Skip to main content

Era partito come il candidato ideale. Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice (nella foto), sembrava essere l’uomo perfetto per il centrodestra alla Regione Lazio, dove si vota la primavera prossima. L’uomo su cui i riflettori si sono accesi dopo il terribile terremoto che ha colpito la cittadina laziale è diventato subito un personaggio. Un nome che avrebbe dato filo da torcere ai due candidati già in lizza: il presidente uscente Nicola Zingaretti (Pd) e la deputata pentastellata Roberta Lombardi. Due figure di peso davanti a cui, per avere chance, serve un candidato forte. Come poteva essere il sindaco di Amatrice. Poteva, appunto. Perché sulla sua possibile candidatura si è iniziato a storcere il naso immediatamente. Troppo individualista, troppo fuori dai partiti e, quindi, incontrollabile, la critica mossa nei suoi confronti.

Per questa candidatura il derby è tutto tra Forza Italia e Fdi, dato che nel Lazio la Lega non tocca palla. Berlusconi ci aveva fatto un pensiero, salvo poi farsi convincere da Antonio Tajani a deviare su altri. La candidata preferita dal Cavaliere è Luisa Todini, ma non è detto che poi il nome sia quello. Anche Fdi si è defilata: tra gli ex An si preferirebbe un politico puro e ambizioni in tal senso sono nutrite da Fabio Rampelli, uomo forte a Roma con truppe dislocate anche nel resto del territorio. Pirozzi candidato governatore, dunque, non ha trovato il sostegno nemmeno di Giorgia Meloni. Così, l’unico a tendergli la mano è stato Matteo Salvini. Che ieri, fresco del buon risultato ottenuto sul referendum autonomista, è calato a Roma per presentare il libro del sindaco di Amatrice.

“La scossa dello scarpone”, il titolo. E l’evento è stato un successo: duemila persone radunate all’Eur per ascoltare il Pirozzi-pensiero. Tra loro, il governatore Zingaretti, Meloni, un bel po’ di ex An tra cui Gianni Alemanno e Francesco Storace, e naturalmente Salvini. “Mi piacerebbe che si candidasse, ma io non gliel’ho chiesto. Se così fosse, avrebbe il mio appoggio, ma dipende da lui”, ha detto il leader leghista. Storace e Alemanno mettono il cappello sulla candidatura. “È l’uomo giusto per il centrodestra. Con lui si può vincere”, dicono all’unisono i due ex An che hanno dato vita al Movimento nazionale per la sovranità. Sarà anche per questo motivo che Meloni frena. “Non abbiamo nemmeno iniziato a parlarne, prima bisogna pensare alla Sicilia, per il Lazio vedremo”, taglia corto l’ex ministra delle Politiche giovanili.

Lui, naturalmente, a domanda non risponde, ma fa capire che, se tutti fossero uniti, ci starebbe. “Figuriamoci se mi sbilancio oggi. Siamo qui solo per parlare del mio libro”, dice il sindaco. Che, da allenatore di calcio qual è, prosegue con una metafora calcistica. “Voglio continuare a fare il mister, ma una squadra vince se ha una visione comune, quando tutti lavorano l’uno per l’altro per la propria maglia, allora sì che si fanno i risultati”, sostiene.
Ecco, questo gioco di squadra in suo favore nel centrodestra non c’è. E la sponda salviniana non gli basterà. Così a Pirozzi restano due strade: fare una corsa in solitaria candidandosi lo stesso a capo di una lista civica (che però sembra più uno spauracchio tenuto in campo dal sindaco per avere altro) oppure accettare la controfferta che gli è stata già fatta: un seggio sicuro in Senato in quota Fratelli d’Italia. E questa probabilmente sarà la via che il combattivo sindaco di Amatrice sceglierà: la vittoria nel Lazio, infatti, era alla portata ma niente affatto sicura. La Lombardi è forte (anche se potrebbe scontare un effetto-Raggi in negativo), ma il favorito resta sempre Zingaretti, che ha ben amministrato. Meglio un bel seggio a Palazzo Madama, da cui magari spiccare il volo nel caso di vittoria del centrodestra alle prossime elezioni. “L’accordo c’è già, Pirozzi sarà candidato alle Politiche”, dice una fonte di Fdi. Lui, dal canto suo, ha smesso di strizzare l’occhio anche al Pd: chi lo segue con attenzione ha notato che, a differenza dei primi tempi, Pirozzi parla da uomo di centrodestra. Pronto ad approdare in Parlamento.

