Skip to main content

C’è il paradosso di Zenone (“Achille e la tartaruga”), il paradosso di Epimenide di Creta (o “del mentitore”) il paradosso di Russel (o “del barbiere”) ed ora – ma non sarà ricordato nei libri di storia e tantomeno in quelli di matematica o di logica – quello di Boeri. In cosa consiste?

L’idea del presidente dell’Inps Tito Boeri è quella di attirare in Italia pensionati dall’estero: un piano da attuare l’anno prossimo per invogliare i pensionati stranieri, specie quelli dei Paesi nordici, a stabilirsi nel nostro solatio Paese.

La notizia è stata diffusa da alcuni organi di informazione in questi giorni (Corriere della sera del 22.10; Investireoggi.it del 23.10, ed altri). Boeri avrebbe detto: “Penso a qualcosa da costruire con i nostri Comuni delle zone interne. Creare delle senior house con una buona copertura di servizi medici per accogliere i nuovi arrivati”.

Alla domanda se questa proposta non presupponga degli incentivi fiscali, Boeri avrebbe risposto “Si può vedere, magari validi solo per tre anni. Se ci organizziamo possiamo essere competitivi”.

L’idea di “importare” pensionati, in realtà, non è nuova. L’ex sottosegretario del Mef Enrico Zanetti l’aveva già avanzata (senza esito) in un emendamento alla manovra finanziaria di primavera, approvata con la legge 21.6.2017, n. 96, di conversione del D.L. 24.4.2017, n. 50.

L’emendamento del leader di Scelta Civica prevedeva una tassazione fissa del 10%, per 15 anni, a favore dei pensionati di Stati esteri che trasferissero la residenza in Italia. In pratica, si voleva far diventare il nostro Paese un paradiso fiscale per i pensionati esteri.

Così, nelle intenzioni, si sarebbe aumentata la domanda interna di beni e servizi, nonché le entrate fiscali, con giovamento per l’economia italiana. Si tratterebbe di imitare altri Paesi che già lo stanno facendo, come il Portogallo, dove chi trasferisce la residenza viene esentato da qualunque imposta sulla pensione per 10 anni.

Si approfitterebbe, in sostanza, di quanto prevedono al riguardo le convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni, in vigore tra lo Stato italiano e gli altri Stati.

Queste convenzioni seguono lo schema-tipo dell’Ocse che, all’art. 18, prevede che la tassazione sulla pensione avvenga da parte dello Stato di residenza (dove il pensionato ha o trasferisce la residenza).

Il presidente dell’Inps non propone solo l’accoglienza, agevolata fiscalmente, dei pensionati esteri, come nella proposta Zanetti, ma si spinge a visionarie e stravaganti idee urbanistiche di accoglienza in Comuni delle zone interne (per ripopolare borghi e paesi in declino demografico?), di realizzazione di “senior house” (ma chi pagherà queste strutture?), con una buona copertura di servizi medici (dove sta allora la convenienza economica del progetto?).

Viene da chiedersi: che c’azzecca Boeri a fare queste proposte? Essendo presidente dell’Inps, non dovrebbe invece occuparsi dei pensionati italiani, anziché di quelli stranieri? Di questi ultimi si occuperà, se del caso, lo Stato che eroga la loro pensione.

Che c’entra l’Inps? Che titolo ha Boeri ad occuparsi della defiscalizzazione dei pensionati stranieri e della loro accoglienza agevolata nel nostro Paese? Non dovrebbe, invece – qui sta il paradosso – pensare ai nostri pensionati che emigrano, spinti dal disagio economico di basse pensioni e di elevata tassazione, e fare proposte intese a frenare questo esodo ed a far tornare quelli che già sono fuggiti all’estero?

