Pontefici e mass media. Una storia lunga più di un secolo, che adesso non ha più segreti. Grazie all’accordo siglato tra la Segreteria per la comunicazione della Santa Sede e l’Università normale di Pisa nasce un archivio digitale senza precedenti. L’annuncio è stato dato da Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la comunicazione, durante la tavola rotonda intitolata “La…
Archivi
Il Festival di Salisburgo in Estremo Oriente
Come sottolineato in altri articoli di questa testata, i festival di Salisburgo durano tutto l’anno. In attesa della settimana mozartiana in gennaio- febbraio, il management e parte degli artisti del festival principale - quello estivo con un’anticipazione a Pentecoste - hanno appena compiuto un gran tour in Asia con concerti a Shanghai, Seul e Pechino dove si sono esibiti l’orchestra…
La Rai di Ettore Bernabei era diversa. Una lezione attuale
Quando la Democrazia Cristiana, l’asse e la garanzia dello sviluppo sociale ed economico italiano del secondo dopoguerra, prende in mano la Televisione, nel 1954, questa risulta dominata da elementi appartenenti al fascismo o, più spesso, da gruppi collegati alle tradizionali consorterie private, nazionali e tradizionali. Fu Ettore Bernabei a chiarire che la Tv di Stato garantiva tutto il sistema politico…
Vi racconto Gerusalemme, capitale dell'integrazione religiosa e culturale
Gerusalemme resta la capitale dell’Erasmus. Il direttore dell’Agenzia nazionale per i giovani, Giacomo D’Arrigo, ne è convinto: nonostante le nuove frizioni tra Israele e Palestina innescate dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, con la conseguente reazione dell’Ue e degli Stati islamici riuniti a Istanbul, Gerusalemme, secondo D’Arrigo, rimane “la capitale mondiale della religione, perché racchiude arabi, israeliani e cattolici”. L’agenzia…
Il Natale nei libri, sotto l’albero e davanti al presepio
Avvicinandosi il Natale sono molti i libri che mi vengono in mente. Quelli che hanno accompagnato la mia infanzia e quelli che mi sono portato nell’età matura. Stanno quasi tutti su uno scaffale speciale, confinante con un altro su cui riposano opere di spiritualità e biografie edificanti di Santi e Beati, appena più sotto del ripiano dedicato ai volumi sugli…
Scene da "Top Gun" nei cieli siriani tra caccia americani e russi
Mercoledì due F-22 Raptor, i più tecnologici aerei a disposizione dell'aviazione americana, sono entrati a stretto contatto con due Su-25 russi nel congestionato spazio aereo siriano, sopra ad Abu Kamal, nel sud del paese, a pochi chilometri dal confine iracheno. Non appena i due bombardieri russi hanno scavallato l'asta dell'Eufrate, i due Raptor li hanno intercettati, facendoli rientrare nell'area di…
Le fake news, l'intelligence e la posizione di Pd e M5s
Le indiscrezioni trapelate riguardo le presunte smentite dell'intelligence italiana sulle interferenze russe nella campagna elettorale per il referendum sulla riforma costituzionale del 2016 avrebbero da un lato creato qualche malumore nella maggioranza, soprattutto nel Pd, e dall'altro soddisfatto altre forze politiche. SMENTITA NON TOTALE, MA... Nonostante, scrive oggi il Messaggero "non si può parlare di smentita totale sul caso fake…
Shell Italia E&P prima società nel settore energetico ammessa al cooperative compliance
Shell Italia E&P, società del gruppo anglo-olandese Royal Dutch Shell, è la prima azienda operante nel settore energetico in Italia ad essere stata ammessa al “regime di adempimento collaborativo” (“cooperative compliance”), previsto dal Dlgs. 128/2015. Il risultato – che per l’azienda guidata da Marco Brun rientra nell'obiettivo di una sempre maggiore efficienza e trasparenza dei sistemi di controllo interni –…
Non esiste alcuna centrale delle fake news. Parola di Vito Crimi (Copasir)
“Quanto detto al Copasir dai direttori dei servizi di intelligence – che hanno evidenziato di non aver registrato interferenze russe nel voto italiano, come invece paventato da più parti – dimostra che una centrale delle fake news non esiste”. Con queste parole Vito Crimi (M5s), senatore, componente del comitato parlamentare che vigila sull’operato dell’intelligence (il Copasir) ed ex presidente del…
Perché Donald Trump ha telefonato a Vladimir Putin
Telefonata a sorpresa ieri di Donald Trump a Vladimir Putin. Come si legge nel resoconto della chiamata diffuso dalla Casa Bianca, il presidente americano ha "ringraziato Putin per aver riconosciuto nella sua annuale conferenza stampa la forte performance economica dell'America". I due inoltre si sarebbero intesi sulla necessità di "lavorare insieme per risolvere la situazione molto pericolosa in Corea del…