Skip to main content

La spinosa questione della piattaforma Saipem 12000 bloccata dalla Marina Militare turca da venerdì scorso mentre era in viaggio verso Cipro va letta, innanzitutto, alla luce della centralità che sta assumendo il Mediterraneo orientale nella strategia di approvvigionamento energetico dell’Europa. Con le recenti scoperte di idrocarburi fatte nelle acque del Mare Nostrum, Zohr in Egitto, Afrodite e Calipso al largo delle coste cipriote, si apre la possibilità di potenziare quel corridoio Sud rimasto orfano del South Stream che per l’Italia avrebbe un elevato valore strategico e che andrebbe a controbilanciare la posizione di forza della Germania che con la (possibile) realizzazione di Nord Stream 2 (al momento invischiata nelle consuete controversie tra Commissione Europea, Gazprom , Polonia e Germania) acquisirebbe una consistente posizione di vantaggio diventando il primo punto di approdo del gas russo in Europa con l’Italia che sarebbe costrette ad acquistare il gas russo a un prezzo maggiorato dai costi di trasporto.

Se quel gas potrà essere destinato ai consumi europei, bisognerà trovare un accordo di tipo economico e politico tra i paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale come Turchia, Grecia, Egitto, Cipro, Israele.  Particolarmente complessa è la posizione di Ankara che ha bloccato la nave italiana nelle acque di Cipro. La Turchia è territorio di transito del Corridoio Sud con il gasdotto Tanap che si unisce con il Tap per portare le forniture del Mar Caspio in Europa e  ora teme di vedere indebolita la propria posizione di hub strategico per gli approvvigionamenti energetici e di essere tagliata fuori dallo sfruttamento dei bacini mediterranei. Il Paese anatolico non vede di buon occhio il coinvolgimento di Cipro nel gasdotto East Med  che attingerà dalle enormi risorse di gas offshore del Leviatano, a nord di Israele e ne trasporterà una parte verso l’Unione europea transitando anche per Grecia e l’Italia.

Il blocco della nave Saipem e il risiko del gas mediterraneo

La spinosa questione della piattaforma Saipem 12000 bloccata dalla Marina Militare turca da venerdì scorso mentre era in viaggio verso Cipro va letta, innanzitutto, alla luce della centralità che sta assumendo il Mediterraneo orientale nella strategia di approvvigionamento energetico dell’Europa. Con le recenti scoperte di idrocarburi fatte nelle acque del Mare Nostrum, Zohr in Egitto, Afrodite e Calipso al largo…

Letta de Villéfort

Tutto ebbe inizio con l’ormai proverbiale – Enrico stai sereno – . Ma la storia è una gincana e ripassa sempre dalle sue curve più pericolose. Letta, gabbato da Renzi come Dantes da Moncerf, non è Moncerf, ma Villéfort. Non finisce all’If ma a Parigi. Con tanto di redingote e presidenza. Letta è un bonapartista, con avi illustri e gioca…

Amos Genish

Vi spiego come e perché lo Stato alla fine entrerà nella rete di Tim. Parla Maurizio Matteo Dècina

Lo Stato nella rete Tim nel nome del progresso. Possibile, anzi probabile ma non sarà una passeggiata e la stessa ex Telecom nega l'opzione. Ne è convinto Maurizio Matteo Dècina, economista e gran conoscitore delle vicende dell'ex Telecom, autore del saggio Goodbye Telecom (prefazione del presidente Agcom, Angelo Cardani). Tutto muove da un dato. È davvero difficile che Tim, nello stato…

casa bianca, trump, romney

Se Trump privatizza anche la Stazione spaziale

L’amministrazione Trump sta lavorando per privatizzare la sua quota della Stazione Spaziale Internazionale a partire dal 2025. Lo rivela un documento della Nasa acquisito dal Washington Post in cui si legge che la decisione di mettere fine al sostegno federale alla Iss nel 2024 non significa che la piattaforma stessa sarà messa fuori orbita, ma che è “possibile che l’industria…

Ema e il “pacco” olandese. Perché è giusto non mollare

L’espressione più efficace è del ministro Lorenzin: “Ci hanno venduto un pacco”, cioè una truffa, un raggiro, lo si chiami come si preferisce. Questa è la vera storia dell’Ema, l’autorità del farmaco che deve presto lasciare Londra per andare ad Amsterdam in virtù di un sorteggio, dopo che in tutte le votazioni precedenti Milano aveva battuto la capitale olandese (due…

contratto, italiani

Phisikk du role. La scomparsa del merito. In politica

Dieci anni fa nel dibattito pubblico si è affacciata la questione delle competenze e del merito. Un contributo importante venne dal libro “Meritocrazia” di Roger Abravanel che segnò la partenza di un confronto tra intellettuali e commentatori sulle maggiori testate italiane. Il tema, in fondo, non era nuovo perché riprendeva il giudizio di sociologi come Banfield sul familismo amorale che…

Vi racconto il mio breakfast di preghiera con Donald Trump. Parla Salvatore Martinez

In occasione del National Prayer Breakfast 2018 a Washington DC, cui ha preso parte il presidente Trump, Formiche.net ha raccolto le riflessioni di Salvatore Martinez, presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo e della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth”, nonché Rappresentante Personale della Presidenza Italiana in esercizio OSCE 2018 con delega alla lotta al razzismo, xenofobia, intolleranza e discriminazione…

La guerra di spie in Russia continua. Ecco l’ultimo caso

Il Servizio di sicurezza federale russo (l'Fsb) ha reso pubblico il video dell'arresto a Simferopoli di un cittadino ucraino, Konstantin Davydenko, sospettato di spionaggio. Secondo i russi, l'uomo era parte dei Servizi di sicurezza di Kiev e si muoveva in Crimea come spia. L'agenzia stampa russa a controllo governativo Tass ha messo online le immagini. ФСБ задержала в Симферополе гражданина Украины. Его подозревают в шпионаже.…

petrolio

Caso Eni-Turchia. Possibili scenari e responsabilità secondo gli esperti

La prima domanda, all'indomani del caso Eni-Turchia con la nave italiana di Saipem bloccata dalla marina militare turca in acque internazionali, è cosa accadrà sul versante energetico. E soprattutto quali riverberi scaturiranno negli equilibri internazionali dopo il grave episodio, che giunge a pochi giorni dalla visita del presidente turco Erdogan in Italia, ricevuto ai massimi livelli. DI CHI LE COLPE?…

europa

L'Europa o sarà della Difesa o non sarà. Parola di Federica Mogherini

Per essere una superpotenza militare, oltre che civile, l'Ue deve iniziare a giocare più in Difesa. Questo il messaggio che Federica Mogherini ha voluto lanciare prendendo la parola alla presentazione del rapporto 2018 di ItaliaDecide "Civile e militare - Tecnologie duali per l'innovazione e la competitività" alla Camera dei Deputati. Dal palco della Sala della Regina, gremita di alti ufficiali…

×

Iscriviti alla newsletter