Skip to main content

Nel film El Cid del 1961 (per la regia di Anthony Mann) l’eroe spagnolo – mentre guida in battaglia il suo esercito durante l’assedio di Valencia – viene colpito da una freccia e durante la notte muore. I suoi soldati pensano allora di ricoprirne il cadavere con l’armatura da combattimento, di issarlo sul suo indomito destriero e di farlo uscire dalla città alla testa delle sue truppe. Sorpresi e trafitti dal fulgore di quell’acciaio che riflette sulle loro schiere i raggi del sole, i Mori – che credevano ormai defunto il condottiero avversario – si perdono d’animo e fuggono verso il mare.

++++

E’ pressoché certo che quell’episodio appartenga non alla realtà ma alla leggenda di Rodrigo Diaz conte di Bivar, meglio conosciuto con il nome di El Cid Campeador, l’eroe della reconquista della Spagna dopo ben sette secoli di dominazione araba (i cosiddetti Mori). E’ invece molto più probabile che – mutatis mutandis – il marchingegno usato per rimettere in sella ed in campo El Cid, sia il medesimo che è servito nel caso di Silvio Berlusconi. Con le dovute differenze, ovviamente: la limousine al posto del fedele cavallo ed il doppiopetto anziché l’armatura. Lungi da noi la tentazione di mettere a confronto i copricapi.

++++

Raccontano altresì che Berlusconi, nella sua ultima visita a Mosca, abbia effettuato una visita privata e riservata al Mausoleo di Lenin, nella Piazza Rossa, informandosi accuratamente sulle tecniche di imbalsamazione a suo tempo usate. Saputo delle nuove scoperte della scienza che rendono disponibili tali tecniche per conservare persone ancora viventi, Berlusconi ha ricevuto ulteriore conferma delle sue aspirazioni d’immortalità.

++++

Nelle ultime settimane azioni intimidatorie e violenti di matrice neofascista sono state condannate con vigore come è giusto che fosse: senza nulla concedere, cioè, alla sottovalutazione di episodi inquietanti ed inaccettabili. Meno clamore ha suscitato un fotomontaggio, circolato nel giro dei social, in cui viene rappresentata l’effige di Matteo Salvini al posto di Aldo Moro prigioniero nel covo delle Brigate Rosse. Gli autori lo hanno definito uno scherzo. Purtroppo tanti sono quelli che hanno fatto finta di credere a tale versione. Per altri, invece, il leader della Lega “se l’era cercata”. Alla stregua delle donne che subiscono violenza.

++++

Non c’è mai nessuno che rivolge a Giuliano Pisapia la seguente domanda: “Scusa, ma tu chi credi di essere?”.

Barbagallo

Così Silvio Berlusconi è tornato al centro della scena politica

Nel film El Cid del 1961 (per la regia di Anthony Mann) l’eroe spagnolo - mentre guida in battaglia il suo esercito durante l’assedio di Valencia - viene colpito da una freccia e durante la notte muore. I suoi soldati pensano allora di ricoprirne il cadavere con l’armatura da combattimento, di issarlo sul suo indomito destriero e di farlo uscire…

Vi spiego perché l'idea europea è in crisi. Parla Carlo Calenda

È un discorso improntato al realismo quello che il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha tenuto oggi al seminario "L'idea democratica e il futuro dell'Europa” organizzato alla Camera di commercio di Roma dal Partito democratico europeo di Francesco Rutelli e François Bayrou. Chiamato a testimoniare la sua esperienza istituzionale a contatto con i palazzi di Bruxelles, Calenda non ha lesinato critiche…

monaco

Come Jean-Claude Juncker prova a ridisegnare le istituzioni europee

Mentre in numerosi Paesi dell’Unione europea (Ue) si sta andando verso elezioni che potranno mutare, anche drasticamente, i rapporti tra forze politiche, la Commissione Europea ha presentato un vasto programma di riforme delle istituzioni europee. È errato chiamarlo ‘un ballon d’essai’ come fa Adriana Cerretelli su Il Sole-24 Ore del 7 dicembre, ma una vera e propria proposta di modifica di alcuni punti…

welfare

Vi racconto i vantaggi (per tutti) del welfare aziendale. Parla Chiara Fogliani

“Lo Stato da solo non ce la fa a soddisfare tutte le forme di prestazioni assistenziali”, ha detto il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, Pier Paolo Baretta partecipando ad un recente convegno dal titolo "A ciascuno il suo welfare. Bisogni mutevoli, scelte individuali, risposte integrate", organizzato da Unipol alla presenza dei presidenti dell’Istat, Giorgio Alleva, di Confindustria, Vincenzo Boccia e dell’Inps, Tito Boeri. Serve…

La super dieta di Vladimir Putin

Il presidente russo Vladimir Putin gode di buona salute e non risparmia occasione per farlo vedere. Sul sito del Cremlino c’è una sezione interamente dedicata alle fotografie del capo di Stato, con diverse opzioni verticali e orizzontali per l’uso libero sui media. Secondo il suo medico di fiducia, Serghey Mironov, la forma smagliante di Putin è merito dello sport e…

Perché la politica è diventata (anche) una questione di marketing

Di Alberto Di Majo

Pubblichiamo le conclusioni del libro dal titolo "LovePolitik. Quando la politica diventa marketing" scritto dal giornalista del Tempo Alberto Di Majo ed edito da Castelvecchi Negli ultimi venticinque anni in Italia c’è stata una rivoluzione silenziosa che si è conclusa con il passaggio dalla SpotPolitik alla LovePolitik. Gli imperativi dettati dalla tv sono stati sostituiti progressivamente da quelli imposti dal…

regno unito

La Commissione Europea e l’Unione Economica e Monetaria

La Commissione Europea ha reso pubblico l’atteso “pacchetto” di proposte sul completamento dell’unione economica e monetaria. Un insieme abbastanza coerente e tutto sommato ambizioso di suggerimenti per l’adozione di passi concreti per fornire maggiore resilienza ed efficacia alla governance economica dell’area dell’euro; ossia, in prospettiva, secondo la Commissione, all’intera UE27. Il pacchetto è costituito da una serie di documenti, alcuni…

Come il pizzaiolo napoletano è diventato patrimonio dell'Unesco

Alla fine l'Italia ce l'ha fatta. Dopo anni di raccolta firme, dove si annoverano anche personalità prestigiose e internazionali come il sindaco di New York, Bill de Blasio, con voto unanime l'arte del pizzaiolo napoletano è diventata patrimonio dell'umanità. L’obiettivo è stato raggiunto ieri a Jeju, isola della Corea del Sud, dove era riunito il consiglio dell'Unesco e durante il…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Ecco ragioni e conseguenze della decisione di Donald Trump su Gerusalemme

Ieri pomeriggio, nella Diplomatic Reception Room della Casa Bianca, Donald Trump ha ufficializzato la decisione di cui tutto il mondo aveva parlato nelle precedenti 48 ore. Un atto controverso, salutato con entusiasmo dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che parla di una “giornata storica”, e accolto invece con amarezza e rabbia dal presidente palestinese Mahmoud Abbas, che proclama lo sciopero…

Donald Trump è il solito provocatore. Parola di Rula Jebreal

“Una decisione spericolata e pericolosa, con il rischio di infiammare ancora di più la situazione e far scoppiare la violenza dei fanatici”. Così Rula Jebreal, giornalista e scrittrice di origini palestinesi, ha commentato ai microfoni di Formiche.net la decisione del presidente americano Donald Trump di trasferire l'ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme. Mercoledì dalla Casa Bianca il Tycoon ha ufficializzato la…

×

Iscriviti alla newsletter