Skip to main content

Serghei Lavrov è da tempo immemore il ministro degli esteri di Putin. È il volto rassicurante e professionale del regime russo. Obiettivamente, è uno dei diplomatici più bravi ed esperti fra quelli in attività. Ben lungi quindi dal sottovalutarlo, non si può non apprezzare il tentativo, a tratti però goffo, di raccontare una verità molto distante dai fatti che obiettivamente sono noti. Dei diversi dossier di politica estera, l’uomo che meglio rappresenta il Cremlino ha parlato nella Conferenza di Monaco con l’obiettivo di allentare la morsa europea su Mosca.

UCRAINA

La Russia non ha invaso la Crimea nè partecipa alle azioni militari che stanno accumulando vittime e danni nella regione Donbass e nella parte orientale dell’Ucraina. Certo che no. Per Lavrov è colpa di Kiev che, a suo dire, spingerebbe per una soluzione militare del conflitto ucraino. “L’Europa deve essere consapevole dei rischi” avverte minaccioso. Il ministro degli esteri russo la butta così. “Sforzi importanti (per la soluzione della crisi) sono​ ​finora stati fatti deragliare da Kiev, dove si parla​ ​ufficialmente di uno scenario militare. La Russia​ ​- ha aggiunto – è interessata nella risoluzione della crisi​ ​ucraina come nessun altro”. D’altronde è stata l’Ucraina ad invadere la Russia. O no?

EUROPA

Verso la Ue la retorica è prevalentemente seduttiva. “La Russia è aperta al dialogo e​ ​alla cooperazione con l’Unione europea e per la costruzione​ ​di una partnership strategica”. Non è Mosca a voler espandere la sua influenza in Europa con modalità anche aggressive. No. Il problema semmai è la russo-fobia. “Qualsiasi influenza del nostro paese viene vista in​ ​maniera negativa”. Secondo il ministro, questa dinamica sta​ ​portando a scenari pericolosi in Europa, ed anche​ ​nei Balcani occidentali. Nei Paesi in questione si sarebbero​ ​trovati di fronte alla scelta “fra Ue o Russia”, portando conseguentemente a divisioni interne. Colpa di Bruxelles, of course. Peccato perchè invece la Russia “non ha cambiato approccio verso l’Ue”.​ L’approccio di cooperazione, spiega magnanimo Lavrov, andrebbe​ ​rafforzato, anche sul piano dell’economia e degli scambi​ energetici. Fra Russia e Ue deve dunque proseguire il​ dialogo, “per trovare rispetto reciproco” e rispondere alle​ ​sfide alla sicurezza proprie del contesto attuale, creando​ ​”uno spazio condiviso di pace e stabilità”.

Insomma, cara Europa – è il messaggio – cooperiamo insieme per i fini più nobili (gas incluso) ma non disturbateci mentre manovriamo nel Balcani o nel cuore del continente. Ah, quasi ci dimenticavamo, per Lavrov non sono tutte rose e fiori o appelli irenici. Un messaggio più severo non poteva mancare. E così il capo degli Esteri di Mosca ha voluto sottolineare come la Nato abbia proseguito la sua​ ​espansione verso Est. In particolare, le iniziative​ ​dell’Alleanza atlantica in termini di difesa missilistica​ ​”stanno mettendo in crisi l’equilibrio strategico​ ​regionale”. Perfetto: è colpa della Nato.

USA

È nel rapporto, certamente non facile, con Washington che Lavrov da il meglio di se. Troll, bot ed hacker russi hanno interferito nel dibattito pubblico e nel voto americano? Giammai. “Se ci fosse almeno una pistola fumante se ne sarebbe visto il fumo”. Peccato che ci sia tutto, non solo il fumo ma anche le impronte digitali sulla pistola. Per Mosca le accuse di ingerenza sono solo chiacchiere. Le accuse dell’Fbi? “Non ho alcuna reazione”, ha risposto Lavrov. Gulp! Saranno chiacchiere anche le incriminazioni mosse dal procuratore speciale Robert Mueller per interferenze nel voto che dettagliano un’operazione lanciata nel 2014 nel tentativo di causare divisione sociale negli Usa e influenzare la politica americana, “tra cui le presidenziali 2016”. Secondo l’ex direttore Fbi, entro la metà del 2016, la campagna sotto la supervisione di Yevgeny Prigozhin, stretto alleato del presidente russo Vladimir Putin, si concentrò sul manipolare il sentiment elettorale degli americani. No problem: Lavrov fa spallucce e va avanti per la sua strada. In Europa sono in tanti a credere ai suoi racconti. Anche in Italia.

