Skip to main content

Con la pratica degli emendamenti (ma non dovevano finire in soffitta con la legge di bilancio) arriva in Italia un nuovo balzello chiamato web tax. Dal blitz di Mucchetti al Senato a quello di Boccia alla Camera cambia poco nel metodo e anche nella difficoltà di districarsi in un tentativo che sembra figlio più della volontà di intestarsi una battaglia per la campagna elettorale che della sincera volontà riformatrice.

La norma voluta dal Parlamento sembra inesorabilmente destinata a colpire in modo pesante le imprese italiane del web, rischiando di far aumentare i prezzi dei servizi digitali e rendere l’Italia ancor meno competitiva sul fronte della tecnologia. Una sentenza amara per un Paese che registra una delle più basse penetrazioni del digitale in Europa, un mercato di aziende tech mai diventato adulto e una costante carenza di investimenti crossborder.

Si registra il silenzio del governo e sorprende che non ci sia stata alcuna opposizione (siamo già alle larghe intese? Su quali basi? Interessante saperlo..). La mancanza di un confronto aperto e chiaro su questo argomento e sui suoi impatti reali rischia di non portare beneficio alla narrazione di un Paese digital friendly.

È passato nell’ombra anche un altro emendamento, targato PD, che rilancia di ben 9 mesi l’obbligo di fatturazione elettronica per gli acquisti tax free, a solo dieci giorni dalla prevista entrata in vigore e dopo due anni che questo progetto di fattura digitale B2C attendeva in cantiere, in barba alla pubblica amministrazione innovativa. Non solo, l’adeguamento della gestione di Poste sui pacchi e-commerce slitta addirittura al 2020.

Viene da chiedersi se sia serio per un Paese europeo come il nostro prendere decisioni chiave per la propria economia senza un coordinamento in sede UE e senza un adeguato dibattito parlamentare. Continuare a legiferare per finanziaria invece che con provvedimenti che abbiano una testa e una coda è il segno più triste di un malcostume che spiega bene le ragioni di un ancora diffuso discredito verso la politica italiana.

web tax

Si scrive web tax ma si legge fallimento italiano

Con la pratica degli emendamenti (ma non dovevano finire in soffitta con la legge di bilancio) arriva in Italia un nuovo balzello chiamato web tax. Dal blitz di Mucchetti al Senato a quello di Boccia alla Camera cambia poco nel metodo e anche nella difficoltà di districarsi in un tentativo che sembra figlio più della volontà di intestarsi una battaglia…

Gli auguri di Sergio Mattarella alle forze politiche

Proposte comprensibili e realistiche, visione sul sistema Paese e lungimiranza. Sono i concetti più importanti espressi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, davanti ai rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società nel tradizionale scambio di auguri. Concetti che hanno destinatari evidenti: i partiti che si preparano alle elezioni e che, almeno finora, non sembrano aver fornito esempi che…

Trump

Ecco la riforma fiscale americana di Donald Trump

Il presidente Usa, Donald Trump, ha definito la riforma fiscale da 1.500 miliardi di dollari come un regalo di Natale per tutto il Paese. Ma in realtà sarà un regalo soprattutto per le banche, le compagnie aeree e le grandi aziende dei settori della raffinazione petrolifera e delle ferrovie. Per i più critici a guadagnarci di più saranno proprio i…

Obama

Ecco come Politico ha lanciato l'Hezbollah-gate su Obama

Nel giorno in cui il presidente americano Donald Trump ha rivelato il nuovo piano per la Sicurezza Nazionale all'insegna dell'America First, Politico pubblica una lunga inchiesta a firma di Josh Meyer, il capo del reparto investigativo della testata, che sarà al centro delle polemiche per diverse settimane negli States. “La storia segreta di come Obama ha permesso ad Hezbollah di…

trump, Paolo Alli

La Strategia di sicurezza nazionale di Trump, la Nato e l'Europa secondo Paolo Alli

Il nuovo richiamo di Trump agli alleati affinché spendano di più per la difesa è legittimo, ma non può esaurirsi nel parametro quantitativo del 2% del Pil. Parola del presidente dell'Assemblea parlamentare della Nato Paolo Alli, che ad Airpress ha commentato l'Nss presentata ieri, a Washington, dal presidente americano. TRA HARD POWER E SOFT POWER “Per quanto non sia facile…

Politica e think tank, il caso del Cfr raccontato da un protagonista

Think tank, fondazioni culturali e centri di ricerca sono la linfa della politica statunitense. Animano i palazzi di Washington e New York, pubblicano riviste specializzate di respiro internazionale, entrano nel Congresso, nel Senato e perfino alla Casa Bianca. Un sistema che ha attecchito meno in Italia, dove spesso mancano le condizioni per una sinergia fra mondo politico e queste arene…

Natale a rate pur di fare fare la crescita

Quando eravamo bisognosi il Natale era la festa. Bando alla vita di sacrificio con panettone, pranzo e regalini. Si festeggiava la nascita del Redentore colui che, 33 anni dopo con il suo sacrificio, darà lustro al nostro. Già, tutto questo prima, poi ci si affranca dal bisogno e quella festa si muta nell'occasione di fare spesa in sovrappiù. Tant'è: la…

bibi

Che cosa sta facendo Israele per ottimizzare i suoi uffici cyber

Il governo israeliano si appresta a fondere il National Cyber Bureau con la National Cybersecurity Authority, entrambi facenti capo al primo ministro, per dar vita ad una sola entità. I COMPITI La nascita della nuova realtà, decisa dal premier Benjamin Netanyahu, è stata sancita domenica scorsa. L'organismo - spiega Israel Defense - avrà il compito di definire le politiche e…

Esa

Space economy, il Premio Asas 2017 a Roberto Battiston (Asi)

È Roberto Battiston, presidente dell'Agenzia spaziale italiana (Asi), ad aggiudicarsi l'edizione 2017 del Premio Space Economy dell'Asas, organizzato in collaborazione con le testate Airpress e CorCom. Il premio, spiega l'Associazione Asas (acronimo di Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lo spazio), viene attribuito "a personalità che abbiano particolarmente contribuito alle sviluppo delle potenzialità della space…

macron

Emmanuel Macron festeggia (non solo) i suoi 40 anni

Passano gli anni anche per i più giovani. Arrivato trentenne all’Eliseo, Emmanuel Macron compie il 21 dicembre i suoi primi 40 anni. Resta comunque uno dei più giovani leader europei, anche se la preferenza per i meno esperti sembra essere una tendenza globale (come dimostrano il caso di Sebastian Kurz in Austria e Justin Trudeau in Canada). In Francia Macron è…

×

Iscriviti alla newsletter