Skip to main content

Qualcosa si muove nel cielo della chimica italiana: è recentissima la notizia che la nostra azienda di punta, l’Eni, ha ricominciato a trattare l’acquisizione di imprese del settore, nello specifico la divisione italiana di Mossi & Ghisolfi che trasforma i rifiuti agricoli in plastica. Dietro la mossa, come hanno rilevato molti commentatori, c’è l’intenzione chiara del cane a sei zampe di continuare la diversificazione delle attività sostenibili e innovative.

E su questa partita un ruolo centrale lo gioca Versalis, che recentemente ha visto scongiurare il pericolo di una sua vendita a SKCapital.

L’acquisizione di una realtà importante della “chimica green”, infatti, darebbe slancio anche ai progetti di ricerca e sviluppo della controllata Eni, che si potrebbe candidare a essere il ‘polo di aggregazione’ dei due volti della chimica nazionale: quella tradizionale, a cui appartengono Polynt, Radici, Mapei, e quella innovativa, con realtà quali Novamont e appunto Mossi &Ghisolfi

Ridisegnare un settore così importante e complesso non è un compito agevole, ma è l’unica strada per mantenere una posizione sui mercati che il nostro Paese si è conquistato nei decenni grazie alla qualità della ricerca e della produzione, senza contare che sarebbe essenziale nel quadro di una strategia che punti a fare ripartire l’economia.

Del resto proprio il ridare slancio all’economia italiana, ancora sofferente nonostante la tenue ripresa europea, era uno degli obiettivi di ‘Promuoviamo il futuro’, il programma ambizioso di Cassa depositi e prestiti che si concretizza in un piano nazionale d’investimenti in favore del sistema economico-produttivo che muove 265 miliardi (163 miliardi per imprese italiane e internazionali) fino al 2020. In molti, fra cui il sottoscritto, al tempo della presentazione di ‘Promuoviamo il futuro’ avevano rilevato che la chimica non poteva essere esclusa dai settori sui quali Cdp avrebbe dovuto impegnarsi. Anzi. E le novità di Eni confermano che quell’auspicio era e resta corretto.

Quali sono i motivi per cui è necessario che Cdp investa sulla chimica italiana? Ne cito uno, solido, convincente e lungimirante. L’attività strategica di Ricerca e Sviluppo del settore, che ha una qualità importante, cioè non è sostenuta solo dai grandi gruppi, ma anche da tante piccole e medie imprese.

L’obiettivo della Cassa dovrebbe essere quindi quello di contribuire a creare un ‘sistema chimico italiano’ che sia integrato, moderno e con una vocazione alla sostenibilità. Abbiamo bisogno più che mai di rinnovare la chimica nazionale: potremmo riuscirci grazie alla cabina di regia della Cdp e al rinnovato impegno di Eni.

E qui confesso un interesse specifico legato alla mia terra: in questo quadro l’Emilia-Romagna potrebbe svolgere un ruolo da protagonista, perché possiede già una ‘rete integrata della chimica’, cioè il quadrilatero Ferrara-Mantova-Venezia-Ravenna, uno dei principali poli petrolchimici europei costituito da quattro centri produttivi collegati da una pipeline nella quale scorrono i derivati di base del petrolio, etilene, propilene e ammoniaca ricavati a Marghera. Un’integrazione che non si ferma ai prodotti petroliferi e plastici, ma coinvolge il settore sanitario e le grandi potenzialità delle sinergie con una organizzata filiera agroindustriale

Oltre a questo, l’Emilia-Romagna è in grado anche di mettere a disposizione una forte collaborazione dei luoghi dove si studia e si progetta la nuova chimica, dall’Università ai centri di ricerca e, non ultimo, una piattaforma logistica quale il porto di Ravenna.

In conclusione, puntare con rinnovato entusiasmo sulla chimica è una scelta economicamente razionale oltre che un atto di fiducia, finalmente, per quelle eccellenze produttive che hanno contribuito a costruire l’Italia di oggi.

eni, zhor Claudio Descalzi

Tutti i dettagli sulla trattativa di Eni per Mossi Ghisolfi

Qualcosa si muove nel cielo della chimica italiana: è recentissima la notizia che la nostra azienda di punta, l’Eni, ha ricominciato a trattare l’acquisizione di imprese del settore, nello specifico la divisione italiana di Mossi & Ghisolfi che trasforma i rifiuti agricoli in plastica. Dietro la mossa, come hanno rilevato molti commentatori, c’è l’intenzione chiara del cane a sei zampe…

sindacati

Da dove arrivano i pericoli per la democrazia italiana

Secondo un sondaggio Demos (la Repubblica di oggi), quasi la metà dei nostri concittadini -soprattutto giovani- è preoccupata per la recrudescenza degli atti violenti di stampo fascista. Nel mirino, in primis formazioni come Forza Nuova e CasaPound, in dura competizione tra loro per conquistarsi un posto al sole nell’area del sovversivismo di destra. Questa è la buona notizia (si fa…

