Come messo in conto dagli analisti, i risultati semestrali di Vivendi crescono trainati dal business di Universal Music Group. E contrariamente a quanto teme il governo italiano, la presenza nell'azionariato di Telecom Italia non significa che Vivendi controlli l'azienda italiana. Nella nota sulle prestazioni finananziarie della prima metà del 2017 il gruppo del magnate bretone Vincent Bolloré non ha trascurato…
Archivi
Perché l'Antitrust rampogna la regione Sardegna sui B&B
La Sardegna non è una regione per Bed & Breakfast, o perlomeno così sostiene l'Antitrust. Nell'ultimo bollettino, infatti, l'Autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella ha sottolineato come "la disciplina che regola l’attività di B&B della Regione Autonoma Sardegna presenti diversi profili di criticità, già oggetto di precedenti pareri espressi dall’Autorità, che si traducono in una ingiustificata limitazione dell’accesso e dell’esercizio dell’attività…
Tutte le donne (e l'unico uomo) sul red carpet della Mostra del Cinema a Venezia. Video
Era sicuramente un uomo, Matt Damon, il protagonista della prima giornata della Mostra del cinema di Venezia, ma il red carpet è stato monopolizzato dalle donne. Lui ha posato per i fotografi, disponibile e sorridente, con la moglie Luciana Barroso in abito rosso fuoco e le splendenti coprotagoniste del film d'apertura, "Downsizing", Kristen Wiig e Hong Chau. Ma le donne…
Ecco le reaganate di Donald Trump nella riforma fiscale
Si fa sempre più ripido il cammino della riforma fiscale promessa da Donald Trump ai suoi elettori. Per quanto mercoledì, parlando agli abitanti del Missouri, abbia cercato di nascondere la frustrazione di non veder partire la riforma, Trump sa che per tagliare le tasse servono i soldi dell'Obamacare repeal. In 8 mesi di presidenza non è ancora riuscito a convincere…
Tutte le ultime baruffe diplomatiche fra Stati Uniti e Russia
Gli Stati Uniti hanno inviato un ordine alla Russia in cui richiedono la chiusura praticamente immediata (entro il 2 settembre) del consolato di San Francisco e di altri due edifici diplomatici, uno a New York e l'altro a Washington, che Mosca usa come sedi di rappresentanza. Si tratta, in forma esplicitata nel comunicato passato dal dipartimento di Stato, di un…
Lady Diana, l'omaggio della Gran Bretagna a 20 anni dalla morte. Il video
A vent'anni dalla morte di una delle figure emblematiche inglesi più amate di sempre, Lady Diana, l'intera Gran Bretagna ha voluto rendere omaggio alla principessa del Galles ed ex moglie dell'erede al trono, morta assieme al compagno Dody Al Fayed e all'autista Henry Paul a Parigi in un controverso incidente stradale, la notte del 31 agosto 1997.Centinaia di fans e…
Ecco come sono foraggiati i jihadisti a spasso per l'Europa
L'imam libico Abu Ramadan, che invoca Allah quando predica il sogno di vedere sterminati tutti i "non-musulmani" in giro per il mondo, ha ricevuto più di 620.000 franchi dal sistema di welfare del governo svizzero secondo quanto riferisce la Schweizer Radio und Fernsehen, il network svizzero pubblico della Svizzera tedesca e romancia (SRF). Arrivato in Svizzera nel 1998, gli è…
La domanda di petrolio crollerà fra 10 anni?
Un recentissimo studio multidisciplinare del Boston Consulting Group si sviluppa in tre scenari previsionali sul futuro del mercato del petrolio. In tutti, il picco della domanda di greggio potrebbe essere già raggiunto tra il 2025 ed il 2030 contrariamente a quanto oggi prevedono la maggior parte degli analisti. La presentazione di questo rapporto offre una buona occasione per tornare su…
Leibniz e Spinoza a cena con Dio
Novembre 1676: Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) entra in una una casa di mattoni rossi, alla periferia settentrionale dell'Aja. Ad attenderlo c'era Baruch Spinoza (1632-1677). Cominciano a parlare in una minuscola stanza sottotetto, con un tornio per molare le lenti da un lato e un letto a baldacchino dall'altro. Al centro un tavolino di legno grezzo e in un angolo una…
Ecco tutti i bizzarri intrecci fra nuovi occupati e legge Fornero
I dati sul lavoro relativi a luglio 2017 appaiono come generalmente positivi, con una diminuzione degli inattivi che ha comportato un aumento degli occupati e dei disoccupati, che tornano a cercare lavoro. Emergono però numerose criticità che si confermano ormai da diversi mesi. In primo luogo l'aumento costante degli occupati a termine (+11,7% nell'ultimo anno) che non è un dato…