Skip to main content

Cento milioni di abitanti, un’economia solida malgrado le gravi tensioni esplose dall'”anno nero” 2015, un ruolo-uida nell’instabile Corno d’Africa infestato da guerre e infiltrato dal terrorismo, l’ Etiopia – alleata dell’ occidente – sta vivendo un allarmante limbo.

Più di due settimane fa il premier Hailè Mariàm Desalegn, cristiano protestante, cinquantaduenne dal grande curriculum, leader del partito al potere dalla cacciata del feroce dittatore comunista Menghistu, ha gettato la spugna ammettendo con amarezza – e senza ipocrisie – la sua incapacità a ristabilire una situazione di normalità in un paese sconvolto da violente e continue proteste (politiche ed etnico-religiose) contro il governo: almeno settecento morti e migliaia di arresti di oppositori, settemila dei quali liberati pochi giorni prima delle sue dimissioni per tentare di dare “in extremis” un segnale di apertura, rivelatosi inutile e tardivo.

L’Etiopia affronta un bivio pericoloso: il Fronte democratico rivoluzionario del Popolo etiope, di etnia “tigrina” – assolutamente minoritaria, ma che detiene la totalità dei seggi in Parlamento e ha trasformato l’acerba democrazia di Addis Abbeba in una dittatura di fatto – non è ancora riuscito a nominare il successore di Desalegn, anche se – di ora in ora – si fa sempre più strada l’ipotesi della scelta del capo di uno dei tre partiti minori alleati dell’EPRDF, il giovane Abiy Ahmed Alì, 41 anni, musulmano, di etnia “oromo”, larga parte della quale è invece la maggiore protagonista dell’ intransigente opposizione all’establishment assieme agli “amhara”, anch’essi duramente penalizzati dal governo centrale.

Di fronte al persistere delle proteste di piazza è stato proclamato lo stato di emergenza per sei mesi, un ferreo regime repressivo – attuato con l’aiuto dell’esercito – che vieta libertà fondamentali come il diritto di sciopero e quello di manifestare e impone il bavaglio ai media. Un’atmosfera plumbea e incerta nel paese che – durante il fascismo – fu colonia italiana per cinque anni, un’occupazione che segnò una brutta e controversa pagina nella nostra storia.

Il rischio che incombe sull’Etiopia è altissimo: quello di precipitare in un caos incontrollabile, o di diventare per chissà quanto un’immensa caserma, con i militari che premono per ristabilire il loro “ordine”. La buia, lunga, era della dittatura militare-marxista filosovietica di Menghistu Hailè Mariàm (1977-1991) e del suo “terrore rosso” – un capitolo che sembrava chiuso per sempre – non sembra così remota, pur in un contesto tanto diverso. E spiega l’allarmato attivismo degli USA (soprattutto), e dell’ Europa, che temono di perdere un riferimento determinante in un’area che presenta mille insidie per l’equilibrio internazionale.

Anche Pechino, più silenziosamente, osserva con interessata attenzione lo sviluppo degli eventi. La Cina, che sta poderosamente avanzando in Africa, è oggi il partner commerciale numero uno dell’ Etiopia (che vanta da dieci anni una crescita media annua del 10 per cento), sta realizzando infrastrutture di enorme rilievo e si accinge a installare la sua prima base militare del “continente nero” nella piccola ma strategica Gibuti, la Singapore del Corno d’Africa, una ricchezza alimentata dagli investimenti stranieri, cinesi appunto e arabi. Tutto questo intreccio di interessi che convergono nello stesso scacchiere spiega abbondantemente perché il mondo (ma in Italia ce ne accorgiamo di meno) segue col fiato sospeso l’evoluzione della complessa situazione etiope.

Perché prestare attenzione alla crisi in Etiopia

Di Giovanni Masotti

Cento milioni di abitanti, un'economia solida malgrado le gravi tensioni esplose dall'"anno nero" 2015, un ruolo-uida nell'instabile Corno d'Africa infestato da guerre e infiltrato dal terrorismo, l' Etiopia - alleata dell' occidente - sta vivendo un allarmante limbo. Più di due settimane fa il premier Hailè Mariàm Desalegn, cristiano protestante, cinquantaduenne dal grande curriculum, leader del partito al potere dalla…

dorfles bonito oliva caldarelli

Gillo Dorfles, l’artista e il critico d’arte: due anime distinte

Di Fulvio Caldarelli e Federica Pirani

Intervista tratta dal catalogo (Skira 2015) della grande mostra antologica a cura di Achille Bonito Oliva "Gillo Dorfles. Essere nel tempo" (MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 novembre 2015 – 13 marzo 2016), ideata e realizzata da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi del Centro interdisciplinare di ricerca sul paesaggio contemporaneo come omaggio all’opera totale del padre storico della cultura…

