Skip to main content

“Un esercito di sconosciuti”. Così “Le Figaro” definisce la squadra di governo di Emmanuel Macron. Stando a un sondaggio commissionato dal quotidiano a “Odoxa”, solo sette membri del governo su diciannove sono conosciuti dalla metà dei francesi. I numeri sono impietosi: al Paese i ministri sembrano una squadra di tecnici chiamati da Macron a gestire la cosa pubblica, un po’ come successo nel 2012 in Italia con il governo di Mario Monti. Tranne Nicolas Hulot (apprezzato dal 47%), Laura Flessel (45%) e Édouard Philippe (42%), non c’è molto feeling con la popolazione. Non stupisce che siano loro tre i più riconoscibili e riconosciuti: Philippe è il primo ministro, Flessel è una plurimedagliata olimpica nella scherma (e infatti ha la delega allo sport) e Hulot è un giornalista e ambientalista. Il primo ministro Philippe inoltre, per guadagnare un po’ di consenso, ha copiato da Renzi il “vizio” delle dirette Facebook per rispondere alle domande dei cittadini e apparire connesso con la realtà, virtuale o meno.

IL 59% NON E’ CONTENTO DELL’OPERATO DEL GOVERNO

Dopo di loro, poco altro, secondo i francesi. Ma c’è anche chi appare come un “signor nessuno” per il grande pubblico. Nicole Belloubet (giustizia) è sconosciuta dal 72% dei cittadini, Frédérique Vidal (ricerca e innovazione) dal 75% e addirittura il ministro alla coesione territoriale Jacques Mézard è sconosciuto dal 79%. Non è famoso neanche il portavoce Christophe Castaner, prossimo sostituto di Macron alla guida del movimento “En Marche”. Negativo anche il giudizio complessivo sull’operato del Governo nei primi sei mesi. Il 40% non è soddisfatto, il 19% non lo è per niente, mentre il 37% è piuttosto soddisfatto e il 4% lo è molto. “È un invito all’umiltà”, ha commentato “Le Figaro” presentando il sondaggio. La pensa però così anche “Le Monde”. Questo è veramente un governo di sconosciuti e Macron è un “tecnocrate al potere”. E al deputato socialista Gilles Savary ricorda tanto il centrosinistra di Romano Prodi. “Sono quei governi tecnici che lasciano il segno, ma non durano a lungo”.

IL BILANCIO DEI PRIMI SEI MESI

Macron, nel frattempo, è finito in copertina sul “Time”. “Il prossimo leader dell’Europa, se solo sapesse guidare la Francia”, è la “carezza in un pugno” che gli ha dato il celebre settimanale americano. Per diventare un’alternativa ad Angela Merkel, deve prima convincere i suoi connazionali. “Le Parisien” è andato oltre, passando in rassegna le cose fatte e quelle non realizzate nei primi sei mesi di “macronie”. Accanto alle innumerevoli promesse in agenda non ancora affrontate, il giornale riconosce alcuni passi in avanti: la parità di genere negli incarichi, la volontà di ricercare proposte maggioritarie, il mantenimento del budget per la cultura, l’impegno per modernizzare l’aeroporto di Notre-Dame-des-Lande, l’aver riportato le classi bilingue, le sezioni europee, il latino e greco nelle scuole (tutte cose abolite da Hollande), il limite di un anno per il distacco di un lavoratore, l’essere rimasto sotto il limite sul deficit del 3%, la trasformazione dell’Isf (l’imposta di solidarietà sui redditi) nell’imposta sulla rendita immobiliare e l’interdizione dei parlamentari che fanno lavorare i parenti (dopo il caso Fillon). Il fact checking de “Le Parisien” individua ben 50 dossier. Apprezzabile il bonus cultura da 500 euro per i 18enni (ma qua lo pagano gli anziani, diversamente da quello di Renzi) e le proposte ora sul tavolo: il piano d’investimenti da 50 miliardi di euro, l’aumento delle sigarette a 10 euro, i tagli al budget della Difesa, l’apertura delle biblioteche nelle ore serali e nei weekend, l’abbassamento dell’imposta sulle imprese dal 33,3% al 25% e l’impegno contro le polveri sottili. Molto più lapidario, invece, il giudizio della sua principale antagonista Marine Le Pen: «In questi primi sei mesi io avrei fatto tutto il contrario».

Che cosa si dice in Francia del governo e dei programmi macroniani

“Un esercito di sconosciuti”. Così “Le Figaro” definisce la squadra di governo di Emmanuel Macron. Stando a un sondaggio commissionato dal quotidiano a “Odoxa”, solo sette membri del governo su diciannove sono conosciuti dalla metà dei francesi. I numeri sono impietosi: al Paese i ministri sembrano una squadra di tecnici chiamati da Macron a gestire la cosa pubblica, un po’…

Lira, Draghi, Qe

Azzoppare Mario Draghi non sarebbe un suicidio politico?

