Skip to main content

I soci di Chiantibanca si spaccano in nome della spartizione del credito cooperativo. E così, come anticipato nelle settimane scorse da Formiche.net, la guerra in atto tra Iccrea e Cassa centrale arriva fin dentro le stanze della banca di Monteriggioni, la maggiore Bcc toscana. Solo che stavolta la frattura apertasi a maggio in seguito alla decisione, poi clamorosamente riveduta, di seguire Trento, è più profonda. Il segnale del malessere è tutto nella scelta di alcuni importanti soci di fondare un’associazione pro-Cassa, in aperta contestazione con l’improvviso cambio di bandiera deciso dal nuovo board lo scorso 16 ottobre, che ha invece optato per il progetto romano targato Iccrea.

CAPRIOLE TOSCANE

La bomba è esplosa a metà ottobre, quando la banca guidata da Cristiano Iacobozzi, ottava Bcc italiana per total asset, ha diffuso una nota in cui annunciava la decisione del board di sottoporre ai soci l’adesione a Iccrea. Tutto il contrario di quanto deciso lo scorso maggio da 3.800 soci nel corso di una contestatissima assemblea, convocata dall’allora presidente, poi uscito sconfitto dall’assise, Lorenzo Bini Smaghi (nella foto). Una riunione peraltro impugnata dinnanzi al Tribunale da nove soci di peso pro-Iccrea che accusano l’allora board Chiantibanca di aver perpetrato una sorta di colpo di mano in assemblea pur di abbracciare il progetto trentino.

CHI SI RIBELLA A ICCREA

Il dietrofront di Chiantibanca ha scatenato la ribellione dentro l’istituto, portando alla nascita dell’associazione Per una banca in terra toscana. Uno zoccolo duro formato da alcuni soci storici, nato per opporsi in tutti i modi all’ingresso nel perimetro di Iccrea. Se l’associazione dovesse allargare le sue fila da qui a dicembre, quando è prevista l’assemblea di Chiantibanca (26 mila soci) per esprimersi sulla decisione del board, ci potrebbero essere non pochi problemi nel ratificare il tutto. Basti pensare che a maggio ne bastarono meno di 4 mila per dire di sì a Trento. A guidare la rivolta c’è Luciano Borri, socio dal 1972 ed ex vicedirettore della Banca del Chianti Fiorentino, una delle Bcc che hanno dato vita a Chiantibanca e oggi personaggio di spicco nella variegata compagine sociale della banca (qui il focus di Formiche.net che dà conto delle tante anime della banca). Insieme a Borri, che dell’associazione ribelle è presidente, Alessandro Giannozzi, docente di finanza aziendale all’Università di Firenze.

PERCHE’ ICCREA HA SPACCATO CHIANTIBANCA

Il perché della contestazione è tutto nelle parole di Borri e Giannozzi, i quali temono nella sostanza di esporre la banca a danni patrimoniali “non indifferenti” e al mancato sviluppo, abbracciando Iccrea. “Da soci non possiamo che segnalare il rischio che il valore stesso delle nostre quote sia in pericolo. La sovrapposizione che in Iccrea si creerebbe a livello territoriale con le altre banche di credito cooperativo (il 99% delle Bcc toscane ha scelto Iccrea, ndr) precluderebbe il futuro sviluppo di Chiantibanca”. Andare con Cassa centrale invece “darebbe la possibilità di uno sviluppo territoriale mantenendo i livelli occupazionali, e rafforzando la situazione patrimoniale. In questo gruppo Chiantibanca è l’unica Bcc toscana insieme a Castagneto Carducci, assai più piccola e operante in una zona diversa”. I pratica, dicono i ribelli, Iccrea rischia di essere una presenza troppo ingombrante per la banca toscana, mentre con i trentini ci sarebbe un rapporto meno soffocante e dunque più indicato per salvare parte dell’autonomia.

OBIETTIVO RIBALTONE

Ma come farà la pattuglia di ribelli a ribaltare in assemblea il verdetto del consiglio? L’associazione punto tutto sul fattore partecipazione: meno soci votano più sarà difficile attuare il ribaltone. E allora Borri e Giannozzi hanno chiesto ai vertici di Chiantibanca l’adozione del voto elettronico via Internet per aumentare la partecipazione diretta dei soci alla decisione. Così, chi non potrà recarsi in assemblea, potrà comunque dire la sua da casa. Il tutto corroborato da una robusta opera di dissuasione che, dicono i bene informati, è già partita da due settimane.

TRENTO ALLA FINESTRA MA PRONTA ALLA GUERRA

A Trento nel frattempo hanno preso molto seriamente la questione toscana. Il presidente della Cassa, Giorgio Fracalossi, che in queste ore sta preparando l’assemblea del 9 novembre chiamata a pronunciarsi sul maxi-aumento da 700 milioni propedeutico alla ri-patrimonializzazione della banca, ha più volte minacciato azioni legali in caso di voltafaccia. Al Nord sperano certo in un ribaltone e forse anche per questo pare che per il momento gli avvocati siano stati messi in stand-by.

