Skip to main content

A pochi mesi dalla concessione dello status di candidato, il percorso della Georgia verso l’integrazione nella struttura europea sembra essere arrivato a un punto morto. Intervenendo martedì a un evento sull’allargamento dell’Ue a Tbilisi, l’ambasciatore europeo Paweł Herczyński, ha dichiarato che “purtroppo il processo di adesione della Georgia all’Ue è per ora interrotto”, dopo una decisione presa a giugno dai leader dei Paesi membri.

Una decisione che non è un fulmine a ciel sereno. Il governo del Paese caucasico, guidato dal partito “Sogno Georgiano”, durante gli ultimi mesi ha promosso l’adozione di una serie di normative contrarie ai principi liberali dell’Europa. A partire dalla “Foreign Agents Law”, norma che obbliga le organizzazioni che ricevono più del 20% dei loro finanziamenti dall’estero a dichiarare di “perseguire gli interessi di una potenza straniera”, che il Parlamento georgiano ha approvato in via definitiva alla fine dello scorso maggio nonostante le proteste di massa condotte dalla popolazione, causando un intervento violento delle forze dell’ordine che è stato condannato all’unisono dall’Europa e dagli Stati Uniti. Sullo stesso filone si posiziona il pacchetto di leggi approvato la settimana scorsa sulla limitazione dei diritti dei membri della comunità Lgbtq+.

Critici ed esperti legali affermano che la legislazione rispecchia le regole utilizzate dalla Russia (entrambe queste normative sono già state adottate dal Cremlino qualche anno fa) per schiacciare il dissenso e chiudere i gruppi della società civile, ma “Sogno Georgiano” insiste sul fatto che le leggi sono necessarie per prevenire le interferenze straniere.

Washington ha persino imposto sanzioni ai principali esponenti del partito, definiti come “complici nel minare la democrazia in Georgia” e nel compromettere il suo percorso di integrazione verso l’Unione Europea. Dal canto suo, Bruxelles ha avvertito che la “Foreign Agents Law” fosse incompatibile con l’adesione all’Ue.

Secondo Herczyński, la decisione di congelare il processo di adesione della Georgia comporterà anche la sospensione dell’assistenza finanziaria da parte del Fondo europeo per la pace, il fondo di resilienza fuori bilancio dell’Ue, con 30 milioni di euro di pagamenti sospesi. Settori come l’agricoltura, la viticoltura e altre industrie chiave dipendono dal sostegno dell’Ue e delle agenzie di aiuto statunitensi. “È triste vedere le relazioni tra l’Ue e la Georgia a un punto così basso, quando avrebbero potuto raggiungere un massimo storico” ha dichiarato l’ambasciatore, che ha anche ventilato la possibilità dell’introduzione di ulteriori misure “se la situazione peggiorerà ulteriormente”.

Lo stop europeo all'adesione della Georgia non è una sorpresa. Ecco perché

L’ambasciatore europeo in Georgia riporta la decisione dei Paesi membri di “interrompere il processo di adesione” alla struttura europea. Dietro questa scelta, la virata illiberale del Paese caucasico dopo l’approvazione di alcune leggi controverse

Pharma made in Italy, l’esempio di Merck

Di Francesca Michetti

Merck, la più antica azienda chimico-farmaceutica al mondo, che da oltre 350 anni guida l’innovazione e lo sviluppo tecnologico, ha ricevuto da Formiche e Hcp il premio “Health in Italy” durante gli Healthcare Awards che si sono tenuti oggi a Bari

Cos’ha detto Renzi alla prima uscita come consigliere di Blair

L’ex premier ha partecipato a una conferenza organizzata dall’ex leader laburista parlando di come affrontare l’ascesa dei populismi. Classe operaia e ceto medio la priorità

La sfida della salute che passa per il Pnrr. L'Healthcare Europe Award a Fitto

Il ministro per gli Affari Europei, premiato a Bari dalle riviste Formiche e Healthcare Policy, fa sua la lezione della pandemia e mette ancora una volta sotto i riflettori il grande sforzo del governo per il miglioramento del comparto sanitario. Anche e soprattutto grazie agli investimenti previsti nel Piano

L'Ucraina può evitare il default sul debito offshore. Ecco come

Entro l’estate Kyiv dovrà trovare l’intesa con i creditori esteri su 20 miliardi di interessi. Ma per tenersi alla larga da nuove situazioni di possibili insolvenze, in futuro occorrerà mettere mano a una serie di pratiche, fin qui sbagliate. Ecco quali

Meloni in Cina. Perché è necessaria coesione nel governo italiano

Per la sua posizione economica, industriale, tecnologica e geopolitica, l’Italia rimane un obiettivo per la Cina. Per questo, serve una linea politica condivisa, che si ispiri alla dichiarazione finale del G7. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders

La nuova mossa di Shein preoccupa la sicurezza nazionale Usa

Il colosso del fast-fashion Shein prevede di vendere tecnologia di supply chain a livello globale. Ma crescono i timori che informazioni sensibili sulla logistica e sui clienti, inclusi i dati dei cittadini americani, possano finire nelle mani dal governo cinese

Due tavoli, un solo leader. La partita di Erdogan con Ue e Cina

Da Byd un miliardo di investimenti nel Bosforo, che darà lavoro diretto a circa 5.000 persone e la produzione inizierà nel 2026. Una notizia che giunge pochi giorni dopo la decisione di Bruxelles di imporre tariffe provvisorie aggiuntive fino al 38% sui veicoli elettrici cinesi, a seguito di un’indagine secondo cui i sussidi statali stavano ingiustamente indebolendo i rivali europei. La Turchia rafforza così il proprio status di porta d’accesso per gli investitori nel Mediterraneo, ma continua a giocare su due tavoli

Eagle Assault porta le truppe cinesi lungo i confini Nato

Per undici giorni le forze armate di Bielorussia e Repubblica Popolare condurranno operazioni congiunte nei pressi del confine polacco. Causando timori ad Occidente

Pil e banche, le due forze dell'Italia. Messaggi e bilanci dall'assemblea dell'Abi

Dall’assise dei banchieri riuniti nell’Auditorium della Tecnica, arrivano alcune rassicurazioni circa la tenuta dell’economia e la solidità degli istituti. Ma attenzione alla contrazione del credito e all’eccessivo peso fiscale sul risparmio

×

Iscriviti alla newsletter