Chi spinge (e chi frena) su Pirozzi candidato per il centrodestra nel Lazio

Era partito come il candidato ideale. Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice (nella foto), sembrava essere l’uomo perfetto per il centrodestra alla Regione Lazio, dove si vota la primavera prossima. L’uomo su cui i riflettori si sono accesi dopo il terribile terremoto che ha colpito la cittadina laziale è diventato subito un personaggio. Un nome che avrebbe dato filo da torcere…

Silvana Sciarra (giudice costituzionale)

Ecco che cosa ha sentenziato la Corte costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni

Il decreto Poletti in materia di perequazione delle pensioni è pienamente legittimo. Lo ha deciso la Corte costituzionale che ha respinto le questioni di legittimità sollevate da numerosi tribunali e sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti sul decreto Poletti, che il governo Renzi varò dopo la sentenza con cui la Consulta aveva bocciato, nell’aprile 2015, la norma Fornero che aveva…

tapering, bce

Ecco perché la Bce di Draghi avvierà il tapering

Alla riunione del 26 ottobre di politica monetaria ci attendiamo che la Banca Centrale Europea annuncerà la riduzione del suo programma di acquisto di titoli a partire dal 2018. Molti fattori economici e di mercato nella zona euro supportano questo cambiamento di rotta ormai molto atteso: - Il contesto economico e finanziario favorisce un minore intervento della banca centrale nei…

Corea del Nord, Giappone e le prove tecniche di guerra nucleare

Ora possiamo finalmente dire che il regime della Corea del Nord ha ottenuto un risultato concreto. Kim Yong Un ce l’ha messa tutta, minacciando ogni giorno di distruggere il mondo con le sue armi atomiche; ma anche lanciando missili balistici (per fortuna disarmati) sopra il Mar del Giappone arrivando a sfiorare l’isola di Hokkaido. E grazie a questo assist involontario,…

Criptovalute, ecco segreti e interrogativi

L’offerta iniziale di moneta è il nuovo metodo di raccolta di capitale esploso quest’anno. È un processo in cui le start-up tecnologiche, soprattutto nel settore delle monete digitali, creano una nuova valuta virtuale e ne dispongono la vendita pubblica. Si tratta di una via di mezzo fra un’offerta pubblica iniziale tradizionale e un crowdfunding. In questo modo, sono stati raccolti…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, tutti i rilievi dei tecnici di Camera e Senato sul prestito-ponte

Il prestito ponte concesso all’Alitalia, aumentato nel frattempo da 300 a 600 milioni di euro e allungato a 12 mesi, potrebbe rientrare nella categoria degli aiuti di Stato. Torna la polemica sul finanziamento straordinario concesso alla compagnia, ma stavolta ad avanzare dubbi sono gli stessi tecnici di Camera e Senato nella loro analisi del dl fiscale 148/2017. I NUMERI Il…

Che cosa fare dopo il referendum per l'autonomia in Lombardia. I consigli di Bonomi (Assolombarda)

Siamo pronti a elaborare insieme proposte per migliorare la competitività del nostro territorio. È quanto sottolinea il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, dopo l’esito del referendum per l’autonomia voluto dal governatore della Lombardia, Roberto Maroni (Lega): “Non entriamo nel merito dei risultati del referendum –dice a Formiche.net Bonomi che sarà il protagonista a Roma del prossimo appuntamento di Aperithink organizzato…

Continuano le indagini sull'imboscata dei quattro Berretti Verdi in Niger che ha inguaiato Trump

I militari americani sono sempre più convinti che i quattro uomini dei Berretti Verdi uccisi in Niger siano caduti in un trappola ordita da un gruppo armato affiliato allo Stato islamico che aveva un complice con contatti tra gli statunitensi e con informazioni anticipate sui movimento dei soldati. L'opzione del doppiogiochista è uscita nelle rivelazioni ottenute dalla NBC,  e confermata in massimo…

Papa Francesco, i cattolici e il Sud. Parla Milone (Rai Vaticano)

Di Carolina Servidio

Massimo Enrico Milone dal giorno delle dimissioni di Papa Ratzinger, è stato chiamato alla guida di Rai Vaticano, la struttura della direzione generale Rai per l’informazione religiosa. Racconta e fa raccontare il Papa ed il suo Magistero con gli occhi di un cronista che viene dalla periferia. Per dieci anni, Milone, giornalista Rai dal 1979, laureato in giurisprudenza, è stato…

cinema, Roma

Roma Film Fest 2017, ecco tutti i dettagli

Frenetici lavori di allestimento a meno due giorni dall'inizio della dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma all'Auditorium Parco della Musica e in altri luoghi della Capitale, dal 26 ottobre al 5 novembre.Fra i titoli in programma spiccano il film d apertura di Scott Cooper "Hostiles" con Christian Bale e Rosamund Pike, definito dal direttore "un western…

×

Iscriviti alla newsletter