Skip to main content

Quali sono le cause dell’inquinamento dell’aria nelle nostre città? Quanto pesano il traffico, il riscaldamento, le attività produttive, le condizioni meteorologiche nel quadro del cambiamento climatico? Sono queste alcune domande alle quali cerca di dare le opportune risposte il Report sulla qualità dell’aria, presentato oggi a Roma e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Enea e in partnership con Ferrovie dello Stato.

In Italia l’inquinamento atmosferico causa ogni anno oltre 90 mila morti premature. Con più di 1.500 decessi per milione di abitanti, il nostro Paese presenta valori decisamente più alti rispetto alla media europea, pari a circa 1.000. Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente, ogni anno, in Europa, si registrano oltre 500 mila morti premature a causa dell’inquinamento atmosferico, circa 20 volte il numero di vittime per incidenti stradali. Almeno 9 cittadini europei su dieci risultano esposti a concentrazioni di particolato, ozono e biossido di azoto superiori ai livelli raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (l’Italia è in procedura di infrazione europea, tra l’altro in buona compagnia, per il mancato rispetto dei limiti di PM10 e NO2 e difficilmente riuscirà a rispettare i nuovi obiettivi europei previsti al 2030).

E ancora. Nel mondo , ogni anno, oltre 3 milioni di persone muoiono prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico. In Europa i costi esterni dell’inquinamento atmosferico variano da 330 a quasi 1.000 miliardi di euro, tra il 2 e il 6% del PIL comunitario.

Il settore dei trasporti è uno dei più critici e nelle città si produce il maggior impatto negativo sulla qualità dell’aria. Il trasporto privato su strada, la modalità più inquinante, è alla base del 90% del traffico passeggeri e del 70% di quello merci. Per quanto riguarda il riscaldamento domestico, secondo l’Ispra, la combustione di biomasse è responsabile del 99% delle emissioni di particolato; e dal 1990 al 2015 i consumi energetici di biomassa sono più che raddoppiati.

Non bisogna dimenticare, inoltre, le emissioni inquinanti provocati dagli insediamenti industriali e dall’agricoltura.
“Ancora oggi” – ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile – l’inquinamento atmosferico rappresenta una delle principali minacce ambientali e sanitarie della nostra epoca. Per vincere la sfida della qualità dell’aria dobbiamo innovare le nostre politiche, tenendo conto delle caratteristiche dell’inquinamento attuale, degli impatti potenziali del cambiamento climatico, dal ruolo crescente di settori non convenzionali che si aggiungono ai trasporti e all’industria, come le emissioni derivanti dal comparto agricolo e dal riscaldamento residenziale in particolare delle biomasse”.

La ricerca non si limita a misurare l’inquinamento delle nostre città, analizzando cause e sorgenti, ma avanza anche alcune proposte concrete per vincere la sfida della qualità dell’aria nelle aree urbane e far crescere la green economy.
Serve innanzitutto una strategia nazionale per combattere l’inquinamento: gli amministratori locali non devono essere lasciati soli. Occorre cambiare il modo di muoversi in città, riducendo drasticamente l’uso dell’auto privata attraverso la mobilità condivisa (trasporto su ferrovia, car sharing, piste ciclabili, ecc.) e portando il parco circolante in Italia a meno di una vettura ogni 2 abitanti (come fatto in Francia). Riallocare gli investimenti pubblici sulla mobilità urbana sostenibile (oggi solo il 10%) come il trasporto rapido di massa, infrastrutture ciclo-pedonali, ecc. Migliorare radicalmente, attraverso nuovi strumenti fiscali, il parco macchine circolante riducendo i veicoli diesel e benzina e facendo crescere quelli ibridi, a gas ed elettrici. Avviare un efficace programma di riqualificazione radicale degli edifici pubblici e privati, fino a raggiungere riduzioni di consumi nell’ordine del 60-80%. Regolamentare, a livello nazionale, l’utilizzo delle biomasse per il riscaldamento domestico. Ridurre drasticamente le emissioni di ammoniaca in atmosfera nei settori agricolo e zootecnico. Adottare gli standard più avanzati tra le migliori tecnologie disponibili nelle produzioni industriali.

