Skip to main content

Devo molto a mio nonno Guido Carli. Ma non soldi, beni o proprietà. Come mi ha insegnato lui, quando si vive del proprio lavoro nell’interesse della collettività, non si accumulano fortune materiali. Al contrario, si spargono generosamente i semi del merito, dell’onestà e della competenza contro le tante e variegate forme di ignoranza e illegalità che assillano l’Italia.

La grande ricchezza di Guido Carli è tutta qui, in questo formidabile magistero culturale. Ed ecco perché la sua eredità di governatore della Banca d’Italia, presidente di Confindustria e ministro del Tesoro protagonista del Trattato di Maastricht, supera il confine sentimentale di noi familiari: idee, proposte e azioni di mio nonno costituiscono un patrimonio di respiro internazionale a disposizione dell’intero Paese.

Un patrimonio per nulla arcaico, anzi contemporaneo più che mai in un’Italia e in un’Europa che faticano a trovare ciò che egli perseguiva: crescita, occupazione e solidarietà tra gli uomini. Se ancora potessi ascoltarlo, tra una carezza a nonna Maria e una lettura di Lev Tolstoj in lingua originale, so già cosa direbbe nonno Guido del presente: che ha tradito il futuro da lui immaginato nel passato. Ma aggiungerebbe pure che gli “italiani eccellenti” possono ancora invertire la rotta, a patto che ragionino da comunità e non come individui.

Dal novembre del 201l l’Associazione “Guido e Maria Carli”, ente no profit e apolitico, ha rigenerato questo lascito ideale. E lo ha fatto anzitutto attraverso il “Premio Carli”, nato proprio per riconoscere il lavoro delle migliori eccellenze italiane, donne e uomini capaci di esaltare su scala planetaria la natura più autentica del nostro Paese: quella capace, creativa e, appunto, comunitaria.

Ora, spinta anche dalle sollecitazioni della squadra che compone la giuria del Premio – dentro la quale si respira un’aria istituzionale ma lieve, pervasa dal profumo buono delle famiglie perbene, dal presidente onorario Gianni Letta a Urbano Cairo, Mario Orfeo, Fedele Confalonieri, Barbara Palombelli e altri ancora – il 6 luglio 2017 l’associazione ha compiuto un passo ulteriore, strutturandosi nella Fondazione “Guido Carli”.

Il suo battesimo davanti a una platea selezionatissima, avverrà il prossimo 10 maggio, quando la Nona edizione del Premio Carli sarà celebrata, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, sul palco della sala della Regina a Montecitorio. Subito dopo, come da tradizione, una cena favorirà l’incontro tra persone apparentemente eterogenee, unite però nella sostanza dal tratto comune della genialità italica, tanto cara a mio nonno. Una cena dalla natura conviviale nonostante il suo peso internazionale, convocata volutamente a Roma per contrastare la deriva chiassosa, provinciale e decadente della città.

Ma il debutto della Fondazione, che mi onoro di presiedere, permette anche di ampliare le funzioni dell’associazione. Pertanto le nostre attività in memoria del governatore non si esauriranno in quel giorno così significativo. Questa “grande avventura” vivrà tutto l’anno grazie anche al supporto di un Comitato scientifico composto da dieci persone rappresentative di ogni settore del vivere sociale ed economico. Il comitato sta già lavorando ad un calendario fitto di eventi – presentazioni di libri, convegni e incontri internazionali, dalla geopolitica alla geoeconomia – programmati in stretta collaborazione con l’università Luiss-Guido Carli.

Più in generale, sulla scia del Premio, il primo obiettivo della Fondazione è quello di incoraggiare le “eccellenze italiane” a rimanere nel nostro Paese. E non parlo soltanto delle personalità già affermate, ma anche dei giovani che possono potenzialmente spingere il “nuovo inizio” italiano. Diffondendo e praticando i valori di Guido Carli: etica, meritocrazia, competenza. E, soprattutto, impegno sociale. Facciamolo tutti insieme. Il resto verrà da sé.

carli

Gli italiani eccellenti e la "grande avventura". Così nasce la Fondazione Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Devo molto a mio nonno Guido Carli. Ma non soldi, beni o proprietà. Come mi ha insegnato lui, quando si vive del proprio lavoro nell’interesse della collettività, non si accumulano fortune materiali. Al contrario, si spargono generosamente i semi del merito, dell’onestà e della competenza contro le tante e variegate forme di ignoranza e illegalità che assillano l’Italia. La grande…

tatarella

Una fondazione per il centrodestra. Nel nome del ministro dell'armonia

A differenza di quanto avvenuto a sinistra non esistono archivi ufficiali dei partiti e movimenti politici ascrivibili alla destra e al centrodestra, e non esiste un archivio ufficiale del Msi o di An. Se si eccettua il lavoro svolto in tal senso dalla Fondazione Spirito - De Felice, non c’è nulla finalizzato a tramandare il senso di un impegno politico.…

