Skip to main content

Ci sono due notizie importanti che giungono dalla Germania. La prima è di natura squisitamente politica e riguarda l’intesa per il nuovo governo di Angela Merkel. I due principali partiti tedeschi, Cdu e Spd, hanno raggiunto l’accordo definitivo per governare insieme. E, tra le altre cose, hanno deciso di spendere ben 46 miliardi di euro nei prossimi 4 anni in investimenti pubblici a favore della formazione, della digitalizzazione, del risanamento ambientale, nella riforma dell’imposizione fiscale, nello sviluppo industriale.

Ma la seconda novità, che non è da meno, è rappresentata dall’accordo pilota determinato nei giorni scorsi dai metalmeccanici tedeschi in Baden-Wuerttenberg, un “land” nei pressi di Stoccarda che prevede un aumento salariale del 4,3% e la settimana da 28 ore. L’intesa in questione riguarda solo 900mila dipendenti del settore metallurgico ed elettrico, ma potrebbe essere estesa dall’Ig Metall a tutti gli addetti del settore del Paese che sono quasi 4 milioni. La prima considerazione è che il contratto dei metalmeccanici italiani, siglato a fine novembre del 2016, a parte numeri e contesto economico diversi, al confronto dell’esperienza teutonica risalta come un risultato titanico.

A parte il gioco di parole, il nostro rinnovo contrattuale ha confermato una struttura portante basata su salario, previdenza integrativa, sanità integrativa, formazione e diritto allo studio. Si tratta di temi che le parti stanno gestendo unitariamente e continueranno a farlo per tutta la vigenza contrattuale. Anche in Italia i metalmeccanici hanno dato un contributo fondamentale alla relazioni industriali del Paese e alla politica contrattuale che le caratterizza. Lo hanno fatto anche per quanto riguarda la parte che ora può costituire un terreno comune di confronto con i cugini dell’Ig Metal. Infatti, l’epilogo contrattuale che abbiamo realizzato afferma il valore della partecipazione dei lavoratori e del sindacato nelle scelte strategiche aziendali, attraverso il Comitato consultivo di partecipazione in tutte le grandi aziende, e mediante il rafforzamento della contrattazione di secondo livello, determinante ad aumentare la produttività e valorizzare il contributo dei lavoratori in molteplici scelte.

Tra queste ed in ambito aziendale esistono gli spazi per considerare quella flessibilità contrattuale introdotta dai lavoratori del Baden-Wuerttenberg. Val la pena di ricordare i punti salienti dell’intesa contrattuale dei lavoratori tedeschi. Oltre all’aumento salariale, l’accordo prevede il diritto di chiedere la riduzione dell’orario lavorativo a 28 ore, per un periodo di tempo che vada da un minimo di 6 mesi a un massimo di 24. Successivamente il dipendente ritorna alla settimana di 35 ore. I lavoratori dipendenti che ridurranno l’orario di lavoro, e conseguentemente vedranno tagliate le buste paga, potranno avere un ulteriore “bonus” temporale di 8 giorni di ferie.

La riduzione dell’orario di lavoro è proprio uno dei punti presenti nelle tesi della nostra Confederazione sindacale che svolgerà il Congresso nazionale a Roma dal 21 al 23 giugno di quest’anno. Per la Uil e per la Uilm sono possibili modelli simili a quello tedesco in specifiche realtà produttive, in cui la riduzione dell’orario di lavoro sia circoscritta ad un settore determinato ed a un’azienda in cui la scelta risulti utile e condivisa. Ecco perché una scelta di questo tipo presuppone il rafforzamento della contrattazione aziendale, affinchè il sindacato possa esercitare un ruolo responsabile nelle realtà dove tuttora non è presente e dove esistono potenzialità concrete della sinergia tra capitale e lavoro. Il rinnovo del contratto dei metalmeccanici italiani, nel suo epilogo, ha risposto a questa logica. La nostra forza è stata quella di aver mantenuto l’efficacia del primo livello contrattuale e di aver messo l’emancipazione del secondo livello sui giusti binari.

Qualche addetto ai lavori ha avuto modo di obiettare che il problema italiano, rispetto alla realizzazione di questa prospettiva, è caratterizzato da un diffuso nanismo industriale.

C’è del vero in questa affermazione, ma non volendo fare facili ironie in questo Paese tira una strana aria che allo stato attuale rende difficile assicurare un futuro anche a veri e propri giganti industriali che hanno reso l’Italia competitiva nel mondo. Il caso dell’Ilva è emblematico: c’è un investitore straniero, serio e competente, che vuole rilevare il gruppo siderurgico più importante in ambito nazionale, ma si registrano ritrosie, opposizioni, addirittura ricorsi legali da più parti. Ecco, dai tedeschi dovremmo imparare anche come si tutela la manifattura nazionale e la siderurgia che ne è il cuore pulsante. Se smettiano di produrre buon acciaio, in Europa oltre il Reno se ne faranno una ragione, ma per noi inizieranno i problemi veri. Questa è la realtà in cui siamo impegnati a confrontarci ora, nonostante l’interesse destato dalla settimana corta dei metalmeccanici tedeschi che riteniamo meritevole di tutto il nostro interesse.

