Il tema del dialogo interreligioso è sempre stato a cuore al Meeting, non a caso l’abbreviazione con cui si usa chiamare la kermesse sostituisce la dicitura completa “Meeting per l’amicizia fra i popoli”. Oggi come non mai le tre grandi religioni monoteiste vivono spunti di incontro, di riflessione comune, a volte di preghiera comune, come di fatto è successo pure…
Archivi
Che cosa hanno detto Alfano e Stoltenberg al Meeting di Rimini su Nato, Russia e terrorismo
“Sono sicuro che prevarremo contro tutte le sfide, perché i nostri valori sono più forti. La libertà, la democrazia e le società aperte avranno sempre la meglio sull'odio, la violenza e l’intolleranza, e uniti dietro i nostri valori comuni non c’è nessuna minaccia che non possiamo affrontare e nessuna sfida che non possiamo superare”. L'INTERVENTO AL MEETING DEL SEGRETARIO GENERALE…
Il meeting di CL si riscopre europeista con una mostra sui padri fondatori Ue
Nell'anno del sessantenario dei Trattati di Roma, che posero i pilastri dell'Unione Europea come la conosciamo oggi, il movimento di Comunione e Liberazione (CL) al meeting di Rimini si è tinto di blu stellato. Lo ha fatto a partire dall'invito del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani e l'ex premier Enrico Letta per raccontare quel che resta in piedi di…
Cosa succede tra Stati Uniti e mondo arabo
In difficoltà sul fronte interno, con media e opposizione all’assalto dopo le dichiarazioni infelici sui fatti di Charlottesville e il Partito Repubblicano sempre più frustrato, Donald Trump sembra puntare sempre più sulla politica estera per risalire nei sondaggi e ottenere qualche risultato in una presidenza accerchiata. Sotto questa luce deve essere letta l’ultima iniziativa della Casa Bianca, la missione in…
L'adesione del Montenegro alla Nato vista dall'Alleanza
Dopo oltre dieci anni di partnership di successo stabilite con l’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del nord (Nato), il 5 giugno di quest’anno il Montenegro ha formalmente fatto il suo ingresso nell’Alleanza, divenendone così il 29simo membro. Questo traguardo segue da vicino un anniversario festeggiato lo scorso anno, che riguarda l’acquisizione della storica indipendenza del piccolo Paese balcanico. Con l’adesione alla…
Lytton Strachey e Virginia Woolf
"Al momento sono quasi morto di stanchezza a causa della tremenda lotta con la vecchia megera", confessava Lytton Strachey a Roger Senhouse il 19 aprile 1928. La vecchia megera era Elisabetta I, salita sul trono d'Inghilterra nel 1558. Il primo giovedì di maggio la lotta era giunta al termine. Dopo aver lasciato il dattiloscritto intitolato Elizabeth and Essex: a tragic…
La scuola, i licei e la povertà culturale
La Fedeli ministro al Miur forse non avendo ricevuto sufficienti riscontri alla sua idea di sperimentazione quadriennale nelle scuole superiori, ieri in diverso modo ha rinnovato la questione e ha lanciato l’ipotesi di portare l’obbligo scolastico a 18 anni. Non si capisce bene dalla sua intervista se parla di obbligo scolastico da far coincidere con l’obbligo formativo o altro. La…
Perché l'islam è la grammatica di base della mentalità criminale dei terroristi
L’ennesima strage islamista si è consumata sulle nostre strade e noi siamo ancora qui, storditi, ad interrogarci sulle cause di questa violenza inaudita. Il volto imberbe dei carnefici - tutti tra i 17 e i 24 anni, ragazzotti felici della loro condizione di neo-cittadini del Paese della sangria e delle corride, della movida e della siesta – aumenta a dismisura…
Ecco i nuovi equilibri nell'amministrazione Trump
Un Comitato per salvare l’America. Sembrava una fantasia giornalistica, ma dopo l’uscita di Steve Bannon dalla Casa Bianca ci sono pochi dubbi che esista davvero. Ne fanno parte i generali, i newyorkesi e i leader repubblicani del Congresso. Il loro obiettivo è quello di mettere le briglie al presidente Donald Trump, impedire che i suoi tweet più infuocati producano danni…
Ecco la pacchia che Merkel invoca per le banche in Germania
L’Eba ha aggiornato la lista delle cosiddette «public sector entities» (o Pse) che possono essere considerate allo stesso livello di rischio degli Stati per il calcolo dei requisiti di capitale. Scorrendo l’elenco delle Pse saltano all’occhio due elementi. Innanzitutto l’ampia presenza di istituzioni di questo tipo in Germania, Francia e Spagna, mentre nella lista non è presente alcuna entità italiana.…