Bcc, ecco chi e perché in Chiantibanca sta preparando la guerra a Iccrea

I soci di Chiantibanca si spaccano in nome della spartizione del credito cooperativo. E così, come anticipato nelle settimane scorse da Formiche.net, la guerra in atto tra Iccrea e Cassa centrale arriva fin dentro le stanze della banca di Monteriggioni, la maggiore Bcc toscana. Solo che stavolta la frattura apertasi a maggio in seguito alla decisione, poi clamorosamente riveduta, di…

google

Come funziona il controllo sicurezza di Google

Ottobre 2017 è stato il mese della sicurezza informatica e Google, dopo aver lanciato in estate a Roma il ciclo di incontri Digitali e Responsabili, ha fatto tappa a Palermo e Napoli. Il prossimo 24 novembre sarà a Firenze e il 4 dicembre a Milano. L’obiettivo è di promuovere anche in Italia un utilizzo responsabile del digitale, facendo conoscere gli strumenti oggi disponibili per la tutela dei propri dati e del diritto online.…

macron, rifugiati, migranti

Come e perché Macron vuole ripensare la Legion d'Onore

La Legion d’Onore perde di valore, se attribuita a troppa gente. Il presidente francese Emmanuel Macron la pensa così: avrebbe dato impulso - secondo Le Figaro - a un cambio delle regole per attribuire il massimo riconoscimento della Repubblica francese. Macron, proprio nei giorni scorsi, aveva tolto la Legion d’Onore al produttore americano Harvey Weinstein - premiato nel marzo 2012…

Leonardo-Finmeccanica, ecco che cosa cambierà con Difesa Ue e Fincantieri-Naval

Che impatto avranno su Leonardo i progetti in cantiere in Europa? E quali saranno gli effetti per l'ex Finmeccanica dei piani militari in fieri tra Italia e Francia dopo l'intesa sui cantieri di Stx firmata da Fincantieri con Naval group? Sono i due principali interrogativi che si pongono gli addetti ai lavori del mondo della difesa in Italia. Anche di…

npl, Bce

Mps, Carige, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco tutti gli effetti dell'ideona Bce sugli Npl

Lo scorso 4 ottobre la Vigilanza bancaria delle Banca Centrale Europea (BCE) ha avviato una consultazione pubblica su un’aggiunta (addendum) al regolamento sulle linee guida della BCE in tema di crediti deteriorati (NPL). Scopo dell’addendum è quello di delineare dei livelli minimi di accantonamento che prudenzialmente le banche sottoposte alla vigilanza diretta della BCE dovrebbero avere. Attraverso queste misure la…

I cattolici in politica, la difesa della vita, lo Ius Soli. Parla il cardinale Ruini

“La cultura occidentale sembra messa davanti a un bivio: o proseguire in un post umanismo che è integralismo, e in cui la natura umana cessa di esistere, o trarre dalle radici cristiane e laiche la linfa per un nuovo sviluppo in pienezza”. Sono le affermazioni scandite dal cardinale Camillo Ruini sabato 4 novembre di fronte a un pubblico composto prevalentemente da…

sesana, welion

Che cosa farà Assicurazioni Generali con Welion nel welfare integrato

Dalla salute alla previdenza, ai servizi di assistenza, ai flexible benefit, Generali punta sul welfare con Welion, novità presentata il 6 novembre a Milano. “Welion opererà nel settore del welfare integrato per famiglie, imprese e lavoratori con l’obiettivo di mettere a disposizione servizi innovativi per facilitare la vita delle persone partendo dai settori nei quali abbiamo il nostro core business…

Brexit

Brexit, tutte le prossime tappe

Il discorso a Firenze del 22 settembre del primo ministro britannico, Theresa May, aveva dato un segnale d’incoraggiamento nel relativo stallo creato nei tre round negoziali tra Regno Unito e Unione europea. Aveva fissato alcuni obiettivi condivisibili, mostrato uno sforzo di analisi, che occorrevano soluzioni nuove e creative per risolvere diversi problemi: come fare la frontiera con l’UE senza farla…

Chi è Ksenia Sobchak, la star tv che sfiderà Vladimir Putin alle presidenziali

Ksenia Sobchak vuole essere la candidata che sfida il potere, in nome di tutti i russi scontenti, alle elezioni presidenziali. Presentatrice tv, attrice, star dei social network e attivista dell’opposizione al governo di Vladimir Putin, la giovane ha annunciato che si presenterà ufficialmente alle elezioni presidenziali del 2018. Con il blogger dissidente Alekséi Navalny (qui l'articolo di Formiche.net) inabilitato politicamente, restano…

Tutte le conseguenze degli arresti in Arabia Saudita su Aramco e risiko energetico

Mohammed bin Salman continua a consolidare il proprio potere sull’Arabia Saudita. Il principe ereditario prosegue il consolidamento del suo potere eliminando potenziali rivali alla corsa verso il trono del regno che custudisce i due luoghi più santi dell’Islam. Portano la firma di MbS, come lo chiama la grande stampa internazionale, gli arresti su ordine di una nuova commissione governativa anticorruzione…

×

Iscriviti alla newsletter