Skip to main content

“Una discussione approfondita sullo stato della compagnia in un clima cordiale”. Questo, secondo diversi organi di stampa, al centro del primo colloquio a Parigi tra Italia e Francia avente ad oggetto l’ex compagnia di bandiera. Durante questo primo incontro, a cui ne seguirà un secondo, è stato stabilito che Air France, stoppata per l’acquisto di Alitalia nel 2008, potrà avere accesso alla data room e quindi a nuove informazioni relative allo stato di salute del vettore.

Alla base del rinnovato interesse di Air France per Alitalia (la compagnia francese aveva escluso ogni coinvolgimento riguardo l’acquisto solo qualche mese fa), la concreta possibilità che alcune delle rotte europee servite dal vettore italiano – il mercato italiano è il terzo in Europa e il sesto nel mondo per traffico – vadano in mano a Lufthansa, che ancora sembra favorita, nonostante le recenti richieste di ulteriori tagli poco graditi all’esecutivo, specie sotto elezioni, che allargherebbe così ulteriormente la propria fetta di mercato intra-Ue, a scapito del gruppo franco-olandese.

I tavoli aperti sono diversi e la situazione complessa, come ribadito in più occasioni dai dicasteri competenti, Trasporti e Sviluppo economico. Prima di andare a Parigi, i tre commissari straordinari di Alitalia, Gubitosi, Laghi e Paleari hanno già avuto discussioni in Germania con il gruppo tedesco e, negli Stati Uniti, con il fondo americano Cerberus e con Delta, che detiene il 10% delle azioni di Air France ed è il principale azionista dell’alleanza intercontinentale Virgin Atlantic. Anche Delta ha chiesto di avere accesso ai dati prima di presentare un’eventuale offerta. I francesi potrebbero puntare pertanto su un’alleanza con easyJet allargata all’alleata Delta.

Assieme a questi è poi spuntata un’altra pretendente, la low cost ungherese Wizz Air, in mano per oltre il 50% a Indigo, che avrebbe alle spalle svariati capitali americani, tra i quali JP Morgan e il fondo Vanguard Group. Nel frattempo, a complicare la vicenda, l’ex partner Etihad, che starebbe avanzando forti pretese riguardo i mancati impegni assunti dal precedente governo per il rilancio della compagnia. Tra le accuse mosse, la mancata liberalizzazione del traffico extra-Schengen da Milano-Linate e l’aver favorito i vettori low cost su alcuni aeroporti nazionali.

alitalia

Alitalia-Air France, summit a Parigi

“Una discussione approfondita sullo stato della compagnia in un clima cordiale”. Questo, secondo diversi organi di stampa, al centro del primo colloquio a Parigi tra Italia e Francia avente ad oggetto l’ex compagnia di bandiera. Durante questo primo incontro, a cui ne seguirà un secondo, è stato stabilito che Air France, stoppata per l’acquisto di Alitalia nel 2008, potrà avere…

Il caso Finmeccanica. Difendere gli interessi dell'Italia non è reato

L’assoluzione dei vertici di Finmeccanica e di AgustaWestland dall’accusa di corruzione internazionale per la commessa di 12 elicotteri EH 101 venduti all’India nel 2010 mette la parola fine ad una vicenda che ha segnato non solo i dirigenti coinvolti, ma anche l’industria italiana della difesa. Molti degli attuali problemi sono legati a quella vicenda ed è anche per questo che…

scuola

La scuola violata

Conosco Valeria Fedeli da 40 anni e so che ce la sta mettendo tutta, ma il sistema scolastico e formativo italiano è veramente messo malissimo ed è all’indice delle graduatorie comparate internazionali. Tutti i giorni sulle prime pagine dei giornali e non per meriti: dalle assistenti che non aiutano un disabile ad andare in bagno, ai professori che molestano le…

politica, partito popolare, sturzo, cattolica,

Viva il partito popolare. Che compie 100 anni

Il 18 gennaio 1919 nacque a Roma, artefice don Luigi Sturzo con altri amici cattolici, il Partito popolare italiano. Fu il punto di arrivo di un percorso politico travagliato, ma caratterizzato da fiducia nell’avvenire e speranza di ben riuscire nella grandiosa opera avviata. L’iniziativa sturziana tendeva concretamente a inserire i cattolici in politica e nella vita pubblica, dopo il non…

Trump

Tutte le anticipazioni sulla National defense strategy di Trump e il nodo del budget

Mentre Donald Trump festeggia un anno di presidenza e su Capitol Hill aleggia l'ombra dello shutdown, il numero uno del Pentagono, James Mattis, si appresta a rilasciare oggi la Strategia di difesa nazionale. Potenziamento della deterrenza, rilancio dei rapporti con gli alleati tradizionali e sviluppo di nuove capacità saranno, secondo gli esperti, i punti centrali della nuova politica di difesa Usa.…

segre, senatrice

Liliana Segre, ovvero il valore della memoria. Così Ruth Dureghello plaude alla scelta di Mattarella

Di Ruth Dureghello

A pochi giorni dalle commemorazioni della Giornata della Memoria, un gesto concreto, l’ennesimo gesto concreto del nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per ricordare l’importanza e il valore della trasmissione della memoria della Shoah. Il riconoscimento alla vita di Liliana Segre spesa dopo l’orrore dei campi di sterminio a raccontare alle giovani generazioni il significato di quella tragedia affinché non…

BERLUSCONI, Salvini

Così Salvini prova a segare la quarta gamba di Berlusconi

Alla domanda "Quante gambe ha il centrodestra?" siamo sicuri che Berlusconi risponderebbe, con il sorriso, "Semplice: 2, le mie". Ironia del Cavaliere a parte, le gambe della coalizione che concorre a vincere le elezioni rischiano di essere effettivamente solo due: qualla di Foza Italia e quella della Lega. La Meloni rischia di rappresentare il trespolo mentre il quarto polo di…

differenziata

Raggi da Santoro non svela cosa bolle nella pentola della giunta romana

È stata una Raggi ieratica quella che si è vista in casa Santoro. Altro che esercizio zen, come preconizzato da Matteo Renzi. Di più: come si dice a Roma. E mentre sullo schermo scorrevano le immagini del disastro romano - dai rifiuti ai trasporti - in alcuni momenti la sindaca sembrava lievitare verso il Nirvana. Imperturbabile di fronte alle accuse.…

Vi racconto le priorità di Leu su lavoro e ambiente (e il perché del no a Gori). Parla Muroni

"Il Partito Democratico non può ricordarsi dell'importanza del dialogo solo nell'emergenza". E ancora, sulle elezioni in Lombardia e sulla decisione di Liberi e uguali di non sostenere il candidato dem, Giorgio Gori: "Ha scelto l'assemblea regionale del nostro movimento: siamo contenti di non aver optato per una decisione verticistica". Romana, classe 1974 e con una lunga esperienza in Legambiente - dove…

Il Movimento è diventato adulto. Parola di Beppe Grillo

"Siamo nella fase adulta del movimento, ma guardateli, guardateli quanto sono belli". Sono le parole pronunciate da Beppe Grillo davanti ai giornalisti in attesa della presentazione del simbolo del Movimento 5 Stelle al Viminale. Accanto a lui, il candidato premier Luigi Di Maio e Davide Casaleggio. Il Movimento, quindi, è diventato grande, ha sottolineato il fondatore e garante di quella…

×

Iscriviti alla newsletter