Skip to main content

È il panel dedicato alla riforma del mondo del lavoro a chiudere la prima delle due giornate di Megawatt – Energie per l’Italia, la “Leopolda color giallo” di Stefano Parisi durante la quale sarà annunciato il nome del suo nuovo soggetto politico e verrà illustrato il programma di governo da sottoporre agli elettori.

“FINITO IL TEMPO DELLA LINEARITA'”

“Non esiste più la linearità che ha caratterizzato e scandito i ritmi di vita di buona parte del secolo scorso” scandisce Emmanuele Massagli (in foto) già coordinatore della Segreteria Tecnica del Ministero del lavoro e consulente del ministro del Lavoro Sacconi negli anni 2009-2011. “Mi riferisco – illustra il docente universitario – al fatto che prima si stesse a scuola per circa 20 anni, si lavorasse per quasi 40 per poi andare in pensione. Con la fine degli Anni ’90 il mondo è cambiato, eppure tutto il sistema italiano, dalla scuola al welfare, è stato fatto negli Anni ’60-’70. Scuola, lavoro, sanità, pensioni – fa notare il ricercatore – sono state edificate per rispondere alle esigenze della società della linearità. Oggi siamo in quella della discontinuità”.

“GUARDIAMO IL FUTURO CON UNA POLAROID IN BIANCO E NERO”

“Le leggi è facile farle ma difficile cambiarle” denuncia Massagli. “Oggi non esiste più la separazione tra le fasi della vita: scuola, lavora, pensione. Gli studenti per essere competitivi devono già iniziare a lavorare e a formarsi durante il periodo scolastico. Chi lavora deve essere pronto a cambiare spesso occupazione, a riciclarsi, a mutare ambiti mentre chi va in pensione con ogni probabilità dovrà continuare a lavorare”.

COME AMMODERNARE UN SISTEMA VECCHIO DI MEZZO SECOLO

“Per prima cosa – spiega l’ex coordinatore di Sacconi al ministero del Lavoro – se vogliamo cambiare epoca regolatoria, occorre fare entrare il lavoro nella formazione perché solo una persona integralmente formata, nel pieno dell’Industria 4.0, è una persona occupabile”.
Quanto al fronte dei dipendenti: “è necessario avvicinare la contrattazione al dipendente, anche rendendola personale”. “Il contratto di secondo livello anche sopra la legge e contratti di lavoro individuali”.

RIDURRE IL CUNEO FISCALE

“Basta con i contributi spot – avverte Massagli – come quelli contenuti nella attuale legge di bilancio”. “Premiamo piuttosto chi crea lavoro con aliquote vantaggiose a scalare a seconda di quanto si assume, perché – argomenta il professore – è inutile dare gli aiuti alle imprese in difficoltà, meglio darli a chi va bene. Le soluzioni uguali per tutti sono realmente discriminatorie, per questo chiediamo soluzioni personalizzate”.

LA LOTTA ALLA DISOCCUPAZIONE

“Noi siamo abituati a parlare di politiche attive per fronteggiare l’emergenza ma queste – ammonisce Massagli – sono reminiscenze dell’Articolo 18. Noi immaginiamo un sistema che aiuti la persona nella formazione continua, per soccorrere il lavoratore che perde il lavoro e quello che ha esigenze di mantenerlo. La formazione in questa epoca è perpetua, la vita delle aziende, invece, s’è fatta meno longeva. Dobbiamo cambiare anche l’idea che il lavoro si trovi: il lavoro si crea.”

La ricetta di Parisi per fare ripartire il mercato del lavoro

È il panel dedicato alla riforma del mondo del lavoro a chiudere la prima delle due giornate di Megawatt – Energie per l'Italia, la "Leopolda color giallo" di Stefano Parisi durante la quale sarà annunciato il nome del suo nuovo soggetto politico e verrà illustrato il programma di governo da sottoporre agli elettori. "FINITO IL TEMPO DELLA LINEARITA'" "Non esiste più…

Che cosa propone Stefano Parisi su immigrazione, ius soli e sanità

Tanti i temi toccati durante Megawatt – Energie per l'Italia, la convention milanese che, tra sabato 2 e domenica 3 dicembre, servirà a Stefano Parisi come trampolino di lancio per annunciare ufficialmente il proprio soggetto politico appartenente al centro-destra italiano. Durante la prima giornata si è parlato di immigrazione e di welfare. Gli ospiti che si sono succeduti sul palco di questa…

Mario Messina MAD MEN

Storytelling o storyselling? Con chi ne parliamo?

