Skip to main content

Tra pochi giorni sarà legge la regolazione delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario. Anche se figlia di un lungo dibattito segnato dalla complessa vicenda di Eluana Englaro, in parlamento essa è stata trattata nel merito solo dalla commissione affari sociali della Camera ove da un lato sono state evitate soluzioni ancor più divisive come la volontà non dichiarata ma “presunta” del paziente e, dall’altro, è tuttavia mancata quella mediazione che poteva nascere solo dalla volontà degli schieramenti di rispettare tutte le sensibilità presenti nella società.

A coloro che dubitano della possibilità di compromessi in queste materie, ricordo la legge sulla interruzione volontaria di gravidanza che è stata pazientemente costruita sulla base di un principio, il valore della vita, e di deroghe limitate ad esso in relazione alla salute della donna. In questo caso si è preferito invece un approccio ideologico fondato sulla assoluta autodeterminazione dell’individuo anche se espressa preventivamente in uno stato di benessere ed estesa alle stesse cure vitali come acqua e cibo.

Il rispetto della volontà della persona sarebbe condivisibile se espressa sulla base di una adeguata informazione nella situazione attuale e concreta. Ma in quest’ultimo contesto, quando il paziente non è cosciente, dovremmo concordemente riconoscere che solo il medico, tenendo conto dei suoi orientamenti dichiarati e dialogando con i familiari, potrebbe alla fine decidere l’appropriatezza delle terapie e delle cure. Il legittimo timore è che questa ulteriore delegittimazione del medico, già sottoposto a frequenti azioni di responsabilità spesso “temerarie”, ne irrigidisca i comportamenti e affievolisca l’orientamento alla vita non solo nel servizio sanitario ma anche nella stessa società.

D’altronde la legge non è dedicata tanto all’accanimento terapeutivo nel fine vita quanto, piuttosto, agli stati di lunga e grave disabilità che si vorrebbero da un lato prevenire con la rinuncia alla rianimazione e, dall’altro, eliminare con la rinuncia non solo alle terapie ma anche alle cure della persona. L’usuale motivazione è che questa “non sarebbe vita degna di essere vissuta”. Non possiamo non avvertire la sgradevole sensazione di una involuzione verso una dimensione in cui si riduce l’attitudine a sopportare le fatiche della cura degli altri e, in conseguenza, la disponibilità ad affrontare le proprie stesse fragilità.

legge, fine vita, centrodestra, rapporto, lavoro, sacconi, pensionamento, di maio

Fine vita? Una legge affrettata. L'opinione di Maurizio Sacconi

Tra pochi giorni sarà legge la regolazione delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario. Anche se figlia di un lungo dibattito segnato dalla complessa vicenda di Eluana Englaro, in parlamento essa è stata trattata nel merito solo dalla commissione affari sociali della Camera ove da un lato sono state evitate soluzioni ancor più divisive come la volontà non dichiarata ma "presunta"…

lode, alfano, voto

In lode di Alfano. La lezione di stile secondo Umberto Minopoli

In lode di Alfano. L'Italia dei direttori dei grandi giornali, dei conduttori televisivi, dei politici ipocriti che, da tempo, hanno scelto di stare con l'avventura populista e, per questo, di demonizzare Renzi e il Pd, ha settimane fa decretato tributi commossi alla messinscena della rinuncia di Alessandro Di Battista a candidarsi: uno show elettorale per i grillini. E lodi a…

banche

Lo stato di salute delle banche tedesche secondo il report First Cisl

Un sistema solido che vanta il livello più basso di crediti deteriorati nel panorama europeo e una scarsa incidenza degli Npl sul patrimonio. La ricerca elaborata dall'Ufficio studi della First Cisl (qui il primo approfondimento del report), sigla del settore bancassicurativo di via Po, in merito ai crediti deteriorati nei principali gruppi Ue certifica una volta di più il buono…

Roberto Gervaso spiega l’Italia alle persone di buon senso. Ecco “Le cose come stanno”

Un travet del popolare quartiere romano del Prenestino, tale ragionier Cesaretto Mericoni, pungolato dal nuovo ed improbabile amico americano Tyrone Maccarone, informatore della Cia, si lancia pressoché quotidianamente in descrizioni ed analisi del Belpaese che il funzionario statunitense, sotto copertura, raccoglie avidamente trasformandole in rapporti per i suoi superiori destinati a finire sulla scrivania dello Studio Ovale alla Casa Bianca.…

Paolo Gentiloni

Non abbiamo bisogno di un ministro delle Finanze europeo. Parola di Gentiloni

L'Italia è tornata a crescere. Parola del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che intervenendo in chiusura dell'evento “L'idea democratica e l'avvenire dell'Europa”, organizzato dal Partito democratico europeo (Pde) al Tempio di Adriano a Roma, ha voluto dare rassicurazioni sull'uscita del Paese dalla crisi. Il trend italiano - ha spiegato il premier - va di pari passo con la ripresa dell'Eurozona, “che quest'anno…

BEATRICE LORENZIN, lea

Cosa succederà in Alternativa Popolare dopo il passo indietro di Alfano

“Ho scelto di non ricandidarmi alle prossime elezioni. Questa è la mia decisione, perché ritengo che ci siano dei momenti in cui servano dei gesti. Voglio compiere questa azione per dimostrare che io e i miei amici ci siamo impegnati in questi anni a favore dell’Italia, in un momento in cui il Paese rischiava di andare giù nel precipizio”. Così…

L'importanza di un diritto del patrimonio culturale

Diritto del patrimonio culturale edito da Il Mulino, con le sue 322 pagine, colma una lacuna importante poiché consente di raggruppare in un pregevole volume concetti spesso citati, anche dagli addetti ai lavori, in maniera superficiale. L'opera articolata in sei sezioni si apre con una compiuta introduzione di Marco Cammelli capace di generare un menu a tendina per consentire al…

Il M5S, la botte piena e la moglie ubriaca

L’intervento di Luigi Di Maio di qualche giorno fa su Lotta alla povertà, crescita democratica e lavoro: tre fronti per l’Europa del futuro (link), sancisce un passaggio netto e tutto sommato coraggioso da parte del candidato premier del M5S. Di Maio ha capito due cose: la prima è che senza un quadro europeo davvero efficiente è impossibile affrontare alcuni dei…

Ecco la situazione dei crediti deteriorati in Italia e in Europa. Report First Cisl

L’incidenza dei crediti deteriorati sul patrimonio dei maggiori gruppi bancari italiani non lascia dubbi sul forte peso degli Npl nel sistema del credito nazionale. Soprattutto se si dà uno sguardo sinottico al resto del panorama europeo. La possibilità arriva grazie a una ricerca elaborata in esclusiva per Formiche.net dal Centro Studi di First Cisl, uno dei più importanti sindacati che…

GIULIO SAPELLI DOCENTE capitalismo

Perché la Brexit era scritta nella storia. Parla il prof. Sapelli

A poche ore di distanza dall'accordo tra il premier britannico Theresa May e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker sull'uscita di Londra dall'Unione europea, Formiche.net ha chiesto un commento allo storico ed economista Giulio Sapelli. Che, nella sua analisi, è partito dalla situazione interna al Regno Unito: "Questa vicenda conferma una mia teoria: le questioni di ordine mondiale scaturiscono da…

×

Iscriviti alla newsletter