Skip to main content

I partiti politici italiani dovrebbero mantenere un fronte unito per combattere la disinformazione dei russi e i loro sforzi per destabilizzare l’Occidente“. Così Anthony Luzzatto Gardner, già ambasciatore degli Stati Uniti d’America presso l’Unione Europea, conferma i timori espressi dall’ex vice-presidente Joe Biden in un articolo su Foreign Affairs che ha fatto parlare di sé in Italia, tanto da provocare una smentita dai vertici dei servizi italiani, i direttori di Aisi e Aise Mario Parente e Alberto Manenti. “La chiave è riconoscere la minaccia per quella che è, Biden lo ha spiegato perfettamente“, commenta ai microfoni di Formiche.net Gardner, che ha lasciato l’ambasciata a Bruxelles nel gennaio 2017 con l’insediamento dell’amministrazione Trump.

Ambasciatore, nel corso della sua missione a Bruxelles è mai stato informato di interferenze russe nella politica europea?

Senza dubbio sì. In alcuni casi si trattava di interessamenti legittimi, è quello che fa un Paese quando vuole diffondere il suo punto di vista all’estero. Talvolta invece di vero e proprio spionaggio sotto copertura. Mi è stato riferito di attività di questo genere anche all’interno delle istituzioni europee, perfino dentro il Parlamento alcune persone sono state “comprate” dal denaro russo. Abbiamo avuto prove di queste interferenze specialmente durante i negoziati per il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), i russi erano contrari soprattutto per le conseguenze politiche dell’accordo, che avrebbe ulteriormente avvicinato l’Europa agli Stati Uniti.

E al di fuori delle istituzioni Ue?

Spesso i russi hanno pagato degli intermediari, come aziende nell’energetico o fondazioni. Ma anche Ong, per abbassare gli standards europei e diffondere notizie false estremamente difficili da combattere a causa di un martellamento continuo. A volte queste ong non avevano nulla a che vedere con la Russia, altre volte invece il denaro veniva da Mosca.

Anche il presidente russo Vladimir Putin accusa gli Stati Uniti di infiltrarsi nelle maglie della politica di Mosca.

Putin ha sempre avuto il terrore di fare la fine di Gheddafi. Il suo incubo è di finire come gli altri dittatori in giro per il mondo. Ma la verità è che gli Stati Uniti non hanno mai provato a sovvertire il regime politico in Russia. A differenza di alcune pagine buie della storia americana, sotto l’amministrazione Obama non abbiamo mai operato in questo senso, soprattutto perché sarebbe uno sforzo controproducente.

Cosa ha fatto l’amministrazione Obama per contrastare la disinformazione russa?

Una delle poche volte in cui mi sono ritrovato in disaccordo con l’amministrazione Obama è stata quando abbiamo fallito, alla fine del suo secondo mandato, nel contrastare vigorosamente le interferenze russe nelle elezioni americane. Invece che chiedere a Putin di fermarsi, un’assurdità, avremmo dovuto fornire pubblicamente prove dell’alta corruzione in Russia, impedire agli ufficiali russi di viaggiare in Europa e negli States, e pubblicare i nomi dei soldati russi uccisi in Ucraina (che invece sono stati coperti). In più avremmo dovuto reagire con più determinazione alla loro guerra cyber.

Il nuovo corso diplomatico iniziato da Trump facilita le interferenze del Cremlino in Europa?

Senz’altro. Basta dare uno sguardo ai Balcani: ora che non ci curiamo più della lotta alla corruzione e di una buona governance della regione stiamo lasciando un vuoto enorme che sarà riempito dall’influenza di altri Paesi, non solo la Russia, ma anche la Turchia. Ormai Putin, Erdogan, i sauditi e gli egiziani sono i nostri migliori amici.

Nell’articolo su Foreign Affairs Joe Biden ritiene credibile un sostegno di Mosca alla Lega Nord e al Movimento Cinque Stelle alle prossime elezioni. Perché mai il Cremlino dovrebbe supportare questi partiti?

