Skip to main content

Cambio al comando per Airbus. Dopo le pesanti inchieste giudiziarie piovute sul Gruppo franco-tedesco negli ultimi mesi, tra accuse di fondi neri, tangenti e corruzione, ieri è arrivato l’annuncio del cambio dei vertici. Il ceo Tom Enders (in foto) non rinnoverà il mandato e lascerà dunque ad aprile 2019. Se ne andrà ancora prima il numero due dell’azienda Fabrice Brégiercoo e presidente di Airbus Commercial Aircraf, che ha rinunciato a correre per la successione a Enders decidendo di abbandonare l’incarico a febbraio 2018  “per dedicarsi ad altri obiettivi”. Al suo posto arriverà Guillaume Faury, attuale ceo di Airbus Helicopters. Per il nome del prossimo ceo occorrerà attendere invece ancora diversi mesi.

Nonostante il tentativo di rassicurazione del presidente del cda Denis Ranque – secondo cui il piano ha come obiettivo “assicurare all’azienda una successione pianificata e organizzata e proseguire nel costante sviluppo della squadra manageriale” – è difficile non leggerci dietro tutte le difficoltà che Airbus sta attraversando da qualche mese.

LE INCHIESTE APERTE 

D’altronde, solo poche settimane fa, era stato proprio Enders ad annunciare ai propri dipendenti l’arrivo di “tempi turbolenti”. Il ceo aveva avvisato delle “possibili pesanti conseguenze, incluse consistenti sanzioni” che sarebbe potute arrivare dalle molteplici accuse che, ormai da mesi, piovono da mezza Europa sull’azienda. Sul lato civile del Gruppo, indagano il Serious fraud office (Sfo) britannico e il Parquet national financier (Pnf) francese, muovendosi da un’accusa di tangenti e corruzione connessa a presunte irregolarità nei rapporti con intermediari e terze parti per il cui pagamento potrebbero essere stati usati fondi neri ad hoc. A inizio ottobre era stata invece la procura di Monaco di Baviera a dichiarare vicina la chiusura dell’indagine sull’ipotesi di corruzione nella vendita da 2 miliardi di euro di 18 Eurofighter (poi ridotti a 15) all’Austria, nel 2003. Sulla stessa commessa è, tra l’altro, aperta anche l’inchiesta sponda austriaca, su cui a febbraio era addirittura intervenuto il ministro della Difesa, Hans Peter Doskozil, che aveva spiegato il sospetto di frode nei confronti di Airbus Defence and Space e del consorzio Eurofighter, annunciando poi, a luglio, la possibile dismissione anticipata (nel 2020 invece che nel 2037, come previsto) dei velivoli.

L’IMBARAZZO DEL MANAGEMENT 

“Potete stare tranquilli – aveva detto a fine ottobre Enders al quotidiano tedesco Handelsblatt – quando non sarò più parte della soluzione, e spero di rendermene conto, trarrò le conseguenze (e lascerò). Ma per ora, non credo che siamo a questo punto”. Eppure il punto sembra ora essere arrivato. Nonostante l’ostentata sicurezza dei mesi scorsi, la notizia sul cambio del top managment era forse prevedibile, considerando come le vicende suddette gettassero una la luce inquietante sulla governance e l’etica del campione europeo.

UN GRUPPO TRA PARIGI E BERLINO 

Sulla successione dei vertici potrebbe però aver pesato anche la perenne oscillazione del Gruppo tra Parigi e Berlino. Se il tedesco Enders poteva contare sull’appoggio del governo Merkel, il francese Brégier aveva il supporto di quello transalpino. L’attivismo del presidente Macron sul fronte industriale (e particolarmente su quello del comparto della difesa) ha riacceso frizioni mai sopite tra le due anime del Gruppo. Probabile che, considerando l’imbarazzo derivante dai molteplici casi giudiziari, a farne le spese siano stati proprio i due contendenti, tra l’altro in un momento in cui Francia e Germania stanno riorganizzando il proprio asse per giocarsi la partita sul campo della difesa comune europea.

UN CONFRONTO 

In ogni caso, i fatti turbolenti di Airbus fanno sorgere un dubbio: cosa sarebbe accaduto se a finire sulla graticola fosse stata un’azienda italiana? Come sarebbe stato presentato un cambio così rilevante dei vertici? Per Airbus è stato elegantemente annunciato come “Piano di successione del top management”, tutt’altro rispetto a quanto forse siamo abituati a vedere da noi. Non si possono non ricordare a tal proposito le inchieste giudiziarie che hanno piegato Finmeccanica, decidendo le sorti di amministratori delegati, del modello organizzativo (la cosiddetta One company) e dello stesso nome del Gruppo, che ora infatti si chiama Leonardo. Si conferma un’impressione che avevamo già avuto: la differenza tra il trattamento riservato all’industria nazionale e a quella franco-tedesca è la stessa che passa tra un amplificatore e un silenziatore.

