Skip to main content

Un preoccupato collega tedesco, non certo accreditato di simpatie di sinistra, ha definito il successo elettorale di Alternative fur Deutschland (AfD) un cavallo di Troia. La mente è corsa a Hitler, passato per libere elezioni prima della dittatura. Pensiero subito rimosso, anche se a fatica.

Tra i tanti interrogativi che suscita la presenza di Afd nel prossimo Bundestag, per l’Italia si impone però una domanda: è al riparo dalla minaccia xenofoba che dovrà affrontare Angela Merkel in Germania, dove la rabbia della minoranza corrisponde alle angosce della maggioranza?

Da come si ragiona di ius soli e di accoglienza degli immigrati, senza accorgersi del cambiamento della nostra società, sembrerebbe di no. Eppure avremmo tutti gli strumenti per sapere già oggi chi siamo veramente e scoprire che un lavoratore regolare e uno studente su dieci in Italia sono stranieri, evidentemente parte della comunità tricolore. Una forza insomma, che può diventare una debolezza, se non spiegata con cognizione di causa e numeri alla mano all’opinione pubblica, spaventata da una inesistente invasione che metterebbe a rischio sicurezza e identità.

Sul primo fronte, dal Rapporto sugli stranieri e il mercato del lavoro in Italia, emerge come l’incremento dell’occupazione valga anche per i non italiani. In particolare, l’aumento è stato nel 2016 superiore alle 19mila unità nel caso dei cittadini UE (+2,4%), di 22.758 unità nel caso dei cittadini non UE (+1,4%), di 250mila unità per gli occupati italiani (+1,2%). Nel 2016, la stima del saldo migratorio è stata di +135 mila unità. Giusto qualcosa in più degli italiani che invece hanno lasciato il paese nello stesso anno, in gran parte giovani. Un bilancio che fa pensare ma non deve indurre a conclusioni affrettate. Gli uni (gli stranieri) non hanno tolto il posto agli altri (gli italiani). E lo dimostrano i dati ufficiali.

L’incidenza percentuale sul totale degli occupati dei lavoratori esteri, comunitari e non, è infatti passata dal 6,3% del 2007 al 10,5% del 2016, con rilevanti differenze settoriali. Si tratta di un lavoratore su dieci, una percentuale importante, direi sorprendente, che aumenta se si prendono in considerazione l’Agricoltura, dove la forza lavoro straniera pesa per il 16,6% del totale, il Commercio, dove si è passati dal 3,7% rilevato nel 2007 al 7,2% del totale degli occupati nel 2016, e i Servizi, in cui la presenza estera è salita dal 5,9% al 10,7%. Sono numeri che danno un volto a tutti coloro che ogni giorno incontriamo nei cantieri, nei negozi sempre e nei tanti campi coltivati. La sensazione, anzi più di una sensazione, è che si accontentino di posti che noi riteniamo desueti, visto che lasciano il paese persone che molto probabilmente non lavorerebbero in campagna, in un drugstore o come muratore.

La nostra società è però mutata anche alla base di partenza: la scuola. L’ultimo Rapporto del Ministero dell’Istruzione sull’integrazione, certifica come quasi uno studente su dieci in Italia sia uno straniero: dal 1995 al 2016 sono passati da 50.322 a 815.000, il 9,2% del totale. Nel 1983 erano solo 6.000. Da qualche anno gli scolari di origine migratoria rappresentano peraltro la componente dinamica del sistema scolastico italiano, che contribuisce con la sua crescita a contenere la flessione della popolazione scolastica complessiva, derivante dal costante calo degli studenti italiani. Un po’ come accade per i contributi pensionistici degli immigrati che permettono l’equilibrio dei conti previdenziali. Nell’ultimo quinquennio, gli studenti italiani sono diminuiti di 193.000 unità, passando da 8.205.000 a 8.012.000 (-2,3%), gli studenti stranieri sono invece aumentati di 59.000 unità (+7,8%) passando da 756.000 a 815.000. Il bilancio dei due flussi di segno opposto è un decremento di 133.000 componenti della popolazione scolastica complessiva, scesa da 8.960.000 a 8.827.000 studenti. Anche qui si può fare un paragone sul tasso di crescita demografica della popolazione originaria, che senza immigrati si ridurrà da oggi al 2070.