Dallo storytelling allo storyselling: come i media hanno modificato la narrazione pubblicitaria è il titolo dell'evento che si terrà il 5 dicembre nell’Aula Magna della Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma per il Premio S. Bernardino. E sapete chi ho invitato a parlarne? Chi ha portato la "nostra" pubblicità Made in Italy in USA da qualche decennio...Mario Messina Il…

De Benedetti

Vi racconto le ultime stilettate fra Scalfari e De Benedetti su Berlusconi e Renzi

Ospite, diciamo così, della concorrenza costituita dal Corriere della Sera, Carlo De Benedetti (nella foto) ha liquidato, pur non licenziandolo, Eugenio Scalfari per le sue aperture recenti e ripetute a Silvio Berlusconi. Che avrebbero peraltro molto “nuociuto” alla sua Repubblica di carta proprio all’inizio di una costosa campagna di rilancio, di cui la famiglia dell’ingegnere sta naturalmente pagando le spese…

Carige

Banca Carige, ecco tappe e incognite dell'aumento di capitale

È in arrivo una settimana decisiva per Banca Carige: dopo che il 30 novembre è stato l'ultimo giorno per la negoziazione in Borsa dei diritti, il 6 dicembre calerà il sipario sull'aumento di capitale da 560 milioni, di cui 60 milioni a servizio della conversione di obbligazioni subordinate. LA BORSA I diritti di opzione relativi all'aumento di capitale, nell'ultima seduta…

Putin, Tajani

La Russia torna a crescere (un po')

Secondo quanto comunicato in questa settimana dal ministero delle Finanze alla fine del 2017 la Russia registrerà il suo primo anno di crescita dal 2014, inizio della recessione e punto di partenza del rinnovato confronto globale tra Mosca e l'Occidente: "L'economia è entrata nella fase di crescita" ha confermato dal primo ministro Dmitry Medvedev. Il dato (medio) di cui ha parlato il ministro…

Trump

Perché Trump preme sulla Cina contro la Corea di Kim

Herbert Raymond McMaster, consigliere per la Sicurezza Nazionale dell’amministrazione di Donald Trump, ha lanciato ieri un nuovo campanello d’allarme sul programma nucleare e missilistico della Corea del Nord, che rappresenta a suo dire la “più grave” e “immediata” minaccia alla sicurezza degli Stati Uniti. E intanto il Ministero degli Esteri di Pyongyang, come riferisce l’agenzia di stampa nordcoreana Kcna, sottolinea…

Le Energie per l'Italia di Stefano Parisi su fisco, pensioni e istruzione

Al via Megawatt, la due giorni milanese di Stefano Parisi durante la quale l'ex amministratore delegato di Fastweb svela non solo la creatura politica incubata "negli ultimi 12 mesi di lavoro serrato" ma, soprattutto, il programma di governo che sottoporrà agli altri componenti della coalizione di centro destra: Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia. "Prima ancora di capire quale sarà il nostro rapporto con…

La Sicilia è una cosa nostra

Il nuovo governo della Sicilia si è appena insediato. Come per la Nazionale, così per la politica, a maggior ragione per una terra come la Sicilia, tutti ci sentiamo in dovere di dire la nostra. I siciliani d’origine, poi, all’aumentare della distanza tra la Sicilia e il luogo in cui adesso vivono, hanno sempre qualche idea in più di tutti…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

La Cina penetra nell’Europa centro-orientale e balcanica

Il 28 novembre si è tenuto a Budapest il 6° incontro ad alto livello del gruppo “16+1”, che comprende la Cina e tutti i Paesi dell’Europa centro-orientale, baltica e balcanica, di cui 11 sono anche membri dell’Ue. Il gruppo gestisce un fondo di dieci miliardi di euro, dati dalla Cina per lo sviluppo delle infrastrutture – porti, autostrade e ferrovie…

×

Iscriviti alla newsletter