Tutti i progetti milanesi di Atm (che brinda ai risultati del 2017)

Se Roma piange, Milano ride. Almeno nel settore del trasporto pubblico. Atm - Azienda Trasporti Milanesi Spa ha infatti presentato il bilancio parziale del 2017 e i risultati vanno al di sopra delle più rosee aspettative. Chi temeva che i lavori della Linea Blu rallentassero il servizio, che la falda acquifera in risalita tornasse ad allagare i tunnel della Verde…

Il governo del Paese, il centrodestra e quelle necessarie prese di distanza

Il centrodestra continua a sottovalutare gli episodi e le manifestazioni che vedono protagoniste le organizzazioni neofasciste. Lo fa già da un po’ di tempo e negli ultimi giorni l’occasione è stata data da una coincidenza: il blitz di Forza Nuova sotto la sede di Repubblica e dell’Espresso il 6 dicembre e l’attentato di matrice anarchica alla stazione dei carabinieri di…

Russiagate

Tutte le ultime novità sul Russiagate

Il 29 dicembre 2016 può essere una data fondamentale per le indagini sul cosiddetto Russiagate del procuratore speciale Robert Mueller che lavora senza sosta sui possibili rapporti del team di Donald Trump con il Cremlino e sulle interferenze russe nella scorsa campagna presidenziale. A quasi un anno di distanza, l’incriminazione di Michael Flynn per i contatti con l’ambasciatore russo a Washington…

Perché la riforma fiscale di Trump è un passo storico. Parola di Pat Tiberi (Congresso Usa)

Un passo storico, un'opportunità irripetibile ed il mantenimento della promessa elettorale più grande. Con queste parole il Congressman repubblicano Patrick Tiberi, chairman dello United States Congress Joint Economic Committee (JEC), ha scelto di condividere con Formiche.net il suo sostegno alla recente approvazione della riforma fiscale voluta dal presidente Trump. “Per troppo tempo – spiega Tiberi, rappresentante dello stato dell’Ohio e…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Che cosa nascondono le reazioni alla mossa di Trump su Gerusalemme

Venerdì sono diventati più accesi gli scontri tra israeliani e palestinesi che hanno seguito le dichiarazioni del 6 dicembre con cui il presidente americano Donald Trump ha espresso la volontà di trasferire l'ambasciata statunitense a Gerusalemme, scavalcando così il ruolo internazionale della città santa e dichiarandola capitale d'Israele. Alle proteste di piazza che hanno accompagnato "i tre giorni di rabbia" (così le forze politiche palestinesi…

Joe Biden

Il referendum costituzionale, la Russia di Putin e la versione di Biden e Carpenter

Diventa un caso politico in Italia l’articolo sulla rivista americana Foreign Affairs scritto a quattro mani dall’ex vicepresidente Usa Joe Biden e dall’ex vice-assistente segretario alla Difesa Michael Carpenter e intitolato “Come resistere al Cremlino”. Un saggio con cui gli autori denunciano, tra le altre cose, la ciber-ingerenza russa nella campagna referendaria dell’anno scorso, quella in cui gli italiani sono…

La lotta al terrorismo, la sicurezza e la privacy. Parla Paolo Gentiloni

“Non siamo affatto condannati a combattere il terrorismo al prezzo di somigliargli”. Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che nell'introduzione al volume della rivista Gnosis dal titolo “Sicurezza e Libertà”, celebrativo dei dieci anni della riforma dei servizi segreti, va al cuore di un tema di estrema attualità: cosa è prioritario, la sicurezza dei cittadini o i loro diritti…

Chi sale e chi scende negli ultimi sondaggi elettorali in vista delle politiche

Mentre Matteo Salvini parla di un confronto positivo con Silvio Berlusconi, “tranne che sul Milan”, la Lega perde terreno nei confronti di Forza Italia. Insieme al costante calo del Pd, è uno dei dati più significativi che emergono dall’ultimo sondaggio realizzato da Index Research. In vista delle politiche del 2018, la coalizione di centrodestra, secondo la rilevazione, supera ampiamente quella…

×

Iscriviti alla newsletter