Skip to main content

Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica per quanto riguarda la capacità di manipolare l’informazione genetica. Una rivoluzione iniziata nel 2012-2013 quando una serie di lavori firmati da Jennifer Doudna, Emmanuelle Charpentier e Feng Zhang hanno introdotto l’uso del sistema batterico CRISPR-Cas9 per modificare sequenze specifiche tagliando il DNA per inserire la sequenza corretta. Anche se questa tecnica è applicabile solo in cellule proliferanti, ha aperto possibilità prima inimmaginabili per lo sviluppo di organismi di interesse agro-alimentare ma anche e per la terapia di malattie genetiche.
Oggi due lavori pubblicati su Nature e su Science, le due più prestigiose riviste scientifiche al mondo, hanno ulteriormente aumentato la potenzialità di modificare la sequenza fondendo il sistema CRISPR-Cas ai meccanismi di editing, ovvero a quei meccanismi che permettono di trasformare una base in un altra, ad esempio una Citosina in Uracile. In questo sistema, la funzione di CRISPR-Cas è quella di puntatore che permette di indirizzare l’attività di editing su una specifica sequenza di interesse. Grazie a questa tecnologia è possibile manipolare l’informazione genica agendo sul singolo nucleotide senza dover introdurre tagli nella molecola. In questo modo si apre la possibilità di intervenire in cellule che non stanno proliferando come quelle presenti nel cuore, nel cervello o nei muscoli, o come vedremo di modificare in modo non permanente l’informazione genetica.

Modificare singole basi delle 4 presenti nel genoma (A, C, G e T) è il sogno di chi vuol fare terapia genica per correggere mutazioni che causano malattie. Ma gli enzimi fino ad ora disponibili permettevano solo la conversione di C in T, limitando di molto le potenzialità del metodo. Alcuni ricercatori dell’Università di Harvard hanno messo a punto una nuova classe di enzimi in grado di editare la A permettendo di trasformare A in G. Per far questo i ricercatori hanno modificato un enzima che agisce sull’RNA e che trasforma A in I, una base funzionalmente equivalente alla G. Questa innovazione è stato ottenuta grazie ad un processo di ingegneria proteica effettuato all’interno delle cellule del batterio E.coli e che coinvolge successivi passaggi di evoluzione e selezione. L’enzima per fare Editing è stato poi fuso ad una versione modificata di Cas9 che non introduce tagli sul DNA ma serve solo per conferire specificità di sequenza. Il lavoro che è stato pubblicato sull’ultimo numero di Nature apre la possibilità di sviluppare nuovi approcci terapeutici per malattie genetiche come la beta talassemia.
Naturalmente, il nuovo editor non completa l’insieme delle modifiche: non è ancora possibile convertire una G in una C o una A in una T. E proprio per questo il gruppo di Liu sta lavorando allo sviluppo di nuove classi di editori di base.

Contemporaneamente a questo lavoro, su Science il gruppo del Prof. Feng Zhang del Broad Institute al MIT ha utilizzato un approccio simile per modificare singole basi in molecole di RNA. Anche in questo caso il sistema deriva concettualmente dal sistema CRISPR-Cas9. A differenza di questo utilizza un enzima chiamato Cas13 in grado appunto di agire su RNA invece che su DNA. Permette perciò di modificare le molecole di RNA che veicolano l’informazione genetica dal DNA ai siti di sintesi delle proteine. Un mutante inattivo di Cas13 è stato fuso una un enzima in grado di modificare una specifica base. In particolare trasforma la A in I. Il sistema è stato chiamato REPAIR e offre la possibilità di modificare in modo transiente l’informazione genetica operando appunto sui trascritti genici invece che sul DNA. REPAIR, al contrario di CRISPR-Cas9, permette di modificare in modo preciso la sequenza anche in cellule non proliferanti come quelle del cuore, dei muscoli o del cervello. Inoltre, permette di ottenere cambiamenti transienti dello stato delle cellule senza modificare il loro patrimonio genico. Ad esempio, REPAIR potrebbe venir impiegato per ridurre le probabilità di rigetto in pazienti che hanno subito un trapianto. Ma gli autori propongono un utilizzo anche per trattare malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o malattie autoimmuni ed il diabete.

