L’Europa, condannandosi all’irrilevanza, ha fatto proprio il nichilismo che agli inizi del secolo scorso immaginava di arginare rigenerando i connotati identitari delle nazioni che ne costituivano la trama culturale. Oggi il “declinismo” che l’affligge non è il prodotto di filosofie rinunciatarie o apocalittiche, ma la conclusione di un processo di decomposizione realizzatosi con il progressivo abbandono di quell’idea di civiltà…
Archivi
Cosa dice il Rapporto vaccini pubblicato dall'Aifa
“L’aumento complessivo delle segnalazioni di sospette reazioni osservato nel corso del tempo, a partire dal 2012, ha interessato in particolar modo i farmaci. Per quanto riguarda i vaccini, tranne un apparente picco fra il 2014 e il 2015, attribuibile alla chiusura di progetti di farmacovigilanza attiva, è stato osservato un trend sostanzialmente stabile rispetto agli ultimi cinque anni nel numero…
Un nuovo capitolo per le pensioni d'oro
Recentemente, il candidato premier dei Cinque Stelle, Luigi Di Maio, intervistato a “Radioanch'io”, ha proposto il taglio delle pensioni al di sopra dei 3mila euro lordi mensili (2300 netti circa). Con il risparmio di spesa che si ricaverebbe, stimato da Di Maio in 12 miliardi, si potrebbe finanziare - egli sostiene - l’abrogazione della legge Fornero. Successivamente, l'ufficio comunicazione M5S…
May elogia le forze britanniche per la lotta contro l'Isis
“Il cosiddetto Califfato ha subìto un tracollo e non controlla più territori significativi in Iraq o Siria". È una Theresa May dai toni forti, quasi "guerresca", quella che tenta di riprendersi dalle polemiche in patria sullo scandalo sessuale e che ha portato alle dimissioni del suo vice Damian Green. Il primo ministro Tory parlando ai militari della Raf nella base…
Sicurezza stradale: andiamo insieme sulla strada giusta
Ogni giorno in Italia abbiamo in media oltre 480 incidenti stradali con lesioni alle persone, nel 2016 un totale di 175.791 con 3.283 vittime (morti entro il 30° giorno) e 249.175 feriti. Un drammatico bollettino, basti pensare che mediamente ogni 2 minuti (il tempo di leggere questo articolo) c’è un ferito della strada e ogni giorno una media di 9…
Ecco come Nistri e Farina sono arrivati ai vertici dei Carabinieri e dell'Esercito
Lunghe trattative durate mesi, intensificatesi negli ultimi giorni e ore finché la scelta è caduta sul generale Giovanni Nistri, (in foto), che il Consiglio dei ministri ha nominato comandante dell’Arma dei Carabinieri. Da metà gennaio sostituirà Tullio Del Sette che dopo un mandato triennale, compresa la proroga avuta all’inizio di quest’anno, andrà in pensione. Nistri, che compirà 62 anni in…
Sfide e priorità di Roberto Baldoni, nuovo "cyber zar" del Dis di Pansa
Anche l'Italia ha il suo "cyber zar": è il professor Roberto Baldoni, (in foto), nominato oggi dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) come nuovo vicedirettore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) con delega alla cyber security. LA CARRIERA E LE AZIONI La scelta di un profilo come quello di Baldoni, di elevato livello accademico…
Baic punta tutto sull'auto elettrica
L'onda elettrica si allunga. E la Cina gioca un ruolo da protagonista. L'ultimo annuncio è di Beijing Automotive Group (Baic), partner di Daimler e Hyundai per il mercato locale, che ha deciso di abbandonare i motori tradizionali a combustione, per passare completamente all'elettrico a partire dal 2025. Un obiettivo che sarà anticipato al 2020 nel caso della gamma destinata alle…
L'Ilva, il Tap e l'ambientalismo a orologeria. Intervista a Elisabetta Gardini
Non c'è molta differenza tra una grande impresa e un manicomio. Specialmente se la grande azienda si chiama Ilva e il manicomio Italia. Elisabetta Gardini europarlamentare di Forza Italia, membro della commissione ambiente di Bruxelles, è decisamente sanguigna quando gli si chiede di commentare la crisi di rigetto industriale che sta vivendo questo Paese, peraltro avallata in pieno, due giorni fa in…
Ilva e Tap, tutti gli errori di Emiliano (e del governo) secondo Raffaele Fitto
Si scrive Ilva, si legge pasticcio all'italiana. Quello che sta succedendo a Taranto avrebbe del grottesco se non fosse che c'è in ballo un altro pezzo di destino industriale, come ricordato da Marcella Panucci, dg Confindustria, in un'intervista a questa testata, due giorni fa. E c'è poco da ridere anche per Raffaele Fitto (a destra nella foto) ex governatore della Puglia, ex…