Il debito pro capite italiano è di 1.088 euro. Ma se si restringe la base di calcolo ad una singola regione, la Sicilia, quella cifra schizza a 1.583 euro. In altre parole, per azzerare ipoteticamente ogni pendenza debitoria, ogni siciliano dovrebbe pagare 500 euro in più della media delle altre Regioni. Basta questo dato per rendere, seppur parzialmente, la situazione contabile…
Archivi
Mercer lascerà il suo fondo di investimento e si dissocia da Bannon
C'è una notizia piuttosto politica che sta rimbalzato sui media americani (su Formiche.net l'ha analizzata Cristoforo Lascio): dal primo gennaio del prossimo anno Robert Bob Mercer lascerà la guida di Renaissance Technologies, l'hedge fund multimiliardario che dirigeva dal 2010. Resterà nel consiglio tecnologico (nel comparto che supervisiona gli algoritmi con cui vengono gestite le negoziazioni finanziarie), ma molla il trono. Si diceva che questa…
I nostri ragazzi e i titoli
Come le nostre aule che sembrano piene, così il mondo del lavoro sembra saturo. Eppure il numero dei diplomati e dei laureati è sotto la media Ue e dei Paesi Ocse, mancano tanti servizi, molte fasce di bisogno restano scoperte, domanda e offerta non si incontrano, così come l'obiettivo europeo per il 2020 del 40% dei laureati sarà disatteso da…
Chi brinda e chi mugugna per la riforma fiscale di Trump
È arrivata la resa dei conti nella battaglia repubblicana per varare la più grande riforma fiscale dai tempi di Ronald Reagan. Kevin Brady, deputato repubblicano del Texas e capo della Commissione delle Entrate, ha annunciato giovedì a Washington la bozza definitiva del piano con cui il presidente Donald Trump vuole rivoluzionare il fisco americano. Una riforma da 1,5 trilioni di…
Santi Vila, chi è il Puigdemont moderato che punta alla presidenza della Catalogna
In Catalogna, il governo di Madrid è passato dalle parole alle manette (qui l’articolo di Francesco Bechis). L’Audiencia Nacional ha accolto le richieste della Procura dello Stato e arrestato – come misura preventiva - gli otto ministri del governo regionale catalano che sono accusati di ribellione, sedizione e malversazione di fondi pubblici. Il giudice istruttore Carmen Lamela ha ritenuto esserci…
Perché Powell alla Fed è il frutto dell'art of deal di Trump
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scelto Jerome Powell per guidare la Fed, la Federal Reserve, ossia la banca centrale americana. Powell è considerato un'ottima scelta ("Shocking" ha scritto sul New York Times Steven Ratter, ex consigliere del Tesoro nell'amministrazione Obama e navigato executive di Wall Street: scioccante, ne ha beccata una, è il senso del suo op-ed) perché è…
La strage di New York, Guantanamo e la carta verde
Nel giorno di Halloween, che richiama le streghe e gli zombie per divertimento, l’America ha scoperto un mostro vero, autore della più grave sfida di terrorismo dopo quella dell’11 settembre. E sempre a New York, sedici anni dopo le Torri Gemelle. Del ventinovenne che, al volante del solito camioncino contromano su una pista ciclabile di Manhattan, ha ucciso otto innocenti…
Facebook e Twitter minacciano la democrazia? La domanda (e le risposte) dell'Economist
“Lontano dai riflettori, i social media stanno diffondendo veleno”, afferma l'Economist nel suo ultimo numero. “In una democrazia liberale, nessuno ottiene esattamente quello che vuole, ma ognuno ha ampiamente la libertà di condurre la vita che desidera”. Tuttavia, in mancanza di informazioni attendibili, educazione e pace sociale, le persone riducono le loro differenze ricorrendo alla coercizione, a scapito della libertà di tutti.“Facebook,…
Che cosa ha detto Papa Francesco al cimitero americano di Nettuno
Una breve omelia a braccio, tenuta al cimitero americano di Nettuno, con cui il Papa rinnova il suo “no” alla guerra, sottolineando che in questo momento “il mondo si prepara ad un’altra guerra”, e che la guerra “porta solo la morte”. Papa Francesco celebra la Messa nel Cimitero Americano di Nettuno, dove sono sepolti 7861 uomini e donne, circa il…
Anche Pompeo dalla Cia fa politica contro l'Iran
Gli Stati Uniti stanno portando avanti da mesi una linea anti-iraniana che da qualche giorno ha trovato un ovvio contrappasso: la Guida Suprema della Repubblica islamica ha ospitato a Teheran il presidente russo Vladimir Putin, e dall’incontro esce la visione della coppia di alleati: dobbiamo essere ancora più uniti nella nostra partnership per "isolare" gli Stati Uniti e creare "un nostro"…