Quelle appena elencate non sono solo cifre di un cambiamento prorompente in atto, ma rappresentano un tratto distintivo e assodato di una società multiculturale che si fa largo anche da noi, tra mille difficoltà e molti pregiudizi, che influenzano anche il rapporto tra salvaguardia dell’identità e obblighi di accoglienza dei migranti. Soprattutto oggi. Soprattutto in Europa, Italia compresa. Abbiamo paura del cambiamento, ma siamo già cambiati.

alice weidel, afd

La Germania, AfD, la rabbia e l'Italia

Un preoccupato collega tedesco, non certo accreditato di simpatie di sinistra, ha definito il successo elettorale di Alternative fur Deutschland (AfD) un cavallo di Troia. La mente è corsa a Hitler, passato per libere elezioni prima della dittatura. Pensiero subito rimosso, anche se a fatica. Tra i tanti interrogativi che suscita la presenza di Afd nel prossimo Bundestag, per l'Italia…

de bortoli, europa

Leggere Paolo Savona per conoscere i disastri economici della Germania in Europa

Nella “narrazione” concepita dall’establishment politico e mediatico dell’Europa continentale, ci sono solo due parti previste in commedia: o il soggetto pro-Europa, razionale, elegante, moderato, presentabile, oppure il soggetto anti-Europa, per definizione urlante e ululante, spacciatore di paura, mercante di panico, in ultima analisi impresentabile. Tertium non datur. E invece l’elemento “terzo” c’è, eccome: una pattuglia di personalità e pensatori di…

Bologna

Ecco le vere pecche della Correzione filiale anti Papa Francesco

Di Mattia Rossi

Per meglio comprendere il contesto e – diciamolo pure – la reale utilità della “Correzione filiale” a Bergoglio, firmata da una sessantina di teologi e docenti, sarà necessario partire da un esempio pratico. Giuseppe uccide Marco. Giuseppe commette un delitto. L’assassinio, che potrebbe essere tanto doloso quanto no, è visto da Luca. Giuseppe è materialmente un assassino. Luca può dichiararlo…

Una piccola rivoluzione sociale: l’orario dei pasti

Non c'è medico, e soprattutto dietologo, che non raccomandi di stare attenti alla regolarità degli orari dei pasti. Tuttavia, esiste ancora una certa confusione sui nomi con cui siamo abituati a designarli. Confusione che però non è solo italiana. Perché gli orari dei pasti "sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all'altro, ma da una classe…

passeggiata

Ecco le immagini dell'ultima passeggiata nello spazio

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=e7GyWj48s28[/embedyt] L'astronauta italiano dell'Esa, Paolo Nespoli, in orbita sull'Iss per la missione Vita dell'Asi, giovedì 5 ottobre 2017 ha assistito dall'interno della base spaziale, i suoi due colleghi americani della Nasa, Randy Bresnik e Mark Vande Hei, impegnati in una missione extraveicolare della durata di circa 6 ore. La "passeggiata spaziale" è stata la prima di tre previste per…

Ecco la nuova vita (da conduttrice Tv) di Bebe Vio. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ztfA06-vD08[/embedyt] Biondissima, sorridente, abbigliamento casual, stivali alti e vestitino attillato. Arriva come una diva, Bebe Vio, alla conferenza stampa per presentare il suo primo programma televisivo, in qualità di conduttrice, "La vita è una figata!", realizzato per Rai che andrà in onda dall'8 ottobre per sei puntate la domenica pomeriggio alle 17.45. La campionessa paralimpica si misura così con…

papa

Cosa farà il Vaticano nella crisi tra Madrid e Catalogna

Cercasi mediatore per risolvere la crisi tra Catalogna e Madrid. Secondo il quotidiano spagnolo La Vanguardia potrebbe essere il Norwegian Centre for Conflict Resolution (NOREF) o il Centro Carter. Javier Wilhelm, co-direttore del Master in Mediazione dell’Università Pompeu Fabra Barcelona School of Management, sostiene che “è altissimo il livello di confronto tra la Generalitat, che ha convocato comunque il referendum…

Vi racconto come sono cambiate le regole del carcere duro

Questa puntata del "Senno di Po" - l'audiorubrica di Ruggero Po per Formiche.net - è dedicata al tema del carcere duro per il quale è stata prevista l'uniformazione delle regole in tutti i penitenziari italiani. Una decisione che ha portato anche all'ammorbidimento in alcuni casi delle restrizioni previste a carico dei detenuti. A cominciare dall'abbigliamento consentito e dalla vigilanza concessa…

Youtube, Facebook, Google e le fake news su Las Vegas

Campeggiano ancora su Youtube le video fandonie di chi vorrebbe dimostrare che il massacro di domenica 1 ottobre a Las Vegas non sia mai avvenuto, o che i media mainstream non abbiano raccontato la verità su quello che è accaduto durante il concerto country sotto al Mandalay Bay sul quale Stephen Paddock ha aperto il fuoco all'impazzata per ragioni ancora…

Che cosa è successo davvero fra Bersani, Errani e Pisapia alla festa dell'Unità

Di Giovanni Ricci

Il colpo d’occhio è quello dei tempi migliori: in 500 affollano la fin troppo piccola sala dell’Almagià, ex fabbrica di zolfo di Ravenna. Di prim’acchito sembra un raduno di ex, ex di tutto: del Pd-Ds-Pds-Pci, di Rifondazione comunista, di Sel prima e dopo la scissione, di grillini delusi. E sul palco non sono da meno, in quanto a ex: Pierluigi…

×

Iscriviti alla newsletter