Skip to main content

Colpaccio in casa Disney: il gruppo americano fondato dal papà di Topolino ha acquistato la 21st Century Fox di Rupert Murdoch (nella foto). Il magnate australiano naturalizzato statunitense, 86 primavere, si avvia dunque a cedere parte del suo impero su cui una volta – come qualche secolo prima amava celebrarsi Carlo V – non tramontava mai il sole.

L’AFFARE

La Walt Disney Company sborserà 52,4 miliardi di dollari che salgono in realtà a 66,1 miliardi considerando anche i 13,7 miliardi di debiti netti di Fox. Nei termini dell’accordo – su cui le prime indiscrezioni hanno cominciato a circolare a inizio novembre – rientra pure che gli azionisti della società di Murdoch ricevano 0,2745 azioni Disney per ciascuna azione di Fox 21st Century in loro possesso. Il rapporto di cambio è stato stabilito in base al prezzo medio ponderato del titolo Disney degli ultimi trenta giorni.

Secondo quanto riporta il sito della Cnn sarà necessario almeno un anno perché l’accordo – che sarà sottoposto a revisione normativa – venga chiuso. Inoltre, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti dovrà valutare in quale misura il colosso mediatico che nascerà potrebbe dominare il mercato.

COME CRESCE IL GRUPPO DISNEY

Grazie all’accordo, il gruppo guidato da Robert Sieger acquisirà Fx Networks, National Geographic Partners, Fox Sports Regional Networks, Fox Networks Grup International, Star India e le partecipazioni di Fox in Hulu, Sky, Tata Sky e Endemol Shine Group. Saranno invece scorporate da Fox – e confluiranno in una nuova società quotata le cui azioni andranno agli attuali azionisti – Fox Broadcasting Network, Fox New Channel, Fox Business Network, FS1, Fs2 e Big Ten Network. Anche così comunque si espande notevolmente il giro d’affari della Disney considerando che con Sky aggiunge ai suoi clienti quasi 23 milioni di famiglie tra Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria e Italia. Nella lista occorre inserire anche gli oltre 350 canali in 170 Paesi di Fox Networks International e i 69 canali in oltre 100 Paesi di Star India che solo nella terra del Mahatma Ghandi raggiunge 720 milioni di spettatori al mese. A questo punto, come sottolineano dalla multinazionale con sede in California, nella stessa casa alloggeranno X-Men e i Fantastici Quattro, così come gli eroi della Marvel, la saga di Star Wars e Avatar.

IL COMMENTO DI SIEGER E DI MURDOCH

Non nasconde la sua soddisfazione il presidente e ceo di Disney, che ha rimandato il pensionamento al 2021 per seguire la fusione: è stata una delle condizioni dettate da Murdoch come detto dallo stesso magnate durante un’intervista su Fox Business. “L’acquisizione di questa straordinaria collezione di aziende dalla 21st Century Fox – sottolinea Sieger – riflette la crescente domanda da parte dei consumatori di una ricca varietà di esperienze di intrattenimento che oggi sono più avvincenti, accessibili e convenienti che mai e siamo onorati e grati che Rupert Murdoch ci abbia affidato il futuro delle aziende che ha costruito per tutta la vita”. Da parte sua, lo Squalo non ha dubbi: “Siamo estremamente orgogliosi di tutto ciò che abbiamo costruito alla 21st Century Fox e credo fermamente che questa intesa con Disney darà ancora più valore agli azionisti dato che la nuova Disney continua a stabilire il ritmo in un’industria entusiasmante e dinamica”. Per Murdoch ora, “sotto la guida di Bob Iger, il nuovo gruppo sarà uno dei più grandi al mondo”.

Ecco come Disney ha acquistato 21st Century Fox

Colpaccio in casa Disney: il gruppo americano fondato dal papà di Topolino ha acquistato la 21st Century Fox di Rupert Murdoch (nella foto). Il magnate australiano naturalizzato statunitense, 86 primavere, si avvia dunque a cedere parte del suo impero su cui una volta - come qualche secolo prima amava celebrarsi Carlo V - non tramontava mai il sole. L’AFFARE La Walt…

