Skip to main content

Eccolo il nuovo libro di Alessandro Di Battista, “Meglio liberi“, presentato a Roma in una sala stracolma di fan e telecamere. Tutti in fila per il ragazzo prodigio del Movimento 5 stelle con il desiderio in mano di un autografo e una fotografia. Persino la sorella Titti si unisce alla processione. “Mia sorella fa la fila come tutti”, ha scherzato Dibba, mentre in un camerino del backstage, appena dietro il palco, lo aspettavano la compagna Sahra e il figlio Andrea, a cui l’ultima fatica letteraria è dedicata.

L’esordio editoriale di Dibba, un anno fa, era stato scanzonato, “guevariano” oltre il racconto del viaggio con destinazione Sud America, oltre la giungla del Guatemala tra ex guerriglieri alternata ai palazzi romani, tra piazze e parlamentari. Il primo libro era stato insomma un diario di viaggio alla scoperta degli altri e alla scoperta della politica. Oggi, dopo cinque anni da parlamentare, la scoperta è invece quella di una nuova maturità, del tempo “di cambiare”, come scrive Di Battista. L’animale da palcoscenico ha sentito “il richiamo della foresta”: così il deputato M5S chiama quell’impulso che arriva “puntuale come una poppata a stravolgere la mia vita ogni cinque anni». Ma la scelta di abbandonare momentaneamente la politica “era stata presa già da tempo. Andrea ha solo accelerato la decisione di non ricandidarmi”, ha detto tutto d’un fiato alla folla di fan che protesta contro l’abbandono del loro punto di riferimento pentastellato. In quanti vorrebbero che Di Battista si ricandidasse? Il sondaggio in sala viene fatto per alzata di mano e il risultato è plebiscitario. Alza la mano persino la madre di Di Battista, dall’ultima fila. “Ormai non ho dubbi”, le ha risposto il figlio dal palco, che poi ha ammesso: “Magari penso già ai primi mesi quando non sarò più un deputato della Repubblica. Magari qualcosa mi mancherà”.

E così la presentazione del libro diventa l’occasione per fare il punto di questi ultimi cinque anni, dal momento più bello dell’attività politica, con la campagna elettorale in scooter per promuovere il No al referendum costituzionale, fino al suo nemico giurato, Giorgio Napolitano, “l’antieroe del mio libro, il politico che più detesto – ha sottolineato Di Battista – e per questo la sua rielezione fu per me il giorno peggiore di questa legislatura”. C’è spazio – nella deriva da comizio in piazza che ogni tanto prende la presentazione – anche per Silvio Berlusconi, “terrorizzato dalla nostra legge anticorruzione che gli svuoterebbe il partito”, e per Matteo Salvini, che «chiacchiera, chiacchiera ma alla fine va a braccetto con Giorgia Meloni e Berlusconi che la Fornero l’hanno votata”.

L’aria di campagna elettorale è già forte. Anche nei progetti di Di Battista, che non si ricandiderà e per questo “sarà bellissimo poter dire quello che voglio senza pensare al farmi eleggere o meno”. L’impegno attivo con il Movimento è però destinato a proseguire almeno fino al giorno delle elezioni e con “un tour molto particolare che ho in mente”, ha annunciato Di Battista. “Se azzeccheremo la campagna elettorale prenderemo molti più voti del 2013. E quando il Presidente Mattarella ci darà l’incarico, l’unica alleanza che faremo sarà con i cittadini, mentre al Parlamento chiederemo solo di fare il suo lavoro, senza essere più il passacarte del governo”. Nessuna alleanza con la sinistra di Pier Luigi Bersani e Pietro Grasso, quindi: “Renzi e Grasso non sono la stessa cosa ma rifiuto la logica del meno peggio, che ci porta a parametri di giudizio sempre più bassi. Non siamo nati per fare alleanze con i meno peggio”, ha tagliato corto Dibba. Che poi ha lanciato un ultimo cioccolatino per i suoi fan: “Alla legislatura successiva nessuno mi impedisce di candidarmi”. Ovazione, sipario.

