Skip to main content

È una Turchia sempre più dinamica, interessata a lavorare su più fronti e a essere presente in questo momento di trasformazione del Medioriente, quella che si osserva in questi mesi. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è determinato a consolidare l’asse con la Russia, ma anche ad aumentare l’influenza della Mezzaluna sulla penisola araba.

La settimana prossima incontrerà il Capo del Cremlino, Vladimir Putin. Ankara è più tranquilla di prima, da quando Mosca ha riavviato le comitive di turisti sulla costa egea, bloccate per mesi dopo l’incidente diplomatico del novembre 2015, e soprattutto le importazioni di merce turca, in primo luogo pomodori. I due leader si sono incontrati il mese scorso e da quel momento si sono parlati più volte al telefono. Allo studio ci sono progetti in campo economico ed energetico che fanno gola a entrambi. Ma sul tavolo rimane, enorme, il problema di una situazione politica in Siria. La conferenza che si sarebbe dovuta tenere il 18 novembre è stata rimandata perché la Turchia ha protestato per la presenza dei curdi siriani del PYD. Il timore di Erdogan è sempre lo stesso: la creazione ufficiale di una zona curda nel nord della Siria potrebbe fomentare all’interno della Turchia nuove spinte autonomiste da parte della minoranza curda che però, va detto, è molto indebolita dallo stato di emergenza, in vigore da oltre un anno nel Paese.

Ma il presidente non ha intenzione di farsi imprigionare nello schema dei blocchi contrapposti e se l’asse con Russia e Iran rimane solido, la Turchia non intende rimanere fuori dalla partita all’interno del blocco sunnita. Erdogan ha ottimi rapporti personali con il Principe della Corona, Mohammed Bin Salman, e secondo i più entusiasti supporter del presidente di Ankara vorrebbe replicare in qualche modo il suo modello di Islam moderato, che per loro ovviamente equivale a una storia di successo, quando la realtà dei fatti non è esattamente così. Gli analisti più prudenti, però hanno suggerito alla Turchia di considerare quello che sta succedendo in Arabia Saudita come un fatto interno e non cercare di interferire in alcun modo. Tutto però sembra cercare di remare contro alla loro prudenza, anche l’agenda del presidente. Il giorno dopo aver visto Putin, Erdogan volerà in Kuwait, dove sicuramente gli avvenimenti dei giorni scorsi saranno oggetto di discussione e confronto.

Non poteva mancare il Qatar, che la Turchia nei mesi scorsi aveva difeso a spada tratta proprio contro il blocco saudita. Nei giorni scorsi il ministro della difesa turco, Nurettin Canikli con la sua contro parte qatariota, hanno inaugurato a sud di Doha una importante struttura per la simulazione del volo in elicottero, frutto della partnership dei due Paesi. Durante il suo speech, il titolare della difesa turco non ha definito solo la Turchia e l’emirato come due Paesi “fratelli”, ha anche sottolineato come gli alleati di Ankara non l’abbiano rifornita delle opportune tecnologie al momento del bisogno. A voler leggere fra le righe, si capisce che adesso quelle tecnologie la Turchia se le andrà a cercare altrove.

erdogan

Come si agita Erdogan fra Russia e Qatar

È una Turchia sempre più dinamica, interessata a lavorare su più fronti e a essere presente in questo momento di trasformazione del Medioriente, quella che si osserva in questi mesi. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è determinato a consolidare l'asse con la Russia, ma anche ad aumentare l'influenza della Mezzaluna sulla penisola araba. La settimana prossima incontrerà il Capo…

carabinieri, calendario

Calendario Carabinieri 2018, ecco le foto della presentazione al Maxxi

“Il calendario comunica arte dieci volte più della Biennale di Venezia”. Così il critico Philippe Daverio ha descritto l’edizione 2018 del Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri, presentato al Maxxi di Roma, che sarà tirato in 1.300mila copie di cui 11mila in altre otto lingue tra le quali, da questa edizione, giapponese, cinese e russo. Dedicato ai “valori etici e sociali…

