Skip to main content

E adesso di Angela Merkel che ne sarà? Ieri, poco prima di mezzanotte, è arrivata la notizia: dopo quattro settimane di intensi colloqui esplorativi, è saltata l’ipotesi di una coalizione a quattro, cioè tra Cdu, Csu (Unione), Verdi e liberali dell’Fdp.

Tra i primi a uscire allo scoperto e a parlare con i giornalisti è stato il capo dei liberali Christian Lindner. Purtroppo, faceva sapere, troppi punti erano rimasti in sospeso, troppo poco si era parlato di una visione comune e futura del Paese, troppo poca la fiducia reciproca. Una fiducia che pare essere venuta meno man mano che ci si confrontava. Questo è stato il sentire dei liberali. Di tutt’altro avviso, invece, si mostrava ancora poco dopo le 18 il capo dei cristianosociali Horst Seehofer. A dire il vero a quell’ora i quattro partner in pectore di una futura coalizione “Giamaica” avrebbero già dovuto comunicare se quella coalizione si poteva fare o no. E invece c’era stato l’ennesimo rimando a un’ora da definire.

Ma tornando a Seehofer, che si era mostrato fiducioso, anche se uno dei motivi del contendere riguardava proprio il tema che a lui da sempre sta a cuore: come contenere l’arrivo dei migranti. I Verdi non avevano ceduto – o almeno non del tutto – sulle loro richieste iniziali: volevano che non venisse cancellata la possibilità del ricongiungimento familiare per coloro che hanno ottenuto solo la protezione sussidiaria. All’inizio i cristianosociali bavaresi non avevano voluto intendere ragioni in proposito. A loro avviso, chi ha ottenuto questo status deve essere rimandato a casa, non appena la situazione nel suo paese di origine si fosse normalizzata. Ma nonostante questo iniziale muro contro muro, a un certo punto un accordo era parso possibile, grazie alla Cdu. I Verdi accettavano l’idea di un numero-quadro all’anno (cioè fisso ma non scolpito nella pietra) di migranti che possono entrare in Germania; in cambio, chi ha la protezione sussidiaria, vive in Germania da due anni, ha un lavoro, parla la lingua e si è concretamente integrato, può chiedere il ricongiungimento familiare.

Anche il capo di Stato Frank-Walter Steinmeier ieri si era fatto sentire, ammonendo tutti a non farsi tentare da giochi tattici ai quali lui non si sarebbe prestato: per esempio far saltare il banco per tornare alle urne, nella speranza di un esito questa volta più gestibile tra futuri possibili partner di coalizione.

I tedeschi amano usare l’espressione “italienische Verhältnisse” (situazione all’italiana) quando vogliono descrivere la politica italiana o più in generale una situazione caotica. Questa volta le “italienische Verhältnisse” le hanno prodotte da sé però. Perché dietro al fallimento di questi colloqui esplorativi non è difficile intravvedere – come dicevano ieri sera già a giochi non ancora conclusi, anche gli ospiti del talk show domenicale Anne Will – innanzitutto una guerra per procura che si sta consumando in Baviera, tra il capo della Csu e governatore del Land Horst Seehofer e il suo principale contendente Markus Söder. Alcune settimane fa l’organizzazione giovanile della Csu aveva dichiarato apertamente che il tempo di Seehofer stava finendo, che loro appoggiavano un cambio alla guida del Land a favore del più giovane e più assertivo Söder. In Baviera si vota l’anno prossimo e alle parlamentari di settembre il partito aveva subito una doppia batosta perdendo la maggioranza assoluta e vedendo aggiudicarsi il 10 per cento dei voti dai nazionalisti dell’Afd.

Ma anche nella Cdu c’è parecchia agitazione. L’elettorato magari non è ancora stanco di Merkel, il partito a quanto pare sì, visto che si formano sempre più spesso gruppi, frange, soprattutto di stampo conservatore, che manifestano apertamente il loro dissenso verso la politica di Merkel. Da qui dunque la vera domanda che il fallimento delle passate quattro settimane di colloqui esplorativi solleva: che ne sarà di Merkel? Già ieri qualcuno diceva che, anche nel caso si fosse infine trovata la quadratura del cerchio e una coalizione Giamaica si fosse messa in piedi, difficilmente questa avrebbe retto per tutta la legislatura, perlomeno sotto la guida di Merkel.

