Skip to main content

La Russia influenza non solo lo scenario politico americano (come svela la vicenda del Russiagate), ma anche l’Europa meridionale. Recentemente il ministro di Difesa spagnolo, María Dolores de Cospedal, e il collega agli Affari esteri, Alfonso Dastis, hanno dichiarato che ad aumentare la crisi catalana sono state le fake news diffuse dai media russi. Il Cremlino nega le accuse, però gli indizi sembrano esserci. Un accurato report elaborato dall’Atlantic Council valuta il peso del Cremlino nelle politiche di Grecia, Italia e Spagna, con l’obiettivo di destabilizzare l’Unione europea e la partnership transatlantica. Attraverso diversi canali, la Russia cerca di guadagnare forza nella politica europea e per riuscirci stringe i rapporti con partiti e leader politici e il mondo imprenditoriale e commerciale. Intitolato “I Cavalli di Troia del Cremlino: L’influenza russa in Grecia, Italia e Spagna”, lo studio analizza organizzazioni e individui che sostengono gli interessi russi, a sfavore dell’unione in Europa.

UNA VISIONE FILTRATA DA STEREOTIPI 

La parte spagnola del report è stata curata Francisco de Borja Lasheras, analista e direttore dell’ufficio a Madrid dell’European Council on Foreign Relations (ECFR), e di Nicolás de Pedro, ricercatore del Barcelona Centre for International Affairs (CIDOB). Gli analisti sostengono che la Spagna non è stata un obiettivo strategico della politica estera di Mosca, come lo sono stati Germania, Italia e altri Paesi del centro europeo. Tuttavia, nell’opinione pubblica spagnola, la visione sulla Russia è sempre stata filtrata da stereotipi che rendono il Paese iberico più vulnerabile all’influenza russa: “La maggior parte degli spagnoli sembra trovare in Putin e nella Russia quello che considerano una miscela di autoritarismo, omofobia e militarismo”.

UNA POSIZIONE – IN APPARENZA – EQUILIBRATA 

“La posizione di Madrid – si legge nel report dell’Atlantic Council – può essere inquadrata su tre posizioni che cercano l’equilibrio: 1) Una posizione pro-europea e pro-occidentale, che vede una Spagna pro-UE aderire alle sanzioni contro Mosca e alle posizioni della NATO, allontanandosi dalla Russia; 2) Un impegno a favore dei rapporti bilaterali con la Russia, cauto con le misure che potrebbero aumentare le tensioni reciproche; 3) Una posizione geo-economica che domina l’attuale governo del Partito popolare (conservatore), che si concentra sulla crescita economica e vede la diplomazia come strumento per promuovere l’impresa all’estero”. Il primo ministro spagnolo, Mariano Rajoy, d’altronde ha sempre cercato di evitare scontri con il governo russo, e soltanto con la crisi tra Russia e Ucraina il governo aveva allentato i rapporti con Mosca.

I VERI FAN DI MOSCA

Sebbene in Spagna non ci sono ancora “Cavalli di Troia” russi come in altri Paesi, molte organizzazioni e individui simpatizzano e promuovono la visione geopolitica del Cremlino, rischiando di fare da cassa di risonanza nel resto del paese. “Sono un gruppo eterogeneo – si legge nello studio di De Borja Lasheras e De Pedro – che comprende studiosi, funzionari pubblici, politici di quasi tutte le fazioni ed esperti che sottolineano principalmente la necessità di comprendere le azioni della Russia in Siria, in Ucraina o altrove, come inevitabili o giustificabili”. Secondo gli analisti, queste persone e organizzazioni credono che la Russia si comporti come un potere ostile perché una forma di contenimento è necessaria. Sono “veri credenti” che giustificano le azioni di Mosca e lo guardano come l’unico partner efficiente contro minacce comuni, ad esempio, quella del terrorismo.

