Skip to main content

Arriva la prima bastonata su Ryanair, dopo il settembre nero della compagnia low-cost irlandese, che nelle settimane scorse ha annunciato lo stop a numerosi voli fino a marzo 2018, lasciando a terra oltre 400 mila passeggeri. Questa mattina, al Senato, l’Enac, l’ente di vigilanza sull’aviazione civile, è scesa in campo contro il vettore pilotato dal pirotecnico ceo Michael O’Leary, fresco tra le altre cose di addio alla corsa per l’acquisto di Alitalia.

ARRIVANO LE SANZIONI

L’annuncio di un’imminente bordata è arrivato direttamente dal presidente Enac, Vito Riggio, ascoltato di buon mattino dai senatori della commissione Lavori Pubblici. Il fatto è che Ryanair non ha messo in campo le dovute precauzioni in termini di informazioni sui voli cancellati. I passeggeri non sono stati, in altre parole, informati a dovere.  “Nonostante le rassicurazioni verbali non ci sono stati adeguamenti e ciò determina l’irrogazione delle sanzioni previste”. Secondo l’Enac, che nelle scorse settimana ha incontrato le associazioni dei consumatori (qui il resoconto ufficiale) la compagnia irlandese ha solo annunciato la diffusione di informazioni pratiche sui voli annullati, salvo tuttavia tradurre il tutto nella pratica.

QUANTO DOVRA’ PAGARE RYANAIR

L’ammontare delle multe in arrivo è stato invece dettagliato dal direttore generale Alessio Quaranta. Le  sanzioni potranno variare da 10 mila a 50 mila euro per singolo evento (voli cancellati, scioperi), mentre sui tempi di rimborso Quaranta ha aggiunto che per l’accredito dei rimborsi del biglietto pagato la norma prevede 7 giorni calendariali ma Ryanair “sul sito continua a riportare 7 giorni lavorativi”.

LA FUGA DEI PILOTI

Altro problema di cui si sta occupando l’Enac, la fuga dei piloti dalla compagnia low-cost, verso vettori che pagano meglio. Proprio dall’esodo sarebbe scaturito il corto circuito sui voli che ha costretto Ryanair a sopprimere migliaia di voli. Tuttavia, a chi ha subito gridato alla sicurezza di voli operati da una compagnia con pochi piloti (la paura è che si mettano alla cloche comandanti coi turni doppi dunque stanchi e stressati), Riggio ha rivolto delle rassicurazioni. “Sotto il profilo della sicurezza non c’è nulla di cui preoccuparsi, ma se Ryanair vuole continuare a crescere dovrebbe cominciare a pagare meglio i piloti”.

L’ATTACCO ALL’AUTORITA’ DEI TRASPORTI

L’ente per l’aviazione civile ha poi sferrato un duro attacco all’Autorità dei Trasporti, guidata da Andrea Camanzi (qui il focus sull’ultima). Riggio ha contestato in particolare l’esistenza di tre autorità vigilanti su un medesimo settore. “Non e’ possibile avere tre autorià, due indipendenti e una non indipendente che si occupano della
stessa questione. Dico al legislatore che un minimo di riordino andrebbe fatto” in quanto l’Autorità dei trasporti “è una mera sovrapposizione, almeno nel trasporto aereo. Io personalmente la eliminerei, ma questa non è una scelta che
tocca a me”.

ryanair

Ecco come e perché l'Enac bastonerà Ryanair

Arriva la prima bastonata su Ryanair, dopo il settembre nero della compagnia low-cost irlandese, che nelle settimane scorse ha annunciato lo stop a numerosi voli fino a marzo 2018, lasciando a terra oltre 400 mila passeggeri. Questa mattina, al Senato, l'Enac, l'ente di vigilanza sull'aviazione civile, è scesa in campo contro il vettore pilotato dal pirotecnico ceo Michael O'Leary, fresco tra…

La seconda corsa presidenziale dell’apolide Saakashvili: dopo la Georgia ora l’Ucraina

La sua avventura sembra paragonabile a quella dell’eroe dei due mondi se non fosse che stiamo parlando dello stesso mondo, quello che parla e che ha una precisa matrice russa. La storia di Mikheil Saakashvili il presidente per due mandati della Georgia prima di finire accusato di violenze e abuso di potere poi trasferitosi in Ucraina con il ruolo di…