Chi inquina le nostre città

Quali sono le cause dell'inquinamento dell'aria nelle nostre città? Quanto pesano il traffico, il riscaldamento, le attività produttive, le condizioni meteorologiche nel quadro del cambiamento climatico? Sono queste alcune domande alle quali cerca di dare le opportune risposte il Report sulla qualità dell'aria, presentato oggi a Roma e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con Enea e…

manchester

Famiglia fondamento della società? Molte parole, poche politiche

Ieri e oggi si sta svolgendo in Campidoglio la Terza Conferenza Nazionale sulla Famiglia. L’importanza del tema non ha bisogno di particolari spiegazioni ed ha trovato conferma nella presenza ieri tra gli altri, oltre che del sindaco di Roma Virginia Raggi e del presidente della Camera Laura Boldrini, anche del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Mentre Boldrini si è concentrata…

L'Ue, la difesa comune e i rapporti con gli Stati Uniti. Parla McAllister (Ppe)

Il processo di integrazione dell'Unione europea, il futuro dell'atlantismo, il rapporto con la Russia e le prossime sfide che attendono la Germania dopo il voto di domenica scorsa. Formiche.net ha parlato di queste tematiche con il tedesco David McAllister, vicepresidente del Ppe e presidente della Commissione Affari esteri del Parlamento europeo. La conversazione si è svolta a margine della due…

harry potter

Evviva Harry Potter. Ecco perché

Tutti noi cresciuti dopo la caduta del Muro di Berlino abbiamo desiderato ricevere il primo giorno di settembre la lettera di convocazione ad Hogwarts o poter evocare i nostri animali-guida contro i Mangiamorte al grido di Expecto Patronum. Se il linguaggio è creazione di mondi, la saga di Harry Potter ha una propria grammatica costruita nella lingua dei sogni. È…

Francia

Ecco come stanno cambiando i rapporti di forza tra Francia e Germania

Ed allora? Forza Macron. Forse è troppo presto per sperare nel rovesciamento di un’antica alleanza. Non più l’asse tedesco-francese, ma quello franco-tedesco, con la rottura di quel vecchio rapporto ancillare che si trascinava dagli inizi degli anni ’90. Quando il franco fu salvato, nella grande tempesta della crisi dello Sme, dal sostegno offerto dalla Bundesbank. Caso più unico che raro,…

Che cosa dice (e cosa fa capire) al-Baghdadi nel messaggio audio

Rompendo un silenzio prolungatosi per quasi un anno, il califfo Abu Bakr al-Baghdadi si rifà vivo con un messaggio audio considerato autentico dagli analisti americani. Risale al novembre scorso l’ultima volta in cui il leader dello Stato islamico fece diffondere un suo discorso, e da allora, tra conferme e smentite, si sono rincorse le voci della sua morte. Era stato…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Concorsopoli nelle università? Colpa (anche) del corporativismo

Capita raramente, perché lo considero una delle menti più profonde in circolazione, ma questa volta sono in disaccordo con la tesi di fondo espressa l'altro. Ieri su Il Mattino da Biagio De Giovanni nel suo pezzo "Perché l'università va difesa”, dopo aver ribadito che la legge deve colpire i reati di cui i docenti eventualmente si rendano colpevoli nell'esercizio delle…

angela merkel, germania

Ecco i veri numeri del voto tedesco

I veri numeri del voto tedesco sono: - la grande coalizione descritta come tracollata ha il 54 % dei voti. Esiste oggi un governo in Europa che ottiene la stessa percentuale? No. - Se consideriamo la forza dei partiti europeisti, filoeuro e contrari al populismo si ottiene il 73%. Vi sembra una percentuale disastrosa o preoccupante? No. - Tutta la…

Carlo Messina e Gian Maria Gros-Pietro

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco i piani di Intesa Sanpaolo sul personale

Prosegue il processo di acquisizione di Popolare Vicenza e Veneto Banca da parte di Intesa Sanpaolo. Ed è un percorso a più voci e su più fronti: da una parte la due diligence dei conti - partita un mese dopo la conversione del decreto di salvataggio e che dovrebbe terminare entro novembre - per capire l’entità di crediti non in…

Minniti ANDREA MANCIULLI POLITCO MARCO MINNITI MINISTRO DELL'INTERNO

Tutti i buoni consigli di Minniti all'Europa per una tosta politica anti terrorismo

Un servizio segreto europeo non è possibile, visto che non esistono gli Stati Uniti d’Europa, ma sarebbe possibile e molto utile un tavolo europeo comune analogo all’italiano Casa, il Comitato di analisi antiterrorismo nel quale forze dell’ordine e intelligence si scambiano costantemente le informazioni. Il ministro dell’Interno, Marco Minniti, è certo che “sarebbe un vantaggio tecnico e strategico”, così come…

×

Iscriviti alla newsletter