Skip to main content

Fake news, siti acchiappaclick, troll: sono molti i nuovi termini ormai entrati nel gergo comune e con i quali il settore dell’informazione e il mondo politico si trovano oggi a fare i conti. Questi temi sono al centro del dibattito italiano, ma non solo, mentre il web si configura sempre più come il campo sul quale si giocherà, tra le altre cose, anche la tenuta democratica dei moderni Paesi. E la penisola, ha detto a Cyber Affairs Stefano Zanero (in foto), professore associato del Deib, il dipartimento di computer engineering del Politecnico di Milano, non è immune a questi cambiamenti, ma anzi rischia di soffrire di questi fenomeni come e più di altre nazioni. Ecco perché.

Cosa sono le fake news e come si propagano?

Non esiste una definizione scientifica di fake news, ma la definizione comunemente accettata è quella di notizie false – o falsate, ad esempio ritagliando opportunamente un audio o giustapponendo cose che non c’entrano – al fine di suscitare una reazione emotiva o sociale.

Chi le diffonde e con quali scopi?

Gli scopi sono sostanzialmente propagandistici, creare rumore nei social media e nei media tradizionali innescando un dibattito inesistente. Ovviamente, alla lunga le fake news vengono smontate da qualche doveroso fact checking, ma per una grande parte di popolazione ormai il danno è fatto. Si pensi ad esempio alla lunga raffica di fake news di cui è stata oggetto, negli anni, la presidente della Camera Laura Boldrini. Anche se le singole notizie sono state smontate, ormai per molte persone è passata un’immagine della presidente (peraltro completamente difforme dal vero) che non è possibile contrastare.

Colpiscono di più in alcuni Paesi?

Non vi sono studi scientifici in merito, ma sembra logico assumere che i fattori che aumentano la vulnerabilità includano: il livello di uso dei social media; il livello di conoscenza dell’informatica e della tecnologia che si utilizza; la forza o l’assenza di filtri di fact-checking nei media tradizionali; il livello di analfabetismo funzionale.

L’Italia è più vulnerabile di altri?
Semplicemente a livello di deduzione logica e senza pretese di scientificità, l’Italia non sembra avere gli anticorpi necessari a resistere all’infiltrazione di fake news.

Sono davvero in grado di influenzare i processi elettorali? C’è qualche studio scientifico che lo dimostri?
Non penso esistano dei chiari studi in merito al momento. Secondo me un esempio di processo elettorale intimamente minato da fake news è stato quello del voto sulla Brexit. Solo che in questo caso la campagna di notizie inventate non è nata coi social media e su Twitter – che l’hanno solo ‘accelerata’ durante il periodo elettorale -, ma è stata ultra-ventennale ed ha coinvolto principalmente la carta stampata.

Che differenza c’è tra fake news, siti acchiappaclick e troll? Hanno obiettivi e modalità di diffusione diversi?

Ci sono differenze ed analogie. Le fake news sono uno strumento con molteplici applicazioni. Spesso e volentieri i siti acchiappaclick usano fake news, stereotipi, fotomontaggi e meme per “catturare” le visite: ad esempio, le recenti osservazioni su soggetti che gestiscono siti con vario orientamento politico dimostrano che ci sono persone senza scrupoli di sorta, che pur di incassare distribuiscono i peggiori contenuti che facciano presa su tutti gli estremismi. Poi esistono le campagne di troll, un elemento che accompagna Internet da sempre, da ben prima dell’esistenza dei social media. Se una volta però questi troll erano principalmente ludici, adesso non è difficile vedere una mescolanza di troll e agitatori politici più o meno professionali. Infine, non va dimenticata la presenza di moltissime migliaia di account social finti, a volte compromessi, a volte creati di sana pianta, dediti a propagare e ridistribuire con forza contenuti di vario genere, che spesso catturano e rilanciano fake news, bufale, siti acchiappaclick e campagne create dai troll; questi “rilanci” hanno sia finalità economiche – ad esempio lucrare sui referral dei link, sia – verrebbe da dire molto spesso – vere e proprie finalità politiche e di disinformazione, come le famose botnet russe di cui si parla spesso.​

Fake news, che cosa sono e come si propagano. Parla Zanero (Polimi)

Fake news, siti acchiappaclick, troll: sono molti i nuovi termini ormai entrati nel gergo comune e con i quali il settore dell'informazione e il mondo politico si trovano oggi a fare i conti. Questi temi sono al centro del dibattito italiano, ma non solo, mentre il web si configura sempre più come il campo sul quale si giocherà, tra le…

