Skip to main content

La “Milano che produce” si mobilita per Ema. Assolombarda, la Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza-Brianza e Lodi, e Confcommercio hanno indetto una campagna per il sostegno della candidatura italiana nella corsa per ospitare la sede dell’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ora vacante a causa della Brexit.
Apertamente nessuno lo dice, perché adesso è il tempo dell’unità e non delle polemiche, ma la sensazione è che i rappresentanti degli industriali e dei commercianti si chiedano se davvero l’esecutivo nazionale stia puntando tutte le carte per l’Ema a Milano: “Non vorremmo che il governo preferisca portare a casa dalla Commissione Ue qualche margine di flessibilità sui conti pubblici, relegando a una partita non fondamentale il dossier Ema”, bisbiglia un imprenditore milanese di peso con Formiche.net.

GENTILONI, IL CONVITATO DI PIETRA

Forse non a caso due giorni fa il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi (nella foto), ha esordito dicendo: “Dobbiamo impegnarci sino in fondo, senza farci distrarre dai tanti temi in agenda. Ema è fondamentale non solo per l’indotto economico ma per il riconoscimento di internazionalità”. Parole che sembrano rivolte più all’esecutivo Gentiloni che non alla platea meneghina.
“Il successo nella competizione per ottenere l’Agenzia Europea del Farmaco – ha continuato Bonomi – sarebbe uno straordinario moltiplicatore di opportunità proprio come è stata la vittoria dell’aggiudicazione di Expo, ma con una grande differenza: in questo caso sarà permanente”.

L’INIZIATIVA LOMBARDA

L’iniziativa di industriali e commercianti consiste materialmente nel tappezzare la città di Milano con cartelli di benvenuto per l’Agenzia Europea del Farmaco. Durante l’incontro è stata infatti svelata la vetrofania di 250 metri quadri con la scritta: “Milano: a bright new home for the European Medicines Agency” (Milano, una nuova sede brillante per Ema) che rivestirà, fino al 20 novembre (giorno dell’assegnazione) il palazzo di Assolombarda. Confcommercio illuminerà di blu, il colore dell’Unione europea, Palazzo Castiglioni in Corso Venezia, mentre le sedi della Camera di Commercio (Turati e Palazzo dei Giureconsulti) saranno tappezzate con manifesti analoghi.

L’ASSENZA DELLE ISTITUZIONI

A rimarcare il fatto che l’iniziativa sia totalmente privata lo stesso Bonomi, che infatti ha dichiarato: “Sarebbe bello se la vetrofania: ‘Ema, questa sarà la tua casa’ comparisse anche sul Pirellone”, lasciando intendere che anche la Regione potrebbe fare di più. Del resto proprio il Pirellone è la sede che Milano ha candidato per ospitare gli uffici dell’Agenzia Europea del Farmaco. Ancora più chiaro Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio: “Ci piacerebbe se, come accaduto con Expo, in piazza San Babila fosse installato un orologio per segnare il countdown, cioè il tempo che manca al verdetto. In questo modo, da qui al 20 novembre si potrebbe creare tra i cittadini milanesi un tifo da stadio per la propria città. L’obiettivo del resto è importante per Milano ma lo è anche per l’Italia, come è stato Expo”.

I NUMERI

“Nel 2009 il New York Times apostrofava Milano come ‘Cinderella’, città Cenerentola. Una bella addormentata d’Europa. Dal 2015 in poi Milano ha ripreso in mano il suo futuro: oggi è considerata una delle 12 metropoli ‘alfa’ nel mondo” ha sottolineato il numero uno di Assolombarda, aggiungendo: “A Milano hanno sede 3.600 multinazionali estere e qui si concentra il 40% dei nuovi investimenti greenfield. L’assegnazione dell’Agenzia Europea del Farmaco sarebbe un ulteriore scatto in avanti”. Gli fa eco Barbieri di Confcommercio: “Secondo una stima del nostro Ufficio Studi, con l’arrivo di Ema ci sarebbe un incremento dei consumi di 60 milioni di euro”. Il Pil del capoluogo lombardo nel triennio 2014-2016 è raddoppiato rispetto a quello nazionale: 3,9% a Milano, 2,8% in Lombardia, 1,8% in Italia.

L’ACCOGLIENZA MILANESE

“La nostra città ha 3 importanti carte da giocare: il Pirellone, la posizione strategica e una capacità di accoglienza straordinaria grazie alle imprese della ricettività, del turismo e dei servizi” ha commentato il presidente di Camera di Commercio Metropolitana e Confcommercio di Milano, Carlo Sangalli. L’obiettivo del resto è ribadire i numeri “corretti” del settore alberghiero dato che in sede europea erano stati ritoccati a ribasso (e sono uno dei requisiti cardine per le candidate dato che l’Agenzia Europea del Farmaco organizza molti incontri internazionali durante l’anno). Milano conta nella propria area ben 183 strutture alberghiere da 3 a 5 stelle per 16.500 camere.

ATTENDENDO IL 20 NOVEMBRE

Chi siano le rivali più agguerrite nella corsa per ottenere l’Agenzia Europea del Farmaco e quali siano i requisiti tecnici valutati sono argomenti che Formiche.net ha già ampiamente trattato qui. Adesso l’attenzione è invece puntata per il 20 di novembre, data in cui i Ventisette si riuniranno per decidere chi erediterà l’Ema da Londra. La votazione sarà suddivisa in due fasi: nella prima ogni membro potrà esprimere tre preferenze, assegnando a ciascuna un punteggio da 1 a 3. Quindi si opererà una prima scrematura su base aritmetica. Al secondo turno i 27 dovranno esprimere un’unica città. Allora si capirà se gli sforzi che l’Italia ha fatto per portare a casa l’Agenzia Europea del Farmaco sono stati sufficienti o se bisognerà rimpiangere l’assenza istituzionale, troppo distratta dalla campagna elettorale e poco attenta ai temi più concreti.

