Skip to main content

“Abbiamo ottenuto un risultato importante, la firma di un protocollo congiunto con la Cina per valorizzare i siti Unesco italiani e i nostri territori, creando una base per lo sviluppo del turismo cinese in Italia non solo nelle grandi città” spiega a Formiche.net Dorina Bianchi, sottosegretaria al ministero per i Beni culturali e al Turismo.

Era lei, avendo la delega al turismo, a rappresentare il governo italiano all’inaugurazione veneziana dell’anno del Turismo Europa-Cina, importante iniziativa, che, anche secondo la cronaca del Gazzettino, è stata segnata dall’assenza di alcune cariche istituzionali italiane – che avrebbero dovuto essere presenti sia come paese ospitante sia in rappresentanza dell’UE –, che avrebbe innervosito Pechino e creato imbarazzo al messo cinese Qi Xuchun (vice chairman del Congresso, che ha lasciato la cerimonia rapidamente).

Su questo Bianchi precisa: “Partiamo dal fatto che il ministro Dario Franceschini non era presente per ragioni personali degne del massimo rispetto. Voglio anche sottolineare che l’iniziativa è stata organizzata dall’Unione Europea, ed è andato tutto molto bene: nessuna brutta figura diplomatica”. Ma il delegato cinese ha lasciato rapidamente Palazzo Ducale e non si è presentato alla conferenza stampa congiunta, giusto? “Non so perché non ci fosse, anche quella era organizzata dall’Ue comunque; io parlo per l’Italia, e noi abbiamo portato a casa un risultato doppio: primo, abbiamo firmato il protocollo, secondo abbiamo ospitato l’inaugurazione a Venezia”.

La sottosegretaria spiega che è stata scelta la città veneta per la fascinazione che evoca sia per le qualità artistiche sia per il peso storico: “È la Porta d’Oriente, un simbolismo che non va dimenticato: i cinesi ci tenevano molto perché è uno snodo nevralgico della Via della Seta (il richiamo va all’enorme progetto geopolitico che il presidente Xi Jinping sta spingendo in versione aggiornata sull’impronta della rotta storica da Oriente all’Europa, ndr).

D’altronde – aggiunge – “il protocollo Italia-Cina sul turismo l’ho firmato io non soltanto perché ho la delega, ma perché è una cosa che, insieme al ministro, ho seguito da diverso tempo. E tutto è stato fatto come da programma: se ci fosse stato un problema, non lo avrebbero firmato, no?”.

“La realtà è che abbiamo centrato il risultato:  il protocollo non consiste soltanto in parole, ma si concretizza in gemellaggi e partnership che stiamo facendo proprio insieme alla Cina. È una cooperazione che abbiamo iniziato da tempo e che ora abbiamo messo nero su bianco”, conclude Dorina Bianchi.

Incidente diplomatico fake quindi? Formiche.net conferma certamente l’impegno della sottosegretaria al Turismo e ne riconosce il suo coerente impegno istituzionale. Resta allo stesso modo una certa amarezza manifestata, con riservatezza e chiarezza, dai rappresentanti cinesi che all’appuntamento di Venezia riservavano una particolare importanza.

 

Figuraccia con la Cina? No, è stato un successo spiega Dorina Bianchi

"Abbiamo ottenuto un risultato importante, la firma di un protocollo congiunto con la Cina per valorizzare i siti Unesco italiani e i nostri territori, creando una base per lo sviluppo del turismo cinese in Italia non solo nelle grandi città" spiega a Formiche.net Dorina Bianchi, sottosegretaria al ministero per i Beni culturali e al Turismo. Era lei, avendo la delega al turismo,…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Trump, il ceto medio, il declino e il potere. Parla Massimo Cacciari

È tempo di bilanci alla Casa Bianca. Oggi ricorre l'anniversario dall'insediamento di Donald J. Trump nello Studio Ovale, il 20 gennaio del 2017. Il suo discorso inaugurale fu il primo segno di un cambiamento epocale della politica americana: poco spazio alla retorica nazionale e unitaria che aveva sempre fatto da perno nei discorsi dei predecessori, e una sola promessa: "we will make…

