Skip to main content

Il 25 giugno 2025 ha rappresentato una data simbolica per l’Europa spaziale. Mentre la prima legge nazionale sull’economia dello spazio veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la Commissione europea ha presentato il suo Space Act, un primo tentativo di regolare e armonizzare il settore a livello comunitario. Una coincidenza quasi “un segno del destino”, secondo Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo Parlamentare per la Space economy e relatore della legge italiana per l’economia dello Spazio. Intervistato da Airpress, Mascaretti ha analizzato le similitudini tra i due testi e le sfide che si aprono adesso, tra la necessaria spinta all’innovazione e il rischio di ripetere gli errori commessi con l’AI Act.

La proposta europea di normativa spaziale arriva proprio nei giorni in cui l’Italia ha varato la sua legge sulla space economy. Coincidenza significativa, o qualcosa di più?

È una coincidenza straordinaria. Il 25 giugno, nella stessa giornata, l’Italia pubblica la sua prima legge per lo spazio e la Commissione presenta due documenti strategici — lo Space Act e la strategia per la space economy. Se ci fossimo messi d’accordo, non sarebbe stato possibile fare di meglio. È il segno che il momento è adesso, e che l’Italia è al posto giusto, nel momento giusto. Con questa legge voluta dal ministro Urso, siamo seduti al tavolo europeo da protagonisti.

Molti osservatori notano che alcuni passaggi dello Space Act sembrano ispirati proprio alla legge italiana. È così?

In effetti, nella proposta europea si ritrovano meccanismi che noi abbiamo già messo nero su bianco: le autorizzazioni per operare nello spazio, il registro nazionale degli oggetti spaziali, le responsabilità per eventuali danni, i principi di sostenibilità. La nostra è, a tutti gli effetti, una legge moderna, costruita con un approccio sistemico e che prevede il coinvolgimento dell’intera filiera industriale. Abbiamo tenuto conto di normative già esistenti in altri Paesi, certo, ma abbiamo saputo innovare. È un po’ come accade con le Costituzioni: quelle più recenti tengono conto di temi che quelle più antiche non potevano ancora prevedere. In particolare abbiamo potuto tenere conto del nuovo contesto che prevede lo sfruttamento commerciale delle orbite basse e l’ormai prossimo utilizzo dell’orbita e della superficie lunare.

Cosa pensa invece della struttura del testo presentato dalla Commissione? È un buon punto di partenza?

Sì, ma andiamo con cautela. Il fatto che Bruxelles abbia avviato il confronto con gli stakeholder è positivo. Tuttavia, il rischio di creare un ulteriore livello di burocrazia esiste. Serve una norma che armonizzi, non che si sovrapponga alle legislazioni nazionali esistenti. Il pericolo è ripetere l’errore dell’AI Act che, invece di facilitare l’innovazione, ha sollevato critiche da parte degli operatori per insufficiente chiarezza sugli obblighi per le imprese. L’economia dello Spazio, come l’intelligenza artificiale, è un settore in continua e veloce evoluzione: bisogna lasciare che le economie più forti — come quelle di Italia, Francia e Germania — possano correre, per garantire la competitività europea.

Nello Space Act si parla di una “licenza unica europea” per le attività spaziali. Una semplificazione o una minaccia all’autonomia normativa nazionale?

Dipenderà dal testo finale dello Space Act. Gli operatori spaziali dell’Unione Europea, per operare, dovranno prima ottenere da uno Stato membro un’autorizzazione a svolgere attività spaziali, in base al possesso di requisiti fissati, che saranno uguali per tutti, a seconda della categoria di operatori spaziali interessati. Ovviamente ogni Stato membro riconoscerà le autorizzazioni rilasciate da un altro Stato membro sulla base dei requisiti fissati.

E il sostegno alla filiera industriale? Alcuni temono che lo Space Act si limiti a regolare, senza offrire strumenti concreti di supporto.

Questa è la vera sfida. Regolare non basta. Se l’Europa vuole davvero sostenere lo sviluppo del settore,  deve agire su tre direttrici: ricerca, capitale umano e investimenti. Occorrono grandi finanziamenti per la ricerca e la formazione, ma sono indispensabili anche importanti investimenti nell’industria e nei servizi per lo Spazio. Per attrarre investimenti privati, l’Ue dovrebbe favorire lo sviluppo di un vero mercato spaziale comune, promuovendo l’acquisto di servizi spaziali da parte delle sue istituzioni e delle Pubbliche amministrazioni degli Stati membri. In Italia, ad esempio, abbiamo creato un Fondo per l’Economia dello Spazio, Bruxelles potrebbe attivare uno strumento simile.

Cosa proporreste, quindi, come modello europeo?

Una normativa leggera, che armonizzi quelle già esistenti. Una normativa che non imponga ulteriori vincoli e appesantimenti burocratici alle economie spaziali che già funzionano, ma anzi le supporti favorendo lo sviluppo di costellazioni satellitari europee, pronte a rispondere alle richieste di servizi del mercato interno, che oggi richiede servizi per l’ambiente, l’agricoltura, la logistica, le infrastrutture, le pubbliche amministrazioni e la gestione delle calamità naturali. 

