Skip to main content

Flat tax. No Ius Soli. Separazione delle carriere dei magistrati. No utero in affitto. Regionalismo differenziato. Sono alcuni dei punti cardini della bozza di programma in fieri del centrodestra.

Le priorità si desumono dalla sintesi contenuta nell’annuncio dell’appuntamento “Il programma di governo per l’Itaia” organizzato per l’8 novembre dalla Fondazione per la Libertà (fondata da Altero Matteoli) e dalla Fondazione Magna Carta (animata da Gaetano Quagliariello). Parteciperanno leader e big dei movimenti che si riconoscono nello schieramento anti Pd: ci saranno infatti Renato Brunetta, Paolo Romani e Giovanni Toti di Forza Italia, Giancarlo Giorgetti della Lega di Salvini, Fabio Rampelli in rappresentanza dei Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, Raffaele Fitto di Direzione Italia e Lorenzo Cesa dell’Udc. Oltre, ovviamente, a Quagliariello leader di Idea e a Matteoli. Nell’invito non compaiono (solo un caso?) alcuni esponenti di centrodestra come Stefano Parisi di Energie per l’Italia e Flavio Tosi di Fare che sono all’opera con l’ex ministro Ncd, Enrico Costa, nella costruzione della quarta ala o gamba che dir si voglia del centrodestra (qui i dettagli sull’ultima riunione).

Nella sintesi del programma in fieri del centrodestra si nota l’assenza del presidenzialismo, peraltro rivendicato in queste ore dai Fratelli d’Italia per bilanciare la spinta federalistica arrivata dai referendum in Lombardia e Veneto. Anzi, oltre a evocare il “regionalismo differenziato”, nella sintesi redatta dalle due fondazioni c’è una sottolineatura di stampo meridionalistico con l’indicazione di “un’agenzia per l’infrastrutturazione del Mezzogiorno”.

A tenere insieme le anime del centrodestra sarebbero, dunque la Flat tax, cavallo di battaglia da tempo della Lega e rilanciata con dovizia di particolari da Parisi grazie a uno studio dell’Istituto Bruno Leoni (qui l’analisi di Serena Sileoni dell’Ibl per Formiche.net), il “No allo Ius soli”, il “No all’utero in affitto” e nel campo della giustizia la “separazione delle carriere”.

Ecco di seguito la sintesi del programma base, settore per settore:

Crescita economica: flat-tax; fisco formato famiglia; lavoro; occupazione giovanile; infrastrutture e investimenti; libertà d’impresa; ricerca e innovazione.

Sicurezza: efficacia delle sanzioni; tutela dell’ordine pubblico; sostegno alle forze dell’ordine; recupero delle periferie; difesa della proprietà privata.

Identità nazionale e cittadinanza italiana: salvaguardia della nostra cultura; controllo dell’immigrazione; no ius soli.

Rilancio internazionale: clausola di supremazia degli interessi nazionali; revisione dei trattati europei; nuovo ruolo nel Mediterraneo e verso l’Est Europa.

Giustizia: legalità e garantismo; giusto processo; certezza della pena; separazione delle carriere.

Società e welfare: natalità, vita, famiglia; sussidiarietà; no gender e no utero in affitto; libertà educativa; istruzione di qualità; welfare sostenibile; attenzione ai più deboli.

Organizzazione dello Stato: Stato unitario e autonomie regionali; regionalismo differenziato; semplificazione; agenzia per l’infrastrutturazione del Mezzogiorno.

Ambiente e territorio: difesa dell’ambiente e difesa della terra; prevenzione sismica e ricostruzione; ecologia senza ideologia; salvaguardia della nostra produzione agricola.

Ecco la bozza del programma di governo targato centrodestra

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Flat tax. No Ius Soli. Separazione delle carriere dei magistrati. No utero in affitto. Regionalismo differenziato. Sono alcuni dei punti cardini della bozza di programma in fieri del centrodestra. Le priorità si desumono dalla sintesi contenuta nell’annuncio dell’appuntamento “Il programma di governo per l’Itaia” organizzato per l’8 novembre dalla Fondazione per la Libertà (fondata da Altero Matteoli) e dalla Fondazione…

masciandaro

Perché la decisione della Bce è saggia. Parla il prof. Masciandaro (Bocconi)

