Skip to main content

Mentre in numerosi Paesi dell’Unione europea (Ue) si sta andando verso elezioni che potranno mutare, anche drasticamente, i rapporti tra forze politiche, la Commissione Europea ha presentato un vasto programma di riforme delle istituzioni europee. È errato chiamarlo ‘un ballon d’essai’ come fa Adriana Cerretelli su Il Sole-24 Ore del 7 dicembre, ma una vera e propria proposta di modifica di alcuni punti centrali della ‘costituzione economica europea’. Secondo informazioni raccolte a Bruxelles, a Berlino e a Monaco di Baviera, un ruolo non secondario è stato giocato dal CESifo, l’importante centro studi economici con sede principale a Monaco, che da quindici anni collabora con la cancelliera tedesca, Angela Merkel. Dato che si tratta di una riforma costituzionale, non è certo una nota sufficiente a commentarla.

In questo primo esame, mi limito a due punti:

a) Le tre principali innovazioni proposte dalla Commissione
b) La posizione dell’Italia

Una premessa. Le innovazioni-chiave hanno un sostrato comune evidente: far riacquistare alla Commissione il ruolo ‘politico’ e la centralità che aveva alla firma del Trattato di Roma. È una premessa ‘nostalgica’ che anche allora ebbe vita breve. Nel giugno 1965, la Francia bloccò quelle che considerava le pretese di un ‘gruppo di tecnocrati, irresponsabili e senza Patria non inviando più partecipanti alle sedute degli organi europei sino a quando si giunse al ‘compromesso’ di città del Lussemburgo del gennaio 1966 con il quale vennero ridimensionate la pretese, legittime o meno, della Commissione.

Questa volta le tre proposte chiave implicano un aumento del ruolo attuale (in verità piuttosto secondario) della Commissione e si articolo in tre punti:

a) Trasformazione dell’European Stability Mechanism (meglio conosciuto come ‘Fondo Salva Stati’ in un Fondo Monetario Europeo (Fme), in parte ispirato al Fondo monetario internazionale con capacità di interventi di breve periodo, nonché come paracadute per il Fondo per le risoluzioni bancarie.
b) Un ministro dell’Economia e delle Finanze Europeo che sarebbe anche uno dei vice presidenti della Commissione e presidente dell’Eurogruppo. Avrebbe il compito di vigilanza sulle finanze dell’Eurogruppo e, quindi, di essere il trait-d-union istituzionale permanente con i ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati che fanno parte dell’eurozona.
c) Un bilancio dell’eurozona inserito all’interno di quello comunitario per supportare politiche di ciclo, facilitare riforme strutturali aiutare la convergenza, stabilizzare il livello di investimenti.
Non sono proposte del tutto nuove. Erano nell’aria da tempo ed hanno in buona misura il sostegno della Germania, anche se Berlino non è riuscita ad includere il controllo dei conti pubblici tra i compiti delle Fme.

Quale è, o dovrebbe essere, la posizione dell’Italia? Con la fine della legislatura ormai imminente e l’approssimarsi di elezioni con una nuova legge elettorale e l’indebolimento delle forze politica tradizionali, l’Italia pare in panchina. E forse lo è, non c’è quasi dibattito europeo nel Paese. Ciò nonostante, parte delle proposte vengono dall’Italia; ad esempio, quella sul bilancio europeo nasce da un lavoro dell’IAI (condotto da Maria Teresa Salvemini e da Oliviere Pesce) e all’epoca apprezzato dal governo. Altre, ad esempio, il Fme rispecchiano proposte espresse, in vari momenti, dall’Italia.

Tuttavia, sarà necessario forgiare una posizione complessiva dell’Italia a livello politico, rammentandosi che il ruolo e la centralità della Commissione non possono più essere quelli di sessanta anni fa e che si è ormai instaurato un inarrestabile processo di “federalismo competitivo”, in cui  vari Stati che lo compongono, competono tra loro (nel senso etimologico di cum petere, cercare insieme) per trovare le soluzioni migliori per un’Unione, una confederazione o una federazione più moderna e più giusta.

Tra i molti che lo avevano invocato, occorre ricordare, Frank Vibert, della London School of Economics (nonché allora presidente dell’European Policy Forum) e il suo Europe Simple Europe Strong: The Future of European Governance (Polity, 2001), un libro lungimirante, che purtroppo non hai mai trovato un editore pronto a farlo tradurre in italiano e distribuire nel nostro Paese. Il libro preconizza un’Unione che secondo l’ultimo libro di Vibert (The Rise of Unelected Democracy and the New Separation of Powers Cambridge University Press 2007) aspira a forme di democrazia non elettiva.

