Skip to main content

La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché la crisi porta progressi“, scriveva Albert Einstein nel 1955.  Fortunatamente, Il ministro Carlo Calenda ci ha rassicurato che questa volta non siamo in crisi ma solo temporaneamente in stato di emergenza.

Prendiamo spunto dal grave incidente che ha bloccato il terminale del gasdotto Gasdotto Trans Austria Gas a Baumgarten per riflettere sulla situazione degli approvvigionamenti del gas italiano.

Secondo gli ultimi dati Eni, l’Italia nel 2016 ha prodotto 5,7 miliardi di m3 (il 15% in meno dell’anno precedente) di gas naturale e ne ha consumati 69 miliardi di m3 (il 5% in più). Il bilancio con l’estero vede l’importazione di 64 miliardi di m3 (+7%) a fronte dell’esportazione di soli 210 milioni di m3 (-4%). La differenza è data dall’uso delle riserve sotterranee.

Per soddisfare la domanda di metano, l’Italia può contare su otto canali di acquisto all’estero. Cinque di questi sono i metanodotti che entrano nello stivale da Tarvisio (dalla Russia), Gorizia (dalla Russia), Passo Gries sopra Verbania (da Olanda e Norvegia), Marzara del Vallo (dall’Algeria) e Gela (dalla Libia). A questi si aggiungono i tre rigassificatori di Gas Naturale Liquefatto (GNL) che si trovano a Panigaglia, Livorno e Cavarzere presso Rovigo. Questi ultimi possono accettare navi metaniere provenienti da tutto il mondo. A differenza del gas naturale, che può essere trasportato economicamente solo nei gasdotti, il GNL è compresso oltre 600 volte, può viaggiare su apposite navi metaniere e può essere acquistato sul mercato mondiale.

Il gas proveniente dalla Russia passa in Ucraina, Slovacchia, Austria proprio attraverso il TAG bloccato in seguito all’incidente. È un doppio gasdotto parallello di 380 km di proprietà di Eni e dell’austriaca OMV in grado di trasportare 47,5 miliardi di m3 all’anno. Da qui sono passati 24,5 miliardi di m3 solo da gennaio a ottobre di quest’anno. Ben il 42% dei 57,1 miliardi di m3 che abbiamo importato nei primi dieci mesi del 2017.

Per aggirare la zona calda fra Russia e Ucraina, era stato progettato il South Stream sotto al Mar Nero, ma il progetto è stato cancellato nel 2014 a causa delle tensioni fra Europa e Russia. La Libia ci rifornisce con il Greenstream, che arriva a Gela dopo aver percorso 520 km sul fondo del Mediterraneo e gestito da Eni (75%) con la Compagnia Nazionale Libica (25%).

I giacimenti del Mare del Nord forniscono il metano che ci raggiunge a Passo Gries dove si trova il punto di interconnessione con la rete nazionale di Transitgas, il gasdotto che trasporta il gas proveniente da Norvegia e Olanda. Sono 293 km di tubi che servono anche Germania e Svizzera dove si connettono con l’altro gasdotto Trans Europa Naturgas Pipeline, che corre per 500 km dai Paesi Bassi fino alla Svizzera.

In numeri, il 42% del gas consumato in Italia batte bandiera russa, il 18% viene da Norvegia e Olanda, l’11% dall’Algeria, il 10% dalla Libia e il 7% dal mercato mondiale del GNL.

In questi anni, abbiamo visto più gasdotti tracciati sulla carta e presentati al pubblico che tubi veri depositati sul terreno e collegati fra loro. Questo perché la realizzazione di una condotta richiede non solo grandi investimenti e grandi capacità tecniche, ma prima di tutto un accordo stabile e di lungo termine fra un fornitore ed un acquirente, la ragionevole certezza che ciascun governo sia solido e che un eventuale cambio al potere non butti all’aria i contratti stipulati per l’intero periodo di validità concordato, misure di sicurezza per proteggere tutto il percorso delle condotte e i necessari accordi internazionali. Più l’obbligatorio imprimatur della Commissione Europea se una delle firme sull’accordo appartiene ad un Paese membro dell’Unione.

Ecco perché nel mercato del gas diventano critiche le altalene diplomatiche fra la Russia e diversi Stati europei, i problemi interni di ciascuno Stato aggiunti a quelli che possono creare tutti gli altri attraversati dai tubi. Dall’Ucraina, sempre ai ferri corti con la Russia, alla Polonia, terreno di conquista della NATO, alla Turchia, nemica o amica a seconda delle convenienze.

Da parte nostra, oltre a non poter prendere impegni con nessuno sulla stabilità del nostro governo e tantomeno offrire serie garanzie che il prossimo inquilino di Palazzo Chigi non ribalti tutti gli accordi energetici in essere, abbiamo il problema insormontabile di 124 piante di ulivo che sbarrano la strada all’arrivo del gasdotto TAP in Puglia.

È chiaro che, di fronte a tutte queste rogne, la Russia si sia data da fare per aprirsi ad un immenso mercato alternativo come quello rappresentato da un miliardo e mezzo di cinesi e dalla loro industria grazie a Сила Сибири: il Potere della Siberia.