Perché Space Act e legge italiana sullo spazio sono due lati della stessa medaglia. Parla Mascaretti

La coincidenza tra la pubblicazione della prima legge italiana sulla space economy e la presentazione dello Space Act europeo rimarca l’importanza crescente del settore in Europa. Dalla necessità di armonizzare le normative nazionali al rischio di un eccesso di burocrazia, passando per il ruolo dell’industria e gli strumenti di sostegno pubblico, Bruxelles può giocare un ruolo importante nel sostenere le ambizioni spaziali continentali. Intervista ad Andrea Mascaretti, relatore della legge italiana e presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy

Acciaio a buon mercato e concorrenza aggirata. Byd spina nel fianco dell'Europa

Le vendite del colosso cinese continuano a rappresentare un problema per l’industria automobilistica europea. E adesso ci si mettono anche le aziende del Vecchio continente a dare man forte al costruttore di Shenzhen

Vincere l’info-war senza tradire la democrazia? La relazione francese

Due deputate francesi propongono una strategia nazionale per rispondere alla disinformazione e rafforzare l’influenza del Paese senza compromettere i valori democratici. Al centro, una riserva civica di esperti e la creazione di un’accademia pubblica per formare e coordinare gli attori del contrasto alle manipolazioni informative

Chi è e cosa farà George Moutafis, il nuovo ceo di Fincantieri Usa

Fincantieri Marine Group, controllata statunitense del gruppo italiano, ha nominato George A. Moutafis nuovo ceo, in un momento in cui l’amministrazione americana rilancia la priorità strategica sul rafforzamento navale. La nomina conferma la volontà del gruppo di consolidare la presenza industriale negli Stati Uniti, puntando su una leadership locale con esperienza trasversale tra difesa, industria e lunga tradizione e know how

Il carro europeo è morto? Viva il (terzo) carro europeo. Cos’è il progetto Marte

La Commissione europea ha approvato un finanziamento da 20 milioni di euro per avviare lo studio di un nuovo carro armato europeo. Il progetto sarà guidato da una joint venture tra Knds e Rheinmetall, ma vedrà la partecipazione di campioni industriali da tutta l’Unione europea (e non solo). Nel frammentario panorama della difesa europea, questo è il terzo progetto per un carro comune a ottenere finanziamenti Ue. Che la terza sia la volta buona?

La deterrenza francese non basta. Perché Kyiv ha bisogno degli Usa secondo Fabbrini

La telefonata tra Macron e Putin ha riaperto un dibattito profondo sul ruolo dell’Unione europea nella scacchiera geopolitica. Un gesto fuori spartito, ma coerente con il temperamento del presidente francese, che cerca spazio dove altri arretrano. Tuttavia la Francia non può sostituirsi agli Usa e l’unico che può ottenere qualcosa dallo zar è Tump. L’accordo sui dazi? Il 10% è un costo folle per l’Ue. Colloquio con il politologo Sergio Fabbrini

Sei anni alla guida di Simest e a sostegno del Made in Italy. Il saluto di Salzano

Di Pasquale Salzano

Si è concluso ieri il percorso che ha segnato sei anni della vita professionale e personale di Pasquale Salzano alla guida di Simest. Pubblichiamo il saluto ai colleghi incontrati nel suo percorso, “perché un’istituzione è fatta di persone, e Simest ne ha di straordinarie”

Supporto alla ricerca per trasformare la sanità. Il piano della Fondazione Lilly secondo Villa

La Fondazione Lilly per l’Italia ha presentato a Roma il piano “30×30”, che prevede il finanziamento di trenta dottorati di ricerca dedicati alle politiche sanitarie in altrettante università italiane. L’obiettivo è formare nuove competenze capaci di integrare le evidenze scientifiche nei processi decisionali. Federico Villa, direttore generale della fondazione, ci spiega come

 

Meloni-Leone XIV, cosa si è detto nel primo incontro ufficiale in Vaticano

Appare di tutta evidenza come l’assonanza di visioni e accenti tra Papa Leone XIV e Giorgia Meloni parta anche da una consapevolezza di merito su un tema strategico: ovvero la chiave etica per l’AI che favorisce un dialogo, quello tra la premier e il Santo Padre, in continuità con il G7

I dazi hanno ferito l'economia, ma l'intesa Usa-Ue arriverà. La versione di Bruni (Ispi)

Mancano pochi giorni al 9 luglio, scadenza della moratoria sulle tariffe imposte dagli Stati Uniti sulle merci del Vecchio continente. Un’intesa è possibile e probabile, ma il prezzo pagato fin qui da imprese e mercati è stato tutt’altro che banale. Intervista a Franco Bruni, presidente dell’Ispi

×

Iscriviti alla newsletter