Tutte le ultime tensioni fra Riad e Teheran sullo Yemen

L'Arabia Saudita ha accusato l'Iran di aver compiuto "un atto di guerra", riferendosi al lancio di un missile balistico da parte dei ribelli yemeniti Houthi in direzione di Riad. Il missile è stato intercettato e distrutto in aria dai sistemi di difesa sauditi, ma è considerato l'escalation più grossa successa negli ultimi due anni, ossia da quando Riad ha deciso…

Il protocollo (anti-gaffe) per il viaggio di Donald Trump in Asia

Strette di mano molto brevi, ma allo stesso tempo molto forti; giusta pronuncia dei nomi. Nessun tweet critico (o con insulti) e nessuna domanda sul cibo a tavola. Queste sono alcune delle prassi che ha dovuto imparare il presidente americano Donald Trump prima di cominciare il tour asiatico. Partito dalle Hawaii venerdì scorso con l’Aire Force One, Trump e la first lady Melania saranno…

Vi racconto che cosa sta succedendo tra governo e sindacati sulle pensioni

Non sono destinati a compiere molta strada gli incontri tecnici sulle pensioni. I sindacati possono contare su di una formidabile prova d’appello. È stato lo stesso Gentiloni – nel vertice di Palazzo Chigi – a far capire che il governo è disposto a "lavarsene le mani", se nei prossimi giorni non si raggiungerà alcuna intesa da tradurre in emendamenti alla…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Il primo centenario della Rivoluzione d’ottobre ricordato da Cazzola

Oggi ricorre il primo centenario della Rivoluzione d’ottobre (l’Impero dello Zar non aveva ancora adottata la riforma gregoriana del calendario). Prima della dissoluzione del blocco dei Paesi del socialismo reale questa giornata veniva celebrata con grandi festeggiamenti a Mosca sulla Piazza Rossa. Grande sfoggio della potenza militare (come vediamo fare oggi, in sedicesimo, nella capitale della Corea del Nord, Pyongyang),…

G7 della Salute, come si muovono imprenditori e politici per l'Ema a Milano

Il G7 della Salute di Milano si è trasformato, com'era prevedibile, in un incontro in cui industriali, tecnici e politici hanno potuto fare il punto sull'Agenzia Europea del Farmaco (Ema), ormai prossima al trasloco da Londra. Proprio Milano la attende febbrilmente. Per l'occasione, il mondo politico-istituzionale e quello degli addetti ai lavori hanno riavvicinato le distanze, facendo cessare il gelo…

I debiti della sanità italiana

Il problema dei pagamenti al rallentatore della PA alle imprese rimane pregnante, nonostante l’introduzione della fattura elettronica abbia dato i suoi frutti: ammonta a 64 miliardi di euro il debito nei confronti delle imprese fornitrici, di cui quasi la metà fa capo alla Sanità italiana, con un debito complessivo di quasi 23 miliardi di euro. Sebbene l’incidenza della nostra spesa…

Cardinale

Vi racconto il regaluccio di Salvatore Cardinale per Nello Musumeci

Quel diavolo di Ignazio La Russa, un siciliano trapiantato a Milano ma che della sua isola sa più di quelli che vi abitano e votano, ha vinto la lotteria elettorale della sua terra per avere previsto quasi al centesimo i risultati poche ore prima che si aprissero i seggi agli elettori. Alla vigilia delle votazioni, quando dietro all’ottimismo d’ufficio del…

I consigli militari di Trump ad Abe per domare Kim Jong-un

Donald Trump è arrivato oggi in Corea del Sud, seconda tappa del suo lungo tour asiatico che l’ha già condotto in Giappone e lo porterà nei prossimi giorni a toccare Cina, Vietnam e Filippine. In arrivo da Tokyo, l’Air Force One è atterrato alla base di Osan, dove il red carpet è stato posizionato per accogliere il presidente Usa e…

×

Iscriviti alla newsletter