Skip to main content

Il 2018 sarà l’anno della svolta per le relazioni diplomatiche fra Unione Europea e Cina? Ne sembra convinto l’ambasciatore cinese a Bruxelles Zhang Ming, che in un’intervista all’agenzia Xinhua ha voluto salutare il nuovo anno sottolineando “il buon momento delle relazioni fra Cina e UE”, dicendosi soddisfatto del loro “progresso stabile, caratterizzato da un aumento della cooperazione su diversi fronti e un miglioramento della comprensione reciproca”.

L’ambasciatore ha fatto ritorno a Bruxelles questa domenica da Pechino, dove ha preso parte ad una conferenza dei diplomatici con il presidente Xi Jinping. “Un discorso entusiasmante ed edificante”, commenta il diplomatico, “come sempre quello del Segretario Generale Xi è un messaggio visionario e ispiratore”. Zhang si dice ottimista per un “promettente 2018” che dia avvio a un nuovo corso della diplomazia cinese, sulla scia della “nuova era” del socialismo inaugurata con il XIX Congresso del Partito Comunista di Cina (PCC).

Dietro l’ottimismo di Zhang c’è forse la consapevolezza di un anno, il 2017, che ha visto una crescita esponenziale del commercio cinese nel Vecchio Continente. I dati della dogana cinese confermano l’Europa come il più grande partner commerciale di Pechino, mentre la Cina figura al secondo posto nel podio dei partners europei, subito dopo gli Stati Uniti. Solo nei primi dieci mesi del 2017 il commercio bilaterale fra Pechino e Bruxelles ha visto un balzo in avanti di 16,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, fino a raggiungere quota 3,4 trilioni di yuan (circa 500 miliardi di dollari).

Non sono mancate nel 2017 frizioni fra la Città Proibita e la Commissione Europea, specialmente sul tema della concorrenza. Lo scorso 20 dicembre è infatti ufficialmente entrato in vigore il nuovo sistema Ue di dazi anti-dumping. Lo stesso giorno la Commissione ha pubblicato un rapporto di 465 pagine in cui pone fine ad una diatriba durata più di due anni, negando il riconoscimento di economia di mercato (Mes) alla Cina per le sue “significative distorsioni di mercato” e la presenza di innumerevoli aziende sussidiate dallo Stato e controllate dal Partito Comunista. Un boccone ancor più amaro dei dazi per il governo di Pechino, che nel 2016 aveva presentato una protesta al Wto chiedendo all’Ue e agli Stati Uniti il riconoscimento di Mes, e che adesso, per bocca della portavoce del ministero degli Esteri Hua Chunying, ha definito l’affondo della Commissione “privo di senso”.

Ciononostante, l’ambasciatore Zhang si dice sicuro che il 2018, anno che segna il quindicinale del Partenariato Strategico Ue-Cina, porterà a “un’espansione ulteriore della benefica cooperazione fra Cina e Ue, e aggiungerà nuove dimensioni strategiche e globali alle relazioni bilaterali”. L’anno si aprirà con un evento nel segno della mutua cooperazione, su cui ci sono grandi aspettative: l’inaugurazione dell’anno del turismo fra Cina e Ue. Sarà Venezia, e dunque l’Italia, ad ospitare l’evento il prossimo 19 gennaio, accogliendo a palazzo Ducale 400 delegati assieme alle massime istituzioni europee e cinesi.

Un paper pubblicato dalla Commissione Turismo dell’Ue lo scorso giugno prevede un considerevole aumento dei turisti cinesi in Italia nei prossimi anni, che nel 2020 potrebbe avvicinarsi a quota mezzo milione. Lo stivale non è la prima destinazione europea per i turisti del Dragone, ma resta il Paese dove spendono di più: lo dimostra una recente ricerca di Retex basata sui dati Istat-Confturismo, secondo cui i cinesi in Italia spendono in media 918 euro e coprono il 29% della spesa turistica straniera.

Xi Jinping, cina

Così la Cina vuole conquistare l'Europa. E sul turismo...