Nuovi approcci per la modifica di precisione dell'informazione genetica

Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica per quanto riguarda la capacità di manipolare l’informazione genetica. Una rivoluzione iniziata nel 2012-2013 quando una serie di lavori firmati da Jennifer Doudna, Emmanuelle Charpentier e Feng Zhang hanno introdotto l’uso del sistema batterico CRISPR-Cas9 per modificare sequenze specifiche tagliando il DNA per inserire la sequenza corretta. Anche se questa tecnica è…

Tutte le vere novità del congresso del Partito comunista cinese

Ogni Congresso del Partito comunista cinese si snoda attraverso più piani, e il Diciannovesimo Congresso che si è concluso da poco non fa eccezioni. Il primo, quello dell'apparenza, è un piano statico. Il Congresso è senza dubbio il summit politico più coreografato del pianeta, mezzo rituale e mezzo show, una cerimonia dove ogni dettaglio - le espressioni dei leader, i…

Popolare di Vicenza, ecco le opere di Gianni Zonin analizzate dal Parlamento

Qualche perplessità ce l'ha e non l'ha nascosto. Il procuratore di Vicenza Antonino Cappelleri è stato ascoltato dalla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche, presieduta da Pierferdinando Casini, un giorno dopo il suo collega romano Giuseppe Pignatone. Cappelleri, che sta indagando gli ex vertici della Banca Popolare di Vicenza per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza, ha ripercorso la storia delle indagini…

Che cosa combinano Casa Pound e Fronte Europeo per la Siria

Domenica mattina. La stampa britannica informava che Sahar Dofdaa, che aveva solo un mese di vita, è morta a Damasco. Morta di fame. Era nata nel villaggio di Hamuriya, nella Ghouta, un’area assediata da anni dalle truppe fedeli al governo di Damasco e controllata da un gruppo fondamentalista,l’esercito dell’Islam che tiene in scacco i suoi abitanti. È la stessa area…

terremoto

Terremoto, tutti i tappi della burocrazia che intralciano la ricostruzione

Un terremoto dentro il terremoto. Solo che al posto delle macerie ci sono montagne di pratiche ferme. Che succede? Semplice, il terremoto di Amatrice e delle Marche non è ancora finito. La ricostruzione procede a rilento, complice la solita burocrazia che strozza non solo le imprese, ma la ripartenza di interi territori messi in ginocchio dal sisma. Le prove? Sono…

CORTE DEI CONTI

Veneto Banca, ecco i prestiti baciati dell'era Consoli secondo Pignatone

Ammontano almeno a 350 milioni di euro i prestiti “baciati” concessi da Veneto Banca. A fornire le cifre di queste operazioni, con cui l'istituto finanziava la vendita ai clienti di proprie azioni e obbligazioni, il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone (nella foto) che è stato ascoltato dalla commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche nell'ambito dell'indagine sui reati di aggiotaggio e ostacolo all'attività…

taiwan

Lo schiaffo di Xin Jinping a New York Times, Bbc, Economist, Independent e Guardian

Il nuovo quinquennio di Xi Jinping a capo del Partito Comunista Cinese (Pcc) e della Repubblica popolare si apre con uno schiaffo ai media anglosassoni. Alla conferenza stampa di ieri in cui Xi ha presentato i membri del nuovo Politburo, organo supremo di governo della Cina, è stato negato l’accesso a cinque influenti organi di informazione britannici e americani. Dalla…

pensioni, jobs,

Cosa penso della sentenza della Corte Costituzionale sulle pensioni

Sono stato facile profeta (mio post su Formiche.net di ieri mattina). Alle ore 14,00 del 25 ottobre siamo venuti a conoscenza del breve comunicato con cui la Corte Costituzionale - dopo la seduta pubblica di ieri - ha bocciato la dozzina di ricorsi (con l'adesione di migliaia di pensionati ricorrenti) contro la mancata perequazione delle pensioni. Ecco il comunicato della…

Chi ha confezionato il dossier Russiagate contro Trump

Abbiamo parlato nei giorni scorsi del Russiagate che coinvolge i Clinton e l'amministrazione Obama, l'affaire Rosatom-Uranium One. Ma a che punto è il Russiagate che coinvolge Trump, ovvero l'inchiesta sulla presunta collusione tra la campagna Trump e la Russia per "truccare" le elezioni presidenziali? Sebbene molti ormai lo sospettassero da tempo, emerge adesso anche da un'inchiesta del Washington Post che…

allinn

Tutte le diatribe europee su visti e pesticidi

Il bollitore europeo sta funzionando a pieno regime. L’ultimo incontro dei ministri a livello di Consiglio è dell’altro ieri, in formato telecomunicazioni, e il prossimo sarà il 6 novembre, in formato agricoltura. In mezzo, a Bruxelles, è un brulicare di comitati e commissioni, a tutti i livelli: da quello degli ambasciatori (Coreper II) con una settantina di punti di agenda,…

×

Iscriviti alla newsletter