Skip to main content

Anche una delegazione della Lega Nord era presente ieri al Top Hotel di Chodov, a Praga, al raduno del “Movimento per un’Europa di nazioni e libertà”, l’internazionale dei partiti populisti e di estrema destra del Vecchio Continente. Un summit che si è tenuto alla presenza di star come la leader del Front National Marine Le Pen e il capo del Partito della Libertà olandese Geert Wilders. E che si è tenuto in concomitanza con il raggiungimento a Vienna di un’intesa per la formazione del nuovo governo di coalizione guidato dai popolari di Sebastian Kurz, in cui il Partito della Libertà (Fpö) di Heinz-Christian Strache ha ottenuto una serie di ministeri chiave, tra cui gli Interni, affidati ad Herbert Kickl, la Difesa, che va a Mario Kunasek, e gli Esteri, gestiti da Karin Kneissl.

Una svolta, quella austriaca, salutata da Le Pen come una “ottima notizia per l’Europa”. L’ingresso in un esecutivo europeo di un “partito fratello” è un segnale importante, dice Wilders, perché finalmente il populismo “viene preso sul serio”.

Le parole d’ordine che risuonano a Praga sono quelle di sempre: no all’islam radicale, no all’immigrazione incontrollata, lotta senza quartiere contro Bruxelles. “Ci opponiamo all’Unione Europea”, sostiene Le Pen, “perché crediamo che sia un’organizzazione catastroficamente disastrosa”. “L’immigrazione sta diventando insopportabile”, aggiunge Marine, “le nostre culture vengono distrutte”.

L’ospite, a Praga, è Tomio Okamura, padre giapponese-coreano e madre ceca, il cui partito – Democrazia Diretta e Libertà (SPD) – ha registrato alle ultime elezioni un vero e proprio exploit, con il 10,6% dei consensi. La sua visione del mondo è chiara e riflette la Weltanschaung di tutti i movimenti populisti: “Ci piace la diversità. Mi piace che gli olandesi siano olandesi, mi piace che i cechi siano cechi, mi piace che i francesi siano francesi, mi piace che gli italiani siano italiani”.

I populisti europei guardano a Donald Trump come campione della propria causa. “Dobbiamo avere il coraggio”, dice Wilders, “di introdurre un travel ban come ha fatto il presidente Trump negli Stati Uniti. Dobbiamo avere il coraggio di rispedire indietro ogni barcone di immigrati illegali, come sta facendo l’Australia da molto tempo. Dobbiamo avere il coraggio di limitare l’immigrazione illegale invece di aumentarla. Anche se questo spesso vuol dire costruire muri, come hanno fatto i coraggiosi ungheresi. A loro va il mio plauso. dobbiamo avere il coraggio di rimpatriare gli immigrati irregolari”.

Tutti guardano a Vienna con speranza. Il governo in cui Strache sarà vice-cancelliere è il primo, in Europa, in cui un partito di ultra-destra entra nel palazzo. A guirdarlo sarà però un uomo, Kurtz, che ha fatto voto di europeismo, rigettando ogni ipotesi di referendum alla Brexit – come invece avrebbe sperato Strache. Per il resto, in ogni caso, i popolari dell’Övp e i populisti del Fpö andranno d’amore e d’accordo, uniti come sono nella volontà di condurre la “lotta all’islam radicale” e nel contrastare chi, come il primo ministro italiano Paolo Gentiloni e la cancelliera tedesca Angela Merkel, vorrebbe un’Europa accogliente nei confronti dei migranti.

Populisti al governo a Vienna, esultano Le Pen e Wilders

Anche una delegazione della Lega Nord era presente ieri al Top Hotel di Chodov, a Praga, al raduno del “Movimento per un’Europa di nazioni e libertà”, l’internazionale dei partiti populisti e di estrema destra del Vecchio Continente. Un summit che si è tenuto alla presenza di star come la leader del Front National Marine Le Pen e il capo del…

Valorizzare un bene sotto sequestro con un progetto culturale. Si può!

