone ogni anno l’erogazione di stanziamenti per la “Caisse des pensions des anciens députés”: tale ente si configura come una “société annexe” distinta dall’AN, ma che non possiede personalità giuridica: è…

L'informazione religiosa al tempo di Papa Francesco

Rigore professionale, sacrificio, grande preparazione, che ha posseduto fino all'ultimo giorno, e che ha messo in mostra nella cura maniacale con la quale preparava i suoi servizi, dove magistralmente raccontava la Chiesa e i papi. Sono sole alcune delle caratteristiche più belle che hanno contraddistinto lo storico giornalista Giuseppe De Carli, maestro dell’informazione religiosa venuto a mancare prematuramente, nel 2010.…

Confassociazioni per Amatrice, Confassociazioni per l'Italia

UNO STRAORDINARIO SPETTACOLO DI PRESENZA DEI NOSTRI PROFESSIONISTI, GRANDE SPESSORE UMANO E RICCHEZZA DI CONTENUTI: QUESTI GLI INGREDIENTI DEL SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE “CONFASSOCIAZIONI PER AMATRICE, CONFASSOCIAZIONI PER L’ITALIA – 3° FORUM DI FORMAZIONE ALL’AMATRICIANA” Roma 14 dicembre 2017 – “Uno straordinario spettacolo di presenza e classe dei nostri professionisti, grande spessore umano e ricchezza di contenuti: sono questi gli ingredienti…

La Siria è il territorio di confronto tra Iran e Stati Uniti: la lettera di Pompeo a Souleimani

A inizio novembre il direttore della Cia Mike Pompeo ha scritto personalmente al capo della Quds Force iraniana, Qassem Souleimani. I due rappresentano gli spearhead dell'odio tra Stati Uniti e Iran, e per questo la corrispondenza è un punto interessante: la Cia è la Cia, ma adesso è guidata dal più falco dei falchi anti-Iran all'interno di un'amministrazione statunitense che ha…

Non solo Bitcoin, cos’è e quanto vale la criptomoneta IOTA

Il mondo delle finanze è sconvolto dalla crescita nelle ultime settimane del Bitcoin. La criptomoneta ha arricchito chi aveva investito in passato e continua a preoccupare chi intuisce, invece, una minaccia nella mancanza di controlli regolatori. Tuttavia, il Bitcoin non è la criptovaluta che più è aumentata di valore. IOTA è meno conosciuta ma è stata definita dalla BBC la…

Come si alza la censura del Great Firewall cinese

Il Great Firewall cinese, il sistema di censura e controllo della Rete nazionale realizzato da Pechino, stringe sempre di più le sue maglie. A dimostrarlo è un recente (e allarmante) episodio raccontato dal Wall Street Journal. Nonostante ciò, le imprese della Repubblica Popolare continuano a espandersi in Occidente, dove questi problemi - commentano diverse associazioni in difesa dei diritti umani…

Ecco come Disney ha acquistato 21st Century Fox

Colpaccio in casa Disney: il gruppo americano fondato dal papà di Topolino ha acquistato la 21st Century Fox di Rupert Murdoch (nella foto). Il magnate australiano naturalizzato statunitense, 86 primavere, si avvia dunque a cedere parte del suo impero su cui una volta - come qualche secolo prima amava celebrarsi Carlo V - non tramontava mai il sole. L’AFFARE La Walt…

×

Iscriviti alla newsletter