Ema a Milano, la mobilitazione degli imprenditori e il ruolo del governo

Di Pietro Di Michele e Carlo Terzano

La "Milano che produce" si mobilita per Ema. Assolombarda, la Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza-Brianza e Lodi, e Confcommercio hanno indetto una campagna per il sostegno della candidatura italiana nella corsa per ospitare la sede dell'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ora vacante a causa della Brexit. Apertamente nessuno lo dice, perché adesso è il tempo dell'unità e non…

Ecco come funzionano le troll factory russe. Il racconto di un ex dipendente

Giovedì 26 ottobre l'emittente televisiva russa Dozhd TV (molto schierata con l'opposizione putiniana) ha mandato in onda un'intervista a un uomo che si chiama Alan Baskayev, che si è mostrato a volto scoperto davanti alle telecamere per raccontare come funziona il mondo delle troll factory russe. Si tratta di centri nevralgici delle attività di interferenza via web organizzate da Mosca per…

Alitalia, che cosa cambierà con il decollo del fondo Cerberus

La mossa a sorpresa di Cerberus Capital nella partita Alitalia ha già prodotto un primo effetto: ridestare le speranze dei sindacati, annichiliti dalla candidatura delle low cost come easyJet e dagli spezzatini lacrime e sangue di Lufthansa. I rappresentanti dei lavoratori, infatti, intravedono la possibilità di un azionariato aperto ai dipendenti (proposta UilTrasporti e sostenuta anche dall’Ugl) e soprattutto appoggiano…

La Legion d'onore conferita all'imprenditore napoletano Floro Flores

Chevalier de la Légion d'Honneur è l’importante riconoscimento per i meriti straordinari che è stato consegnato all’imprenditore napoletano Francesco Floro Flores martedì 31 ottobre a palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata Francese a Roma, da Monsieur Christian Masset, ambasciatore di Francia in Italia. Classe 1955, ingegnere, fondatore e presidente del gruppo Trefin, è del 2004 la scelta di esportare la branca di…

New York, tutti i dettagli sulla strage terroristica sotto le Torri

Intorno alle tre del pomeriggio (quando in Italia erano le 8:30 di sera) un furgone si è lanciato su una pista ciclabile al centro di New York, non troppo lontano dal World Trade Center, downtown di Manhattan. Ha investito diversi ciclisti e percorrendo decine di metri all'interno dell'area pedonale, poi ha finito la sua corsa contro uno scuolabus. L'uomo alla…

Puigdemont

Tutte le menzogne degli indipendentisti catalani alla Puigdemont. Parla lo storico Sabatini

“Sembra che il ceto dirigente catalano non abbia studiato bene la storia della Spagna o peggio abbia manipolato alcuni fatti del passato per legittimare la richiesta d’indipendenza e coprire il proprio fallimento politico, economico e finanziario”. Lo dice a Formiche.net il professor Gaetano Sabatini, ordinario di Storia economica che per tanti anni ha insegnato Storia della Spagna all'Università Roma Tre.…

commissione

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco chi punta il dito contro Bankitalia e Consob

La coincidenza non poteva essere migliore. Perché nella giornata dedicata al risparmio davanti alla commissione d’inchiesta sulle banche, presieduta da Pierferdinando Casini, martedì 31 ottobre sono sfilati i rappresentati dei risparmiatori truffati da Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, i due istituti che il governo ha salvato la scorsa estate con un decreto approvato a giugno in consiglio dei…

Rapporto Ispra sui rifiuti: numeri, tendenze e prospettive

Torna a crescere, in Italia, la produzione nazionale di rifiuti urbani nel 2016, dopo cinque anni di progressiva riduzione. Il dato è in linea con l’andamento degli indicatori socio-economici, sia nella spesa per i consumi, sia del Pil. Raddoppia anche, negli ultimi dieci anni, la raccolta differenzia: dal 26% del 2006 si è passati al 52,5% nel 2016 (+5% rispetto…

Chi è (e cosa pensa) monsignor Tomasi su nucleare, pace e democrazia

In parallelo all'annuncio, non ancora ufficiale nei dettagli, dell’incontro in Vaticano voluto da Papa Francesco sul tema del disarmo nucleare, che avrà luogo il 10 e 11 novembre prossimo a Roma, mons. Silvano Maria Tomasi, parlando al quotidiano La Repubblica, ha messo in guardia dal fatto che “è evidente che ora siamo di fronte al rischio reale di uso dell’atomica:…

parisi

Angelo Parisi, ecco chi è l'hater grillino candidato da Cancelleri (M5S) come assessore ai rifiuti in Sicilia

In rete si vocifera che faccia l’“odiatore”, di professione. Ma lui, Angelo Parisi, scelto dal candidato M5s alla presidenza della Regione Sicilia, Giancarlo Cancelleri, come futuro assessore ai Rifiuti in vista delle elezioni di domenica 5 novembre, rifiuta di essere definito un hater e chiede scusa per il tweet dei giorni scorsi rivolto a Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera…

×

Iscriviti alla newsletter