Alessandro Di Battista

Ecco come Alessandro Di Battista (non) ha escluso il ritorno in politica

Eccolo il nuovo libro di Alessandro Di Battista, "Meglio liberi", presentato a Roma in una sala stracolma di fan e telecamere. Tutti in fila per il ragazzo prodigio del Movimento 5 stelle con il desiderio in mano di un autografo e una fotografia. Persino la sorella Titti si unisce alla processione. "Mia sorella fa la fila come tutti", ha scherzato…

Industria 4.0 è Sudore 4.0

«Non sarà un pranzo di gala» ha dichiarato il ministro Calenda nel settembre 2017, commentando gli effetti collaterali della quarta rivoluzione industriale. L’Industria 4.0, o Impresa 4.0, porterà con sé opportunità e problemi, esattamente come le tre rivoluzioni precedenti. Noi di Telos A&S abbiamo affrontato questo tema spinoso su PRIMOPIANOSCALAc, insieme ad Alessandro Perego, professore del Politecnico di Milano. Ma…

Dalla cultura, l'economia

Il successo della Fiera Nazionale della Piccola e Media editoria “Più libri più liberi” conferma pienamente che la cultura è un indicatore di benessere come affermato dal Rapporto BES Istat che individua ormai da anni un rilevante aumento della domanda e della partecipazione nelle scelte culturali. Le lunghe file in una Roma gelata e piovosa sono un segnale di grande…

Gabanelli

Fake news e disinformazione. Ecco la versione di Milena Gabanelli

Ha creato e per anni condotto la trasmissione d'inchiesta televisiva per eccellenza, Report. Ha sempre fatto del giornalismo più che una semplice professione, una missione. Per discutere di fake news e disinformazione russa, Formiche.net ha voluto interpellare Milena Gabanelli attualmente firma del Corriere della Sera ed impegnata in nuovi progetti editoriali dopo la sofferta uscita dalla Rai. Gabanelli, numerose analisi…

new york

#NewYork, foto e video dal luogo dell'esplosione

“Un uomo è in custodia. Nessun ferito al momento, a parte il sospetto”. Lo ha reso noto la polizia di New York, a proposito dell’esplosione nel terminal di Port Authority, nella grande mela. La persona responsabile sarebbe rimasta ferita nell’esplosione di un ordigno rudimentale, secondo le tv statunitensi. Secondo fonti del New York Post, la bomba, posizionata all’interno di un…

Come cambiano gli assetti geopolitici nel Mediterraneo dopo la decisione di Trump su Gerusalemme

Sullo scacchiere mediterraneo le mosse di fanno sempre più veloci in vista del vertice della Conferenza Islamica, che si terrà a Istanbul mercoledì, fortemente voluto dal presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan che vuole passare, almeno agli occhi delle comunità islamiche di tutto il mondo, come il principale interprete dell'azione diplomatica volta a limitare il presidente americano Donald Trump…

Franco Frattini, catalogna

Vi spiego come e perché Washington e Mosca devono tornare a collaborare. Parla Franco Frattini

Una delle priorità di un eventuale governo di centrodestra nato dalle urne che si apriranno la prossima primavera sarà promuovere la distensione con la Russia a beneficio dell’intero Occidente e sollevare in sede europea il problema delle sanzioni contro Mosca. È questo l'auspico che l'ex ministro degli Esteri e attuale presidente della Sioi Franco Frattini ha formulato in questa conversazione con Formiche.net. Rilanciare…

Xi Jinping, cina

Chi accusa la Cina di cyberspionaggio (e perché)

La BfV, l'intelligence interna tedesca, ha accusato la Cina di compiere attività di spionaggio online attraverso i social network. La denuncia, che arriva dal direttore dell'agenzia, Hans-Georg Maassen, è inusuale perché è aperta e pubblica: colpisce Pechino, già sotto l'occhio di altri servizi segreti occidentali per questo genere di attività. LA RETE FASULLA Gli investigatori tedeschi hanno fatto sapere che, secondo le…

Come procedono in Germania le trattative tra Cdu e Spd

Mentre l’Austria, che ha votato a metà ottobre, dovrebbe già prima di Natale annunciare la costituzione del nuovo governo, a Berlino a quasi tre mesi dalle elezioni si è ancora in alto mare. Certo, si potrebbe dire che almeno un passo avanti è stato fatto. I vertici dei socialdemocratici si sono dichiarati disponibili a confrontarsi con l’Unione (Cdu e Csu)…

Berlusconi, atlantismo, biotestamento, ippolito, bipolarismo

Cosa va (e cosa non va) nel discorso di Matteo Salvini sull'immigrazione

Questo fine settimana è stato il momento di Matteo Salvini. Ieri il leader della Lega ha mobilitato le sue truppe in una manifestazione a Roma contro lo Ius Soli. L’occasione è stata utile per iniziare la lunga campagna elettorale, intervenendo un po’ su tutto: dalla Legge Fornero a Matteo Renzi, per finire su alleanze, coalizioni, eccetera. Sicuramente il punto più…

×

Iscriviti alla newsletter