monaco

Come Jean-Claude Juncker prova a ridisegnare le istituzioni europee

Mentre in numerosi Paesi dell’Unione europea (Ue) si sta andando verso elezioni che potranno mutare, anche drasticamente, i rapporti tra forze politiche, la Commissione Europea ha presentato un vasto programma di riforme delle istituzioni europee. È errato chiamarlo ‘un ballon d’essai’ come fa Adriana Cerretelli su Il Sole-24 Ore del 7 dicembre, ma una vera e propria proposta di modifica di alcuni punti…

welfare

Vi racconto i vantaggi (per tutti) del welfare aziendale. Parla Chiara Fogliani

“Lo Stato da solo non ce la fa a soddisfare tutte le forme di prestazioni assistenziali”, ha detto il sottosegretario al ministero dell'Economia e delle Finanze, Pier Paolo Baretta partecipando ad un recente convegno dal titolo "A ciascuno il suo welfare. Bisogni mutevoli, scelte individuali, risposte integrate", organizzato da Unipol alla presenza dei presidenti dell’Istat, Giorgio Alleva, di Confindustria, Vincenzo Boccia e dell’Inps, Tito Boeri. Serve…

La super dieta di Vladimir Putin

Il presidente russo Vladimir Putin gode di buona salute e non risparmia occasione per farlo vedere. Sul sito del Cremlino c’è una sezione interamente dedicata alle fotografie del capo di Stato, con diverse opzioni verticali e orizzontali per l’uso libero sui media. Secondo il suo medico di fiducia, Serghey Mironov, la forma smagliante di Putin è merito dello sport e…

Perché la politica è diventata (anche) una questione di marketing

Di Alberto Di Majo

Pubblichiamo le conclusioni del libro dal titolo "LovePolitik. Quando la politica diventa marketing" scritto dal giornalista del Tempo Alberto Di Majo ed edito da Castelvecchi Negli ultimi venticinque anni in Italia c’è stata una rivoluzione silenziosa che si è conclusa con il passaggio dalla SpotPolitik alla LovePolitik. Gli imperativi dettati dalla tv sono stati sostituiti progressivamente da quelli imposti dal…

regno unito

La Commissione Europea e l’Unione Economica e Monetaria

La Commissione Europea ha reso pubblico l’atteso “pacchetto” di proposte sul completamento dell’unione economica e monetaria. Un insieme abbastanza coerente e tutto sommato ambizioso di suggerimenti per l’adozione di passi concreti per fornire maggiore resilienza ed efficacia alla governance economica dell’area dell’euro; ossia, in prospettiva, secondo la Commissione, all’intera UE27. Il pacchetto è costituito da una serie di documenti, alcuni…

Come il pizzaiolo napoletano è diventato patrimonio dell'Unesco

Alla fine l'Italia ce l'ha fatta. Dopo anni di raccolta firme, dove si annoverano anche personalità prestigiose e internazionali come il sindaco di New York, Bill de Blasio, con voto unanime l'arte del pizzaiolo napoletano è diventata patrimonio dell'umanità. L’obiettivo è stato raggiunto ieri a Jeju, isola della Corea del Sud, dove era riunito il consiglio dell'Unesco e durante il…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Ecco ragioni e conseguenze della decisione di Donald Trump su Gerusalemme

Ieri pomeriggio, nella Diplomatic Reception Room della Casa Bianca, Donald Trump ha ufficializzato la decisione di cui tutto il mondo aveva parlato nelle precedenti 48 ore. Un atto controverso, salutato con entusiasmo dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che parla di una “giornata storica”, e accolto invece con amarezza e rabbia dal presidente palestinese Mahmoud Abbas, che proclama lo sciopero…

Donald Trump è il solito provocatore. Parola di Rula Jebreal

“Una decisione spericolata e pericolosa, con il rischio di infiammare ancora di più la situazione e far scoppiare la violenza dei fanatici”. Così Rula Jebreal, giornalista e scrittrice di origini palestinesi, ha commentato ai microfoni di Formiche.net la decisione del presidente americano Donald Trump di trasferire l'ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme. Mercoledì dalla Casa Bianca il Tycoon ha ufficializzato la…

trump, Qatar, dollaro,

Cosa pensano i think tank Usa della decisione di Trump su Gerusalemme

Nelle ore in cui Donald Trump ha confermato la propria decisione di riconoscere formalmente Gerusalemme quale capitale di Israele, la comunità dei think tank a Washington si interroga sul significato e sulle conseguenze della scelta del presidente, analizzandone tutte le possibili ripercussioni sul contesto regionale e internazionale. A prevalere nella capitale federale è il senso di incertezza per gli effetti…

Catalogna, ecco i candidati (indipendentisti e non solo) alle elezioni del 21 dicembre

Nonostante sembrasse chiuso, il capitolo della Catalogna è invece ancora aperto. Gli ultimi sondaggi sulle elezioni catalane previste per il prossimo 21 dicembre indicano che il nuovo Parlament sarà frammentato. E anche che gli indipendentisti avranno una forte rappresentanza. I partiti dovranno arrivare a un nuovo accordo per formare il governo, già che il blocco nazionalista - e anche quello…

×

Iscriviti alla newsletter