In questi giorni al Senato è in corso un tiro alla fune su un articolo della legge di bilancio con ripercussioni sull'economia e sulle relazioni internazionali dell'Italia. Si tratta dell'articolo 32, voluto dai ministri dello Sviluppo Economico e dell'Economia Carlo Calenda e Pier Carlo Padoan, che conferirebbe ad Invitalia, agenzia di promozione degli investimenti governativi partecipata al 100% dal Tesoro,…
Archivi
Il Pd, CasaPound e le politiche sociali
A “Di Martedì” un giornalista – credo Marco Damilano – ha voluto ricordare a Matteo Orfini che, a Roma, nelle ultime elezioni comunali, la lista di CasaPound aveva preso settemila voti, mentre nelle recenti consultazioni per la sola Circoscrizione di Ostia è arrivata a quota seimila. Il fenomeno è inquietante. Al posto di alcune forze politiche di sinistra mi preoccuperei…
Come si divide l'Europa sui fondi per Stratcom anti propaganda russa
Lungi dal compattarsi e dal prendere provvedimenti decisivi, l’Unione Europea si divide sul da farsi di fronte alla disinformazione russa nel Vecchio Continente. È quanto è emerso dal meeting di lunedì a Bruxelles dei ministri degli esteri dell’Unione Europa, durante il quale si è registrata la spaccatura tra un fronte di paesi “falchi” - Croazia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Lettonia,…
Ecco come Anonymous ha attaccato le istituzioni italiane. Fatti e analisi
"Cittadini, siamo lieti di annunciarvi, per il diritto della democrazia e della dignità dei popoli, che siamo in possesso di una lista di dati personali relativi al ministero dell'Interno, al ministero della Difesa, alla Marina Militare nonché di Palazzo Chigi e Parlamento Europeo" recita così il claim propagandistico con cui sabato 11 novembre l'organizzazione hacker Anonymous ha annunciato di aver…
Perché in Libia siamo in un cul de sac. Parla l'analista Michela Mercuri
Carceri dell'orrore con ragazzi, uomini e donne, costretti a vivere in condizioni inumane, derubati, malmenati, violentati e venduti sul mercato degli schiavi. Il Senno di Po, la rubrica di Ruggero Po per Formiche.net, affronta oggi l'orrore dei centri in Libia in cui i migranti vengono trattenuti, amplificato a dismisura dagli accordi con la Libia finanziata per non fare più partire…
Ecco come i vescovi Usa (non) si accordano sull'agenda di Papa Francesco
Jorge Mario Bergoglio sembra avere un problema americano. Così almeno lo interpretano i principali analisti di vicende vaticane dell'intero spettro ecclesiale. L'ultimo segnale di fatica di uno dei principali episcopati al mondo ad accogliere in pieno l'agenda di Papa Francesco arriva da Baltimora. All'assemblea generale della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, i vescovi hanno scelto di non eleggere a presidente…
Vitrociset, ecco che cosa sta succedendo davvero
Ci sono altri potenziali acquirenti di Vitrociset oltre all’imprenditore Antonio Di Murro? È quello che si chiedono in queste ore gli addetti ai lavori dopo notizie e dichiarazioni che si stanno susseguendo da giorni sul futuro di Vitrociset. Vediamo le ultime novità, le ipotesi e gli scenari. LA NOTA DI CAVALLO Qualcuno cerca “risonanza al solo fine di dissuadere eventuali…
Ecco i due nuovi condoni fiscali allo studio del governo
E’ ufficialmente ripartita la giostra dei condoni. Anzi, sembra non essersi mai fermata. Dopo due giri di voluntary disclosure, il primo con ottimi incassi e il secondo semi fallimentare, un giro di rottamazioni liti pendenti e due turni di rottamazione cartelle di cui uno ancora in fase di definizione, il governo sta in questi giorni addirittura pensando e strutturando due…
Ilaria Capua e lo scandalismo impenitente dei giornali
La virologa romana Ilaria Capua, da un anno alla direzione del centro di eccellenza "One health" dell'Emerging pathogens institute dell'Università della Florida, a Gainesville, è la prima ricercatrice italiana a vincere il premio canadese dedicato a Frank Schofield e assegnato ogni anno dall'Ontario veterinary college. Obiettivo del premio è ricordare il contributo di Schofield ai farmaci per la trombosi che…
Le polemiche politiche sui menù offerti a Donald Trump in Cina, Corea del Sud e Giappone
Donald Trump ha concluso il tour in Asia. È tornato negli Stati Uniti con una serie di accordi commerciali che renderanno non poco all’economia americana: solo in Cina sono stati siglati impegni per circa 250 miliardi di dollari. L’importanza del viaggio in Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine era tale che lo staff della Casa Bianca ha dovuto…