CHI SOSTIENE MOSCA IN SPAGNA

Nello scenario spagnolo dei partiti politici, ci sono formazioni che tendono ad aderire alle posizioni dell’Unione europea e della Nato; e altri, come il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe), che tendono a prendere le parti della Russia. In Spagna non c’è ancora un equivalente al leader della Lega Nord in Italia, Matteo Salvini, o all’ex leader del Partito Socialdemocratico di Germania, Gerhard Schroeder – entrambi molto vicini A Putin. Tuttavia, ci sono figure politiche apertamente pro-russe, esponenti maggiormente della destra e dell’estrema destra, ma anche altri della sinistra. Secondo il report dell’Atlantic Council, “a sinistra, la Russia è vista attraverso il prisma della nostalgia ideologica sovietica; nel frattempo, la destra ammira la Russia e Putin perché sono nostalgici dell’imperialismo e apprezzano il marchio di Putin sul conservatorismo sociale”. Lo studio individua le posizioni del Movimento Sociale Repubblicano (MSR), della Plataforma per Catalunya (PxC) e anche della formazione Vox, che per ora non ha rappresentanti in Parlamento. Per tutti loro, Putin è il vero difensore del cristianesimo in Europa davanti alla minaccia del terrorismo islamico. Dunque, “quando si tratta della Russia, in Spagna le forze di destra e di sinistra si trovano sullo stesso lato”.

E IL PARTITO PODEMOS?

Un parentesi è dedicato a Podemos, il partito di sinistra di Pablo Iglesias: “Podemos guarda principalmente al modello russo come una forma di una narrazione contro l’Occidente, che mette sul tavolo l’ipocrisia e gli abusi dell’ordine liberale”, scrive l’Atlantic Council. La formazione politica, che sta crollando nei sondaggi degli ultimi mesi, cerca di non essere associata direttamente con Putin, ma è l’unico partito spagnolo che chiede un immediato e incondizionato ritiro delle sanzioni sulla Russia, anche se alcuni leader di Podemos hanno condannato occasionalmente determinate azioni di Mosca.

LE CONCLUSIONI

Gli analisti concludono che la Spagna svolge il ruolo sia il ruolo del poliziotto buono che di quello cattivo, riguardo alla Russia: “Per il momento la posizione di Madrid non cambierà radicalmente, rimarrà un Paese che mescola messaggi amichevoli verso la Russia con incrementi dei suoi contributi militari nell’Europa orientale e repressioni legali sulle reti mafiose locali che mantengono legami con il Cremlino”. Avvertono però che bisogna stare attenti ai complimenti che arrivano da Mosca periodicamente grazie a questa posizione di equilibrio, e avvisano del fatto che, comunque, la Russia vedrà sempre la Spagna come un paese Nato impegnato in azioni ostili, nonostante le parole amichevoli. Come per tanti altri aspetti, tutto dipenderà dal futuro delle forze politiche spagnole e dalla polarizzazione su questioni interne (ad esempio, la crisi catalana), dall’influenza degli Stati Uniti nelle scelte delle politiche di sicurezza in Spagna e dalle decisioni della stessa Russia.

I Cavalli di Troia del Cremlino e l'influenza russa in Spagna. Report Atlantic Council

La Russia influenza non solo lo scenario politico americano (come svela la vicenda del Russiagate), ma anche l’Europa meridionale. Recentemente il ministro di Difesa spagnolo, María Dolores de Cospedal, e il collega agli Affari esteri, Alfonso Dastis, hanno dichiarato che ad aumentare la crisi catalana sono state le fake news diffuse dai media russi. Il Cremlino nega le accuse, però gli indizi sembrano…

Ecco gli effetti dell'influenza russa in Grecia, Spagna e Italia. Report Atlantic Council

L'Atlantic Council, storico think tank di Washington, ha pubblicato "The Kremlin's Trojan Horses" 2.0, ossia una versione del report già uscito a novembre scorso, che analizza l'influenza russa all'interno dei sistemi politici e sociali di Italia, Grecia e Spagna (nella prima edizione si parlava più approfonditamente di Germania, Francia e Regno Unito). La questione è diventata argomento d'analisi dalle presidenziali…

Giovanni Malagò, Tavecchio

Ecco come Malagò ha rimbrottato Tavecchio dopo l'eliminazione della Nazionale. Video

