Skip to main content

Il tema del dialogo interreligioso è sempre stato a cuore al Meeting, non a caso l’abbreviazione con cui si usa chiamare la kermesse sostituisce la dicitura completa “Meeting per l’amicizia fra i popoli”. Oggi come non mai le tre grandi religioni monoteiste vivono spunti di incontro, di riflessione comune, a volte di preghiera comune, come di fatto è successo pure a Rimini, anche se non si è parlato di una preghiera religiosa ma di “una preghiera in fraternità tra persone di diversa religione”. Tutto questo proprio nel momento in cui il conflitto, per via del terrorismo, del problema dello Stato islamico e non solo, impazza.

LE CONSIDERAZIONI DEL RABBINO CAPO DAVID ROSEN AL MEETING
Il rabbino capo David Rosen, direttore dell’Interreligious Affairs of the American Jewish Committee, è intervenuto giovedì 24 agosto al Meeting in un incontro internazionale dal titolo ““Un dialogo da riguadagnare”. In un’intervista dello stesso giorno su Il Foglio ha dichiarato che “è questa l’età dell’oro dei rapporti tra ebraismo e cattolicesimo”, e già nell’ormai lontano ’97 il rabbino intervenne a Rimini proprio su questi temi. Giunto ad oggi, il giudizio è netto: “Il dialogo e la collaborazione interreligiosa sono imperativi imprescindibili, degli obblighi per ogni persona religiosa che sposi alcuni valori etici”. L’analisi, offerta ai giornalisti prima dell’incontro, scende ancora più nel dettaglio: “Se credo nella santità della famiglia dovrò collaborare con chi crede nello stesso valore, lo stesso per il cambiamento climatico, la tutela dell’ambiente, la lotta contro la povertà. Se come ebreo non lavoro insieme ai fratelli cristiani e musulmani significa che li sto tradendo. È attraverso l’incontro che posso scoprire la presenza divina al di là della tradizione alla quale appartengo”.

IL RABBINO: “IL DIALOGO È ESPRESSIONE DELLA TRADIZIONE DI ABRAMO”
Resta però inevitabile non considerare lo scoglio delle violenze terroristiche. Ragionando su di esse, rispondendo a una domanda in conferenza stampa riguardante il contesto europeo, il rabbino ha spiegato che molte di esse “sono scaturite da un senso di alienazione” e che “le società devono prendere misure per proteggersi e cercare di essere pro-attive, trasmettendo un senso di apprezzamento degli individui, farli sentire cioè membri della società valorizzando la loro identità”. È in questo senso che “il dialogo interreligioso è l’espressione autentica del senso di ospitalità della tradizione di Abramo”: su questo per il rabbino non ci sono dubbi. Nè riluttanza nel confrontarsi con l’islam, anche partendo dal contesto delle relazioni israelo-palestinesi. Non a caso al Meeting si è seduto a fianco di Mohammad Sammak, consigliere politico del Gran Muftì del Libano e fervido sostenitore dei diritti delle minoranze nel mondo arabo islamico. La sua analisi riguardante il difficile tema della violenza nel mondo islamico si forma su opinioni nette: “Andando ad analizzare i testi islamici ci sono documenti religiosi importanti che mostrano come in realtà non abbiamo alcun legame con esso”, ha detto Sammak ai giornalisti.

I TRE PUNTI DEL CONSIGLIERE DEL GRAN MUFTÌ LIBICO SAMMAK
Mettendo così in luce tre punti in particolare, da considerare. Il primo è che “negli insegnamenti islamici non si parla mai né di una maggioranza né di una minoranza, ma di una cittadinanza assolutamente uguale. Non esistono nell’islam concetti di maggioranza o minoranza”. Il secondo, che suona come la nota centrale del suo discorso, è che “nell’islam non c’è uno stato religioso, nonostante i terroristi affermano di volerlo costruire. In numerose occasioni sono state prese chiaramente le distanze”. L’ultimo punto invece riguarda la libertà religiosa, che “Benedetto XVI ha definito come la corona di tutte le libertà”, ha ricordato Sammak: messaggio che ci arriva direttamente da Dio, secondo il consigliere libanese: “Io per poter professare la religione musulmana devo credere nella libertà dei cristiani di poter professare la loro. È il messaggio che tutti gli esponenti dell’islam devono lanciare e diffondere sempre più fortemente, non solo all’interno o all’esterno delle loro comunità ma in tutto il mondo”.

MONSIGNOR TOMASI: “I LEADER SIANO CHIARI E NON GIUSTIFICHINO SILENZI”
Monsignor Silvano Maria Tomasi, membro del Dicastero Servizio per lo Sviluppo Umano Integrale e rappresentante dal 2011 della Santa Sede a Ginevra, da lungo tempo impegnato nella diplomazia internazionale, è d’accordo con le tesi dei due ospiti. Ciò lo porta a sostenere come, nonostante le violenze, dal punto di vista del dialogo si sia fatta molta strada. “Nella tradizione cattolica dal Concilio Vaticano II – ha spiegato Tomasi – da Paolo VI con Ecclesiam Suam a papa Francesco con Evangelii Gaudium si è sviluppata una teologia del dialogo”. Quello che rimane da chiedersi è “come mai questi giovani non hanno trovato nella cultura occidentale risposte adeguate, finendo in estremismi per giustificare il senso della loro vita”. Che non esclude “l’altra parte della medaglia”, che cioè “i leader culturali, religiosi, politici, sia islamici che di altre tradizioni religiose, devono essere chiari e senza ambiguità nel dare interpretazioni corrette, in modo da non giustificare alcun silenzio nei confronti del terrorismo”. Durante il convegno Tomasi ha poi specificato: “Il dialogo è un metodo, un approccio che riguarda tutti. È prima di tutto una scelta individuale che deve diventare modalità di comunicazione fra gli Stati”.

