Sono un tifoso laziale, e i lettori potranno quindi immaginare la mia frustrazione di queste ore. So che, al pari di quella degli imbecilli, la mamma dei razzisti è sempre incinta (in realtà è la stessa). Ma l’oltraggio alla memoria di Anna Frank di cui si è macchiato un manipolo di ultras decerebrati non deve essere sottovalutato. L’episodio conferma che…
Archivi
Vi racconto le ultime novità su polpette avvelenate e altri cibi rancidi sfornati dal Palazzo sul fisco
Ad ora (nell’ultima, o penultima, non si sa mai, bozza di manovra) sembra scongiurata, e quindi uscita dalle ultime bozze della stabilità, l’ipotesi, che avevamo denunciato nei giorni scorsi, secondo la quale lo stato avrebbe appaltato la riscossione dei ruoli ai privati lasciando i contribuenti privi delle tutele normative previste (impignorabilità prima casa, seconda casa, beni aziendali, eccetera). Ma, saltata…
Cerberus, che cosa fa il fondo Usa che punta su Alitalia
Chi salverà Alitalia? Secondo il Financial Times, alla fine a vincere la corsa, anche se al momento fuori gara perché non ha presentato un'offerta vincolante, potrebbe essere Cerberus Capital Management, una delle maggiori case di investimento al mondo (in Europa è il managing director è Emanuele Rosetti Zannoni, nella foto). Per la precisione un private equity, fondato nel 1992 e…
Come fare la guerra ai foreign fighters. Report Soufan Center
L’attenzione dell’antiterrorismo di mezzo mondo è concentrata sui foreign fighters dopo la caduta di Raqqa, prevenzione ancora più complicata perché non si conoscono i numeri esatti dei combattenti. L’ultimo report del Soufan Center di New York (“Beyond the Caliphate. Foreing Fighters and the Threat of Returnees”) raccoglie una discreta quantità di informazioni ed è redatto da Richard Barrett, che ha…
Una sfida (europea) chiamata Brexit. Il libro di Capezzone e Punzi
Una lettura controcorrente della Brexit e dello stato di (non) avanzamento del processo di integrazione europea da cui emerge la distanza sempre più marcata tra popoli ed "esperti" e tra cittadini ed establishment. E' questo uno degli aspetti di maggior interesse del libro dal titolo "Brexit. La sfida - Il ritorno delle nazioni e della questione tedesca" edito da Giubilei…
Chi spinge (e chi frena) su Pirozzi candidato per il centrodestra nel Lazio
Era partito come il candidato ideale. Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice (nella foto), sembrava essere l’uomo perfetto per il centrodestra alla Regione Lazio, dove si vota la primavera prossima. L’uomo su cui i riflettori si sono accesi dopo il terribile terremoto che ha colpito la cittadina laziale è diventato subito un personaggio. Un nome che avrebbe dato filo da torcere…
Ecco che cosa ha sentenziato la Corte costituzionale sulla rivalutazione delle pensioni
Il decreto Poletti in materia di perequazione delle pensioni è pienamente legittimo. Lo ha deciso la Corte costituzionale che ha respinto le questioni di legittimità sollevate da numerosi tribunali e sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti sul decreto Poletti, che il governo Renzi varò dopo la sentenza con cui la Consulta aveva bocciato, nell’aprile 2015, la norma Fornero che aveva…
Ecco perché la Bce di Draghi avvierà il tapering
Alla riunione del 26 ottobre di politica monetaria ci attendiamo che la Banca Centrale Europea annuncerà la riduzione del suo programma di acquisto di titoli a partire dal 2018. Molti fattori economici e di mercato nella zona euro supportano questo cambiamento di rotta ormai molto atteso: - Il contesto economico e finanziario favorisce un minore intervento della banca centrale nei…
Corea del Nord, Giappone e le prove tecniche di guerra nucleare
Ora possiamo finalmente dire che il regime della Corea del Nord ha ottenuto un risultato concreto. Kim Yong Un ce l’ha messa tutta, minacciando ogni giorno di distruggere il mondo con le sue armi atomiche; ma anche lanciando missili balistici (per fortuna disarmati) sopra il Mar del Giappone arrivando a sfiorare l’isola di Hokkaido. E grazie a questo assist involontario,…
Criptovalute, ecco segreti e interrogativi
L’offerta iniziale di moneta è il nuovo metodo di raccolta di capitale esploso quest’anno. È un processo in cui le start-up tecnologiche, soprattutto nel settore delle monete digitali, creano una nuova valuta virtuale e ne dispongono la vendita pubblica. Si tratta di una via di mezzo fra un’offerta pubblica iniziale tradizionale e un crowdfunding. In questo modo, sono stati raccolti…