economico

Cosa ha deciso la base cinquestelle per lo sviluppo economico

Energia, difesa, scuola, sviluppo economico. Il programma di governo del Movimento 5 stelle continua a prendere forma sulla piattaforma Rousseau in cui gli utenti certificati possono votare le preferenze sulle varie proposte. Ultima tappa, lo sviluppo economico, in cui hanno votato tra i 12 e i 13 mila utenti (con una certa flessione verso il basso) che vorrebbero delle politiche…

biotestamento

Biotestamento, cosa dice la legge approvata oggi al Senato

"Erano 20 anni che aspettavamo, il cammino è sempre lungo ma certo oggi è una giornata in cui tutti noi abbiamo avuto il cuore in gola". Con queste parole Emma Bonino ha commentato l'approvazione della legge sul fine vita votata oggi al Senato con 180 sì, 71 no e 6 astenuti. Assieme a Bonino, in Aula erano presenti Mina Welby,…

centrodestra

Berlusconi: "Forza Italia oltre il 30%, non sopravvalutate i capricci di Salvini"

“Almeno tre mesi”. Tanto dovrebbe durare una seconda campagna elettorale qualora l'esito delle prossime elezioni non permettesse la formazione di un governo. Così mercoledì il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, durante la presentazione al Tempio di Adriano del libro di Bruno Vespa “Soli al comando” (Mondadori), ha svelato il suo piano nel caso di stallo politico all'indomani del voto.…

Paolo Gentiloni

Che cosa farà l'Italia in Niger e nel Sahel

L’Italia modificherà il proprio impegno militare all’estero con una missione di addestramento delle forze del Niger, contribuendo così alla stabilità dell’area del Sahel. L’annuncio è stato fatto dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, al vertice francese convocato da Emmanuel Macron per la nascita del G5 Sahel, coalizione tra Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger. Gentiloni ha parlato della missione…

Iran

Come l'Iran sta giocando le sue carte sulla questione palestinese

Tutte le nazioni del mondo arabo dovrebbero unirsi per difendere i diritti della Palestina dopo le parole di Donald Trump su Gerusalemme, dichiarata capitale unica di Israele dal presidente americano, e prossima città ospitante dell'ambasciata statunitense (in realtà molto prossima, visto che ancora Washington non ha nemmeno avviato le trattative per acquisire il terreno dove piazzarla).  L'ha detto Hassan Rouhani due giorni dopo…

Sulla Difesa non si può tagliare. Parola di Roberta Pinotti

La Difesa europea procede, è vietato fermarsi. Ma guai a fare figli e figliastri, tutti i Paesi membri devono avere pari opportunità. A cominciare dall'Italia che non è certo il "brutto anatroccolo" della Difesa. Roberta Pinotti (nella foto) ministro della Difesa, detta la linea dell'Italia sul progetto comunitario per la sicurezza del Vecchio Continente, incardinato sulla Pesco. D'altronde, come più volte documentato…

Xi Jinping

Che cosa ha fatto il Copasir dopo la visita della delegazione cinese a Open Fiber

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (Copasir) avrebbe chiesto ieri – durante un’audizione del direttore dell’Aisi, Mario Parente – un’informativa sulla recente visita di una delegazione cinese presso la sede di Open Fiber. È quanto sostengono fonti parlamentari sentite da Cyber Affairs. IL TEMA La questione era stata sollevata nei giorni scorsi dallo storico ed economista Giulio Sapelli…

Il lavoro nell’economia on demand: il contratto ibrido

Una breve riflessione. Proviamo ad immaginare uno sviluppo pratico del lavoro “on demand” nell’attuale realtà imprenditoriale, ovviamente per quelle attività che sono idonee ad attrezzarsi con piattaforme utili allo svolgimento della propria attività. Immaginiamo un dipendente di una Società della grande distribuzione che, assunto con un contratto subordinato, svolge determinate attività; immaginiamo che questa Società – tra l’altro – offre…

Gianni Zonin

Popolare di Vicenza, che cosa ha detto Gianni Zonin in commissione

Bankitalia non ha mai fatto pressione alcuna per l'acquisto di Veneto Banca da parte della Popolare di Vicenza. Gianni Zonin (nella foto) lo ha chiarito subito in commissione banche, più o meno 10 minuti dopo aver varcato la soglia del Palazzo di San Macuto, sede della bicamerale. Ieri sera, l'ex dominus della banca vicentina, indagato per il crack dell'istituto, è stato…

×

Iscriviti alla newsletter