Skip to main content

Il presidente dell’Autorità palestinese, Mohammud Abbas, è in Russia per un incontro speciale con Vladimir Putin e altri notabili del Cremlino (l’incontro si sarebbe dovuto svolgere a Sochi, buen retiro di Putin, ma il disastro aereo di Argunovo ha richiesto la presenza in ufficio del presidente, che è anche stato tenuto fermo per ragioni di sicurezza).

Enorme l’argomento dell’incontro: cercare la via per creare un nuovo meccanismo di mediazione sulla questione israelo-palestinese. Secondo l’ambasciatore palestinese in Russia, Abdel Hafiz Nofal, il nuovo formato dovrebbe sostituire il quartetto per il processo di pace in Medio Oriente, formato da rappresentanti dell’Onu, della Russia, dell’Unione Europea e degli Stati Uniti. “Vogliamo che Mosca abbia un ruolo decisivo nella risoluzione del conflitto israelo-palestinese. Abbas visita regolarmente la Federazione Russa, solitamente due volte all’anno, ma questo incontro sarà di particolare rilevanza a causa degli ultimi sviluppi nella regione”, ha sottolineato Nofal.

“La chiave è l’internazionalizzazione della vicenda, ovvero il coinvolgimento del maggior numero di attori chiave a scapito di quello, gli Stati Uniti, che fino ad oggi ha dettato legge sul processo e sugli esiti”, ha scritto su queste colonne Marco Orioles spiegando come la Palestina stia cercando di marginalizzare gli americani che finora hanno occupato il ruolo di leader nel dialogo; e pensare che il presidente Donald Trump ha investito il suo genero-in-chief Jared Kushner di curare personalmente il fascicolo, con l’obiettivo nemmeno troppo celato di arrivare a una soluzione da lasciare come lagacy internazionale della sua presidenza.

Abbas aveva chiesto esplicitamente a Putin uno step-on nel processo dopo che l’amministrazione Trump aveva reso chiaro il proprio intento di seguire le direttive dettate dai congressisti già dal 1995 e spostare l’ambasciata americana a Gerusalemme, mossa che si sarebbe portata dietro il significativo passaggio del riconoscimento della città come capitale unica dello stato ebraico (scacco via via rinviato per ragioni di mantenimento di equilibri). Mosca, dalla sua, è da mesi che ripete come questo genere di decisioni dimostri la non imparzialità degli Stati Uniti (evidentemente troppo pro-israeliani, dicono i russi), e dunque la necessità di nominare un altro arbitro davvero terzo.

Putin tra i vari obiettivi di politica estera ha anche quello di passare da dealer internazionale in grado di risolvere questioni aperte: attività da svolgere sempre con un occhio al proprio interesse, ma che dovrebbero dare splendore alla Russia come honest-broker sul panorama internazionale, distogliendo l’attenzione dalle imparzialità interne che hanno creato il controllo sul potere neo-zarista putiniano e dalle interferenze estere. Per esempio: dopo l’intervento militare a difesa del suo partner strategico, Mosca ha intavolato in Siria un processo di pace indipendente dal burocratizzato percorso onusiano; o ancora, in Libia, la Russia ha creato pressione diplomatica annacquando il piano (zoppo) di creare un governo unitario proposto dalle Nazioni Unite.

Sul dossier mediorientale Mosca tiene aperte diverse porte: Abbas arriva in Russia poche settimane dopo Benjamin Netanyahu. Il premier israeliano ha un rapporto delicato con Putin, ma è anche possibile che sia disposto a cedere qualcosa sul fronte palestinese in cambio di rassicurazioni sulla propria sicurezza nazionale. Israele vuole tenere lontano dai propri confini l’Iran, e i proxy di Teheran come gli Hezbollah libanesi.

Per farlo sfrutta anche la situazione caotica del conflitto siriano, terreno intricato sfruttato dagli ayatollah per aumentare influenza e potere, e passare armi alle milizie controllate come quelle fidate libanesi – armi che, secondo le intelligence israeliane, potrebbero essere usate contro Israele. Negli ultimi giorni abbiamo avuto una dimostrazione di questa linea di interessi: Israele ha pesantemente bombardato delle postazioni in Siria dove erano acquartierati i miliziani filo-iraniani e anti-israeliani, e lo ha fatto col beneplacito russo, che sui cieli siriani ha il controllo totale di tutto ciò che avviene.

L’obiettivo di Netanyahu è quello di convincere Mosca che Teheran è un partner scomodo, ed è probabile che sul piatto possa mettere concessioni riguardo al dossier-Abbas: Putin sa che gli israeliani non accetteranno mai di sostituire l’America con la Russia (è una questione di fiducia), ma cerca il modo per intestarsi qualche merito, in cambio dei quali potrebbe cercare di limitare il potere iraniano in Siria – nel pragmatismo del presidente russo c’è anche l’unire l’utile al dilettevole, visto che i rapporti tra Russia e Iran viaggiano su un delicato equilibrio di convenienza nell’appoggio simultaneo a Damasco, ma trovano grosse distanze dal punto di vista della lettura politica, geopolitica, della situazione, con Mosca molto lontana ideologicamente dalla posizione della Repubblica islamica.