Il 2018 sarà l'anno della svolta per le relazioni diplomatiche fra Unione Europea e Cina? Ne sembra convinto l'ambasciatore cinese a Bruxelles Zhang Ming, che in un'intervista all'agenzia Xinhua ha voluto salutare il nuovo anno sottolineando “il buon momento delle relazioni fra Cina e UE”, dicendosi soddisfatto del loro “progresso stabile, caratterizzato da un aumento della cooperazione su diversi fronti…

corea

La strategica apertura olimpica di Kim

A Capodanno il presidente nordcoreano Kim Jong-un ha tenuto il discorso alla nazione e ha detto una cosa molto importante: alle Olimiadi invernali che si terranno tra un mese in Corea del Sud potrebbe partecipare la delegazione del Nord. È un’apertura, è vero, ma anche una posizione strategica (vedremo): non sarà una delegazione enorme (dozzine di atleti e accompagnatori, bensì…

azienda italia

La mappa dell'Azienda Italia che cresce. Parla il prof. Caroli (Luiss)

Di Matteo Caroli

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Agroalimentare, farmaceutica, moda, meccatronica. È questo il poker vincente con cui l’Azienda Italia sta riequilibrando, negli ultimi mesi, il tavolo da gioco del nostro Pil e sospingendo il Paese verso il recupero delle posizioni precrisi. La tenuta della nostra economia in questi anni difficili è senza alcun dubbio legata alle performance dell’export Made…

Perché IBM scommette sulla Blockchain

Di Pietro Della Peruta

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è diventata l’obiettivo di aziende e amministrazioni pubbliche; è indubbio, infatti, che le tecnologie stiano rivoluzionando molti aspetti della società, del nostro modo di vivere, di lavorare e di condividere. La nostra società ha le sue fondamenta nella cooperazione e in particolare nello scambio di beni che…

intelligenza artificiale

Noi, l'intelligenza artificiale e i dilemmi dell'etica

Di Simone Lo Nostro

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche L’intelligenza artificiale, attraverso l’analisi di gigantesche quantità di dati, sta sostituendo gli esseri umani in una serie di decisioni che fino a poco tempo fa erano appannaggio dell’uomo. Uno scenario affascinante, che illumina gli occhi di chi vede nell’innovazione la strada maestra dello sviluppo del mondo. Grazie all’intelligenza artificiale avremo cervelli sintetici in…

Maria Latella racconta il '68 dal punto di vista delle donne

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Il femminismo del ‘68 poteva essere la chiave per creare una società più giusta, paritaria e, probabilmente, felice. È stata la vera, unica rivoluzione ancora viva, anzi più che mai al centro dell'attenzione. E degli attacchi. Quella rivoluzione femminista ha cambiato molto, è stata a sua volta bloccata e al centro della controriforma…

E se il sistema operativo del futuro fosse basato sulla musica? L'opinione del maestro Fabbri

Mentori è una rubrica dedicata ai protagonisti del cambiamento. In questi anni ne abbiamo incontrati tanti (alcuni premiati ad Areté) la cui storia è legata ai percorsi digitali, al frastuono tecnologico che incanta e travolge. Una tecnologia che stiamo metabolizzando e che sempre più appartiene all’istinto più che ai processi. Fino a quando – ma in parte è già così…

L'agenda guerra

La partita europea, fra soldi e principi

Articolo pubblicato nell'ultimo numero della rivista Formiche In un’Unione europea che in oltre sessant’anni è arrivata a contare 28 Paesi membri e che si appresta a perderne uno – la Gran Bretagna – non di secondo piano, è sempre più importante chiedersi perché si sta insieme. È l’interesse economico o sono i princìpi e i valori che l’Europa rappresenta e…

Breve guida agli Stati Uniti d'Europa

Di Lorenzo Pecchi e Gustavo Piga

Il risultato elettorale tedesco, che vede l’indebolimento dei partiti a maggiore vocazione europeista, rende, se qualcuno ci sperava ancora, più difficile il percorso verso una riforma dell’eurozona e dell’Unione in senso federale. La strada era peraltro già abbastanza accidentata a causa del contrasto di visioni tra la Francia e la Germania. In questo articolo spiegheremo perché, allo stato attuale, una…

SCUOLA_Gli ideali sono i Fondamentali Le Ideologie sono manette

Il costo standard di sostenibilità per alunno è l’unica strada per garantire una scuola senza discriminazioni, superando inutili contrapposizioni tra buone scuole pubbliche statali e buone scuole pubbliche paritarie, di cui molte cattoliche. Anche papa Francesco, nel grande incontro con il mondo della scuola del 2010, ha bypassato ogni discriminazione. Lo ha ribadito anche il segretario della Cei mons. Galantino…

×

Iscriviti alla newsletter