Skip to main content

Tutti i gasdotti che collegano i Paesi terzi all’Unione europea potrebbero presto dover sottostare alle stesse regole di quelli interni agli Stati membri. La Commissione Ue ha infatti proposto di modificare la direttiva gas del 2009 chiedendo di far rispettare a tutte le principali pipeline che entrano nel territorio dell’Unione le regole del mercato interno dell’energia: in particolare Bruxelles chiede che le infrastrutture siano gestite in modo efficiente e con lo stesso grado di trasparenza, siano accessibili ad altri operatori e rispettino il principio dell’unbundling (separazione) proprietaria tra generazione del gas e reti.

Una soluzione che, secondo Bruxelles, “diminuirà i conflitti di interesse tra operatori di rete e fornitori del gas oltre a garantire la definizione di tariffe non discriminatorie”. Inoltre, la proposta “contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del mercato del gas Ue, che includono l’aumento della concorrenza tra i fornitori di gas e una maggiore sicurezza energetica”. Una volta approvate da Parlamento e Consiglio avremo, dice la Commissione, “un passo significativo verso il completamento dell’unione dell’energia”.

Le nuove norme sono pensate per tutti i gasdotti esistenti (provenienti dalla Norvegia, Algeria, Libia, Tunisia, Marocco e Russia) e per quelli futuri; a causa della Brexit potrebbero avere un impatto anche sui gasdotti che connettono il Regno Unito agli Stati Ue. Il progetto Trans-Adriatic pipeline (Tap), già ad uno stadio avanzato, invece, ha già una esenzione sulla base della direttiva gas e non sarebbe toccato dalle modifiche proposte.

I vari Paesi potranno concedere per i gasdotti esistenti delle deroghe, a condizione però che “non ostacolino la concorrenza o la sicurezza degli approvvigionamenti”. Ad esempio sul gasdotto Russia-Germania, Nord Stream 1, sarà lo Stato membro in cui è localizzato il primo punto di interconnessione a decidere sulla deroga. Diversamente è previsto per il Nord Stream 2, ossia il raddoppio del Nord Stream 1, per il quale saranno applicate le nuove norme. Ed è proprio quest’ultimo il punto nevralgico. Le norme proposte vengono viste come una strategia della Commissione di assicurarsi una certa influenza sul controverso progetto Nord Stream 2, sul quale da diverso tempo c’è un duro scontro tra Bruxelles e Mosca e tra i Paesi membri, alcuni favorevoli altri no.

Tant’è che nello stesso comunicato, la Commissione coglie l’occasione per puntualizzare di “non vedere necessità di nuove infrastrutture della dimensione di Nord Stream 2”, visto che “l’importazione di gas nell’UE dovrebbe rimanere stabile fino al 2030, a causa della diminuzione della produzione e dei consumi interni”. La Commissione poi aggiunge che “continuerà a sostenere le importazioni di gas russo attraverso l’Ucraina”, che Mosca invece punta ad bypassare proprio grazie al Nord Stream 2.

monaco

Nord Stream e non solo, ecco come Bruxelles si prepara a cambiare la direttiva gas

Tutti i gasdotti che collegano i Paesi terzi all’Unione europea potrebbero presto dover sottostare alle stesse regole di quelli interni agli Stati membri. La Commissione Ue ha infatti proposto di modificare la direttiva gas del 2009 chiedendo di far rispettare a tutte le principali pipeline che entrano nel territorio dell’Unione le regole del mercato interno dell’energia: in particolare Bruxelles chiede…

Come il barocco vedeva i rapporti tra potere e giustizia

Sta per arrivare nella città della Torre Pendente “Il Girello”, una produzione del Teatro Verdi di Pisa, in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Protagonista la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli – già ospitata con successo al Teatro Manzoni nell’edizione di due anni fa di “Infanzia e…

Ecco come si muovono davvero Usa, Israele e Arabia Saudita sull'Iran

La visione strategica che accomuna Arabia Saudita e Israele si basa su un non-segreto: il contrasto all'Iran, perché la Repubblica islamica sciita è un nemico esistenziale dello Stato ebraico tanto quanto del Regno sunnita, ed è in concorrenza con entrambi per l'influenza regionale. I contatti si sono fatti pubblici con incontri informali, sponsorizzati da certi pensatoi di politiche strategiche (per esempio, uno…

Chi parla di un Russiagate per il referendum sulla Brexit

Da qualche giorno alcuni quotidiani nel Regno Unito hanno dato vita a una feroce polemica accusando la Russia di aver interferito nel referendum per la Brexit del giugno 2016, favorendo con una campagna social, inutile dirlo, il fronte del Leave. Non che le accuse siano nuove: già nel dicembre 2016 Ben Bradshaw, esponente di spicco dei Labour, definiva davanti al…

israele, VLADIMIR PUTIN

Ecco come Putin farà la guerra al Bitcoin con il Criptorublo

Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato l'emissione di un moneta crittografata nazionale. Così il ministro delle Comunicazioni Nikolay Nikiforov dopo una riunione a porte chiuse. Il "criptorublo", così come è stato soprannominato, è destinato a divenire l'unica divisa digitale autorizzata in Russia. Nikiforov, come riportato da Russia Today, ha infatti affermato che una volta che il "criptorublo" sarà rilasciato, il…

Cosa pensa e cosa dice Alternativa Popolare di Alfano dopo la sconfitta in Sicilia

“Noi non siamo di sinistra ma siamo contro chi ci vuole portare fuori dall’Europa e dall’euro. Siamo il centro del sistema politico italiano, vogliamo essere un movimento europeista, abbiamo un giudizio chiaro sui populismi e sul fatto che con una certa destra non si può stare”. È il succo dell’intervento di Angelino Alfano in apertura della conferenza programmatica di Alternativa…

Sen: obiettivi e novità della Strategia energetica nazionale

Una strategia che renderà il sistema-paese più sostenibile dal punto ambientale e più competitivo sul piano economico: è questa la nuova SEN (Strategia Energetica Nazionale) secondo gli obiettivi illustrati ieri dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, insieme al ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, e al ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti, in una conferenza stampa tenuta dopo il Consiglio dei ministri…

Legge di bilancio, ecco le principali novità in materia lavoristica

Fra le principali disposizioni che interessano a vario titolo la materia lavoristica, si segnalano in particolare: - Art. 8: Riconoscimento di un credito d’imposta a tutte le imprese nella misura del 40% delle spese per attività di formazione svolte per acquisire e/o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 (big data e analisi dei dati, cloud…

×

Iscriviti alla newsletter