Dopo l’emergenza di ieri – in cui l’interruzione di un solo nodo ha rischiato di mettere in crisi tutta l’infrastruttura – ci si augura che il prossimo governo possa mettere da parte qualche pregiudizio ed affrontare seriamente la questione energia.

North Stream, gas

Opportunità e sfide dopo la crisi del gas

"La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché la crisi porta progressi", scriveva Albert Einstein nel 1955.  Fortunatamente, Il ministro Carlo Calenda ci ha rassicurato che questa volta non siamo in crisi ma solo temporaneamente in stato di emergenza. Prendiamo spunto dal grave incidente che ha bloccato il terminale del gasdotto Gasdotto Trans Austria…

Seguire il Vasari per ritrovare Raffaello e il senso della Bellezza

E Giulio e Giovanfrancesco si misero subito d’ordine del Papa a finire tutti lieti la detta sala di Gostantino, e gettarono per terra tutta la facciata coperta di mistura per dovere essere lavorata a olio; lasciando però nel suo essere due figure, ch’eglino avevano prima dipinte a olio, che sono per ornamento intorno a certi papi: e ciò furono una…

L'intelligence non vuole delegittimare i partiti filorussi. L'analisi del prof. Germani

I malumori del Pd riguardo le presunte smentite dell’intelligence italiana sulle interferenze russe nella campagna elettorale per il referendum sulla riforma costituzionale del 2016 trovano conferma in un'intervista realizzata dal Foglio e ripresa oggi dall'agenzia specializzata Cyber Affairs. A parlare è il professor Luigi Sergio Germani - direttore dell'Istituto Gino Germani di Scienze sociali e Studi strategici e uno degli…

airbus

Non solo Leonardo-Finmeccanica, anche Airbus ha i suoi guai

Cambio al comando per Airbus. Dopo le pesanti inchieste giudiziarie piovute sul Gruppo franco-tedesco negli ultimi mesi, tra accuse di fondi neri, tangenti e corruzione, ieri è arrivato l’annuncio del cambio dei vertici. Il ceo Tom Enders (in foto) non rinnoverà il mandato e lascerà dunque ad aprile 2019. Se ne andrà ancora prima il numero due dell’azienda Fabrice Brégier, coo e presidente di…

Ecco perché Rex Tillerson appare sempre più distante dal presidente Trump e dal Dipartimento di Stato USA

Le possibilità per Rex Tillerson di restare al Dipartimento di Stato Usa sono sempre più flebili. A pesare sulla condotta dell’ex Ceo della ExxonMobil non vi sarebbe soltanto la difficoltà di dialogo con i diplomatici americani, sempre più apertamente contrari alla sua leadership, ma anche un rapporto ormai definitivamente logoro con Donald Trump e lo staff della Casa Bianca. La…

daghestan, Putin

Così in Siria Pentagono e Difesa russa si scambiano accuse

Resta alta la tensione fra Stati Uniti e Russia. Se Trump e Putin hanno avviato un importante dialogo relativamente alla crisi del Nord Corea, la Siria continua a rappresentare un epicentro di instabilità per l'intera area e in particolare nelle relazioni fra Washington e Mosca. LE ACCUSE DEL PENTAGONO Il Pentagono si è detto preoccupato del rischio di scontri tra…

Usa, come i tagli alla Difesa hanno colpito l'industria. Il report del Csis

Dal 2011, circa 17mila aziende americane hanno abbandonato il mercato della Difesa. Ad annunciarlo è uno studio del Center for Strategic and International Studies (Csis), realizzato per l'Aerospace Industries Association (Aia), che sarà pubblicato a gennaio ma che è stato anticipato dall'Associazione statunitense in occasione dell'evento annuale a Washington. Il report, intitolato “Measuring the Impact of Sequestration and the Defense Drawdown on the Industrial Base,…

Come la Germania deve approfittare ora del surplus fiscale

Che le casse dello Stato tedesco siano piene è cosa risaputa. E i concittadini ringraziano l’ex ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble che i cordoni della borsa li ha sempre allentanti mal volentieri, preferendo, invece, anno dopo anno non fare nuovi debiti e centrare il famoso “zero nero”, “schwarze Null”. Schäuble stesso in campagna elettorale aveva parlato di 15 miliardi di…

Le mani della Cina su Saudi Aramco preoccupano Usa e Giappone

Washington e Tokyo stanno lavorando a stretto contatto con la corte saudita per veicolare, per quanto possibile, la privatizzazione di una fetta pari al 5 per cento del gigante petrolifero di Riad, la Saudi Aramco. Il timore americano e giapponese è che Pechino possa acquisire quote rilevanti e con quelle far giocare un peso politico e geopolitico finora latente in…

balcani cina

Le strategie militari di Xi Jinping. L'analisi dell'ammiraglio Sanfelice di Monteforte

Di Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Non è facile vedere il segretario del Partito comunista cinese, Xi Jinping, in uniforme. Recentemente, però, si è fatto ritrarre in tuta mimetica mentre stringe la mano di alcuni soldati. Questo temporaneo abbandono di giacca e cravatta si spiega leggendo quanto da lui stesso detto sulle Forze armate al 19simo congresso del Pcc: “L’obiettivo del Partito è di incrementare le…

×

Iscriviti alla newsletter