Le verità alternative del ministro di Putin che prova a girare la frittata su Ucraina, Europa e Usa

Serghei Lavrov è da tempo immemore il ministro degli esteri di Putin. È il volto rassicurante e professionale del regime russo. Obiettivamente, è uno dei diplomatici più bravi ed esperti fra quelli in attività. Ben lungi quindi dal sottovalutarlo, non si può non apprezzare il tentativo, a tratti però goffo, di raccontare una verità molto distante dai fatti che obiettivamente sono…

Sette anni dopo la cacciata di Gheddafi, il dibattito sulla Libia (e il ruolo dell'Italia)

Di Roberto Aliboni

Sulla crisi nella Libia rivoluzionaria e post-gheddafiana che si prolunga ormai dal 2011 le think tanks hanno pubblicato molti papers, note e altre analisi brevi. Sono anche state pubblicate in forma di libro appassionate analisi giornalistiche come quelle di Paolo Sensini. Analisi accademiche invece poche. Nel 2017 è uscito il volume di Michela Mercuri, Incognita Libia. Cronache di un paese sospeso (Franco…

Deutsche Bank, bund

Si apre il dopo Merkel. Ecco i possibili successori alla guida del partito

Tra quattro settimane Angela Merkel tornerà a essere cancelliere della Germania per la quarta e ultima volta. E ci sono già quattro nomi di membri della Cdu che potrebbero prendere le sue redini, stavolta sciolte e un po’ imbrigliate. Per ora Merkel non ha indicato nessun successore per le elezioni del 2021 ma i nomi in lizza sono verosimilmente quelli…

Luigi Pirandello "politico". Una biografia illuminante esamina un aspetto controverso del Premio Nobel

A centocinquant’anni dalla nascita e a poco più di ottanta dalla morte non ci si è quasi provati da parte di accademici ed intellettuali assortiti a dare un’immagine di Luigi Pirandello che fuoriuscisse dall’ambito letterario e drammaturgico. Eppure la sua personalità complessa e la sua vita sufficientemente tumultuosa avrebbero autorizzato indagini approfondite, ben oltre i recinti nei quali abitualmente ci…

Al via l'anno delle celebrazioni di Gioachino Rossini

È decollato il 15 febbraio l’anno delle celebrazioni per i 150 dalla morte di Gioachino Rossini. Le celebrazioni, in Italia e nel mondo, sono sostenute da una legge speciale che offre un piccolo, ma cruciale contributo pubblico e da finanziamenti privati. Rossini è simbolo e brand dell’identità cittadina e il progetto #Rossini150 guida la strategia internazionale promossa dal ministero dei…

Russiagate, perché il procuratore speciale Mueller ha incriminato 13 cittadini russi

Il dossier Russiagate si arricchisce di una nuova e forse decisiva pagina. Da Oltreoceano è giunta la notizia che l'ufficio del procuratore speciale, Robert Mueller, ha fatto sapere che un gran giurì federale ha rinviato a giudizio 13 cittadini russi e tre società russe, all'interno dell'inchiesta sulle interferenze del Cremlino nelle elezioni presidenziali americane del 2016. L'ACCUSA Nell'accusa si legge…

La lobby, gli interessi e le spillette

Se un gruppo di persone, un’associazione o un’azienda vogliono far ascoltare una propria istanza al decisore politico, devono passare necessariamente per i partiti? La risposta è no, o meglio ancora, non più. I partiti politici non hanno l’esclusiva sulla rappresentanza degli interessi. Quelli bravi definiscono questa situazione ‘la crisi dei corpi sociali intermedi’. Sembra essersi vaporizzata la rappresentanza non solo…

minniti

Marco Minniti alla Grande Moschea di Roma. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=8z9pu26eRr0[/embedyt]   Il ministro dell'Interno Marco Minniti si è recato oggi nella Grande Moschea di Roma, la maggiore d'Europa, poco prima dell'inizio della preghiera settimanale, per visitare il Centro culturale islamico italiano. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo volume di Limes, “Musulmani europei“, insieme a Khalid Chaouki, alla professoressa della Luiss Francesca Corrao e al direttore della rivista Lucio…

brexit

Non solo Brexit. La May e il grattacapo immigrazione

Forse è vero che ci sono storie che non finiscono mai. L’Inghilterra ormai sembra lo scenario perfetto per il genere di “neverending story”, ma questa volta non parliamo di Brexit e di negoziati che non trovano una firma. Tra i fascicoli – i faldoni - archiviati non c’è sicuramente quello sulle ragazzine tra i nove e quindici anni abusate sessualmente…

pd

Sondaggi Index, Zingaretti e Fontana favoriti e centrodestra prima coalizione alle politiche

Nicola Zingaretti nel Lazio, Attilio Fontana in Lombardia e tre poli - con in testa la coalizione di centrodestra - a dividersi i seggi in Parlamento, col rischio che nessuno raggiunga la maggioranza. Sono questi i risultati del sondaggio condotto da Index per Piazza Pulita, in cui a trasparire è l'icertezza del post voto a livello nazionale, mentre per le…

×

Iscriviti alla newsletter