Le mosse di Putin sul dossier-Palestina non finiranno con l’incontro con Abbas: in programma il 15 febbraio c’è anche la visita di Abdullah di Giordania, che arriverà alla stretta di mano con Putin dopo aver visto il segretario di Stato americano, Rex Tilerson, che toccherà Amman in una tappa del suo tour mediorientale. La Giordania ha profonda influenza sulla questione palestinese, è un paese alleato americano che però ha rapporti ottimi con la Russia, ha un tema-sicurezza molto dipendente da Israele e collegato alla situazione in Siria: Amman ha interessi simili a quelli di Tel Aviv nel tenere lontane le spurie del conflitto siriano dai propri confini, e per questo è un altro deputato a negoziare qualcosa con Mosca.

 

Abbas (e Abdullah) da Putin perché la Russia giochi un ruolo più centrale nel dossier israelo-palestinese

Il presidente dell'Autorità palestinese, Mohammud Abbas, è in Russia per un incontro speciale con Vladimir Putin e altri notabili del Cremlino (l'incontro si sarebbe dovuto svolgere a Sochi, buen retiro di Putin, ma il disastro aereo di Argunovo ha richiesto la presenza in ufficio del presidente, che è anche stato tenuto fermo per ragioni di sicurezza). Enorme l'argomento dell'incontro: cercare…

Chi è Nastya Rybka, la modella bielorussa che potrebbe avere le chiavi del Russiagate

Nastya Rybka ha 76.400 follower su Instagram ed è una “modella, scrittrice e viaggiatrici”, da quanto si legge nella descrizione del suo account. La ragazza sarebbe una delle tantissime influencer del famoso social network se non fosse per il ruolo che ha nell’ultimo capitolo del Russiagate. Nata in Bielorussa, la giovane modella ha assicurato di essere stata l'amante dell’oligarca russo…

nazionalismo

Aerospazio e difesa, i benefici sono duali ma serve una regia unica

Investire di più nell'innovazione ed essere sempre più competitivi nel mercato industriale. Il ruolo delle istituzioni risulta essere fondamentale nel raggiungimento di questo scopo e la proposta di italiadecide sull'istituzione di una cabina di regia areospazio difesa è il progetto su cui, in questo momento, è necessario puntare. Ma anche se in evoluzione, il contesto italiano non è ancora adeguato…

Sergio Mattarella

Leonardo ma anche start up e venture capital. Perché investire nell’industria della Difesa

Può un'industria essere double face? Se il Paese è l'Italia, sì, se il segmento è la Difesa, anche. Insomma, usando un piccolo gioco di parole, quest'ultima non può fare a meno dell'Ict, che a sua volta è sempre più legato a doppio filo a Difesa e aerospazio. La conclusione, che getta nuovi presupposti per l'industria del futuro, è contenuta nell'ultimo rapporto…

trump Kavanaugh muro

Così il budget della Casa Bianca punta sulla cyber security

La legge sul bilancio firmata dal presidente americano Donald Trump ha sbloccato - come raccontato da Formiche.net - risorse record per la difesa e la sicurezza. Di questi soldi una parte importante sarà destinata alla cyber security nazionale, che, rileva Politico, godrà di un aumento dei fondi a sua disposizione. LA SICUREZZA NAZIONALE Innanzitutto, sottolinea Tim Starks, ci si aspetta…

Sorpresa di Berlusconi. Indica un ministro ed è per tagliare la spesa pubblica

L’hanno ribattezzato mister forbici quando nel 2013 fu chiamato dal governo di Enrico Letta a mettere a posto i conti pubblici. Lui, Carlo Cottarelli, uno dei maggiori esperti di debito italiano e finanza pubblica, potrebbe presto tornare a “sforbiciare” per conto di Silvio Berlusconi che ospite di Lucia Annunziata su Rai 3 ha fatto il suo nome come candidato ideale…

Formiche a Sanremo

Tutto ruota attorno a Sanremo e anche la redazione di Formiche.net si è dovuta attrezzare inviando chi scrive nella città dei fiori. Tutto ruota attorno a Sanremo, perfino l’autoradio della Tesla orbitante nello spazio è stata sintonizzata per tutte e cinque le serate su Radio2. Che settimana meravigliosa, direbbe Michelle e io con lei. Mare, sole, fiori e canzoni e…

Fabiola Cinque

Fashion trends al Festival di Sanremo 2018

Fashion trends al Festival di Sanremo: bando alla volgarità ed alla banalità. Finalmente è stato un po' accantonata la banalità del triste total black, qui riproposto in percentuale minore dagli abiti firmati Armani Privè, e di cui avremmo comunque fatto volentieri a meno, che hanno celebrato l’apertura e chiusura del Festival. Successo scontato per il modello a sirena in nero totale,…

Si vada al confronto Tv, Renzi ha ragione

Giustamente, nel suo editoriale di oggi sul Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli evidenzia i gravi difetti di una campagna elettorale piena di mirabolanti promesse ed annunci stentorei, cui seguiranno con grande difficoltà determinazioni coerenti. Il tema riguarda la politica ma più nel suo insieme l’intera classe dirigente, come proprio lo stesso de Bortoli rileva facendo esplicito riferimento ai più…

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Cosa pensano gli elettori

Immigrazione, pensioni e diritti civili. Sono questi i tre temi caldi della campagna elettorale che in questi giorni dominano il dibattito pubblico. Ma come si schierano gli elettori delle diverse forze politiche? A questa domanda ha risposto un sondaggio di Lorien, da cui traspare che sull'immigrazione la maggioranza degli italiani vorrebbe politiche più restrittive, sulle pensioni gli elettori non si…

×

Iscriviti alla newsletter