Convocare Ignazio Visco? Certamente. Mario Draghi? Perché no. I banchieri come Gianni Zonin e Vincenzo Consoli? Loro no. “Trasformeremmo la commissione in un circo”, dice Bruno Tabacci che minaccia addirittura le dimissioni. La verità è che verrebbero alla luce gli intrecci politico-clientelari che guidavano la gestione delle banche popolari. Altro che circo, siamo al teatro dei pupi. La commissione ha…

Cosa farà Alternativa Popolare alle elezioni?

“Le idee viaggiano sulle gambe degli uomini, sulla loro credibilità e sulla libertà di prendere iniziative. Noi siamo un partito di centro moderato, di chi vuole rimboccarsi le maniche e risolvere i problemi. Forza Italia appartiene al Ppe, la forza del Pdl era di poter fare alleanze anche con i leghisti di Bossi che volevano la secessione. Oggi però la…

Perché Musumeci non sarà un'anatra zoppa come Crocetta. Report Cise

Di Vincenzo Emanuele e Alessandro Riggio

Il centrodestra torna a vincere le elezioni regionali in Sicilia, come del resto è sempre accaduto nel corso della Seconda Repubblica con l’unica eccezione del 2012. Cinque anni fa la destra si divise fra Musumeci e Micciché e il centrosinistra ne approfittò per conquistare Palazzo d’Orleans. Oggi l’unità – costruita dai due sfidanti di allora – consente all’ex presidente della…

Il carattere retroattivo del discredito

La rilettura di Pasolini è spesso - letteralmente - illuminante. Badate bene: non delle sue pagine più lodate e citate, e per ciò stesso - temo - oggi rese inservibili dalla curvatura imposta dagli esegeti prevalenti. Quindi, non del "processo al Palazzo", fonte di tanti equivoci e torsioni illiberali. Non dell'"io so", alimento di troppi complottismi. Non (Dio ce ne scampi!)…

Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le lacune di Bankitalia e Consob. Parla Zanetti (ex Mef)

Alla commissione d’inchiesta sulle banche finora almeno un merito va riconosciuto: quello di aver scoperchiato il vaso di Pandora di una vigilanza che si è dimostrata inefficace e talvolta addirittura reticente in situazioni delicate, trasformatesi poi in un tracollo per alcuni istituti. Lampante il caso di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, sulla cui sorte si è svolto in…

Come le dichiarazioni di Trump inaspriscono lo scontro con l'Intelligence Usa sul Russiagate

Lo scontro tra Donald Trump e la comunità intelligence americana si inasprisce per le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti, rese a bordo dell’Air Force One ai reporter che seguono la Casa Bianca nella visita istituzionale in Asia, a seguito dell’incontro privato con Vladimir Putin in occasione dell’Asia Pacific Economic Cooperation Summit in Vietnam. LE DICHIARAZIONI DI TRUMP SUL RUSSIAGATE Riferendosi…

Vi spiego come Intesa Sanpaolo, Unicredit e non solo si muovono su Fintech e Bitcoin

Dopo “S32” ovvero più semplicemente il “Fintech District” creato a Milano a fine settembre per condividere e sviluppare progetti sul tema (si veda qui), un'altra sigla alfa-numerica segna il passo del fintech: “R3”. È notizia recente che “R3”, ovvero il consorzio cui partecipano un centinaio di banche e realtà finanziarie per lo sviluppo della tecnologia “Distributed Ledger Technology” (DLT –…

Germania

In Germania dilaga la moda dell’insider trading tra i top manager

La tentazione dei soldi facili sembra dilagare tra i piani alti delle imprese tedesche. A dimostrarlo è anche il numero crescente di indagini avviate per sospetto di insider trading. A lanciare l’allarme è stato questa settimana un lungo articolo dello Spiegel. C’è una classe dirigente (con mansioni amministrative o di sorveglianza) a quanto pare sempre più incline a tentare la…

de bortoli, europa

Cari colleghi, basta gingillarci con l'inutile econometria

Nell’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 novembre, il Nobel per l’economia George Stiglitz ha affermato che gli economisti sono indietro nell’esaminare gli effetti sulla loro disciplina degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Personalmente ritengo che il ritardo debba essere ancor più enfatizzato: si deve parlare di grave arretratezza, soprattutto nel comparto monetario e finanziario; limitandomi a quest’ultimo, le problematiche sollevate…

×

Iscriviti alla newsletter