Adesso resta solo da vedere quale sarà il primo passo di Steinmeier, al quale Merkel oggi andrà a riferire.

germania, merkel

Tutti i perché del mancato accordo in Germania fra Cdu, Csu, Fdp e Verdi

E adesso di Angela Merkel che ne sarà? Ieri, poco prima di mezzanotte, è arrivata la notizia: dopo quattro settimane di intensi colloqui esplorativi, è saltata l’ipotesi di una coalizione a quattro, cioè tra Cdu, Csu (Unione), Verdi e liberali dell’Fdp. Tra i primi a uscire allo scoperto e a parlare con i giornalisti è stato il capo dei liberali…

Così Piñera e Guillier si affronteranno al secondo turno delle presidenziali in Cile

Deciderà il ballottaggio tra un mese, ma l’esito del primo voto domenica 19 ha scompigliato i pronostici: il favorito della vigilia alle elezioni politiche generali, il milionario ed ex presidente (2010-2014) Sebastian Piñera, leader indiscusso della destra accreditato di un 40/45 per cento dei suffragi, si è fermato sotto il 37. Il socialista Alejandro Guillier, un outsider che alle primarie…

tpp

Perché Trump ha problemi con la catena di comando sulla Corea del Nord

L'intelligence sudcoreana ha sufficienti informazioni per affermare pubblicamente che Pyongyang sta preparando un nuovo test, non è ben chiaro se si tratterà di un altro missile oppure di un'esplosione atomica. La stampa di Seul è stata invitata a un briefing riservato dell'intel e i giornalisti hanno potuto raccontare soltanto che i servizi segreti credono che entro fine anno un nuovo test accompagnerà…

Maurizio Crozza, Walter Veltroni e io

Il voto di Ostia dimostra che anche per la destra vale la regola per cui, quando si scende sul terreno del populismo e della demagogia, l’elettorato preferisce scegliere il prototipo originale e non un sottoprodotto. ++++ Senza nominarmi, nel suo ultimo spettacolo Maurizio Crozza ha preso atto del suggerimento (qui le Punture di Spillo in questione) ed ha segnalato che…

Leonardo, tutti i numeri del Premio Innovazione 2017

Tredici edizioni, 25mila partecipanti, oltre 9mila progetti. Sono questi i numeri del Premio Innovazione di Leonardo di cui oggi, al Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, si è tenuta l'edizione 2017. Il campione nazionale della difesa e aerospazio premia ogni anno i progetti di dipendenti, studenti e dottorandi che hanno dimostrato un particolare valore in termini di…

Pinotti e Del Sette inaugurano la nuova caserma dei Carabinieri di Pinerolo

L'Arma non lascia Pinerolo, trasloca solo di qualche centinaio di metri. Il rischio che la Compagnia abbandonasse il comune del Torinese c'era, soprattutto dopo che era stato scartato il progetto di edificare la nuova sede su un fondo adiacente al Cottolengo, ma il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, si era attivata in prima persona per scongiurarlo e fare in modo…

Un Paese che cambia, una scommessa da vincere

C'è stato un mercato del lavoro ingessato, un Paese che girava intorno alla casa di proprietà, all'auto, al posto fisso, a una carriera per anzianità di servizio nella stessa azienda, che non esiste più. Ma intanto quella è la popolazione più longeva del loro secolo, disorientati. I lavoratori. Ma soprattutto la sinistra. Quel Paese non manca a nessuno. Ci ha…

Come Erdogan si districa tra i fondi europei per i migranti

L'Europa adotta un inedito doppio binario con la Turchia. Se per quanto riguarda l'accordo sui migranti pacta sunt servanda, quindi gli accordi presi vanno rispettati, sui fondi che spettano alla Mezzaluna in vista della sua sempre più improbabile adesione alla Ue, Ankara se la vede male. Almeno per il momento. Da Bruxelles nel giro di pochi giorni sono arrivate due…

leonardo

Leonardo, ecco come il sindacato ha letto i numeri dell'ex Finmeccanica

In attesa del piano industriale di Leonardo, previsto per gennaio 2018, la Uilm sarà molto attenta alla quantità di investimenti che i piani di budget di divisione prevederanno per il 2018. I DATI DEL CDA DI LEONARDO Le motivazioni di questa accorta vigilanza sono evidenti. Il consiglio di amministrazione di Leonardo dello scorso 9 novembre ha deliberato e approvato all’unanimità…

Ecco perché il Credito Valtellinese eccita (e spaventa) la Borsa, tutti i dettagli

Che cosa sta succedendo al Credito Valtellinese? E' quello che si chiedono da giorni in Borsa non solo gli azionisti del gruppo creditizio capitanato dall'ad, Miro Fiordi (nella foto). La picchiata del titolo Creval a Piazza Affari la scorsa settimana ha quattro motivi essenziali: un aumento iperdiluitivo per gli attuali soci per far fronte alle richieste della Bce sulle sofferenze…

×

Iscriviti alla newsletter