Che cosa si dice in Spagna sulla dichiarazione (unilaterale) d’indipendenza della Catalogna

Mentre a Barcellona si sentivano le pentole suonare, il presidente della Catalogna, Carles Puigdemont (nella foto), ha annunciato in un discorso televisivo ieri sera che il prossimo 9 ottobre sarà votata al Parlamento catalano l’indipendenza della regione. Puigdemont ha attaccato fortemente la posizione del Re di Spagna, Filippo VI, accusandolo di essere parziale. Il presidente catalano ha anche ribadito che…

Le "Ossessioni americane" di Massimo Teodori

“Come ha fatto un ricco signore senza appoggi dal mondo della finanza e della politica, almeno all’inizio della candidatura, a diventare presidente degli Stati Uniti, riuscendo laddove altri hanno fallito? Per rispondere ho interrogato la Storia”. Così Massimo Teodori ha introdotto il suo nuovo libro, “Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti” (Marsilio), durante la presentazione di ieri…

Che cosa si dice in Confindustria sull'aumento di capitale del Sole 24 Ore

Entro il 12 ottobre le associazioni aderenti a Confindustria che sono interessate a diventare azionisti del Sole 24 Ore dovranno far pervenire ai vertici della confederazione presieduta da Vincenzo Boccia l'importo dell'aumento di capitale del Sole che sono interessati a sottoscrivere. E' questo il senso di una lettera partita nelle scorse ore da viale dell'Astronomia, sede della confederazione degli industriali,…

Villa Medici inaugura i giovedì sera con le arti senza confini

È una delle istituzioni culturali straniere più attive a Roma, l'Accademia di Francia, situata a Villa Medici e diretta da Muriel Mayette-Holtz. Ha lanciato l'appuntamento del giovedì sera, con le arti, senza conoscere confini: oggi sarà la volta dell'arte contemporanea e della danza, per la cura di Cristiano Leone. Si comincia sulla Terrazza del Bosco con l'installazione di Lek & Sowat,…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Caro Davigo, le spiego perché ha torto sulla prescrizione

A Di Martedì la performance di Piercamillo Davigo ha ottenuto – in alcuni momenti – il picco degli ascolti. L’ex presidente dell’Anm è bravo, ha la risposta pronta ed efficace, riesce a sottrarsi alle domande che potrebbero metterlo in difficoltà . Insomma "buca lo schermo". Del resto, a dire la verità, il curriculum professionale del dottor. Davigo non è contrassegnato…

npl, Nouy

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm e non solo. Ecco quanto costerà all'Italia l'ideona di Nouy (Bce) sugli Npl

Potrebbe arrivare fino a 10 miliardi di euro il conto per le banche italiane delle misure abbozzate ieri dalla Vigilanza Bce per il trattamento delle sofferenze bancarie. La stima arriva dagli analisti del centro studi di Prometeia. Ecco tutti i dettagli. LE PREVISIONI Nel 2018 gli impatti delle novità arrivate ieri da Francoforte saranno limitati, ma dal 2019 il conto…

Mike_Pompeo, cia pompeo

La Cia svelata da Mike Pompeo alla George Washington University

La Cia punta ad essere sempre più dinamica, flessibile, adattabile al cambiamento e alle minacce future, siano esse correlate all’universo cyber, al mondo delle biotecnologie o a qualsiasi altro fattore di rischio per la sicurezza nazionale. È questo il quadro che emerge dalla “Ethos & Profession in Intelligence Conference”, quarta conferenza annuale della più importante agenzia di spionaggio statunitense, tenutasi…

Pier Carlo Padoan

Nota Def, vi spiego cosa farà davvero il governo su spesa, tasse e debito

La cosa migliore del quadro macroeconomico delineato dalla Nota d'aggiornamento del Def, che fa da sfondo alla prossima legge finanziaria, è la fine imminente di un antico tormentone. Quello delle "clausole di salvaguardia": una copertura finanziaria "creativa" che ci trasciniamo dalla grande tempesta del 2011. Quando Giulio Tremonti, per fronteggiare la complessa situazione non solo finanziaria, ma politica, ipotizzò una…

×

Iscriviti alla newsletter