Sergio Boccadutri

Web tax, il Pd dice sì ma anche no

Non c'è pace per la web tax all'italiana. Ed è proprio nel Partito Democratico, che ha avanzato la proposta accolta dal governo nell'emendamento alla legge di bilancio che sarà licenziata questa settimana dal Senato, dove c'è maretta, soprattutto sulla natura stessa della tassa ai colossi del web come Google, Facebook e Amazon. Una discussione interna quasi antropologica che riporta indietro…

sindacato, ilva solidale Metalmeccanici

Il futuro del sindacato tra politica previdenziale e quella industriale

Domani mattina saremo al Palazzo dei Congressi per sostenere la Uil nel confronto in atto sulla riforma previdenziale. I passaggi parlamentari L'emendamento correlato del governo sulla Legge di Bilancio è all'esame delle aule del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Ma il provvedimento in questione è uscito da un confronto tra i sindacati confederali ed il governo. È migliorabile tuttora:…

L'inviato di Trump per l'Ucraina dice che tutto è in mano ai russi e la guerra continuerà

Kurt Volker è l'inviato speciale che il presidente Donald Trump ha scelto per pacificare la crisi ucraina: è incaricato di tessere contatti prolifici con la Russia, che sul conflitto ucraino ha in mano il pallino del gioco, ma lavora con l'acqua alla gola, visto che il suo diretto superiore, il segretario di Stato Rex Tillerson, ha apertamente detto che intende tagliare le…

Un'analisi della legge di bilancio

Il 16/10/2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl di bilancio 2018-2020, dopo che il Parlamento aveva approvato (il 23/09 scorso) la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza dell’11/04/2017, con  qualche “mal di pancia” però da parte di Mdp-Articolo 1, poi passato all’opposizione del governo Gentiloni. Con il “decreto fiscale” n.148/2017 (in realtà provvedimento omnibus), approvato…

La sorpresa Henry John Woodcock per Annalisa Chirico

Sorpresa! Alla prima del libro ipergarantista dal titolo "Fino a prova contraria. Tra gogna e impunità, l'Italia della giustizia sommaria" (editore Marsilio) scritto dalla giornalista Annalisa Chirico, c'era anche lui: il pubblico ministero delle inchieste più mediatiche e discusse, da Vallettopoli alla P4, fino a Consip. Stiamo parlando dell'attuale sostituto procuratore di Napoli, Henry John Woodcock, che questa mattina alle…

papa, myanmar

Il viaggio di Papa Francesco in Myanmar raccontato da Padre Spadaro via Twitter

Padre Francesco è arrivato nella mattina di ieri a Yangon, capitale del Myanmar, poco prima delle 8.00 (13.30 ora locale), dopo circa 10 ore di volo a bordo dell’airbus 330 di Alitalia con il quale solitamente viaggia assieme ai giornalisti, decollato ieri sera alle 22.10 dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. Al suo arrivo ieri ad attenderlo c’era un ministro…

Marco Minniti

Il Nord Africa rischia di essere una piattaforma Isis d'attacco verso l'Europa. Parla Minniti

La partita contro il terrorismo si gioca sulla prevenzione e sullo scambio di informazioni perché la fuga dei foreign fighters in rotta dopo la caduta di Mosul e soprattutto di Raqqa resta il pericolo principale. “Se 10 mesi fa mi avessero chiesto della possibilità di infiltrazioni organizzate di terroristi nei flussi migratori avrei risposto di no, oggi invece siamo di…

Che cosa ha detto Papa Francesco al premio Nobel Aung San Suu Kyi

Alla fine, Papa Francesco in Myanmar non ha pronunciato la parola tanto temuta, Rohingya. Ma, come era invece da aspettarsi, nel suo discorso alle autorità del Paese ha esplicitato riferimenti chiari e inconfondibili. “Il futuro del Myanmar dev'essere la pace, una pace fondata sul rispetto della dignità e dei diritti di ogni membro della società, sul rispetto di ogni gruppo etnico…

calendario

Ecco il calendario 2018 della Polizia di Stato italiana. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=p0W_r11TPUE[/embedyt] E' stato presentato ieri a Roma - nella splendida sede della Luiss Business School di Villa Blanc - il calendario 2018 della Polizia di Stato italiana. Presenti, tra gli altri, il ministro dell'Interno Marco Minniti e il capo della Polizia Franco Gabrielli. Il calendario di quest'anno della Polizia ospita 11 foto di giovani professionisti dell’Agenzia fotografica “Contrasto”, più…

×

Iscriviti alla newsletter