Chi è Vincenzo Scotti, il bravissimo Dc apprezzato da Tajani come da Di Maio

Lo chiamavano Tarzan. Per la sua capacità, dicevano, di saltare da una liana all’altra all’interno della Dc. Quel soprannome, a Vincenzo Scotti, non è mai piaciuto. “Una stupidaggine enorme inventata da un cronista”. Negli ultimi giorni della campagna elettorale, i giornali hanno accostato il nome dello storico esponente della Democrazia cristiana al possibile governo di Luigi Di Maio. Emanuela Del…

mattarella

Come il post-elezioni sarà nelle mani di Sergio Mattarella

Di Simone Dattoli

Dal 1994 in poi ogni tornata di elezioni politiche svoltesi prima con il Mattarellum e poi con il Porcellum ha segnato un’alternanza nel conseguimento della maggioranza parlamentare tra centro sinistra e centrodestra. I due sistemi elettorali, di tipo maggioritario il primo e proporzionale il secondo con premio di maggioranza e sbarramento, favorivano detta alternanza che alla fine e con tutte…

Torino scuola

Scuola, perché è importante la firma di Valeria Fedeli sul decreto a favore delle famiglie svantaggiate

Il 2 marzo cioè 48 ore prima delle elezioni la ministra Valeria Fedeli ha firmato il decreto che trasferisce alle Regioni 103 milioni in favore delle famiglie svantaggiate. Un fondo istituito con l. 448/1998 per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo agli alunni meno abbienti della scuola secondaria di I e II grado. La firma del…

Elezioni, per Bruxelles e i mercati ogni promessa è debito. L’analisi di Federico Santi (Eurasia Group)

Alla vigilia delle elezioni italiane gli occhi dei mercati internazionali e dei palazzi europei sono fissi su Palazzo Chigi. Messi da parte i catastrofismi alla Juncker, che si è spinto a prevedere un “governo non operativo”, peraltro poi tornando sui suoi passi, resta una certa preoccupazione nel mondo della finanza, soprattutto per l’effetto che le centinaia di promesse elettorali (di…

Russia

Forse la Russia non ha bisogno di influenzare le elezioni italiane. Ecco perché

Il 'filoputinismo', di vecchia data o più recente, di Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e del Movimento 5 Stelle avrebbe reso inutile, almeno sino ad ora, un uso massiccio e sistematico di disinformazione sui social media da parte di bot, troll e media russi per influenzare l'opinione pubblica italiana alla vigilia delle elezioni, come accaduto invece in modo più netto in…

istat, disoccupazione, crescita

Il diagramma piatto e la ricetta per la crescita. Ecco l’Italia letta dall’Istat

Gli ultimi dati Istat mostrano un’immagine ben diversa dalle narrazioni che hanno accompagnato questa campagna elettorale. La fotografia del Paese è di quelle in HD. Consente di cogliere ogni sfumatura e, al tempo stesso, di avere a disposizione un arco temporale di riferimento, che coincide con la legislatura appena trascorsa. Che cosa è successo, allora, in questi ultimi 5 anni?…

Cipro, Turchia e gas, all'orizzonte un nuovo caso Eni?

Non si allenta la tensione nel Mediterraneo orientale. Dopo l'episodio legato allo stop della marina turca alla nave Saipem 12000 dell'Eni, ecco che la contemporanea presenza in quel fazzoletto di acque di una nave da esplorazione della Exxon, “scortata” da una flotta Usa di 2500 marines, ha prodotto la reazione di Ankara che nelle stesse ore ha inviato un altro…

cina

La Cina è (meno) vicina. Al via l’assemblea della svolta del partito comunista

I delegati nazionali della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese sono arrivati nei giorni scorsi a Pechino per prendere parte alla riunione annuale che partirà oggi, 3 marzo, e durerà una decina di giorni; lunedì 5 marzo, invece, inizierà la sua plenaria dell'Assemblea Nazionale del Popolo, ossia il Parlamento cinese, di cui la Conferenza è l'organo consultivo. La "doppia sessione" dei…

×

Iscriviti alla newsletter