Boeri

Ideona di Boeri: importare pensionati dal nord Europa

Di Lorenzo Stevanato

C’è il paradosso di Zenone (“Achille e la tartaruga”), il paradosso di Epimenide di Creta (o “del mentitore”) il paradosso di Russel (o “del barbiere”) ed ora – ma non sarà ricordato nei libri di storia e tantomeno in quelli di matematica o di logica - quello di Boeri. In cosa consiste? L’idea del presidente dell’Inps Tito Boeri è quella…

Emma Bonino e Benedetto Della Vedova

Chi spinge Emma Bonino a gridare Forza Europa

"Il destino dell'Europa è diventare Napoli". È con una frase de "La pelle" di Curzio Malaparte che Roberto Saviano conclude il suo intervento agli "Stati Uniti d'Europa", la convention voluta dai Radicali Italiani per discutere dell'integrazione europea e per provare a riunire i compagni di viaggio in vista delle prossime elezioni primaverili. "Quando Emma chiama si può rispondere solo 'presente'"…

I Wiener in residenza a Roma nel sedicesimo festival di musica e arte sacra

Dal 4 al 10 novembre si terrà la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Confermandosi come uno degli eventi più interessanti del panorama musicale della Capitale, il Festival quest’anno presenta un calendario di sei appuntamenti (tutti a ingresso gratuito e con speciali settori per i soci sostenitori) come…

Silvana Sciarra (giudice costituzionale)

Pensioni, ecco come funziona la rivalutazione semi-automatica secondo la Consulta

Rivalutazione automatica delle pensioni: i "giudici delle leggi" della Corte Costituzionale non avrebbero potuto decidere altrimenti, a meno di non sconfessare la sentenza n.30 del 2015, il provvedimento (discutibile) che aveva individuato dei profili di incostituzionalità nella norma contenuta nel comma 25 del decreto Salva Italia che, alla fine del 2011, bloccò la perequazione per le pensioni d’importo superiore a…

Legge di bilancio, i conti dell'Italia e quelli di Bruxelles

Bruxelles ha rumoreggiato sulla bozza di legge di bilancio giuntale da Roma. Peraltro, il testo, come si legge ogni giorno sui giornali e sul web, è in fase di rimaneggiamento in una direzione che potrebbe fare aumentare ulteriormente il differenziale tra entrate ed uscite. Non solo perché siamo nel mezzo di una campagna elettorale che spinge i partiti (specialmente quelli…

Chi tifa di più per la Green economy

La Green economy è molto popolare tra gli italiani ma poco frequentata dai politici. Paese reale e politica sembrano seguire, su questo tema, due percorsi paralleli: da una parte i cittadini ritengono l'economia verde un driver di sviluppo, dall'altra i leader politici restano distanti da questi argomenti, tanto che solo il 3% delle loro dichiarazioni nei tg nazionali, fatte tra gennaio…

trump, dollari

Un arresto e il dossieraggio a Trump: ecco come si riaccendono i riflettori sul Russiagate

Secondo le informazioni a disposizione dei media americani, il Russiagate è arrivato a un punto importante. Robert Mueller, lo special counsel che per il dipartimento di Giustizia sta indagando le interferenze russe durante le elezioni presidenziali — e le potenziali collusioni tra queste e la campagna, o elementi della campagna, Trump 2016 — avrebbe formalizzato la prima richiesta di fermo giudiziario.…

rajoy spagna

Spagna, come Rajoy sta reagendo agli ultimi strappi di Puigdemont in Catalogna

La repubblica catalana è “uno Stato indipendente, sovrano, di diritto e democratico”. Con queste parole, incastonate in una dichiarazione firmata e votata dal Parlamento catalano, il presidente della Generalitat Carles Puigdemont ieri ha varcato il Rubicone. Dopo mesi di duelli legali a distanza fra Madrid e Barcellona si è arrivati allo strappo finale. Non che vi fossero molte altre vie…

f-35

Tutti i compiti svolti dagli F-35 nell'esercitazione Joint Stars

Supporto tattico e soppressione delle difese aeree nemiche. Sono solo alcuni dei compiti svolti dagli F-35 A nel corso della Joint Stars 2017, la più grande esercitazione interforze nazionale dell’anno (qui le foto). Non poteva avvenire in un contesto operativo più importante il primo impiego del Joint Strike Fighter, il velivolo su cui l’Aeronautica militare ha puntato. “Ora, avanti tutta nello…

La Consob fa troppe parti in commedia. I rilievi del procuratore Orsi della Cassazione

Ha chiamato in causa la Consob e la Banca d’Italia il primo protagonista delle audizioni in commissione d’inchiesta sulle banche. Luigi Orsi, procuratore generale presso la Corte di Cassazione, il 17 ottobre, ha però dedicato la parte più consistente della sua relazione al diritto penale commerciale di cui a suo giudizio urge una revisione. I RAPPORTI TRA VIA NAZIONALE E L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA…

×

Iscriviti alla newsletter