"Se voi mi chiedete cosa farei io al posto suo, io mi dimetterei. Se il signor Tavecchio ritiene di essere la persona maggiormente deputata per portare avanti il nuovo corso della Federcalcio si assume la responsabilità di questa decisione. Ventura non ha il rinnovo, che si dimetta oggi o fra un mese cambia poco...Nella sostanza gli elementi sono abbastanza acclarati".…

Ecco il piano del governo per salvare gli investimenti italiani in Iran

In questi giorni al Senato è in corso un tiro alla fune su un articolo della legge di bilancio con ripercussioni sull'economia e sulle relazioni internazionali dell'Italia. Si tratta dell'articolo 32, voluto dai ministri dello Sviluppo Economico e dell'Economia Carlo Calenda e Pier Carlo Padoan, che conferirebbe ad Invitalia, agenzia di promozione degli investimenti governativi partecipata al 100% dal Tesoro,…

Casa Puond

Il Pd, CasaPound e le politiche sociali

A “Di Martedì” un giornalista – credo Marco Damilano – ha voluto ricordare a Matteo Orfini che, a Roma, nelle ultime elezioni comunali, la lista di CasaPound aveva preso settemila voti, mentre nelle recenti consultazioni per la sola Circoscrizione di Ostia è arrivata a quota seimila. Il fenomeno è inquietante. Al posto di alcune forze politiche di sinistra mi preoccuperei…

Come si divide l'Europa sui fondi per Stratcom anti propaganda russa

Lungi dal compattarsi e dal prendere provvedimenti decisivi, l’Unione Europea si divide sul da farsi di fronte alla disinformazione russa nel Vecchio Continente. È quanto è emerso dal meeting di lunedì a Bruxelles dei ministri degli esteri dell’Unione Europa, durante il quale si è registrata la spaccatura tra un fronte di paesi “falchi” - Croazia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Lettonia,…

Ecco come Anonymous ha attaccato le istituzioni italiane. Fatti e analisi

"Cittadini, siamo lieti di annunciarvi, per il diritto della democrazia e della dignità dei popoli, che siamo in possesso di una lista di dati personali relativi al ministero dell'Interno, al ministero della Difesa, alla Marina Militare nonché di Palazzo Chigi e Parlamento Europeo" recita così il claim propagandistico con cui sabato 11 novembre l'organizzazione hacker Anonymous ha annunciato di aver…

libia

Perché in Libia siamo in un cul de sac. Parla l'analista Michela Mercuri

Carceri dell'orrore con ragazzi, uomini e donne, costretti a vivere in condizioni inumane, derubati, malmenati, violentati e venduti sul mercato degli schiavi. Il Senno di Po, la rubrica di Ruggero Po per Formiche.net, affronta oggi l'orrore dei centri in Libia in cui i migranti vengono trattenuti, amplificato a dismisura dagli accordi con la Libia finanziata per non fare più partire…

Ecco come i vescovi Usa (non) si accordano sull'agenda di Papa Francesco

Jorge Mario Bergoglio sembra avere un problema americano. Così almeno lo interpretano i principali analisti di vicende vaticane dell'intero spettro ecclesiale. L'ultimo segnale di fatica di uno dei principali episcopati al mondo ad accogliere in pieno l'agenda di Papa Francesco arriva da Baltimora. All'assemblea generale della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, i vescovi hanno scelto di non eleggere a presidente…

Vitrociset, ecco che cosa sta succedendo davvero

Di Pietro Di Michele e Fernando Pineda

Ci sono altri potenziali acquirenti di Vitrociset oltre all’imprenditore Antonio Di Murro? È quello che si chiedono in queste ore gli addetti ai lavori dopo notizie e dichiarazioni che si stanno susseguendo da giorni sul futuro di Vitrociset. Vediamo le ultime novità, le ipotesi e gli scenari. LA NOTA DI CAVALLO Qualcuno cerca “risonanza al solo fine di dissuadere eventuali…

×

Iscriviti alla newsletter