Valorizzare un bene sotto sequestro con progetto culturale. Si può! A Caserta con Nomos e Inward abbiamo fatto il primo esperimento a livello nazionale Ne è uscita una bella rassegna stampa. Ne parlo tra gli altri  su Repubblica, Monitor Immobiliare, Il Mattino, Affari Italiani e in questa mia intervista all'Agenzia Vista: [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=16T_cBogb_U[/embedyt] Val la pena di leggere anche quest'intervista…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Ma le fake news sono davvero un problema? L'analisi del filosofo Ocone

Anche quest’anno si è continuato a parlare molto di fake news, “parola dell’anno” secondo il Collins Dictionary (queste della “parola dell’anno” è una chiara operazione di marketing a cui sono costrette anche istituzioni un tempo seriose: le persone accorte non dovrebbero prenderla troppo sul serio!). Ma le fake news sono davvero oggi percentualmente maggiori o più insidiose che nel passato?…

Tutti i dettagli su vaccini, invecchiamento e spesa pubblica

Longevità, vaccini e spesa pubblica. Questi i tre fattori – inevitabilmente legati fra di loro – di cui si è parlato alla roundtable #GenerazioneInForma, organizzata da Formiche in collaborazione con Gsk. “Siamo partiti da un dato di fatto inconfutabile e sotto gli occhi di tutti, l’invecchiamento della popolazione”, ha detto Massimiliano Di Domenico, a capo delle Relazioni istituzionali e comunicazione…

Elisabetta I, la regina vergine

"Al momento sono quasi morto di stanchezza a causa della tremenda lotta con la vecchia megera", confessava Lytton Strachey a Roger Senhouse il 19 aprile 1928. La vecchia megera era Elisabetta I, salita sul trono d'Inghilterra nel 1558. Il primo giovedì di maggio la lotta era giunta al termine. Dopo aver lasciato il dattiloscritto intitolato Elizabeth and Essex: a tragic…

Le grandi infrastrutture e la funzione strategica dei valichi alpini

Il 14 dicembre, è stato presentato, nei locali dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, il volume Le Grandi Infrastrutture e la Funzione Strategica dei Valichi Alpini di Alessandro Focaracci (Marsilio Editore). Un ambiente tecnico, per un libro però che ha un forte contenuto di strategia politica. Specialmente nella fase di approntamento dei programmi per la prossima  legislatura. In quella…

North Stream, gas

Opportunità e sfide dopo la crisi del gas

"La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché la crisi porta progressi", scriveva Albert Einstein nel 1955.  Fortunatamente, Il ministro Carlo Calenda ci ha rassicurato che questa volta non siamo in crisi ma solo temporaneamente in stato di emergenza. Prendiamo spunto dal grave incidente che ha bloccato il terminale del gasdotto Gasdotto Trans Austria…

Seguire il Vasari per ritrovare Raffaello e il senso della Bellezza

E Giulio e Giovanfrancesco si misero subito d’ordine del Papa a finire tutti lieti la detta sala di Gostantino, e gettarono per terra tutta la facciata coperta di mistura per dovere essere lavorata a olio; lasciando però nel suo essere due figure, ch’eglino avevano prima dipinte a olio, che sono per ornamento intorno a certi papi: e ciò furono una…

L'intelligence non vuole delegittimare i partiti filorussi. L'analisi del prof. Germani

I malumori del Pd riguardo le presunte smentite dell’intelligence italiana sulle interferenze russe nella campagna elettorale per il referendum sulla riforma costituzionale del 2016 trovano conferma in un'intervista realizzata dal Foglio e ripresa oggi dall'agenzia specializzata Cyber Affairs. A parlare è il professor Luigi Sergio Germani - direttore dell'Istituto Gino Germani di Scienze sociali e Studi strategici e uno degli…

×

Iscriviti alla newsletter