C’è il paradosso di Zenone (“Achille e la tartaruga”), il paradosso di Epimenide di Creta (o “del mentitore”) il paradosso di Russel (o “del barbiere”) ed ora – ma non sarà ricordato nei libri di storia e tantomeno in quelli di matematica o di logica - quello di Boeri. In cosa consiste? L’idea del presidente dell’Inps Tito Boeri è quella…
Archivi
Chi spinge Emma Bonino a gridare Forza Europa
"Il destino dell'Europa è diventare Napoli". È con una frase de "La pelle" di Curzio Malaparte che Roberto Saviano conclude il suo intervento agli "Stati Uniti d'Europa", la convention voluta dai Radicali Italiani per discutere dell'integrazione europea e per provare a riunire i compagni di viaggio in vista delle prossime elezioni primaverili. "Quando Emma chiama si può rispondere solo 'presente'"…
I Wiener in residenza a Roma nel sedicesimo festival di musica e arte sacra
Dal 4 al 10 novembre si terrà la sedicesima edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra promosso dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra. Confermandosi come uno degli eventi più interessanti del panorama musicale della Capitale, il Festival quest’anno presenta un calendario di sei appuntamenti (tutti a ingresso gratuito e con speciali settori per i soci sostenitori) come…
Pensioni, ecco come funziona la rivalutazione semi-automatica secondo la Consulta
Rivalutazione automatica delle pensioni: i "giudici delle leggi" della Corte Costituzionale non avrebbero potuto decidere altrimenti, a meno di non sconfessare la sentenza n.30 del 2015, il provvedimento (discutibile) che aveva individuato dei profili di incostituzionalità nella norma contenuta nel comma 25 del decreto Salva Italia che, alla fine del 2011, bloccò la perequazione per le pensioni d’importo superiore a…
Legge di bilancio, i conti dell'Italia e quelli di Bruxelles
Bruxelles ha rumoreggiato sulla bozza di legge di bilancio giuntale da Roma. Peraltro, il testo, come si legge ogni giorno sui giornali e sul web, è in fase di rimaneggiamento in una direzione che potrebbe fare aumentare ulteriormente il differenziale tra entrate ed uscite. Non solo perché siamo nel mezzo di una campagna elettorale che spinge i partiti (specialmente quelli…
Chi tifa di più per la Green economy
La Green economy è molto popolare tra gli italiani ma poco frequentata dai politici. Paese reale e politica sembrano seguire, su questo tema, due percorsi paralleli: da una parte i cittadini ritengono l'economia verde un driver di sviluppo, dall'altra i leader politici restano distanti da questi argomenti, tanto che solo il 3% delle loro dichiarazioni nei tg nazionali, fatte tra gennaio…
Un arresto e il dossieraggio a Trump: ecco come si riaccendono i riflettori sul Russiagate
Secondo le informazioni a disposizione dei media americani, il Russiagate è arrivato a un punto importante. Robert Mueller, lo special counsel che per il dipartimento di Giustizia sta indagando le interferenze russe durante le elezioni presidenziali — e le potenziali collusioni tra queste e la campagna, o elementi della campagna, Trump 2016 — avrebbe formalizzato la prima richiesta di fermo giudiziario.…
Spagna, come Rajoy sta reagendo agli ultimi strappi di Puigdemont in Catalogna
La repubblica catalana è “uno Stato indipendente, sovrano, di diritto e democratico”. Con queste parole, incastonate in una dichiarazione firmata e votata dal Parlamento catalano, il presidente della Generalitat Carles Puigdemont ieri ha varcato il Rubicone. Dopo mesi di duelli legali a distanza fra Madrid e Barcellona si è arrivati allo strappo finale. Non che vi fossero molte altre vie…
Tutti i compiti svolti dagli F-35 nell'esercitazione Joint Stars
Supporto tattico e soppressione delle difese aeree nemiche. Sono solo alcuni dei compiti svolti dagli F-35 A nel corso della Joint Stars 2017, la più grande esercitazione interforze nazionale dell’anno (qui le foto). Non poteva avvenire in un contesto operativo più importante il primo impiego del Joint Strike Fighter, il velivolo su cui l’Aeronautica militare ha puntato. “Ora, avanti tutta nello…
La Consob fa troppe parti in commedia. I rilievi del procuratore Orsi della Cassazione
Ha chiamato in causa la Consob e la Banca d’Italia il primo protagonista delle audizioni in commissione d’inchiesta sulle banche. Luigi Orsi, procuratore generale presso la Corte di Cassazione, il 17 ottobre, ha però dedicato la parte più consistente della sua relazione al diritto penale commerciale di cui a suo giudizio urge una revisione. I RAPPORTI TRA VIA NAZIONALE E L’AUTORITA’ GIUDIZIARIA…