L’incidenza dei crediti deteriorati sul patrimonio dei maggiori gruppi bancari italiani non lascia dubbi sul forte peso degli Npl nel sistema del credito nazionale. Soprattutto se si dà uno sguardo sinottico al resto del panorama europeo. La possibilità arriva grazie a una ricerca elaborata in esclusiva per Formiche.net dal Centro Studi di First Cisl, uno dei più importanti sindacati che…
Archivi
Perché la Brexit era scritta nella storia. Parla il prof. Sapelli
A poche ore di distanza dall'accordo tra il premier britannico Theresa May e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sull'uscita di Londra dall'Unione europea, Formiche.net ha chiesto un commento allo storico ed economista Giulio Sapelli. Che, nella sua analisi, è partito dalla situazione interna al Regno Unito: "Questa vicenda conferma una mia teoria: le questioni di ordine mondiale scaturiscono da…
Il carabiniere, la bandiera e la sconfitta del giornalismo
Qualsiasi cosa si pensi dell’esposizione della Reichskriegflagge guglielmina nella stanza di un carabiniere, i giornali non hanno aiutato gli italiani a farsi un’opinione basata sui fatti anziché sulle ideologie. Intendiamoci. Sul caso hanno sbagliato in molti, dai superiori che non hanno visto (o hanno agito come se non avessero visto) al ministro che ha chiesto una condanna (anziché un procedimento…
Tutte le mosse di Erdogan dopo la decisione di Trump su Gerusalemme
Recep Tayyip Erdogan piglia tutto. O, almeno, questo sarebbe il suo sogno. Il presidente turco e leader sempre più islamico e meno moderato ha vissuto giorni di elevata esuberanza e visibilità in politica internazionale, da una parte rispolverando uno dei suoi vecchi cavalli di battaglia, ossia ergersi ad alfiere della causa palestinese, dall'altra seguendo l'agenda indicata dal suo alleato-protettore, Vladimir…
Chi è l'uomo di Vladimir Putin alla corte saudita
Mercoledì 6 dicembre, mentre il mondo era concentrato sull'annuncio dello spostamento dell'ambasciata americana a Gerusalemme, l'inviato speciale di Vladimir Putin per il Medio Oriente, Mikhail Bogdanov, era a Riad. Bogdanov è uno degli analisti, strateghi, policy maker più esperti al mondo sul contesto mediorientale, e la sua presenza alla corte saudita è di per sé una notizia. Il messo di…
Così la decisione di Donald Trump su Gerusalemme sta infiammando la Palestina
Le reazioni palestinesi al riconoscimento americano di Gerusalemme capitale dello Stato di Israele sono state durissime, e oggi, nel venerdì di preghiera collettiva per i musulmani, la situazione potrebbe degenerare. Le varie fazioni hanno indetto la terza “giornata della collera”, ma se Fatah, il partito del presidente Mahmoud Abbas, chiede al popolo di manifestare in modo pacifico, Hamas si appresta…
Perché anche Theresa May ha criticato la mossa di Trump su Gerusalemme
Il trasferimento dell'ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme, capitale d'Israele, è una decisione del Congresso degli Stati Uniti votata ben ventitré anni fa. I presidenti che si sono succeduti nel corso degli anni hanno preferito sempre derogare all'impegno per ragioni diplomatiche. E non scriviamo niente di nuovo aggiungendo, poi, che l'amministrazione Trump ha voluto ignorare queste ragioni firmando un…
Ecco come si muoverà Eni in Africa. Parla Lapo Pistelli
Dieci giorni fa si è concluso il tour africano del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Accompagnata dai vertici di Eni - il presidente Claudio Descalzi e il vice-presidente Lapo Pistelli - la delegazione del governo ha fatto tappa in Tunisia, Angola, Ghana e Costa d'Avorio. Il bilancio del viaggio conferma Eni come primo produttore internazionale del continente, con più di…
Il centrosinistra sia unito almeno a livello locale. Parla Luciano Nobili (Pd)
"Sono fiducioso che questa legislatura si chiuda con l'approvazione dello Ius Soli e del biotestamento". E ancora, sulle divisioni a sinistra: "I 'Liberi e Uguali' di Bersani e D'Alema sono ossessionati dall'idea di sconfiggere il centrosinistra e il Pd". Infine, sull'ipotesi di un governo di larghe intese con Berlusconi di cui tanto si parla in queste settimane: "Impossibile, abbiamo agende politiche…
Perché sinistra e sindacato si dividono su lavoro e welfare
Perché la sinistra e il sindacato si dividono sul lavoro e sul welfare? Domanda semplice, risposta difficile. Anche perché collegata ad altre domande molto più complesse. Ad esempio: esiste ancora la sinistra per come la pensiamo noi? Esiste ancora il sindacato che abbiamo in passato considerato il guardiano primo del lavoro dipendente? Ma la domanda di tutte le domande, quella…