Skip to main content

La campagna elettorale che condurrà al voto del prossimo 4 marzo sta assumendo sempre più i contorni di una sfida tra centrodestra e MoVimento 5 Stelle, con il Partito Democratico a inseguire nella scomoda posizione di terzo incomodo. L’ultimo sondaggio realizzato da Lorien fotografa un quadro politico che va via via delineandosi sempre di più, nel quale il centrodestra si conferma largamente la prima coalizione e i cinquestelle per distacco il primo partito. Ma c’è di più perché – secondo gli italiani ascoltati dall’istituto di ricerca guidato da Elena Melchioni – sono Silvio Berlusconi e Luigi Di Maio i due leader che più probabilmente vinceranno le elezioni mentre quasi nessuno, a questo punto, crede che a spuntarla possa essere Matteo Renzi.

CHI VINCE E CHI PERDE

A questo proposito Lorien ha elaborato un apposito indice dal quale risulterebbe che gli elettori si stiano ormai sempre più convincendo di una prossima possibile vittoria del Cavaliere. Il 35% degli intervistati ritiene, infatti, che il vincitore di questa tornata elettorale sarà il presidente di Forza Italia: a gennaio questa percentuale si fermava al 24%, ben undici punti più in basso. Secondo con il 25% Di Maio – che ha ottenuto un aumento di 6 punti percentuali – e terzo, ma lontanissimo, Salvini con il 9%. Addirittura fuori dal podio il segretario del Pd: secondo il sondaggio, solo il 7% degli italiani pensa che Renzi possa vincere le elezioni. Una percentuale, quest’ultima, diminuita abbastanza vertiginosamente nel giro di poche settimane: solo a gennaio il leader dem aveva fatto registrare il 14%.

IL VOTO AI PARTITI

Una fotografia che, in fondo, viene confermata dalle percentuali di cui vengono accreditati i partiti. Seppur, ovviamente, con alcune importanti differenze. La forza politica che gode del maggior numero di consensi è il MoVimento 5 Stelle che però – nello spazio intercorso tra le ultime due rilevazioni condotte da Lorien, rispettivamente il 22 gennaio e il 5 febbraio – qualche voto sembra averlo lasciato per strada. Il Movimento guidato da Di Maio è passato dal 29,2 al 28,1%.

In crescita, invece, la coalizione di centrodestra, tuttavia ancora distante da quella soglia del 40% che potrebbe consegnargli la maggioranza in entrambi i rami del Parlamento. In questo senso ad aumentare sono stati in pratica soltanto i consensi di Forza Italia che è passata dal 15,9 al 17,1%. Stabili gli alleati, con la Lega sopra il 12% e Fratelli d’Italia tra il 4 e il 5.

Discorso diverso per il centrosinistra che, in base a quanto emerge dal sondaggio, si fermerebbe al 27%: la coalizione a guida Pd tutta sommata insieme non riuscirebbe dunque a totalizzare, secondo Lorien, i voti del M5s. E i motivi in questo senso sembrano due: da un lato l’inarrestabile emorragia di consensi dei democratici che sarebbero passati dal 25,3% del 22 gennaio al 24 del 5 febbraio e, dall’altro, il mancato sfondamento degli alleati.

Infine Liberi e uguali, che raggiunge il 5,7%. Ma c’è poi anche una sorpresa, stando al sondaggio di Lorien: le percentuali di Potere al Popolo, la formazione indipendente nata alla sinistra di Leu e frutto dell’esperienza in particolare di Rifondazione Comunista. Secondo l’istituto di ricerca, totalizzerebbe il 2,4%.

GLI ELETTORI, IL GOVERNO E LA CAMPAGNA ELETTORALE

Le difficoltà del centrosinistra sembrano peraltro essersi proiettate anche sul governo di Paolo Gentiloni che, fino a questo momento, aveva rappresentato quasi una sorta di isola felice. La fiducia nei confronti dell’esecutivo pare essere crollata: nell’ultimo trimestre dello scorso anno veleggiava ancora verso il 50% mentre adesso, nel pieno della campagna elettorale si ferma al 34%. Cresce, invece, la percentuale di chi risponde alle domande dei sondaggisti sulle proprie intenzioni di voto: il segnale che la quota di indecisi e di possibili astensionisti va riducendosi. Da questo punto di vista siamo al 75%, in linea con la percentuale di partecipazione alle ultime elezioni politiche del 2013. Tra i motivi del non voto prevale – come sempre negli ultimi anni, d’altronde – la scarsa fiducia nella politica. Ma c’è anche un 10% che dichiara di non essere interessato alla competizione elettorale. A molti, poi, non piacciono né le coalizioni, né i partiti, né i candidati.

