Skip to main content
Oggi che l’anno nuovo ci lascia guardo all’alba di questa notte con tanta fiducia. Sacrifichiamo, nel senso più intimo di offrire, al nuovo anno le fatiche, i progetti e i sogni in sospeso, certi che domattina li vedremo inondati di una luce ancora migliore. Lasciamo i giorni bui all’anno passato e portiamo con noi quelli di luce.
È questo il mio augurio per tutti Voi per il nuovo anno. Luce. Un anno ricolmo di luce. Per vivere in grazia di Dio sulle strade che Egli traccerà per noi ogni giorno. Luce per guardare al futuro con ancora maggiore fiducia. Oltre le notti delle tante difficoltà quotidiane. Non è stata d’altronde la luce la prima ad essere creata?
Luce, allora, per rispondere alle sfide di questo mondo con un surplus di rinnovata brillantezza ed energia. Luce per illuminare da dentro di noi il progetto di Dio.
E chi non vuole essere luce con noi, almeno per quest’anno non ci faccia ombra!
“Io sono la luce del mondo. Chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita” (Giovanni 8,12).
Auguri cari.
Suor Anna Monia Alfieri

 

2018_chi non vuole essere luce con noi, almeno per quest'anno non ci faccia ombra

Oggi che l'anno nuovo ci lascia guardo all'alba di questa notte con tanta fiducia. Sacrifichiamo, nel senso più intimo di offrire, al nuovo anno le fatiche, i progetti e i sogni in sospeso, certi che domattina li vedremo inondati di una luce ancora migliore. Lasciamo i giorni bui all'anno passato e portiamo con noi quelli di luce. È questo il…

Sergio Mattarella

La sottile inquietudine del presidente timido

Il discorso di ieri sera del Presidente Sergio Mattarella è secco e garbato, come nel suo stile, ma pervaso da una sottile inquietudine che ne riflette il vero stato d’animo “politico”. Il Capo dello Stato sa perfettamente che siamo alla vigilia di un cambiamento profondo negli equilibri di “Palazzo”, ma sa anche che lo scenario futuro è totalmente imprevedibile (da…

Preparare il domani. Il monito di Mattarella ai partiti per proposte concrete e realistiche

Nel settantesimo anniversario della sua entrata in vigore la Costituzione è “la cassetta degli attrezzi” che deve usare la politica all’indomani delle elezioni politiche del 4 marzo. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso di fine anno ha ripetuto un concetto già espresso pochi giorni prima nell’incontro di auguri con le alte cariche istituzionali con lo scopo di pungolare…

In Iran, Rohani fa buon viso e cattivo gioco. E il numero dei morti sale

Dopo quattro giorni la crisi delle proteste in Iran non sembra destinata a fermarsi. Nonostante la gran parte degli osservatori internazionali mostri prudenza, anche nel confronto il movimento "verde" che scosse il Paese nel 2009, il bilancio dei disordini si fa di ora in ora più pesante. Al momento si contano dieci persone morte e centinaia quelle arrestate (duecento solo…

Iran

Vi racconto perché, secondo me, le proteste in Iran non sono una vera rivoluzione

Il 28 dicembre scorso alcune proteste hanno iniziato a divampare in alcune città minori dell’Iran settentrionale, spostandosi in breve tempo in direzione della capitale, Tehran. La stampa internazionale ha dato ampio risalto a questi fenomeni di piazza, di fatto presentandoli come una vera e propria rivolta se non addirittura come l’avvio di una nuova fase rivoluzionaria contro il vertice della…

martinez

Ecco il programma italiano per la presidenza dell’Osce

Di Vincenzo Amendola

Su queste parole-chiave si fonda lo spirito della presidenza italiana dell’Osce, che ha inizio il primo gennaio 2018. Un impegno ambizioso, perché guidare la più grande organizzazione regionale di sicurezza al mondo è una sfida estremamente complessa, e lo è tanto di più nelle circostanze attuali. Durante la nostra presidenza continueremo a promuovere, come sempre, un metodo fondato sul lavoro di…

Xi Jinping, cina

Così Xi Jinping solletica Trump su clima e Russia

Quello del discorso di fine anno non è una tradizione solo italiana. In Cina si è rivolto al popolo anche il presidente Xi Jinping. Il Paese, ha spiegato, farà la sua parte nel difendere l'ordine internazionale e combattere i cambiamenti climatici, nel contempo lavorando per migliorare il benessere del proprio popolo. Xi ha ribadito l'impegno per le riforme economiche, ricordando…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Il 2018 sarà l'anno in cui Trump spingerà gli Usa contro la Cina?

Secondo Bill Bishop, curatore della seguitissima newsletter "Sinocism" e tra i più esperti osservatori del mondo cinese, il 2018 potrebbe essere l'anno in cui Washington cambierà definitivamente linea con Pechino. Il senso, per l'analista, è che gli Stati Uniti potrebbero prendere nell'anno che inizierà la traiettoria dura che il loro presidente vorrebbe — promessa più volte, già dalla campagna elettorale…

digitale

Vi spiego la cultura necessaria a proteggere i dati. Parola del Garante della Privacy​

Di Antonello Soro

La capacità di proteggere i dati personali deve rappresentare per le imprese non tanto e non solo un obbligo giuridico quanto, piuttosto, un requisito preferenziale, un asset competitivo. Questa prospettiva, che viene già oggi favorita dalla crescente domanda sociale di cittadini sempre più consapevoli del valore dei propri dati, sarà resa ancora più determinante dalla capacità performativa del Regolamento europeo…

distrazione app

Tutte le virtù di un sano digital detox

Di Silvio Meazza

I principali motori di ricerca, gli Internet provider, l’e-commerce, erano già al loro posto quasi vent’anni fa. Ma se un’epoca nasce quando è la maggioranza ad adottarne i modi, l’era digitale, quella vera, è cominciata da molto meno tempo. L’home banking, la banda larga diffusa e i social network hanno dato un’accelerata importante al processo di digitalizzazione delle nostre vite,…

×

Iscriviti alla newsletter