Trump

Un anno di tweet ma non solo. Il Presidente di transizione secondo Michael Pregent

In occasione del primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump, Formiche.net ha raccolto le considerazioni di Michael Pregent, esperto di sicurezza internazionale ed adjunct fellow dell’Hudson Insitute di Washington DC. Pregent vanta più di venticinque anni di esperienza nella lotta al terrorismo in qualità di intelligence officer, impegnato in numerose missioni in Egitto, Iraq, Siria ed Iran. Pregent,…

tillerson midterm interpol

Il primo anno di Trump? Il giudizio positivo di Meservey (Heritage)

Joshua Meservey è Senior Policy Analyst di Heritage Foundation, il think tank più tradizionalmente vicino al partito Repubblicano e certamente quello che maggiormente contribuisce al policy making  dell'Amministrazione Trump. In questa intervista a Formiche.net esprime le proprie valutazioni sul primo anno di presidenza di Donald Trump, rivolgendo un’attenzione particolare alle scelte dell’amministrazione su Mediterraneo e Nord Africa ed alla minaccia ibrida rappresentata dalla Cina. Meservey, a un anno esatto dall’Inauguration Day quale giudizio esprime sul lavoro di questa amministrazione in materia di sicurezza internazionale e politica estera? Credo che questo primo anno sia stato più…

La cifra dell'incertezza. La Casa Bianca un anno dopo secondo Magri (Ispi)

A un anno esatto dall'inauguration day, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump si trova un regalo amaro per il suo primo anniversario, il governo è in shutdown, bloccato dall'assenza di un accordo tra democratici e repubblicani al Congresso per rinnovare il finanziamento federale. Paolo Magri, direttore dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, Che cosa è cambiato con la…

Shutdown! L'amaro compleanno di Trump alla Casa Bianca

Dalle 00:01 del 20 gennaio 2017 il governo degli Stati Uniti è ufficialmente in shutdown. Nonostante i tentativi dell’ultimo minuto, i senatori repubblicani e democratici non sono riusciti a trovare la quadra per approvare un provvedimento provvisorio e spostare in avanti le discussioni al Congresso che bloccano l’accordo sul finanziamento delle attività amministrative per il 2018. Sebbene negli ultimi giorni…

Pensieri sparsi da tempo, nel tempo

Ci sono libri che aprono importanti scenari sin dal titolo e dalla copertina. La moderna fretta non ci permette di fermarci a riflettere e allora tutto viene tipizzato senza trovare differenze importanti e sostanziali. In questo quadro ci sono coloro che, malgrado tutto direbbe Sciascia, riescono a compiere ancora delle operazioni significative mettendo con coraggio nero su bianco le proprie…

iran

Così il Pentagono è alle prese con Shutdown

Nonostante lo shutdown avrà effetto anche sulla difesa americana, gli Stati Uniti non abbasseranno la guardia e manterranno ogni posizione. Parola di James Mattis, segretario alla Difesa Usa, intervenuto per rassicurare il Paese e gli alleati dopo l’inizio della crisi di bilancio che, inevitabilmente, coinvolgerà diversi servizi del Pentagono. Le operazioni all’estero proseguiranno normalmente, ma le attività di training e…

La fabbrica dei troll russi su Twitter per le presidenziali americane (e non solo)

L'attività di influenza messa in atto in Rete durante le scorse elezioni americane da bot manovrati dal Cremlino potrebbe essere ancora più estesa di quanto si pensasse. L'AVVISO DI TWITTER Twitter - uno dei social media più interessati dal fenomeno - ha spiegato attraverso il suo blog di aver inviato una mail agli oltre 670mila utenti che avevano rilanciato o…

Minniti

La lotta del Viminale contro le fake news è giusta. Parla Rosa Calipari

Il nuovo servizio realizzato dalla Polizia Postale per contrastare le fake news in vista delle prossime elezioni è "un'iniziativa ottima che da un lato costituirà da deterrente nei confronti di chi vuole manipolare l'opinione pubblica e dall'altro contribuirà a far comprendere ai cittadini la pericolosità che possono generare le false notizie diffuse in Rete". A difendere dalle critiche dell'opposizione il…

×

Iscriviti alla newsletter