Il centrodestra è la prima coalizione, il M5S il primo partito. Il sondaggio Lorien

La campagna elettorale che condurrà al voto del prossimo 4 marzo sta assumendo sempre più i contorni di una sfida tra centrodestra e MoVimento 5 Stelle, con il Partito Democratico a inseguire nella scomoda posizione di terzo incomodo. L'ultimo sondaggio realizzato da Lorien fotografa un quadro politico che va via via delineandosi sempre di più, nel quale il centrodestra si…

Perché difendere Eni dal processo mediatico. Parla il prof. Giulio Sapelli

Una nuova vicenda giudiziaria ha fatto irruzione nel sistema dell’informazione. Le gravissime accuse, asseverate dal giudice che ha disposto le misure cautelari, fanno emergere un quadro che se confermato merita di essere definito inquietante. Al centro delle vicende di presunta corruzione ed inquinamento giudiziario, vi è una grande azienda italiana, forse la più rilevante: l’Eni, la quale - va ricordato…

ambasciatore

America first, al fianco dell'Italia. L'intervento dell'Ambasciatore Usa Lewis Eisenberg

Di Lewis Eisenberg

Gli Stati Uniti e l'Italia hanno molto in comune, non solo la creatività della gente, ma anche il modo in cui siamo organizzati. Le piccole e medie imprese a conduzione familiare sono al centro della nostra cultura d' impresa e apprezziamo sia lo spirito imprenditoriale che l' innovazione. Gli affiliati delle aziende statunitensi in Italia assumevano, nel 2015, oltre 220.000…

Montello

Il Tap di nuovo sotto assedio, ora è a rischio la sicurezza degli operai. La solidarietà di Calenda

Non c'è pace per il Tap, il gasdotto salentino che porterà in Italia il gas azero, aumentando sensibilmente la capacità di approvvigionamento. Come più volte documentato da Formiche.net, l'infrastruttura è al centro di durissime contestazioni da parte dei comitati locali, ma anche di inchieste partite dalla procura di Lecce. Questa mattina davanti ai cancelli del cantiere sono andati in scena…

centrodestra

Il dilemma del Cavaliere

C’è tensione a destra, è inutile nasconderlo. Non c’è empatia tra il Cavaliere e Salvini (e nemmeno con la Meloni) e c’è una questione ben più profonda che attiene agli equilibri veri di potere del nostro Paese, tema che naturalmente è caro al fondatore di Forza Italia. Allo stato però sono in campo due elementi massicciamente contraddittori tra loro e…

Macerata, la violenza di piazza e lo scontro ideologico

Che la gravissima vicenda di Macerata potesse essere strumentalizzata era una cosa ovvia fin dal primo momento. Questa campagna elettorale, infatti, ha al centro la questione della sicurezza e dell’immigrazione. Pertanto ogni occasione è buona per dimostrare che si ha ragione o si ha torto. Che si arrivasse però a farne il feticcio per rievocare antichi fantasmi e addirittura un…

trump bomba

Il secondo shutdown è già finito. Così Casa Bianca e Congresso hanno trovato l’intesa sul budget

Alla fine gli Stati Uniti hanno evitato un secondo shutdown — la chiusura della gran parte degli uffici federali non prioritari — nel giro di poche settimane, approvando la legge di bilancio. L’ultima interruzione era stata risolta con una decisione temporanea, con una scadenza inizialmente saltata per l’eloquio ostruzionista del senatore repubblicano anti-trumpiano Rand Paul. L’approvazione decisiva è arrivata dopo…

Le simpatie tra Argentina, Cina e Russia che non piacciono agli Usa

A tre giorni dalla visita del segretario di Stato americano, Rex Tillerson, in Argentina, il presidente Mauricio Macri ha difeso i rapporti bilaterali, soprattutto commerciali, con la Cina e la Russia. Il presidente argentino ha detto che continuerà ad avanzare nell’associazione strategica con Mosca e ha difeso i suoi vincoli con Pechino. COMMERCIO BILATERALE Il ministero degli Affari esteri argentino…

Quella cordiale distanza diplomatica fra Washington e Pechino

Il segretario di Stato americano, Rex Tillerson, ha ospitato a Foggy Bottom (warmly, caldamente, come ha detto lui) uno dei massimi esponenti della diplomazia cinese, Yang Jiechi, che è a Washington per una serie di incontri. Pechino ci tiene a mettere le carte in chiaro sulle questioni economico-commerciali: in una dichiarazione sul programma del viaggio del notabile del politburo, il ministero degli…

Cara Bruxelles, non esagerare please. Il disappunto del governo Uk

L’aria che tira tra Unione europea e Gran Bretagna si fa sempre più insopportabile. Gli addetti ai lavori manifestano insofferenza, e spazientiti rilanciano reazioni che sanno di minacce. L’ultimo in ordine temporale ad aver perso la pazienza è il ministro britannico per la Brexit, David Davis. Che, in queste ore, sta accusando l'Unione europea di essere a dir poco "scortese":…

×

Iscriviti alla newsletter