Skip to main content

Il generale Claudio Graziano tra un anno assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Unione europea. Il capo di Stato maggiore della Difesa è stato eletto battendo un candidato francese e uno tedesco (nessuno dei quali ricopre la carica di capo di Stato maggiore nei rispettivi Paesi) e dal 5 novembre 2018 prenderà il posto del generale greco Mikhail Kostarakos per un triennio. Graziano, 63 anni, nello scorso gennaio era stato prorogato dal Consiglio dei ministri al vertice della Difesa fino a quella data proprio per consentirgli di essere in servizio fino all’ultimo giorno utile. All’Ue l’Italia ha il precedente del generale Rolando Mosca Moschini (oggi consigliere del presidente della Repubblica) dal 2004 al 2006.

Graziano è stato eletto a Bruxelles dai 27 capi di Stato maggiore dei paesi aderenti all’Unione e si è detto “onorato della nomina a presidente dello European Union Military Committee” esprimendo “la gratitudine al Governo, e in particolare al ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, per il pieno supporto alla mia candidatura. All’attuale Chairman, il generale Mikhail Kostarakos, rivolgo un caloroso ringraziamento per lo straordinario lavoro svolto”. Il Presidente del Comitato Militare è la più alta autorità militare della Ue e, come tale, è il consulente militare dell’Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione, ma ha anche il compito di presentare i pareri e le decisioni di natura militare assunte dal Comitato militare presso il Comitato politico e di sicurezza (Psc), nonché di fornire direttive e linee guida al Direttore generale dello European Union Military Staff (Eums).

Graziano aveva concorso anche alla carica di presidente del Comitato militare della Nato dove, nello scorso settembre, era stato battuto dall’inglese sir Stuart Peach. Dal prossimo anno in Europa entrerà nel vivo il progetto di Difesa comune, pur se limitata inizialmente a un ristretto numero di nazioni, e il generale già nella prima dichiarazione ha fatto riferimento all’importanza di quel progetto e dunque al ruolo che il comitato militare dell’Unione dovrà svolgere.

E’ probabile che per semplici motivi di passaggio di consegne Graziano lascerà il vertice di Smd un po’ prima del 5 novembre 2018 e il suo più probabile successore dovrebbe essere l’attuale numero uno dell’Aeronautica, generale Enzo Vecciarelli, prorogato con altri vertici grazie alla recente decisione del governo di rendere triennali quegli incarichi.

Il generale Claudio Graziano sarà il presidente del Comitato militare dell’Ue. Tutti i dettagli

Il generale Claudio Graziano tra un anno assumerà l’incarico di presidente del Comitato militare dell’Unione europea. Il capo di Stato maggiore della Difesa è stato eletto battendo un candidato francese e uno tedesco (nessuno dei quali ricopre la carica di capo di Stato maggiore nei rispettivi Paesi) e dal 5 novembre 2018 prenderà il posto del generale greco Mikhail Kostarakos…

Effetto Sicilia, ecco come Matteo Renzi con il Rosatellum si autorottamerà

Il voto siciliano ha smentito diversi osservatori che pensavano che nell’isola si sarebbe ricalcato lo scenario possibile del futuro voto nazionale: l’ingovernabilità. Dato che il sistema di voto per l’Ars e quello per il Parlamento (entrambi un mix di proporzionale e maggioritario) si assomigliano, qualcuno prospettava l’ipotesi di ingovernabilità e, quindi, la necessità di larghe intese anche sull’isola. Niente di…

Gabriella Gambino e Linda Ghisoni, chi sono le prof. nominate da Papa Francesco per i laici e la vita

Papa Francesco ha nominato due donne, italiane, laiche e madri di famiglia, a sottosegretari del nuovo Dicastero per il laici, la famiglia e la vita. Assisteranno il prefetto, il cardinale irlandese Kevin Farrell (già vescovo di Dallas) nel nuovo ente della Santa Sede creato nel 2016 in cui sono confluite le competenze dei soppressi Pontificio consiglio per la famiglia e…

pozzi sauditi

Tutte le turbolenze in Arabia Saudita fra purghe, petrolio e Iran

Il prezzo del petrolio è schizzato ai massimi dal 2015 – abbondantemente sopra i 62 dollari al barile – dopo che nel fine settimana dal Golfo sono arrivate diverse notizie che hanno preoccupato gli investitori. A cominciare dalle purghe saudite, gli arresti condotti da un comitato anticorruzione creato dal principe Mohammed bin Salman – probabilmente un altro strumento di consolidamento…

CENTRODESTRA

Vi spiego come il centrodestra si organizzerà per vincere alle Politiche. Parla Romani (Forza Italia)

"Siamo pronti a tornare a Palazzo Chigi: gli attuali numeri del centrodestra sono vicini alla soglia che ci consentirebbe di governare da soli". Parola del capogruppo di Forza Italia in Senato Paolo Romani, che in questa conversazione con Formiche.net ha fatto il punto della situazione politica in casa centrodestra e non solo alla luce della vittoria di Nello Musumeci in…

green economy

Lo stato di salute della green economy in Italia

Come sta l’”economia verde” nel nostro Paese? Quali le prospettive per uno sviluppo davvero sostenibile? A queste e ad altre domande cerca di rispondere la Relazione sullo stato della green economy in Italia, che è stata presentata oggi, a Rimini, in occasione della giornata di apertura di Ecomondo – Key Energy, la manifestazione italiana più importante del settore, in cartellone…

Il Pd è andato benone in Sicilia. Parola del giornale renziano "Democratica"

Sono ore di riflessione in casa del Partito Democratico. La batosta elettorale in Sicilia sembra relegare di diritto l’intero centrosinistra sul banco degli sconfitti. Ma è stata veramente una sonora sconfitta, quella nell’isola? E' la domanda che arrovella e assilla i renziani doc in queste ore. Secondo il politologo ed ex deputato Pd Salvatore Vassallo, i numeri ci dicono che nelle…

È morta Maria Fede Caproni, storica esperta di aviazione

La contessa Maria Fede Caproni di Taliedo è morta il 6 novembre a Roma. Aveva 84 anni. È stata moglie di Pietro Armani, economista, parlamentare ed ex vicepresidente dell'Iri. Insieme a Martino Aichner, Maria Fede Caproni fu promotrice dell'iniziativa di un museo dell'aeronautica a Trento, presso l'aeroporto di Mattarello, dedicato alla memoria del padre Gianni Caproni, pioniere dell'aviazione, a cui…

Pietro Grasso

Ecco come il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio si eccita con Pietro Grasso post Renzi

Se fossi Pietro Grasso comincerei a impensierirmi per la fretta con la quale gli estimatori, alcuni dei quali alquanto improvvisati, lo stanno sponsorizzando o direttamente incoronando “capo della nuova sinistra”, come ha titolato Il Fatto Quotidiano diretto da Marco Travaglio. Che ha smesso di rispolverare, come faceva in frequenti rigurgiti, la vicenda dell’arrivo dell’attuale presidente del Senato al vertice della…

Luigi Di Maio, Silvia Virgulti

Che cosa farà ora Luigi Di Maio?

I 5stelle hanno compreso tardivamente il mood della politica. Vale a dire quell'umore profondo che regola i complessi meccanismi della rappresentanza. Ne governa i possibili risultati, offrendo la palma della vittoria a coloro che, meglio di altri, ne hanno saputo intercettare le tendenze. Ed ecco allora, dopo la bruciante delusione delle elezioni siciliani, dismettere il vestito del "vaffa day" e…

×

Iscriviti alla newsletter