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QwJFusDFMqQ[/embedyt] "Quella di oggi della Bce è una decisione saggia". Parola del direttore del Dipartimento di economia della Bocconi, Donato Masciandaro. Una via prudente, quella scelta da Mario Draghi, e intermedia tra chi vorrebbe una normalizzazione lenta, ritardata, temendo una nuova ondata di recessione e chi, al contrario, ritiene che per convincere l’economia che la situazione è tornata normale la…

Ceccanti

Vi spiego perché sono eccessive le critiche al Rosatellum bis. Parla il prof. Ceccanti

"E' normale che il voto ad un'area politica possa andare a beneficio della coalizione qualora la lista prescelta non superi lo sbarramento". E ancora, sul voto disgiunto: "In un sistema che già soffre di spostamenti individuali e di trasformismo è meglio collegare in maniera stringente il voto a un partito e il voto a un candidato nel collegio". Parola del…

Perché l'Europa è di Angela Merkel

All'ultimo Summit del Consiglio Europeo, le agenzie ed i riflettori erano tutti per lui, l'uomo del momento, il Presidente francese Emmanuel Macron. Dall'altra parte, è stato lui a sconfiggere il "demone" Marine Le Pen, quella madame Frexit figura di spicco del populismo europeo. Ed è sempre e solo lui, l'unico politico europeo ad aver presentato un progetto onnicomprensivo di riforma dell'Unione nel suo…

big data

Big data e Pubblica amministrazione digitale. A che punto siamo?

"Ci sono settori della Pubblica amministrazione che recepiscono bene il lavoro che svolgiamo e collaborano quotidianamente, altri che vanno presi per mano nel cammino verso la digitalizzazione”. Sono le parole di Raffaele Lillo, chief data officer del Team per la Trasformazione Digitale della Pa coordinato da Diego Piacentini (nella foto), voluto dal governo Renzi. Obiettivo: rendere accessibile al pubblico tutti i…

Tre gruppi da battaglia americani sono nel Pacifico (e forse c'entra parecchio Kim)

Nel momento in cui questo articolo viene scritto, gli Stati Uniti hanno dispiegato tre portaerei nel Pacifico. E questo significa che tre colossi dei mari insieme ai loro gruppi da battaglia (composti da cacciatorpediniere, incrociatori, sommergibili, fregate) si trovano a navigare all'interno dello stesso quadrante strategico. Il Pentagono divide il globo in settori di competenza, cui assegna le unità militari: al…

Che cosa ha comprato la Galleria dell'Accademia di Firenze

Chi ha detto che i musei non comprano più opere d'arte? La risposta viene da Firenze, dalla Galleria dell'Accademia: "Sono acquisizioni di grande valore", afferma il direttore del museo Cecilie Hollberg, "che attestano l'impegno di un grande museo autonomo come il nostro anche nel campo della ricerca, nell'arricchimento e valorizzazione delle proprie collezioni”. Si tratta di quattro tavole di Mariotto…

Il Papa, gli accordi di Parigi, i migranti e il capitalismo. Parla padre Robert Sirico

"Quando il Papa dice “questa economia uccide”, dobbiamo chiederci quale. Perché è evidente, durante gli ultimi due secoli è successo qualcosa di diverso nella storia, nel mondo dell’economia: è cambiato totalmente. In generale non per il male, piuttosto invece per il bene. I poveri in termini assoluti sono meno, il livello di povertà è minore, la popolazione è cresciuta. La…

Trump, Corker e le faglie nel Partito repubblicano

All’indomani di un durissimo scambio di battute con il presidente Trump, il senatore del Tennessee Bob Corker è intervenuto al CSIS di Washington DC. Il repubblicano a capo del Foreign Relations Committee del Senato ha partecipato a una discussione con Heather A. Conley, direttore del programma sull’Europa del CSIS, sul tema del contrasto alla povertà e alle nuove forme di…

Romano Guardini sarà beato?

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Le sue opere hanno ispirato Benedetto XVI e Papa Francesco. Ora, la diocesi di Monaco-Frisinga ha annunciato che il prossimo dicembre si aprirà la fase diocesana della sua causa di beatificazione. Comincerà così l’iter che potrebbe portare agli onori degli altari Romano Guardini, uno dei teologi di riferimento del XX secolo. Così di riferimento che la sua biografa Hanna-Barbara Gerl…

×

Iscriviti alla newsletter