airbus

Non solo Leonardo-Finmeccanica, anche Airbus ha i suoi guai

Cambio al comando per Airbus. Dopo le pesanti inchieste giudiziarie piovute sul Gruppo franco-tedesco negli ultimi mesi, tra accuse di fondi neri, tangenti e corruzione, ieri è arrivato l’annuncio del cambio dei vertici. Il ceo Tom Enders (in foto) non rinnoverà il mandato e lascerà dunque ad aprile 2019. Se ne andrà ancora prima il numero due dell’azienda Fabrice Brégier, coo e presidente di…

Ecco perché Rex Tillerson appare sempre più distante dal presidente Trump e dal Dipartimento di Stato USA

Le possibilità per Rex Tillerson di restare al Dipartimento di Stato Usa sono sempre più flebili. A pesare sulla condotta dell’ex Ceo della ExxonMobil non vi sarebbe soltanto la difficoltà di dialogo con i diplomatici americani, sempre più apertamente contrari alla sua leadership, ma anche un rapporto ormai definitivamente logoro con Donald Trump e lo staff della Casa Bianca. La…

daghestan, Putin

Così in Siria Pentagono e Difesa russa si scambiano accuse

Resta alta la tensione fra Stati Uniti e Russia. Se Trump e Putin hanno avviato un importante dialogo relativamente alla crisi del Nord Corea, la Siria continua a rappresentare un epicentro di instabilità per l'intera area e in particolare nelle relazioni fra Washington e Mosca. LE ACCUSE DEL PENTAGONO Il Pentagono si è detto preoccupato del rischio di scontri tra…

Usa, come i tagli alla Difesa hanno colpito l'industria. Il report del Csis

Dal 2011, circa 17mila aziende americane hanno abbandonato il mercato della Difesa. Ad annunciarlo è uno studio del Center for Strategic and International Studies (Csis), realizzato per l'Aerospace Industries Association (Aia), che sarà pubblicato a gennaio ma che è stato anticipato dall'Associazione statunitense in occasione dell'evento annuale a Washington. Il report, intitolato “Measuring the Impact of Sequestration and the Defense Drawdown on the Industrial Base,…

Come la Germania deve approfittare ora del surplus fiscale

Che le casse dello Stato tedesco siano piene è cosa risaputa. E i concittadini ringraziano l’ex ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble che i cordoni della borsa li ha sempre allentanti mal volentieri, preferendo, invece, anno dopo anno non fare nuovi debiti e centrare il famoso “zero nero”, “schwarze Null”. Schäuble stesso in campagna elettorale aveva parlato di 15 miliardi di…

Le mani della Cina su Saudi Aramco preoccupano Usa e Giappone

Washington e Tokyo stanno lavorando a stretto contatto con la corte saudita per veicolare, per quanto possibile, la privatizzazione di una fetta pari al 5 per cento del gigante petrolifero di Riad, la Saudi Aramco. Il timore americano e giapponese è che Pechino possa acquisire quote rilevanti e con quelle far giocare un peso politico e geopolitico finora latente in…

balcani cina

Le strategie militari di Xi Jinping. L'analisi dell'ammiraglio Sanfelice di Monteforte

Di Ferdinando Sanfelice di Monteforte

Non è facile vedere il segretario del Partito comunista cinese, Xi Jinping, in uniforme. Recentemente, però, si è fatto ritrarre in tuta mimetica mentre stringe la mano di alcuni soldati. Questo temporaneo abbandono di giacca e cravatta si spiega leggendo quanto da lui stesso detto sulle Forze armate al 19simo congresso del Pcc: “L’obiettivo del Partito è di incrementare le…

Trump

Il taglio delle tasse mette d'accordo Repubblicani e Trump. Ecco le novità

La presidenza Trump segna un importante punto e si avvicina al traguardo di realizzare la prima e forse principale riforma del programma "America First": la riforma fiscale. Un accordo fra i due rami del Congresso consentirà infatti l'approvazione del cosiddetto Tax Cut. LE MISURE FISCALI Riduzione delle tasse per le aziende dal 35% al 21% dal 2018, deduzione del 20%…

Come sarà il 2018 (non solo) dell'Italia secondo le previsioni di BlackRock

Inflazione in aumento e una crescita globale lenta ma costante, con le economie dei Paesi emergenti in fermento. Sono queste le principali caratteristiche del 2018 finanziario secondo BlackRock, una delle più grandi società di gestione del risparmio. A presentare lo studio alla stampa Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist della sede italiana, durante il Global Investment Outlook che è servito anche per annunciare la nuova…

mariniello

Perché l'Europa ha bisogno di politiche digitali ambiziose

Di Mario Mariniello

Ci sono quattro diverse dimensioni di complessità nella progettazione di politiche digitali. In primo luogo si parla di un ambiente molto dinamico, in cui i modelli commerciali cambiano rapidamente, dove la parola chiave è rottura, (disruption, in inglese) che tuttavia allo stesso tempo dipende fondamentalmente dall'esistenza di infrastrutture fisiche: senza connessione non può esservi un mondo digitale. Le infrastrutture richiedono…

×

Iscriviti alla newsletter