Non sarei affatto sorpreso se la Russia supportasse i partiti di estrema in Italia. Questo soprattutto perché più volte l’Italia negli ultimi anni ha spinto per ridurre le “inutili” sanzioni contro Mosca. Spesso ho letto nella stampa italiana che l’Italia sta soffrendo smisuratamente per l’effetto di queste sanzioni.

Lo stop alle sanzioni è un cavallo di battaglia del leader della Lega Nord Matteo Salvini.

È un assunto falso. Abbiamo condotto analisi dettagliate per capire gli effetti collaterali delle sanzioni. Certo, ci sono specifici settori dell’economia italiana che ne hanno risentito, ma parliamo di un contraccolpo molto piccolo in termini percentuali del Pil. Anche gli esportatori del settore agricolo, i più colpiti, hanno saputo adattarsi a nuovi mercati.

Ma hanno funzionato queste sanzioni?

Se per “funzionare” intendiamo provocare un cambio di regime in Russia, no, non hanno funzionato. Ma non era questo lo scopo: le sanzioni hanno avuto l’impatto negativo sull’economia russa che ci eravamo prefissati.

Dunque i russi sperano in una vittoria dei partiti anti-establishment per porre fine alla politica delle sanzioni?

Assolutamente. Non solo in Italia, in tutta Europa i russi sostengono i partiti estremisti. Lo hanno fatto alle elezioni francesi, ma anche in Germania, dove i loro bot hanno diffuso notizie false per gettare discredito sull’immigrazione e la linea di Angela Merkel.

Lei crede davvero che queste “fake news” abbiano un impatto significativo sulla scelta di voto dei cittadini?

Certamente si, basti guardare quanti soldi vengono spesi per diffonderle. Inoltre le notizie di media come RussiaToday o Sputnik vengono spesso rilanciate dai quotidiani nazionali, questi canali russi sono visti e hanno una certa eco in Europa. Un’altra prova sono i finanziamenti che i Paesi europei stanno mettendo in campo per combattere le fake news russe. L’Unione Europea ha costituito l’Unità di contrasto alla disinformazione russa, un organo del Servizio Esterno di Azione Europea (EEAS) con una dozzina di persone e un budget di qualche milione di euro, e lo stesso hanno fatto singoli Paesi come le repubbliche baltiche o la Germania.

A chi dovrebbe essere affidato il compito delicato del fact-checking?

È un punto controverso. I media non possono più permettersi di spendere risorse nel fact-checking, così le persone si affidano alle notizie gratis sul web, che sono estremamente vulnerabili. Chi dovrebbe pagare questi team anti-fake news? Nemmeno io mi sentirei a mio agio se fosse lo Stato a finanziare questo genere di attività, credo che il settore privato dovrà affrontare questa sfida nel prossimo futuro.

(Foto: Youtube)

La Russia influenza la politica italiana. Così l'ambasciatore Gardner conferma le accuse di Biden

"I partiti politici italiani dovrebbero mantenere un fronte unito per combattere la disinformazione dei russi e i loro sforzi per destabilizzare l'Occidente". Così Anthony Luzzatto Gardner, già ambasciatore degli Stati Uniti d'America presso l'Unione Europea, conferma i timori espressi dall'ex vice-presidente Joe Biden in un articolo su Foreign Affairs che ha fatto parlare di sé in Italia, tanto da provocare…

Trump inquadrerà la Cina come una minaccia?

