La solita presentatrice nordcoreana ha annunciato sulla Tv di stato che Pyongyang ha effettuato un test di lancio su un nuovo missile in grado di raggiungere “l’intero continente americano”. L’allarme sul test era alto da settimane, aumentato negli ultimi giorni, anche perché da settembre il dittatore Kim Jong-un non ordinava questo genere di test, che sono sia step via via necessari per…
Archivi
Il vero antisemitismo in Europa è politically correct. Parola di Fiamma Nirenstein
“L'antisemitismo contemporaneo è il motore del terrorismo internazionale”. Parola di Fiamma Nirenstein, membro del Jerusalem Center for Public Affairs, giornalista e scrittrice con una carriera in prima linea a difendere il diritto all'esistenza di Israele, una causa che dal 2001 la costringe a girare sotto scorta. Intervenuta martedì all'incontro “Violent extremism, Hate Speeches. Nuove forme di antisemitismo” organizzato dal Centro…
Arexpo, tutti i dettagli sul masterplan
È il Parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione a ridare grinta alla città di Milano dopo la beffa di Ema, volata ad Amsterdam per un sorteggio sfortunato. Il capoluogo lombardo torna a mostrarsi combattivo agli occhi del mondo. Nella giornata di ieri è stato alzato il sipario sul progetto che nascerà dalle ceneri di Expo: un hub tecnologico senza…
Fake news, che cosa sono e come si propagano. Parla Zanero (Polimi)
Fake news, siti acchiappaclick, troll: sono molti i nuovi termini ormai entrati nel gergo comune e con i quali il settore dell'informazione e il mondo politico si trovano oggi a fare i conti. Questi temi sono al centro del dibattito italiano, ma non solo, mentre il web si configura sempre più come il campo sul quale si giocherà, tra le…
Web tax, il Pd dice sì ma anche no
Non c'è pace per la web tax all'italiana. Ed è proprio nel Partito Democratico, che ha avanzato la proposta accolta dal governo nell'emendamento alla legge di bilancio che sarà licenziata questa settimana dal Senato, dove c'è maretta, soprattutto sulla natura stessa della tassa ai colossi del web come Google, Facebook e Amazon. Una discussione interna quasi antropologica che riporta indietro…
Il futuro del sindacato tra politica previdenziale e quella industriale
Domani mattina saremo al Palazzo dei Congressi per sostenere la Uil nel confronto in atto sulla riforma previdenziale. I passaggi parlamentari L'emendamento correlato del governo sulla Legge di Bilancio è all'esame delle aule del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati. Ma il provvedimento in questione è uscito da un confronto tra i sindacati confederali ed il governo. È migliorabile tuttora:…
L'inviato di Trump per l'Ucraina dice che tutto è in mano ai russi e la guerra continuerà
Kurt Volker è l'inviato speciale che il presidente Donald Trump ha scelto per pacificare la crisi ucraina: è incaricato di tessere contatti prolifici con la Russia, che sul conflitto ucraino ha in mano il pallino del gioco, ma lavora con l'acqua alla gola, visto che il suo diretto superiore, il segretario di Stato Rex Tillerson, ha apertamente detto che intende tagliare le…
Un'analisi della legge di bilancio
Il 16/10/2017 il Consiglio dei Ministri ha approvato il ddl di bilancio 2018-2020, dopo che il Parlamento aveva approvato (il 23/09 scorso) la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza dell’11/04/2017, con qualche “mal di pancia” però da parte di Mdp-Articolo 1, poi passato all’opposizione del governo Gentiloni. Con il “decreto fiscale” n.148/2017 (in realtà provvedimento omnibus), approvato…
La sorpresa Henry John Woodcock per Annalisa Chirico
Sorpresa! Alla prima del libro ipergarantista dal titolo "Fino a prova contraria. Tra gogna e impunità, l'Italia della giustizia sommaria" (editore Marsilio) scritto dalla giornalista Annalisa Chirico, c'era anche lui: il pubblico ministero delle inchieste più mediatiche e discusse, da Vallettopoli alla P4, fino a Consip. Stiamo parlando dell'attuale sostituto procuratore di Napoli, Henry John Woodcock, che questa mattina alle…
Il viaggio di Papa Francesco in Myanmar raccontato da Padre Spadaro via Twitter
Padre Francesco è arrivato nella mattina di ieri a Yangon, capitale del Myanmar, poco prima delle 8.00 (13.30 ora locale), dopo circa 10 ore di volo a bordo dell’airbus 330 di Alitalia con il quale solitamente viaggia assieme ai giornalisti, decollato ieri sera alle 22.10 dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma. Al suo arrivo ieri ad attenderlo c’era un ministro…