Le novità dei metalmeccanici italiani non sono da meno di quelle dei cugini tedeschi

Ci sono due notizie importanti che giungono dalla Germania. La prima è di natura squisitamente politica e riguarda l’intesa per il nuovo governo di Angela Merkel. I due principali partiti tedeschi, Cdu e Spd, hanno raggiunto l’accordo definitivo per governare insieme. E, tra le altre cose, hanno deciso di spendere ben 46 miliardi di euro nei prossimi 4 anni in…

Come verificare le munifiche promesse elettorali

È ormai chiaro a tutti che i vari programmi dei partiti recano in misura maggiore o minore ampie promesse, offerte di benefici e di brioche agli elettori, spesso senza indicare e quantificare la farina per cucinarle, da destra a sinistra. Così è a sinistra, ad esempio, per la proposta di Liberi e Uguali di abolire le tasse universitarie per tutti.…

Basta bufale e dati errati sulle pensioni

Il 7 febbraio, un numero significativo di associazioni di pensionati dirigenziali, e del pubblico impiego e del settore privato, si sono dati appuntamento a Roma, alla Casa dell’Aviatore, per discutere alcuni temi caldi del dibattito previdenziale, ed elettorale. Le sigle sono eloquenti:  Anpan, Anrra, Anua,  Anupsa, Confedir, Federspev, Unpit,  Unuci. Acronimi che forse a numerosi lettori significano poco o nulla,…

casa bianca, trump, romney

Perché l'amministrazione Trump non è negazionista sul clima. Parla l'ammiraglio Lautenbacher

Nel lungo discorso sullo State of the Union il presidente americano Donald Trump ha tralasciato, forse non casualmente, un argomento non da poco: l'ambiente. Un argomento scomodo, che espone il presidente e i suoi collaboratori ad un fuoco mediatico trasversale, dopo una campagna elettorale in cui il Tycoon ha minimizzato e talvolta negato l'esistenza di un'emergenza climatica. Anche le sue…

Amos Genish

Tim-Open Fiber, perché sarà difficile darsi la mano sulla rete

Per essere una svolta lo è, ma da qui a parlare di convergenza tra Open-Fiber e Tim sulla società della rete (qui il focus di Formiche.net relativo all'incontro di ieri tra il ceo Tim, Amos Genish e il ministro Carlo Calenda), ce ne vuole. Perché, la domanda che circola in queste ore è se lo Stato, azionista al 50% di…

cyber

Vi spiego perché cyber security e rivoluzione digitale sono le vere sfide della classe politica. Parla Rosa Calipari (Copasir)

Di Rosa Villecco Calipari

Di cosa parliamo quando parliamo di cyber security? Di difendere la piattaforma Rousseau del Movimento 5 stelle, o del sito del Pd di Firenze che custodiva nomi illustri e meno illustri di iscritti con i loro dati anagrafici? O parliamo della prolungata paralisi di Betterment e Wealthfront, i due principali robot advisor americani nelle ore incandescenti del crollo di Wall…

Il Salone di Ginevra scalda i motori

Gente unica gli svizzeri. Sperimentando tattiche da regata dentro un laghetto si sono portati a casa l'America's Cup, mentre pur non essendoci in suolo elvetico un produttore di automobili di rilevo, dal 1905 si tiene a Ginevra a marzo uno dei più importanti saloni internazionali dedicati alle quattro ruote. Il "salottino" snob dei motori, come lo definiscono molti. Un posto…

Le novità del Motor Show a Londra

Di Valerio Antonini

Quest’anno c’è un motivo in più per visitare il Motor Show di Londra in programma dal 17 al 20 maggio presso l’ExCel Exhibition Centre, lungo il Tamigi. La manifestazione ospiterà, infatti, anche un padiglione interamente dedicato alla guida autonoma che affiancherà i classici stand che popolano ogni simile evento, compresi quelli sulle auto storiche. Il prezzo del biglietto sarà di…

La Germania e le 28 ore settimanali. Forse la vera forza della “sciopero” si realizza quando tutto va bene!

Germania, febbraio 2018. La cronaca narra di un’economia decisamente florida da qualche anno, il PIL cresciuto del 2,2% nel 2017, la disoccupazione al di sotto del 4%, aziende che staccano dividenti milionari. Un settore in particolare sembra essere trainante più di altri, ovvero quello siderurgico, metalmeccanico ed elettrico. Tutto bene, diremmo nel nostro Paese! Ma non è così in Germania.…

Così le cyber spie russe hanno preso di mira i colossi Usa della difesa

I più importanti segreti tecnologici dell'industria della difesa americana sarebbero stati presi di mira da un popolare gruppo di hacker russi, Fancy Bear, già considerato responsabile delle interferenze registrate durante la scorsa campagna elettorale per le presidenziali Usa e ritenuto associato ai servizi di intelligence militare di Mosca (GRU). L'operazione - di una portata senza precedenti come spiega Associated Press…

×

Iscriviti alla newsletter