Secondo le fonti interne al West Wing del Financial Times, come parte di “un’assertiva strategia di sicurezza nazionale America First”,  che il presidente statunitense Donald Trump rivelerà lunedì, la Casa Bianca accuserà la Cina di "aggressione economica". VINCITORI E PERDENTI Mike Allen, top-player tra i giornalisti politici americani, racconta nella sua newsletter, di aver inviato un sms con il link al pezzo…

mcmaster

Perché i trumpiani vogliono silurare l'uomo della sicurezza di Trump, il generale McMaster

Quello tra Donald Trump e la comunità intelligence statunitense è un rapporto complesso. Lo è sempre stato, sin dai primi giorni del presidente allo Studio Ovale. Se la decisione di porre Mike Pompeo a capo della CIA si è rivelata una scelta largamente apprezzata, la Casa Bianca ha faticato non poco nel cercare un equilibrio stabile e duraturo nel delicato…

gambino

La Mobile Revolution tra privacy e copyright

Di Alberto Gambino

Ad oggi occorre interrogarsi sull'adeguatezza delle tutele copyright all’ecosistema digitale e alle sfide delle nuove tecnologie in generale; così come appare necessario indagare se il sistema attuale sia in grado di offrire quel bilanciamento tra l’interesse degli autori/editori e quello generale, a garanzia dell'effettività e della pluralità dei diritti di ciascuno. Per fare questo è possibile prendere le mosse da…

Germania, merkel, crisi, Nord Stream, Germania

Angela Merkel sta tornando. Great again

Angela Merkel deve riconquistare amori spezzati, cuori delusi, relazioni incerte. E su più fronti: da una parte deve ricostruire il vincolo coniugale che regge la Germania da più di un decennio, quello tra CDU e CSU, e dall'altra il flirt portato avanti nell'ultima legislatura, tra cristiano e social democratici. CDU VS CSU: PACE FATTA  Tra un anno in Baviera ci…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Le parole e l'etica. Se Trump abbatte il politicamente corretto

Ha fatto scalpore la notizia giunta Oltreoceno. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha proibito alla massima autorità statunitense, il Center for Disease Control and Prevention, di utilizzare alcune parole nei documenti ufficiali della sanità statunitense: vulnerabile, diritto, diversità, transessuale, feto. La giustificazione è stata secca e inequivocabile: “si consiglia di utilizzare parole basate solo sulla scienza in considerazione…

La comunicazione politica si fa social. Tutti i protagonisti a Roma. Ecco i dettagli

Di Luca Ferlaino

La comunicazione social del centrodestra raccontata da protagonisti, esperti ed influencer. Questo il focus del dibattito che SocialCom,  con la media partnership di Formiche.net,  innescherà il 19 dicembre 2017 a partire dalle ore 10:00,  all’Auditorium di Palazzo Antici Mattei di Giove in Via Michelangelo Caetani 32, a Roma. In questi anni il web ha dato voce e amplificato tematiche classiche del mondo conservatore dall’immigrazione…

OBOR, cina venezie

La Cina diventerà il primo mercato mondiale per i beni di consumo. La previsione di Rossi

Di Alberto Rossi

Continuità. Una parola che a prima vista sembrerebbe stridere un po’ nel contesto degli esiti del 19simo congresso del Partito comunista cinese, da più parti a ragion veduta descritto come uno dei più importanti della storia della Repubblica popolare cinese. Il congresso in Cina ha segnato cambiamenti di rilievo, esaltando definitivamente la figura di Xi Jinping - che assume una rilevanza ormai almeno…

Chi è Francesca Leoni, l’italiana alla guida del brand Michael Kors

L’eccellenza italiana continua a conquistare il mondo, soprattutto nel settore della moda. Questa volta ad ingaggiare il talento made in Italy è la casa di moda americana Michael Kors. L’azienda ha nominato Francesca Leoni alla guida della direzione del marchio. Leoni ha più di 20 anni di esperienza nel settore della moda e del lusso, lavorando per Bulgari e più…

tpp

Trump spiegato con la crisi del rapporto fra elite e popolo. Un dibattito inatteso

È passato quasi un anno. L’elezione di Donald Trump ha rotto ogni schema politico e comunicativo presistente. Un tycoon arriva alla Casa Bianca battendo l’ex first lady e i repubblicani stessi, che non lo hanno mai appoggiato. La vittoria di Trump ha stravolto gli schemi comunicativi tradizionali dialogando direttamente con il popolo del web, senza filtri. Se è vero che, come si suol dire, non è tutto oro…

×

Iscriviti alla newsletter