Tutti i dialoghi interreligiosi del Meeting tra il rabbino Rosen, il sunnita Sammak e Mons. Tomasi

Il tema del dialogo interreligioso è sempre stato a cuore al Meeting, non a caso l’abbreviazione con cui si usa chiamare la kermesse sostituisce la dicitura completa “Meeting per l’amicizia fra i popoli”. Oggi come non mai le tre grandi religioni monoteiste vivono spunti di incontro, di riflessione comune, a volte di preghiera comune, come di fatto è successo pure…

Che cosa hanno detto Alfano e Stoltenberg al Meeting di Rimini su Nato, Russia e terrorismo

“Sono sicuro che prevarremo contro tutte le sfide, perché i nostri valori sono più forti. La libertà, la democrazia e le società aperte avranno sempre la meglio sull'odio, la violenza e l’intolleranza, e uniti dietro i nostri valori comuni non c’è nessuna minaccia che non possiamo affrontare e nessuna sfida che non possiamo superare”. L'INTERVENTO AL MEETING DEL SEGRETARIO GENERALE…

Il meeting di CL si riscopre europeista con una mostra sui padri fondatori Ue

Nell'anno del sessantenario dei Trattati di Roma, che posero i pilastri dell'Unione Europea come la conosciamo oggi, il movimento di Comunione e Liberazione (CL) al meeting di Rimini si è tinto di blu stellato. Lo ha fatto a partire dall'invito del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e l'ex premier Enrico Letta per raccontare quel che resta in piedi di…

Stati Uniti kushner

Cosa succede tra Stati Uniti e mondo arabo

In difficoltà sul fronte interno, con media e opposizione all’assalto dopo le dichiarazioni infelici sui fatti di Charlottesville e il Partito Repubblicano sempre più frustrato, Donald Trump sembra puntare sempre più sulla politica estera per risalire nei sondaggi e ottenere qualche risultato in una presidenza accerchiata. Sotto questa luce deve essere letta l’ultima iniziativa della Casa Bianca, la missione in…

Chris Whitecross, Nato, NDC

L'adesione del Montenegro alla Nato vista dall'Alleanza

Di Chris Whitecross

Dopo oltre dieci anni di partnership di successo stabilite con l’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del nord (Nato), il 5 giugno di quest’anno il Montenegro ha formalmente fatto il suo ingresso nell’Alleanza, divenendone così il 29simo membro. Questo traguardo segue da vicino un anniversario festeggiato lo scorso anno, che riguarda l’acquisizione della storica indipendenza del piccolo Paese balcanico. Con l’adesione alla…

Woolf

Lytton Strachey e Virginia Woolf

"Al momento sono quasi morto di stanchezza a causa della tremenda lotta con la vecchia megera", confessava Lytton Strachey a Roger Senhouse il 19 aprile 1928. La vecchia megera era Elisabetta I, salita sul trono d'Inghilterra nel 1558. Il primo giovedì di maggio la lotta era giunta al termine. Dopo aver lasciato il dattiloscritto intitolato Elizabeth and Essex: a tragic…

La scuola, i licei e la povertà culturale

La Fedeli ministro al Miur forse non avendo ricevuto sufficienti riscontri alla sua idea di sperimentazione quadriennale nelle scuole superiori, ieri in diverso modo ha rinnovato la questione e ha lanciato l’ipotesi di portare l’obbligo scolastico a 18 anni. Non si capisce bene dalla sua intervista se parla di obbligo scolastico da far coincidere con l’obbligo formativo o altro. La…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Perché l'islam è la grammatica di base della mentalità criminale dei terroristi

L’ennesima strage islamista si è consumata sulle nostre strade e noi siamo ancora qui, storditi, ad interrogarci sulle cause di questa violenza inaudita. Il volto imberbe dei carnefici - tutti tra i 17 e i 24 anni, ragazzotti felici della loro condizione di neo-cittadini del Paese della sangria e delle corride, della movida e della siesta – aumenta a dismisura…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Ecco i nuovi equilibri nell'amministrazione Trump

Un Comitato per salvare l’America. Sembrava una fantasia giornalistica, ma dopo l’uscita di Steve Bannon dalla Casa Bianca ci sono pochi dubbi che esista davvero. Ne fanno parte i generali, i newyorkesi e i leader repubblicani del Congresso. Il loro obiettivo è quello di mettere le briglie al presidente Donald Trump, impedire che i suoi tweet più infuocati producano danni…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

Ecco la pacchia che Merkel invoca per le banche in Germania

L’Eba ha aggiornato la lista delle cosiddette «public sector entities» (o Pse) che possono essere considerate allo stesso livello di rischio degli Stati per il calcolo dei requisiti di capitale. Scorrendo l’elenco delle Pse saltano all’occhio due elementi. Innanzitutto l’ampia presenza di istituzioni di questo tipo in Germania, Francia e Spagna, mentre nella lista non è presente alcuna entità italiana.…

×

Iscriviti alla newsletter