Kim Jong-un

L'esercito della bellezza di Kim Jong-un alle Olimpiadi

La Corea del Nord sarà presente ai Giochi olimpici invernali in Corea del Sud. Lo farà con un ridotto numero di atleti, funzionari pubblici, tifosi, giornalisti, ma anche con un esclusivo team di animatrici. Belle, giovani, allegre e soprattutto fedeli al Supremo Leader, le cheerleader nordcoreane avranno il compito di mostrare al mondo un altro volto del regime di Pyongyang. Nella…

Ecco quante sono e cosa fanno le donne nelle Forze armate italiane

Era il 1963 quando fu presentata la prima delle numerose proposte di legge per l’istituzione del servizio militare volontario femminile nelle Forze armate dello Stato. L’iter legislativo fu lungo e accidentato e vale la pena ricordare la fase sperimentale del 1992, con le prime “donne soldato” nell’Esercito italiano (caserma dei “Lancieri di Montebello” a Roma), un campione di 29 ragazze…

Bon ton istituzionale per i candidati. Il galateo elettorale dell'Accademia del Cerimoniale

Per tentare di riportare la campagna elettorale ai toni della regolarità, lealtà e correttezza e conseguire il meritato successo, l’Accademia del Cerimoniale (di cui fanno parte i principali esperti di protocollo e cerimoniale dei maggiori organismi pubblici) ha redatto il galateo elettorale a tutela delle istituzioni e della vita civile, per rafforzare la democrazia con una giusta scelta nell’urna, per…

giustizia, corti, fine vita

La versione di Sabino Cassese sul cortocircuito giustiziario. E su D'Alema...

Può l'imminente campagna elettorale prescindere dalle inefficienze (e ingiustizie) strutturali della giustizia italiana? Il caso Finmeccanica, che ha visto assolti dopo un calvario di sei anni gli ex manager Giuseppe Orsi e Bruno Spagnolini, dovrebbe bastare come risposta. Giustizia è stata fatta, si fa per dire, ma restano cicatrici non indifferenti (per cui nessuno pagherà): ad esempio il danno alla…

Orietta Berti come Oprah. Che un sorriso seppellisca le polemiche

Io sto con Orietta, lo dico senza indugio. E non mi importa un fico secco dell’idea “museale” della Rai che dal Pd ci arriva in queste ore. Se la Berti vuole dichiarare ai microfoni di Radio Rai (Un giorno da pecora) che vota per M5S non vedo scandalo, è un fatto di libertà che poi da qualche altra parte sarà…

iran

Perché l'accordo Italia-Iran è un (grave) errore. Lo spiega Cinzia Bonfrisco

Di Cinzia Bonfrisco

Partiamo dall'antefatto. Con l’ultima legge di bilancio il governo ha previsto la possibilità di dare ad Invitalia (Agenzia del Mef preposta ad attrarre investimenti in Italia) la facoltà di operare come istituzione finanziaria in Paesi esteri ad alto rischio, con facoltà di avvalersi del supporto tecnico di Sace (la controllata di Cassa depositi e prestiti che aiuta le imprese italiane…

NotPetya, dietro l'attacco ci fu la mano dei cyber guerrieri di Mosca. Report Cia

Ci fu la mano di Mosca dietro l'attacco che lo scorso anno ha paralizzato a catena i computer di mezzo mondo, partendo però da una violazione nei sistemi informatici dell'Ucraina. Ad aver attribuito quell'offensiva agli hacker militari russi - scrive sul Washington Post Ellen Nakashima - è stata la Cia, secondo la quale l'azione ebbe l'intento di sconvolgere il sistema…

calenda

E ora Calenda compatta il Pd con la benedizione di Gentiloni e Padoan

Calenda, ancora lui. Non su Twitter ma dalle colonne del Sole 24 Ore. Non da solo ma in compagnia di Marco Bentivogli, nuova icona del sindacato riformista. Non per commentare una proposta altrui ma per formularne una propria. Non ottenendo una raffica di attacchi dal Pd ma ricevendo applausi pressoché unanimi. È quello che accaduto con la presentazione del programma…

×

Iscriviti alla newsletter